Tempo di lettura stimato: 7 minuti

Il Ministero dell’Interno ha pubblicato un concorso pubblico, per titoli ed esami, per l’accesso alla qualifica iniziale della carriera prefettizia, finalizzato all’assunzione di 158 Consiglieri di Prefettura. Si tratta di un’opportunità straordinaria per laureati magistrali altamente qualificati e motivati a intraprendere una carriera dirigenziale al servizio dello Stato.
La carriera prefettizia rappresenta uno dei pilastri dell’amministrazione dello Stato, articolata su ruoli di crescente responsabilità nella gestione della sicurezza pubblica, della protezione civile, dei rapporti istituzionali e della legalità.
Ci preme ricordarti che per restare aggiornato sul Concorso Carriera Prefettizia ti basta attivare le relative notifiche via Telegram. Inoltre, per conoscere gli altri candidati puoi invece iscriverti al gruppo Facebook e/o al gruppo Telegram.
Se hai qualche domanda su questo e/o su altri concorsi chiedi al nostro Assistente AI.
Se il Concorso Carriera prefettizia non è tra quelli che ti interessano, puoi sempre dare un’occhiata ai Concorsi Ministero dell’Interno o agli altri Concorsi Pubblici.
Indice
Come funziona il Concorso Ministero dell’Interno Carriera Prefettizia
Posti, profili disponibili e dettagli
La carriera prefettizia è una delle carriere dirigenziali dello Stato italiano, inquadrata nel Ministero dell’Interno, e comprende una serie di qualifiche che si sviluppano nel tempo: Consigliere di Prefettura, Viceprefetto Aggiunto, Viceprefetto e Prefetto. I funzionari di questa carriera si occupano dell’attuazione delle politiche governative sul territorio, della tutela dell’ordine pubblico, della gestione delle emergenze, dell’accoglienza migranti, della protezione civile e dei rapporti tra amministrazioni centrali e periferiche.
Entrare in questa carriera significa svolgere un ruolo di grande rilievo istituzionale e operare a stretto contatto con i cittadini e le istituzioni locali.
I posti sono 158, mentre è presente una riserva del 10% per dipendenti dell’Amministrazione Civile dell’Interno (ex Area C) in possesso di titolo idoneo e con almeno 2 anni di servizio.
Ti ricordiamo inoltre che il precedente bando da 180 posti per l’accesso alla qualifica iniziale della carriera prefettizia, indetto ill 22 dicembre 2021, pubblicato nella Gazzetta Ufficiale della Repubblica Italiana 4^ Serie speciale “Concorsi ed Esami” numero 103 del 28 dicembre 2021: si trova ora alle fasi orali che si svolgeranno dal 27 giugno al 28 luglio 2025 presso questo Ministero, sono stati ammessi 250 candidati.
Il percorso inizia con il superamento del concorso pubblico per l’accesso alla qualifica iniziale della carriera prefettizia, ovvero Consigliere di Prefettura. I vincitori seguono un corso di formazione e, al termine, vengono assegnati a una Prefettura sul territorio nazionale. Successivamente, attraverso l’anzianità e la valutazione della carriera, si può progredire ai gradi superiori: Viceprefetto Aggiunto, Viceprefetto e infine Prefetto.
Si tratta di un percorso a medio-lungo termine, altamente selettivo, ma anche prestigioso.
Il trattamento economico iniziale di un Consigliere di Prefettura (qualifica dirigenziale di primo livello) si aggira indicativamente tra i 32.000 e i 36.000 euro lordi annui, con successive progressioni economiche e di carriera in base agli anni di servizio e all’attribuzione di funzioni aggiuntive.
Inoltre, vi possono essere indennità legate alla sede e alla tipologia dell’incarico.
Come si svolgono le prove e cosa studiare?
Il concorso è articolato in tre fasi:
– Prova preselettiva con 90 quiz a risposta multipla su diritto, economia e storia.
– Cinque prove scritte: tre elaborati (diritto amministrativo/costituzionale, diritto civile, storia e pubblica amministrazione), un caso pratico e una prova in lingua straniera.
– Prova orale su tutte le materie scritte, più diritto penale, scienza delle finanze, scienza dell’organizzazione, informatica e una seconda lingua straniera facoltativa.
È richiesta una preparazione giuridica di alto livello, accompagnata da capacità analitiche e linguistiche avanzate.
La preselezione consiste in 90 quesiti a risposta multipla da svolgere in 60 minuti. Le domande sono suddivise per materia e grado di difficoltà, e riguardano: diritto costituzionale, amministrativo, civile, economia politica, diritto dell’Unione Europea e storia contemporanea.
Le risposte corrette, errate o omesse determinano punteggi positivi o negativi a seconda della difficoltà della domanda.
Alle prove scritte accedono i candidati che hanno ottenuto i migliori punteggi alla preselettiva, in numero pari a sette volte i posti messi a concorso, ovvero almeno 1.106 candidati (più eventuali ex aequo). Chi ha una disabilità ≥ 80% è ammesso direttamente alle prove scritte, senza dover sostenere la preselettiva.
Il concorso si articola in più fasi: una prova preselettiva, cinque prove scritte e una prova orale. A queste si aggiunge il successivo corso di formazione iniziale, obbligatorio per i vincitori. L’intero iter selettivo può quindi durare diversi mesi, anche oltre un anno, a seconda delle tempistiche stabilite dall’Amministrazione.
Alla fine del percorso, i vincitori sono nominati Consiglieri di Prefettura e assegnati a una sede operativa sul territorio nazionale.
Sì. Chi è in possesso di:
– Dottorato di ricerca coerente con le lauree richieste ottiene 3 centesimi aggiuntivi,
– Diploma di specializzazione universitaria biennale ottiene 2,5 centesimi.
Tali titoli devono essere dichiarati nella domanda e saranno valutati ai fini della graduatoria finale di merito.
Sì. I candidati che sostengono e superano con giudizio di idoneità la prova orale facoltativa in lingua straniera ricevono un punteggio aggiuntivo fino a un massimo di 1,5 centesimi, che viene sommato al punteggio finale.
Dove trovo il bando?
Trovi qui il bando, e la pagina ufficiale.
I vincitori, dopo aver frequentato il corso di formazione iniziale, saranno assegnati a una Prefettura – Ufficio Territoriale del Governo in base alla disponibilità dei posti. Le Prefetture sono presenti in tutte le province italiane e rappresentano sul territorio il potere esecutivo del Governo, coordinando sicurezza pubblica, protezione civile e rapporti istituzionali locali.
No. La sede di prima assegnazione viene determinata in base alle esigenze organizzative e ai posti disponibili nelle Prefetture. I vincitori devono rimanere in servizio per almeno tre anni nella sede assegnata, senza possibilità di trasferimento, salvo casi eccezionali.
Come studiare: simulatore quiz, corsi online e manuali
Simulatore Quiz
Se hai intenzione di partecipare al Concorso Carriera Prefettizia 2025, avrai sicuramente bisogno del simulatore quiz. Puoi esercitarti fin da subito utilizzando la banca dati di esercitazione (NON UFFICIALE) presente sul simulatore: troverai quiz e spiegazioni in base alla precedente banca dati ufficiale.
Corsi Online
Per prepararti al Concorso Carriera Prefettizia 2025, oltre ad utilizzare il simulatore e i manuali, puoi fruire dei corsi di preparazione online presenti su Academy, la nostra piattaforma a distanza tutto incluso.
Manuali
Per avere una preparazione completa sulle materie indicate nel bando ti consigliamo inoltre il manuale specifico:
Manuale Concorso Carriera Prefettizia – Per la preparazione
N.B: ACQUISTANDO IL MANUALE DA QUI AVRAI IN OMAGGIO 30 GIORNI DEL NOSTRO SIMULATORE QUIZ PREMIUM
Come rimanere aggiornati sul Concorso
Per restare aggiornato sul Concorso Carriera Prefettizia e conoscere gli altri candidati:
- attiva le notifiche per tale concorso cliccando qui;
- iscriviti al gruppo Facebook e/o al gruppo Telegram.
Altri concorsi in primo piano
Oltre al Concorso Carriera Prefettizia ti potrebbero interessare anche i concorsi in primo piano.
- Concorso IRCCS Ospedale Milano Infermieri 2025 – 20 posti a tempo indeterminato
- Concorso Tecnici Sanitari ASST Sette Laghi 2025: 15 posti per laureati
- Concorso CNR Collaboratori Tecnici VI livello 2025: 21 posti a tempo indeterminato
- Concorso Comune Cagliari Agenti di Polizia 2025: 47 posti per diplomati
- Concorso Ostetriche ASST Rhodense 2025: 25 posti
- Concorso IRVO Regione Sicilia Assistenti e Funzionari 2025 – Come studiare per la prova preselettiva (Rettifica e chiarimenti)
- Concorso ATS 2025: 3.839 posti per laureati (FAQ online pubblicate su INPA)
- Concorso Ministero della Giustizia 2025 Funzionari e Assistenti: 2.970 posti diplomati e laureati
- Concorso Regione Sardegna Agenti Forestali e di Vigilanza Ambientale 2025: 96 posti per diplomati
- Concorso Agenzia Cybersicurezza Esperti tecnico-scientifici 2025: 90 posti a Roma
- Concorso Operatori Vigili del Fuoco 2025: 13 posti solo con la scuola dell’obbligo (avviso regione Lazio online)
- Concorso Infermieri Lombardia Sette Laghi ASST 2025: 50 posti a tempo pieno
- Concorso Infermieri ASST Crema 2025: 10 posti a tempo indeterminato
- Concorso Istituto Astrofisica Funzionari e Collaboratori 2025: 10 posti nell’INAF
- Concorso Università Federico II Napoli 2025: 24 posti per vari profili diplomati e laureati
Commenta per primo