Tempo di lettura stimato: 9 minuti

È stato pubblicato il nuovo bando di concorso per l’ammissione al corso per Allievi Carabinieri in ferma quadriennale, relativo all’anno 2025. Si tratta di una delle selezioni più attese tra i concorsi pubblici nel settore militare, finalizzata al reclutamento di 4.918 unità, con posti riservati a candidati civili, militari in servizio (VFP1 e VFP4) e candidati bilingui della Provincia autonoma di Bolzano.
Il concorso è aperto a uomini e donne in possesso dei requisiti previsti dal bando, e rappresenta un’importante occasione per entrare a far parte dell’Arma dei Carabinieri, accedendo a un percorso di formazione altamente qualificato, con concrete prospettive di stabilità e crescita professionale.
È già stata pubblicata la banca dati ufficiale dei quiz, che permette ai candidati di iniziare fin da subito lo studio mirato per la preparazione alla prova scritta.
Per ricevere un notifica quando saranno pubblicati i nuovi aggiornamenti clicca qui. Inoltre puoi unirti ai gruppi per rimanere aggiornato/a:
Mentre per sciogliere i tuoi dubbi in merito puoi parlare direttamente con l’Assistente AI.
Se il Concorso allievi Carabinieri non è tra quelli che ti interessano, puoi sempre dare un’occhiata ai Concorsi nell’Arma dei Carabinieri o agli altri Concorsi Pubblici.
Indice
Quanti e quali sono i posti disponibili?
Posti, profili disponibili e dettagli
Sono messi a concorso 4.918 posti così suddivisi:
– 3.421 posti riservati a volontari in ferma prefissata (VFP1 e VFP4);
– 1.465 posti per cittadini italiani civili;
– 32 posti per candidati in possesso dell’attestato di bilinguismo livello A2 (Provincia Autonoma di Bolzano).
Sono 197 i posti totali destinati a questa specializzazione, così suddivisi:
– 138 posti per i vincitori riservisti VFP (art. 1, comma 1, lett. a);
– 59 posti per i vincitori civili (art. 1, comma 1, lett. b).
Nel caso in cui il corso formativo venga organizzato in più cicli di incorporamento, la ripartizione seguirà un criterio proporzionale al numero di vincitori presenti in ciascun ciclo.
No, l’opzione non è vincolante, ma rappresenta una preferenza che l’Amministrazione terrà in considerazione in fase di assegnazione dei percorsi formativi. L’assegnazione effettiva dipenderà sia dalla disponibilità di posti sia dal punteggio finale in graduatoria.
Il corso si svolge presso il Reparto di istruzione assegnato e segue i programmi stabiliti dal Comando Generale dell’Arma dei Carabinieri e dal Regolamento per le Scuole Allievi Carabinieri.
Dopo sei mesi dall’inizio del corso, i candidati superano gli esami e ottengono la nomina a Carabiniere. L’immissione in ruolo avviene secondo l’ordine della graduatoria finale.
Prova Scritta di Selezione: come si svolge e cosa studiare?
La prova scritta di selezione per il Concorso Allievi Carabinieri 2025 prevede un questionario a risposta multipla con domande su:
- Cultura generale: italiano, storia, geografia, matematica, geometria, scienze, costituzione e cittadinanza italiana.
- Informatica: conoscenza di apparecchiature e software di uso comune.
- Storia e struttura ordinativa dell’Arma dei Carabinieri.
- Logica e ragionamento verbale: inclusi quesiti deduttivi e comprensione di testi e istruzioni.
Lingua straniera: una a scelta tra francese, inglese, spagnolo e tedesco.
⚠️ I candidati per la riserva c) non possono scegliere il tedesco (in quanto già madrelingua o bilinguisti).
La prova potrà anche essere somministrata tramite strumenti digitali. Le modalità operative saranno rese note con successivo avviso.
Come si svolgono le prove e cosa studiare?
Il concorso prevede:
– Prova scritta di selezione (quesiti a risposta multipla);
– Prove di efficienza fisica (corsa, piegamenti, salto in alto);
– Accertamenti sanitari;
– Accertamenti attitudinali;
– Valutazione dei titoli (solo per candidati VFP e bilingui).
La data, l’orario e la sede della prova scritta verranno comunicati esclusivamente sul sito dei carabinieri, con valore di notifica legale per tutti i candidati. Eventuali avvisi informativi potranno essere pubblicati anche sul portale “inPA”.
Qui l’avviso ufficiale.
Se hai bisogno, a tal proposito è attivo il servizio Bus per raggiungere la sede del concorso.
Accedono alla prova fisica i candidati con i punteggi più alti nelle rispettive graduatorie distinte per categoria:
– a) (VFP1/VFP4 in servizio o congedo): fino a 2 volte il numero dei posti disponibili;
– b) (civili): fino a 12.000 candidati;
c) (bilingui di Bolzano):
– 220 tra VFP in servizio/congedo,
– 100 tra civili.
In caso di punteggio pari all’ultimo ammesso, anche gli ex aequo saranno inclusi. L’Amministrazione può comunque convocare fino a 19.162 candidati totali, se ritenuto opportuno.
Sì, è stata già pubblicata la banca dati ufficiale.
Attenzione:
– Non conterrà i quesiti di lingua straniera.
– Saranno esclusi anche alcuni quesiti logico-deduttivi, in particolare quelli mirati alla comprensione di testi e istruzioni scritte.
Questa banca dati è un ausilio allo studio, non garantisce la replica delle stesse domande in sede d’esame.
Gli accertamenti psico-fisici verificano se il candidato è idoneo a svolgere il servizio militare nell’Arma dei Carabinieri. Si effettuano dopo il superamento della prova di efficienza fisica e includono:
– visita medica generale;
– visite specialistiche;
– esami di laboratorio.
Gli accertamenti avvengono presso il Centro Nazionale di Selezione e Reclutamento dell’Arma dei Carabinieri, in viale Tor di Quinto n. 153, Roma. Il giorno e l’ora vengono comunicati tramite PEC.
La prova di efficienza fisica serve a verificare le capacità motorie e atletiche minime richieste per intraprendere la formazione da allievo carabiniere. Le prove, i tempi e i criteri sono descritti nell’allegato L del bando (non incluso in questa fase, ma presumibilmente include corsa, trazioni, piegamenti, ecc.).
Il superamento della prova:
– comporta un giudizio di idoneità;
– dà diritto a un punteggio incrementale, fino a un massimo di 3 punti.
La prova si svolge in una data e sede indicate nella convocazione ufficiale. I candidati ricevono la convocazione via PEC all’indirizzo dichiarato nella domanda di partecipazione.
Gli accertamenti attitudinali sono prove psicologiche e colloqui finalizzati a valutare se il candidato possiede le caratteristiche psico-attitudinali richieste per diventare Carabiniere, ovvero:
– motivazione e orientamento al ruolo;
– equilibrio e stabilità emotiva;
– capacità interpersonali e di adattamento;
– attitudine al percorso formativo e professionale.
Si svolgono dopo il superamento degli accertamenti psico-fisici e si tengono presso il Centro Nazionale di Selezione e Reclutamento dell’Arma dei Carabinieri, a Roma.
L’art. 15 del bando elenca i seguenti titoli di preferenza in ordine gerarchico:
– Insigniti di medaglia al valor militare o civile, se cessati dal servizio;
– Orfani di caduti e figli di mutilati, invalidi o inabili permanenti per cause di servizio, inclusi figli di sanitari, assistenti sociali e OSS deceduti per COVID-19 contratto sul lavoro;
– Chi ha svolto per almeno 1 anno un servizio lodevole presso l’Arma dei Carabinieri o altra amministrazione pubblica che ha bandito il concorso (non cumulabile con altri titoli simili);
– Candidati con maggior numero di figli a carico;
– Militari volontari congedati senza demerito al termine della ferma o rafferma;
– Atleti appartenenti ai gruppi sportivi militari o dei corpi civili dello Stato, con contratto di lavoro sportivo.
Tra i titoli valutabili per la formazione della graduatoria finale vi sono:
– Servizio militare svolto con esito positivo;
– Titoli di studio superiori alla licenza media;
– Abilitazioni o certificazioni linguistiche;
– Idoneità in precedenti concorsi.
Le graduatorie finali di merito sono formate per ciascuna categoria di riserva prevista (art. 1, comma 1):
a) riservata ai volontari in ferma prefissata in servizio o congedo,
b) riservata ai cittadini italiani civili,
c) riservata ai candidati bilingui della Provincia Autonoma di Bolzano.
I candidati giudicati idonei al termine di tutte le prove concorsuali (scritta, efficienza fisica, psico-fisica, attitudinale) sono inseriti in distinte graduatorie, una per ogni categoria.
Dove scaricare il bando
No. Tutte le spese di viaggio, di soggiorno e di permanenza presso le sedi sono interamente a carico del candidato. Non è previsto alcun rimborso, né per i trasporti, né per l’alloggio o altri costi collegati alla partecipazione.
Trovi qui la pagina ufficiale, e il bando di concorso. Inoltre è stato pubblicato l’avviso di pubblicazione della banca dati ufficiale.
Come prepararti: simulatore quiz, corsi online e manuali
Simulatore Quiz
Se hai intenzione di partecipare al Concorso Carabinieri 2025: 4.918 per allievi, avrai sicuramente bisogno del simulatore quiz. Puoi esercitarti fin da subito utilizzando la banca dati (UFFICIALE) presente sul simulatore.
Puoi già iniziare ad esercitarti. I prossimi aggiornamenti saranno automatici. Buono studio!
Corsi Online
Per prepararti al Concorso per Allievi Carabinieri, oltre ad utilizzare il simulatore e i manuali, puoi fruire dei corsi di preparazione online presenti su Academy, la nostra piattaforma a distanza tutto incluso.
Manuali
Per avere una preparazione completa sulle materie indicate nel bando ti consigliamo inoltre il libro specifico:
Manuale Concorso Carabinieri 2025 – Per la preparazione
Manuale completo per la prova scritta di selezione – Cultura generale – Informatica – Inglese – Storia e struttura ordinativa dell’Arma – Quiz logico-deduttivi e di ragionamento verbale
N.B: ACQUISTANDO IL MANUALE DA QUI AVRAI IN OMAGGIO 30 GIORNI DEL NOSTRO SIMULATORE QUIZ PREMIUM
Rimani aggiornato sul Concorso Carabinieri 2025
Per ricevere un notifica quando saranno pubblicati i nuovi aggiornamenti clicca qui. Inoltre puoi unirti ai gruppi per rimanere aggiornato/a:
Altri concorsi in primo piano
Oltre al Concorso Carabinieri 2025 ti potrebbero interessare anche i concorsi in primo piano.
- Concorso Comune di Modena Istruttori Amministrativi 2025: 10 posti – Prorogati i termini di partecipazione
- Concorso Comune di Ribera Rilevatori Censimento 2025: 10 posti per diplomati
- Concorso Altavita OSS e Infermieri 2025: 12 posti a tempo indeterminato
- Concorso Sanitaservice ASL Bari 2025: 25 posti per autisti e soccorritori
- Concorso Allievi Agenti Polizia Penitenziaria 2025: 653 posti (aperto anche ai civili)
- Concorso Comune San Giorgio a Cremano Istruttori Amministrativi 2025 – 11 posti per diplomati
- Concorso ATS 2025: 3.839 posti per laureati (FAQ online pubblicate su INPA)
- Concorso Regione Valle d’Aosta 2025 – 15 posti a tempo indeterminato
- Concorso Azienda Zero Torino Terapisti e Operatori 2025 – 12 posti a tempo indeterminato
- Concorso ASST Valle Olona Ostetriche e Assistenti Sanitari 2025 – 19 posti a tempo indeterminato
- Concorso Regione Lombardia Istruttori 2025: 20 posti a tempo pieno e indeterminato
- Concorso Infermieri ASST Rhodense 2025 – 40 posti a tempo indeterminato
- Concorso ASST Brianza Infermieri 2025 – 20 posti a tempo indeterminato
- Concorso Istituto San Michele di Roma 2025: 15 posti presso l’ASP
- Concorso Istituto Assistenza Anziani Verona Infermieri 2025 – 18 posti a tempo indeterminato
Commenta per primo