Concorso Carabinieri 2025 da 4.918 posti: Upload dei titoli per i candidati idonei

Scopri le news!

Tempo di lettura stimato: 7 minuti

Concorso Carabinieri 2025: 4.918 per allievi

Il Ministero della Difesa – Arma dei Carabinieri ha pubblicato aggiornamenti per il concorso pubblico, per esami e titoli, per il reclutamento di 4.918 Allievi Carabinieri in ferma quadriennale. Si tratta di una delle selezioni più attese dell’anno, rivolta a migliaia di giovani che aspirano a intraprendere la carriera militare all’interno dell’Arma.

Negli ultimi giorni sono stati pubblicati due avvisi importanti:

  • 10 settembre 2025 – è stata resa disponibile la guida ufficiale per l’upload dei documenti relativi ai titoli dichiarati in domanda, da caricare sulla piattaforma “Concorsi on-line”, come previsto dall’art. 14, comma 1, del bando;
  • 12 settembre 2025 – è stato pubblicato l’avviso relativo all’upload dei titoli, rivolto ai candidati risultati idonei nelle prove precedenti.

Per ricevere un notifica quando saranno pubblicati i nuovi aggiornamenti clicca qui. Inoltre puoi unirti ai gruppi per rimanere aggiornato/a:

Mentre per sciogliere i tuoi dubbi in merito puoi parlare direttamente con l’Assistente AI.

Se il Concorso allievi Carabinieri non è tra quelli che ti interessano, puoi sempre dare un’occhiata ai Concorsi nell’Arma dei Carabinieri o agli altri Concorsi Pubblici.


Quanti e quali sono i posti disponibili?

Posti, profili disponibili e dettagli

Quanti sono i posti disponibili nel Concorso Allievi Carabinieri 2025?

Sono messi a concorso 4.918 posti così suddivisi:

– 3.421 posti riservati a volontari in ferma prefissata (VFP1 e VFP4);
– 1.465 posti per cittadini italiani civili;
– 32 posti per candidati in possesso dell’attestato di bilinguismo livello A2 (Provincia Autonoma di Bolzano).

Quanti posti sono previsti per la specializzazione forestale e ambientale?

Sono 197 i posti totali destinati a questa specializzazione, così suddivisi:
– 138 posti per i vincitori riservisti VFP (art. 1, comma 1, lett. a);
– 59 posti per i vincitori civili (art. 1, comma 1, lett. b).

Nel caso in cui il corso formativo venga organizzato in più cicli di incorporamento, la ripartizione seguirà un criterio proporzionale al numero di vincitori presenti in ciascun ciclo.

L’opzione per la specializzazione forestale è vincolante?

No, l’opzione non è vincolante, ma rappresenta una preferenza che l’Amministrazione terrà in considerazione in fase di assegnazione dei percorsi formativi. L’assegnazione effettiva dipenderà sia dalla disponibilità di posti sia dal punteggio finale in graduatoria.

Dove si tiene il corso?

Il corso si svolge presso il Reparto di istruzione assegnato e segue i programmi stabiliti dal Comando Generale dell’Arma dei Carabinieri e dal Regolamento per le Scuole Allievi Carabinieri.

Quando si diventa ufficialmente Carabinieri?

Dopo sei mesi dall’inizio del corso, i candidati superano gli esami e ottengono la nomina a Carabiniere. L’immissione in ruolo avviene secondo l’ordine della graduatoria finale.

Come si svolgono le prove e cosa studiare?

In cosa consistono le prove d’esame?

Il concorso prevede:

– Prova scritta di selezione (quesiti a risposta multipla);
– Prove di efficienza fisica (corsa, piegamenti, salto in alto);
– Accertamenti sanitari;
– Accertamenti attitudinali;
– Valutazione dei titoli (solo per candidati VFP e bilingui).

Cosa sono gli accertamenti psico-fisici?

Gli accertamenti psico-fisici verificano se il candidato è idoneo a svolgere il servizio militare nell’Arma dei Carabinieri. Si effettuano dopo il superamento della prova di efficienza fisica e includono:
– visita medica generale;
– visite specialistiche;
– esami di laboratorio.

Gli accertamenti avvengono presso il Centro Nazionale di Selezione e Reclutamento dell’Arma dei Carabinieri, in viale Tor di Quinto n. 153, Roma. Il giorno e l’ora vengono comunicati tramite PEC.

In cosa consiste la prova di efficienza fisica?

La prova di efficienza fisica serve a verificare le capacità motorie e atletiche minime richieste per intraprendere la formazione da allievo carabiniere. Le prove, i tempi e i criteri sono descritti nell’allegato L del bando (non incluso in questa fase, ma presumibilmente include corsa, trazioni, piegamenti, ecc.).

Il superamento della prova:
– comporta un giudizio di idoneità;
– dà diritto a un punteggio incrementale, fino a un massimo di 3 punti.

La prova si svolge in una data e sede indicate nella convocazione ufficiale. I candidati ricevono la convocazione via PEC all’indirizzo dichiarato nella domanda di partecipazione.

Cosa sono gli accertamenti attitudinali?

Gli accertamenti attitudinali sono prove psicologiche e colloqui finalizzati a valutare se il candidato possiede le caratteristiche psico-attitudinali richieste per diventare Carabiniere, ovvero:

– motivazione e orientamento al ruolo;
– equilibrio e stabilità emotiva;
– capacità interpersonali e di adattamento;
– attitudine al percorso formativo e professionale.

Si svolgono dopo il superamento degli accertamenti psico-fisici e si tengono presso il Centro Nazionale di Selezione e Reclutamento dell’Arma dei Carabinieri, a Roma.

Quali sono i titoli di preferenza riconosciuti?

L’art. 15 del bando elenca i seguenti titoli di preferenza in ordine gerarchico:

– Insigniti di medaglia al valor militare o civile, se cessati dal servizio;
– Orfani di caduti e figli di mutilati, invalidi o inabili permanenti per cause di servizio, inclusi figli di sanitari, assistenti sociali e OSS deceduti per COVID-19 contratto sul lavoro;
– Chi ha svolto per almeno 1 anno un servizio lodevole presso l’Arma dei Carabinieri o altra amministrazione pubblica che ha bandito il concorso (non cumulabile con altri titoli simili);
– Candidati con maggior numero di figli a carico;
– Militari volontari congedati senza demerito al termine della ferma o rafferma;
– Atleti appartenenti ai gruppi sportivi militari o dei corpi civili dello Stato, con contratto di lavoro sportivo.

Quali sono i titoli valutabili?

Tra i titoli valutabili per la formazione della graduatoria finale vi sono:

– Servizio militare svolto con esito positivo;
– Titoli di studio superiori alla licenza media;
– Abilitazioni o certificazioni linguistiche;
– Idoneità in precedenti concorsi.

Come vengono stilate le graduatorie finali del concorso?

Le graduatorie finali di merito sono formate per ciascuna categoria di riserva prevista (art. 1, comma 1):

a) riservata ai volontari in ferma prefissata in servizio o congedo,
b) riservata ai cittadini italiani civili,
c) riservata ai candidati bilingui della Provincia Autonoma di Bolzano.

I candidati giudicati idonei al termine di tutte le prove concorsuali (scritta, efficienza fisica, psico-fisica, attitudinale) sono inseriti in distinte graduatorie, una per ogni categoria.

Dove scaricare il bando

Dove posso trovare il bando?

Trovi qui la pagina ufficiale, e il bando di concorso. Inoltre è stato pubblicato l’avviso di pubblicazione della banca dati ufficiale.

A che punto si trova il concorso?

Al momento è stato pubblicato l’avviso relativo all’upload dei titoli per i candidati risultati idonei: leggi qui e la relativa guida.

Rimani aggiornato sul Concorso Carabinieri 2025

Per ricevere un notifica quando saranno pubblicati i nuovi aggiornamenti clicca qui. Inoltre puoi unirti ai gruppi per rimanere aggiornato/a:

Altri concorsi in primo piano

Oltre al Concorso Carabinieri 2025 ti potrebbero interessare anche i concorsi in primo piano.


Commenta per primo

Lascia un commento

L'indirizzo email non sarà pubblicato.