Concorso Atleti Arma dei Carabinieri 2025 – 17 posti

Scopri subito tutti i dettagli!

Tempo di lettura stimato: 6 minuti

Concorso Atleti Arma dei Carabinieri 2025 – 17 posti per diplomati
Concorso Atleti Carabinieri 2025

È stato indetto il Concorso Atleti Arma dei Carabinieri 2025 per il reclutamento di 17 Allievi Carabinieri in qualità di atleti per il Centro Sportivo dell’Arma dei Carabinieri. Il concorso è riservato ad atleti di interesse nazionale riconosciuti dal CONI o dalle Federazioni Sportive Nazionali. I posti sono a tempo indeterminato e il concorso è aperto ai diplomati (è sufficiente il diploma di scuola media).

Termine di scadenza: 24 Ottobre 2025 ore 23:59

Per restare sempre aggiornato sul Concorso Atleti Allievi Carabinieri 2025 e confrontarti con gli altri candidati:

Per sciogliere i tuoi dubbi puoi parlare direttamente con l’Assistente AI.

Se il Concorso Atleti Arma dei Carabinieri 2025 non è tra quelli che ti interessano, puoi sempre dare un’occhiata ad altre opportunità!

Concorsi Atleti Altri Concorsi Pubblici

Quanti e quali sono i posti disponibili

Quanti posti prevede il bando?

Il Concorso Carabinieri Atleti 2025 mette a bando 17 posti per Allievi Carabinieri in qualità di atleti, distribuiti in diverse discipline sportive.

Quali sono le discipline sportive previste?

I 17 posti sono ripartiti nelle seguenti discipline/specialità:

  • Arti Marziali (FITA): 1 atleta maschile Taekwondo combattimento +87kg
  • Arti Marziali (FIJLKAM):
    • 1 atleta maschile Judo -60kg
    • 1 atleta femminile Karate Kumite -55kg
    • 1 atleta maschile Lotta Greco Romana -60kg
    • 1 atleta femminile Judo -48kg
    • 1 atleta maschile Karate Kumite -67kg
  • Canottaggio (FIC):
    • 1 atleta maschile Otto Senior bordata pari
    • 1 atleta femminile Quattro senza bordata pari
  • Nuoto (FIN):
    • 1 atleta femminile 50 Dorso
    • 1 atleta maschile 200mt Rana
    • 1 atleta femminile Nuoto in acque libere 10km
    • 1 atleta femminile Tuffi piattaforma
  • Tiro a Segno (UITS): 1 atleta maschile Pistola a 10mt
  • Atletica Leggera (FIDAL): 1 atleta maschile Salto in alto
  • Sport Invernali (FISI):
    • 1 atleta maschile Biathlon
    • 1 atleta femminile Sci Alpinismo
    • 1 atleta femminile Salto Speciale

I posti sono a tempo determinato o indeterminato?

I posti messi a bando sono per Carabinieri in ferma quadriennale. Al termine del corso formativo, i vincitori saranno destinati al Centro Sportivo Carabinieri in qualità di atleti presso le Sezioni di riferimento.

Chi può partecipare al concorso

Quali sono i requisiti di partecipazione?

Per partecipare al Concorso Atleti Carabinieri 2025 è necessario possedere i seguenti requisiti:

  • Cittadinanza italiana
  • Età compresa tra 17 e 24 anni (25 anni per chi ha completato almeno 12 mesi di servizio militare)
  • Diploma di istruzione secondaria di primo grado (licenza media)
  • Godimento dei diritti civili e politici
  • Condotta incensurabile
  • Non aver riportato condanne penali
  • Essere riconosciuti “atleta di interesse nazionale” dal CONI o dalle Federazioni Sportive Nazionali
  • Aver conseguito risultati agonistici di livello almeno nazionale tra il 1° gennaio 2024 e la scadenza del bando

Nota sui limiti di età: Per maggiori informazioni sul funzionamento dei limiti di età nei concorsi pubblici, consulta la guida completa.

Quali sono i titoli sportivi richiesti?

I candidati devono aver conseguito risultati agonistici di livello almeno nazionale nella disciplina/specialità per cui intendono concorrere, certificati dal CONI o dalle Federazioni Sportive Nazionali, nel periodo compreso tra il 1° gennaio 2024 e la data di scadenza del bando. Per le manifestazioni con cadenza pluriennale (Olimpiadi, Mondiali, Europei, etc.), sono valutabili anche i titoli relativi all’ultima edizione svoltasi prima della scadenza del bando.

Come si svolgono le prove e cosa studiare

Qual è l’iter della procedura concorsuale?

Il Concorso Atleti Allievi Carabinieri prevede le seguenti fasi:

  1. Accertamenti psico-fisici
  2. Accertamenti attitudinali
  3. Valutazione dei titoli

Come si svolgono gli accertamenti psico-fisici?

Gli accertamenti psico-fisici si svolgono presso il Centro Nazionale di Selezione e Reclutamento dell’Arma dei Carabinieri. I candidati dovranno presentarsi con la seguente documentazione sanitaria:

  • Referto markers virali (HbsAg, HCV, HIV)
  • Certificato del medico di base
  • Elettrocardiogramma refertato
  • Visita otorinolaringoiatrica refertata
  • Esame audiometrico tonale
  • Esami ematochimici completi
  • Esame delle urine
  • Per le candidate: test di gravidanza ed ecografia pelvica

È richiesto il profilo sanitario minimo: PS 1, CO 4, AC 4, AR 4, AV 4, LS 4, LI 4, AU 4, VS 4.

Come si svolgono gli accertamenti attitudinali?

Gli accertamenti attitudinali sono articolati in due fasi:

  1. Fase preliminare: somministrazione di test e questionari psicologici
  2. Fase costitutiva: intervista attitudinale di selezione con la commissione

Gli accertamenti valutano la struttura motivazionale, le capacità interpersonali e le caratteristiche attitudinali del candidato.

Come avviene la valutazione dei titoli?

La commissione valuterà i titoli sportivi dei candidati risultati idonei agli accertamenti psico-fisici e attitudinali. Saranno valutati i risultati agonistici conseguiti nella disciplina/specialità per cui si concorre, certificati dal CONI o dalle Federazioni Sportive Nazionali.

Come si inoltra la domanda di partecipazione e dove scaricare il bando

Come si presenta la domanda?

La domanda di partecipazione deve essere presentata esclusivamente online attraverso:

Scadenza domanda: 24 Ottobre 2025 ore 23:59

Quali documenti sono necessari per la domanda?

  • SPID livello 2 o CIE (Carta d’Identità Elettronica)
  • Curriculum sportivo con attestazione di “atleta di interesse nazionale”
  • Titolo di studio o autocertificazione
  • Per i minorenni: atto di assenso dei genitori

Per maggiori informazioni su come ottenere lo SPID, consulta la guida SPID per Concorsi Pubblici.

È prevista una tassa di iscrizione?

Il bando non specifica una tassa di iscrizione. Verifica il bando ufficiale per eventuali aggiornamenti.

Scarica il bando ufficiale: Download Bando PDF

Ti consigliamo di leggere attentamente il bando di concorso prima di inoltrare la domanda di partecipazione.

Come restare aggiornati

Per non perdere nessun aggiornamento sul Concorso Atleti Allievi Carabinieri 2025:

Gruppo Facebook

Concorsi Atleti Forze Armate

Unisciti
Gruppo Telegram

Unisciti alla community

Entra nel Gruppo
ChatBot Telegram

Ricevi aggiornamenti automatici

Attiva Notifiche
Portale inPA

Pagina ufficiale inPA

Vai al Portale
Sito Carabinieri

Pagina ufficiale del concorso

Visita Sito

Il Concorso Atleti Arma dei Carabinieri 2025 rappresenta un’opportunità unica per gli atleti di interesse nazionale.

Altri concorsi in primo piano

Oltre al Concorso Atleti Arma dei Carabinieri 2025 ti potrebbero interessare anche i concorsi in primo piano.


Commenta per primo

Lascia un commento

L'indirizzo email non sarà pubblicato.