Tempo di lettura stimato: 5 minuti

Il 18 luglio 2025 è stata pubblicata la graduatoria finale di merito relativa al concorso interno, per titoli ed esami, per l’alimentazione del Ruolo Normale degli Ufficiali dell’Arma dei Carabinieri. Il bando, riservato a Luogotenenti, Ispettori, Sovrintendenti, Appuntati e Carabinieri, prevedeva la copertura di 43 posti.
Accedendo all’area web dedicata al concorso, sezione “Graduatoria”, ed inserendo Cognome, Nome e Codice di Sicurezza, ciascun candidato può verificare la propria posizione nella graduatoria definitiva.
Non perdere questa occasione unica: attiva subito le notifiche tramite Telegram e iscriviti ai gruppi dedicati per confrontarti con gli altri partecipanti e scambiare informazioni utili.
- 🤖 Aggiornamenti;
- 🤖 Telegram.
Se hai qualche domanda su questo e/o su altri concorsi chiedi al nostro Assistente AI.
Se il Concorso Carabinieri Sottotenenti 2025 non è tra quelli che ti interessano, puoi sempre dare un’occhiata ai Concorsi Carabinieri o agli altri Concorsi Pubblici.
Indice
Quanti e quali erano i posti disponibili?
Posti, profili disponibili e dettagli
Il bando metteva a disposizione 43 posti per il ruolo normale degli Ufficiali, così suddivisi:
– 14 posti riservati ai Luogotenenti;
– 29 posti riservati ai militari dei ruoli Ispettori, Sovrintendenti, Appuntati e Carabinieri.
Tutti i posti messi a bando sono a tempo indeterminato.
Gli ufficiali selezionati avranno il compito di gestire attività di comando, amministrazione e operazioni di servizio all’interno dell’Arma. Le mansioni comprendono la supervisione delle risorse umane, la pianificazione strategica e l’organizzazione operativa.
Come si sono svolte le prove?
Il concorso prevede le seguenti fasi:
– prova di preselezione;
– una prova scritta di cultura tecnico-professionale;
– prove di efficienza fisica;
– accertamenti psicofisici;
– accertamenti attitudinali;
– prova orale e prova facoltativa di lingua straniera;
– valutazione dei titoli di merito.
La prova orale si svolgerà presso il Centro Nazionale di Selezione e Reclutamento dell’Arma dei Carabinieri e avrà una durata di circa 30 minuti, ma non oltre 40 minuti. Verterà sulle materie indicate nell’Allegato A del bando.
Per superare la prova, è necessario ottenere una votazione di almeno 18/30.
La prova facoltativa di lingua straniera può essere sostenuta solo dai candidati che l’hanno richiesto nella domanda di partecipazione. È possibile scegliere tra le seguenti lingue:
– Inglese;
– Francese;
– Spagnolo;
– Tedesco;
– Portoghese;
– Russo;
– Rumeno;
– Albanese;
– Arabo;
– Cinese.
La prova si articola in due fasi:
– Prova scritta: Consiste in un test a risposta multipla di 30 domande dalla durata di 40 minuti. Il punteggio è calcolato assegnando 1 punto per ogni risposta esatta e 0 punti per risposte errate, non date o multiple. Per superare la prova scritta, è necessario ottenere almeno 18/30.
– Prova orale: Si svolge solo per i candidati che hanno superato la prova scritta dalla durata di circa 10 minuti.Si intende superata con un punteggio minimo di 18/30.
I concorrenti giudicati idonei al termine di tutte le prove saranno inseriti in due graduatorie distinte:
– Una per i 14 posti riservati alla categoria indicata nell’art. 1, comma 1, lettera a).
– Una per i 29 posti riservati alla categoria indicata nell’art. 1, comma 1, lettera b).
Le graduatorie sono stilate in base al punteggio totale ottenuto da ciascun concorrente, calcolato sommando:
– Il voto della prova scritta;
– Il punteggio incrementale ottenuto nelle prove di efficienza fisica (se previsto);
– Il voto della prova orale;
– Il punteggio incrementale derivante dalla prova facoltativa di lingua straniera;
– Il punteggio della valutazione dei titoli di merito.
I vincitori saranno dichiarati in base all’ordine della graduatoria, a condizione che non emergano motivi di esclusione o incompatibilità come previsto dall’art. 2, comma 4, del bando.
Sì, sarà resa disponibile una banca dati degli items (esclusi i quesiti di lingua straniera e ragionamento verbale).
Sì, tutti i concorrenti devono presentarsi alle prove e agli accertamenti indossando l’uniforme.
Sono esentati solo coloro autorizzati permanentemente a vestire l’abito civile, che comunque possono scegliere di indossare l’uniforme.
I candidati che supereranno la prova orale e abbiano richiesto nella domanda di partecipazione di sostenere la prova facoltativa di lingua straniera, potranno accedervi senza ulteriori convocazioni nelle seguenti date:
– 11 giugno 2025: prova scritta;
– 12 giugno 2025: prova orale (solo per i candidati risultati idonei allo scritto).
Dove scaricare bando e aggiornamenti?
Consulta il bando ufficiale per l’elenco completo dei documenti richiesti, che includono certificati di servizio e attestati di idoneità:
– Scarica il bando ufficiale.
Sì, la trovi qui: Graduatoria finale di merito. Accedendo all’area web dedicata al concorso, sezione “Graduatoria” e inserendo il proprio Cognome, Nome e Codice di Sicurezze, possono verificare la propria posizione.
Come restare aggiornati
Resta aggiornato su tutte le novità del concorso:
Altri concorsi in primo piano
Oltre al Concorso Carabinieri Sottotenenti ti potrebbero interessare anche i concorsi in primo piano.
- Concorso Avvocatura Generale dello Stato e Giustizia Amministrativa 2025: 133 posti per assistenti e funzionari
- Concorso CNR Ricercatori 2025: 20 posti per laureati
- Concorso ASMEL Enti Locali 2025 – 37 elenchi di idonei con terza media (Meno di 24h alla scadenza)
- Concorso Scuola PNRR3 Docenti 2025: 58.135 posti in totale nei bandi pubblicati dal MIM!
- Concorso Università di Torino 2025 per diplomati e laureati: 13 posti a tempo indeterminato
- Concorso VFI Esercito Italiano 2025: 6.000 posti (1°blocco al via le domande)
- Concorso Comune di Firenze Autisti, Polizia e per profili Tecnici 2025: 73 posti per tutti i titoli di studio
- Concorso ULSS 8 Berica Coadiutori Amministrativi 2025: 15 posti per categorie protette
- Concorso Marescialli Esercito a Nomina Diretta 2025: 40 posti con la Specializzazione Sanità
- Selezione Friuli Venezia Giulia PromoTurismo 2025: 68 assunzioni per i poli turistici montani
- Concorso OSS Ospedale Cardarelli di Napoli 2025: 16 posti per esecuzione immediata
- Concorso Regione Lombardia Funzionari Tecnici 2025: 16 posti per laureati
- Concorso a Torino nella Città Metropolitana 2025: 45 posti – Riapertura delle candidature
- Concorso AIFA 2025: 16 posti per dirigenti, assistenti e funzionari a tempo determinato
- Concorso Marescialli Aeronautica Nomina Diretta 2025: 70 posti per la Categoria Supporto, Specialità Sanità e Informatica
Vorrei partecipare