Tempo di lettura stimato: 7 minuti

Il Concorso pubblico per titoli ed esami finalizzato alla copertura di 1.000 posti di Assistente – profilo CONDUCENTI DI AUTOMEZZI presso il Ministero della Giustizia (bando 7 agosto 2024) giunge alla fase conclusiva con la pubblicazione della graduatoria ufficiale dei vincitori.
In seguito alla seduta della Commissione esaminatrice dell’11 novembre 2025, la graduatoria è stata approvata e successivamente validata dal Direttore generale del Personale e della Formazione, come previsto dall’articolo 8, comma 5, del bando. I candidati meramente idonei, non inseriti tra i vincitori, riceveranno nei prossimi giorni comunicazione individuale della propria posizione in graduatoria tramite i canali istituzionali.
Ci preme ricordarti che per restare aggiornato sul Concorsi Ministero Giustizia ti basta attivare le relative notifiche via Telegram. Inoltre, per conoscere gli altri candidati puoi invece iscriverti al gruppo Facebook e/o al gruppo Telegram. Se hai qualche domanda su questo e/o su altri concorsi chiedi al nostro Assistente AI.
Inoltre potresti essere interessato al nuovo bando da 2.970 posti nel Ministero della Giustizia per Diplomati e Laureati.
Se il Concorso Autisti Ministero della Giustizia non è tra quelli che ti interessano, puoi sempre dare un’occhiata ai Concorsi nel Ministero della Giustizia o gli altri Concorsi Pubblici.
Indice
Cosa prevedeva il Concorso Autisti Ministero della Giustizia?
Posti, profili disponibili e dettagli
Il concorso prevede la copertura di 1000 posti nel profilo di conducente di automezzi (area II), da destinare agli uffici giudiziari.
Il concorso per 1000 autisti rappresenta un’importante iniziativa del Ministero della Giustizia per rafforzare l’efficienza degli uffici giudiziari, garantendo una gestione ottimale dei trasporti e dei servizi logistici necessari.
Si, è prevista l’assunzione a tempo pieno ed indeterminato.
Hanno presentato domanda di partecipazione 63.762 candidati.
Com’è stato articolato il concorso?
Il concorso prevedeva:
– valutazione dei titoli;
– una prova scritta;
– una prova pratica di guida.
La commissione esaminatrice elaborerà la graduatoria finale di merito combinando i punteggi ottenuti nella valutazione dei titoli con quelli della prova scritta e della prova di idoneità. È importante notare che i candidati che non superano la prova pratica di guida saranno esclusi dalla selezione.
I candidati vincitori avranno la possibilità di scegliere la sede di lavoro in base alla loro posizione in graduatoria, con i primi classificati che avranno la precedenza nella scelta. Le sedi disponibili verranno comunicate al termine della procedura concorsuale, a meno che non ci siano disposizioni successive diverse, poiché il concorso si svolge a livello nazionale.
I candidati classificati nelle prime posizioni della graduatoria finale di merito, pari al numero di posti disponibili e considerando le riserve previste, saranno dichiarati vincitori e assunti a tempo indeterminato nei ruoli del personale non dirigenziale del Ministero della Giustizia.
Sì, è ammesso ricorso in sede giurisdizionale al Tribunale Amministrativo Regionale per il Lazio entro sessanta giorni dalla data di pubblicazione o ricorso straordinario al Presidente della Repubblica entro centoventi giorni dalla stessa data.
Sì, in seguito all’analisi delle istanze, alcuni punteggi sono stati rettificati. Le modifiche hanno riguardato sia aumenti che diminuzioni nei punteggi assegnati.
Per motivi di privacy, non sono stati pubblicati i nomi e cognomi dei candidati, ma solo i codici identificativi rilasciati al momento della presentazione della domanda.
Dove scaricare il bando e la graduatoria?
Leggi con attenzione il bando, qualsiasi altra comunicazione visita la link di riferimento su INPA, e la pagina ufficiale. Inoltre l’8 novembre 2024, è stato pubblicato un aggiornamento riguardante la nomina delle commissioni esaminatrici.
Sì. La graduatoria dei vincitori è stata pubblicata a seguito della seduta della Commissione esaminatrice dell’11 novembre 2025 ed è valida ai sensi dell’articolo 8, comma 5, del bando di concorso.
La trovi qui: Graduatoria vincitori – In linea fino al 18 dicembre 2025.
In conformità alle Linee guida del Garante Privacy (2015) e alla deliberazione ANAC n. 525/2023, le amministrazioni possono pubblicare esclusivamente la graduatoria dei vincitori. La graduatoria degli idonei non può essere pubblicata, nemmeno con nomi oscurati.
Tutti i candidati meramente idonei riceveranno nei prossimi giorni una comunicazione individuale con la propria posizione in graduatoria, tramite i canali istituzionali del Ministero.
La graduatoria dei vincitori include anche i candidati che beneficiano di titoli di riserva, come stabilito dal D.P.R. 487/1994 e dal bando di concorso. I titolari di riserva hanno diritto all’assunzione anche se il loro punteggio è inferiore a quello di altri candidati.
Sì. I vincitori che possiedono determinati requisiti di invalidità o disabilità devono inviare la documentazione entro la scadenza ufficiale.
Solo ed esclusivamente via email a:
📧 concorsoconducenti.dgpersonale.dog@giustizia.it
I documenti ammessi sono:
– certificazione di invalidità superiore ai due terzi;
– documentazione attestante la condizione di disabilità grave (L. 104/1992, art. 21 c.1 e art. 33 c.6);
per i casi previsti dall’art. 33, c.5 della L. 104/1992:
– solo la documentazione che attesti lo stato di genitore di figlio minore disabile grave al quale si presta assistenza.
I candidati a pena di decadenza devono effettuare la scelta esclusivamente attraverso le modalità che saranno indicate sul Portale “inPA”.
I candidati vincitori, secondo l’ordine di graduatoria, sono assegnati alle sedi di destinazione scelte sulla base delle preferenze espresse.
Sì, il Ministero della Giustizia ha previsto altri concorsi nel suo piano triennale dei fabbisogni per il 2023-2025, ma per dettagli specifici su questi altri concorsi è necessario fare riferimento alle comunicazioni ufficiali del Ministero.
Rimani aggiornato sul Concorso per Autisti nel Ministero della Giustizia
Per restare aggiornato sui Concorsi Ministero Giustizia e conoscere gli altri candidati:
- manifesta al ChatBot Telegram il tuo interesse per tale concorso cliccando qui;
- iscriviti al gruppo Facebook e/o al gruppo Telegram.
Altri concorsi in primo piano
Oltre al Concorso Autisti Ministero della Giustizia potrebbero interessarti anche i seguenti concorsi in primo piano:
- Concorso Banca d’Italia Esperti ed Assistenti Giuristi 2025: preselezioni e convocazioni (In totale quasi 17mila domande)

- Concorso Marescialli Aeronautica Nomina Diretta 2025 da 70 posti: Ecco il diario della prova scritta
- Concorso Policlinico San Martino Genova Ostetriche 2025: 10 posti a tempo indeterminato
- Concorso ASST Rhodense Tecnici e Sanitari 2025: 47 posti per laureati
- Concorso Azienda Zero Veneto Geometri 2025: 10 posti per diplomati
- Concorso Piccoli Comuni Ripam: la procedura del Dipartimento FP per gli enti con meno di 5mila abitanti
- Concorso Infermieri AOU di Parma 2025: 41 posti a tempo indeterminato
- Concorso ASL Viterbo Assistenti Amministrativi e Informatici 2025: 10 posti per categorie protette
- Concorso ARPA Sicilia Collaboratori Tecnici e Amministrativi 2025: 22 posti a tempo indeterminato
- Concorso INPS INAIL Ispettori Vigilanza 2025: 448 posti per laureati (Bando pubblicato)
- Selezione Regione Liguria centralinisti, magazzinieri e conducenti 2025: 23 posti con licenza media
- Concorso Agenzia Piemonte Lavoro Assistenti Amministrativi 2025: 16 posti per categorie protette
Ma il mio codice qual’e? Non mi è stato mai comunicati e di conseguenza non posso controllare…ma poi dovrei controllare oltre 10 mila codici? Impossibile
Ciao Andrea, il codice deve essere stato fornito al momento della registrazione, quindi ti consigliamo di controllare il portale.
Puoi scrivere all’ente per qualsiasi istanza: concorsoconducenti.dgpersonale.dog@giustizia.it
Una volta riottenuto il codice, entra qui e con ctrl+F aprirai una barra di ricerca nel documento. Inserisci il codice e il gioco è fatto.
Purtroppo non sono riuscito ad entrare
il tuo codice lo trovi nel report di invio domanda,e nella sezione ricerca del programma acrobat puoi fare l’interrogazione.
Chiaramente una follia verificare diecimila codici, allucinante.
vorrei sapere quale codice della strada deve essere utilizzato per la preparazione se quello appena uscito o quello precedente grazie
Salve, ancora non vi è stato chiarimento in merito, am probabilmente si farà riferimento al nuovo codice della strada. Questo perché la maggior parte delle modifiche riguarda per lo più le sanzioni previste in caso di violazione.
Si sa più o meno quando si svolgerà lesame
Per restare aggiornato sul Concorsi Ministero Giustizia ti basta attivare le relative notifiche via Telegram.
seguo
Salve qualcuno è riuscito a capire quando si svolgono gli esami…?
Salve, bisogna attendere la pubblicazione del diario di calendario sul portale InPA o la pagina ufficiale dell’ente.
Per ricevere aggiornamenti attivi le notifiche via Telegram attraverso il link presente nell’articolo.
Dove verrà svolta esattamente la prova?mi sono iscritto ma non mi è ancora arrivato nessun avviso su dove e quando verrà svolto esattamente il concorso ho anche controllato sulle pagine link di riferimento su INPA, e la pagina ufficiale ma non c’è scritto nulla
Anche io vorrei capirlo
vorrei sapere dove vedere i candidati ammessi alla proca
Salve, quando ti chiede di scrivere la patente B in quella casella ti da l’elenco di tutte le patenti superiori.
Io che ho fatto fino al 2 liceo come al solito me la pio nder….
Eppure lavoro come driver da almeno 4 anni
Salve, è scritto nel bando che per il concorso di 1000 autisti nel Min grazia e giustizia, non esiste una banca dati dei quiz. È quindi probabile che tra i quiz che proponete non ci siano quelli che il ministero proporrà ai candidati?
Grazie
Ciao Michele,
i quiz che proponiamo sono orientativi in quanto come specificato nell’articolo si tratta di una banca dati non ufficiali, ma con quesiti attinenti alle materie d’esame.
Vorrei sapere come verremo contattati per le prove e dove si svolgeranno
Salve,
la data e il luogo di svolgimento della prova sono resi disponibili sul Portale “inPA”
almeno quindici giorni prima della data stabilita per lo svolgimento della stessa.
Sì è scritto sul bando che data e ora verranno pubblicate su InPa, ma non viene specificato in quale sezione del sito; come si devono cercare le notizie? Se uno vuole tenersi aggiornato visitando il sito INPA dove deve guardare?
Buongiorno vorrei sapere se una persona fa tre anni dal possedimento della patente il 02/12/2024, può partecipare al concorso ?
Ciao Serena,
Per l’ammissione al concorso i requisiti che devono essere posseduti alla data di scadenza del termine stabilito per la presentazione delle domande
Salve, ho letto il bando e c’è scritto che le patenti superiori alla b danno un punteggio superiore per la valutazione dei titoli. Effettuando la domanda però non c’è nessuno spazio dove indicare il possesso a patenti superiori se non quello relativo all’anagrafica. È corretto? Grazie
Ciao Jennifer,
per questo ti suggeriamo di contattare l’ente che ha indetto il bando.
Saluti.
Quale sarebbe l’ente a riguardo
Il Ministero di Giustizia.
Ciao, sei riuscita a capire dove inserire il possesso della patente superiore? Grazie
Buona sera mi chiamo Vincenzo Abbate,voglio registrarmi ed accedere a questo concorso.
Ciao Vincenzo,
in questa sezione della nostra guida trovi tutte le info su come inoltrare la domanda.