Tempo di lettura stimato: 6 minuti

La Camera di Commercio Milano Monza Brianza Lodi ha indetto un nuovo concorso, finalizzato all’assunzione a tempo indeterminato e pieno di 10 istruttori amministrativi nell’Area degli Istruttori. Questo concorso rappresenta un’interessante opportunità lavorativa per coloro che possiedono un diploma di scuola superiore e desiderano entrare nella Pubblica Amministrazione. I profili previsti dal bando sono tre e coprono ambiti fondamentali dell’attività camerale.
Il termine ultimo per l’invio della domanda di partecipazione è fissato alle 23:59 del 17 maggio 2025.
Per scoprire come ricevere un notifica quando saranno pubblicati i nuovi Concorsi Camere di Commercio leggi la guida Come ricevere aggiornamenti sui nuovi concorsi pubblici. Inoltre puoi unirti ai gruppi per rimanere aggiornato/a:
Mentre per sciogliere i tuoi dubbi in merito puoi parlare direttamente con l’Assistente AI.
Se il Concorso Camera di Commercio Milano Istruttori Amministrativi 2025 non è tra quelli che ti interessano, puoi sempre dare un’occhiata ai Concorsi Camere di Commercio o agli altri Concorsi Pubblici.
Indice
Quanti e quali sono i posti disponibili?
Posti, profili disponibili e dettagli
Il bando prevede un totale di 10 posti complessivi disponibili nell’Area degli Istruttori.
I profili previsti dal bando di concorso sono:
– 6 posti: Istruttore servizi anagrafici e di regolazione del mercato;
– 2 posti: Istruttore servizi di supporto interno;
– 2 posti: Istruttore servizi promozionali e di sviluppo.
Tutti i posti disponibili sono a tempo indeterminato e a tempo pieno, garantendo quindi stabilità contrattuale e orario lavorativo completo.
Sì, il 30% dei posti è riservato a specifiche categorie previste dalla normativa vigente, in particolare ai volontari congedati senza demerito e ufficiali che hanno completato senza demerito la ferma contratta secondo quanto indicato dal D. Lgs. n. 66/2010.
Come si svolgono le prove e cosa studiare?
Il concorso prevede:
– Prova scritta teorico-pratica;
– Prova orale, preceduta da un assessment individuale e/o di gruppo.
Si svolge in presenza e serve a verificare:
– le conoscenze teoriche richieste dal bando;
– le capacità operative e professionali;
– le competenze informatiche.
La prova è valutata fino a un massimo di 30 punti. È considerata superata con almeno 21/30.
Il colloquio si svolge in presenza e valuta:
– la conoscenza delle materie previste;
– la motivazione del candidato;
– la conoscenza della lingua inglese.
Anche la prova orale ha un punteggio massimo di 30 punti, con soglia di superamento fissata a 21/30.
Per ciascun profilo si verificheranno le conoscenze sui seguenti argomenti:
Istruttore servizi anagrafici e di regolazione del mercato:
– legislazione delle Camere di commercio;
– documenti di programmazione strategica delle attività della Camera di commercio di Milano Monza Brianza Lodi;
– elementi di diritto commerciale (l’imprenditore individuale; le società; i titoli di credito; le procedure concorsuali);
– elementi di diritto amministrativo (l’attività amministrativa; il procedimento amministrativo; il provvedimento amministrativo; l’efficacia e l’invalidità del provvedimento amministrativo; i principi di giustizia amministrativa; Privacy e Trasparenza);
– conoscenza a livello generale del Codice Amministrazione Digitale.
Istruttore servizi di supporto interno:
– legislazione delle Camere di commercio;
– documenti di programmazione strategica delle attività della Camera di commercio di Milano Monza Brianza Lodi;
– elementi di gestione patrimoniale e finanziaria delle Camere di commercio;
– elementi di diritto amministrativo (l’attività amministrativa; il procedimento amministrativo; il provvedimento amministrativo; l’efficacia e l’invalidità del provvedimento amministrativo; i principi di giustizia amministrativa; il Codice dei contratti pubblici; Privacy e Trasparenza);
– conoscenza a livello generale del Codice Amministrazione Digitale.
Istruttore servizi promozionali e di sviluppo:
– legislazione delle Camere di commercio;
– documenti di programmazione strategica delle attività della Camera di commercio di Milano Monza Brianza Lodi;
– conoscenza a livello generale delle teorie e tecniche di comunicazione e di customer management;
– elementi di Project management;
– principali variabili economiche riferite al tessuto economico produttivo del contesto territoriale di Milano, Monza Brianza e Lodi;
– elementi di diritto amministrativo (l’attività amministrativa; il procedimento amministrativo; il provvedimento amministrativo; l’efficacia e l’invalidità del provvedimento amministrativo; i principi di giustizia amministrativa; Privacy e Trasparenza);
– conoscenza a livello generale del Codice Amministrazione Digitale.
Dove scaricare il bando
La domanda si inoltra esclusivamente tramite il 🌐 Portale inPA.
Come prepararti: simulatore quiz, corsi online e manuali
Simulatore Quiz
Se hai intenzione di partecipare al Concorso Camera Commercio Milano Istruttori Amministrativi, avrai sicuramente bisogno del simulatore quiz.
Puoi esercitarti fin da subito utilizzando le banche dati di esercitazione (NON UFFICIALI) presenti sul simulatore: troverai quiz e spiegazioni sulle materie previste.
Corsi Online
Per prepararti al Concorso Camera Commercio Milano Istruttori Amministrativi, oltre ad utilizzare il simulatore e i manuali, puoi fruire dei corsi di preparazione online presenti su Academy, la nostra piattaforma a distanza tutto incluso.
Manuali
Per avere una preparazione completa sulle materie indicate nel bando ti consigliamo inoltre i Manuali per Profili Amministrativi presso le Camere di Commercio o tutti gli altri Manuali specifici.
Rimani aggiornato sul Concorso Camera Commercio Milano Istruttori Amministrativi
Per scoprire come ricevere un notifica quando saranno pubblicati i nuovi Concorsi Camere di Commercio leggi la guida Come ricevere aggiornamenti sui nuovi concorsi pubblici. Inoltre puoi unirti ai gruppi per rimanere aggiornato/a:
Altri concorsi in primo piano
Oltre al Concorso Camera Commercio Milano Istruttori Amministrativi ti potrebbero interessare anche i concorsi in primo piano.
- Concorso ARPAL Puglia Addetti Contact Center 2025: 20 posti per diplomati
- Concorso OSS Ghirlandina Modena 2025: 14 posti nell’ASP a tempo indeterminato
- Concorso ASMEL Enti Locali 2025 – 37 elenchi di idonei con terza media
- Concorso Operai Tecnici Provincia di Oristano 2025: 10 posti con licenza media
- Concorso La CASA Centro Anziani OSS 2025: 10 posti con terza media
- Concorso Mercogliano Servizi Ausiliari Traffico 2025: 16 posti per diplomati
- Concorso Ministero Giustizia Operatori Archivi Notarili 2025: 10 posti con terza media
- Concorso Formez Regione Siciliana 2025: 18 posti per diplomati e laureati
- Concorso Lariana Como ASST Tecnici e Sanitari 2025: 26 posti a tempo indeterminato
- Concorso Comune Trieste Istruttori Educativi 2025: 16 posti per il sostegno nelle scuole dell’infanzia
- Concorso ASST Lariana Como Assistenti Sociali e Logopedisti 2025 – 10 posti a tempo indeterminato
- Concorso Marina Militare Marescialli Nomina Diretta 2025: 25 posti per laureati
- Selezione Esperti Formez PA 2025: 15 posti in Calabria, Lombardia e Basilicata
- Concorsi INFN 2025 – Istituto Nazionale di Fisica Nucleare: 35 posti per Collaboratori tecnici
- Concorso ASPAL Sardegna Operatori Amministrativi 2025 – 37 posti a tempo indeterminato
Commenta per primo