Tempo di lettura stimato: 6 minuti

Se stai cercando un’opportunità per lavorare nella pubblica amministrazione, il Concorso Città di Bologna Funzionari Tecnici 2025 rappresenta un’occasione imperdibile. Questo bando, infatti, offre 16 posti per il profilo di Tecnica/o Edilizia Strade Patrimonio e Impianti, nell’Area dei Funzionari e dell’Elevata Qualificazione. Le posizioni sono a tempo determinato e tempo pieno, fornendo un’opportunità unica di lavorare presso enti locali di grande rilievo nella provincia di Bologna.
Le domande devono essere inoltrate entro le ore 10:00 del 10 febbraio 2025.
Partecipare a questo concorso significa contribuire alla ricostruzione dei territori alluvionati, assumendo un ruolo chiave nelle attività di progettazione e gestione di interventi fondamentali per la comunità.
Ti consigliamo di sfruttare tutti i canali disponibili per restare aggiornato sulle novità del concorso:
- 👪 Iscriviti al Gruppo Facebook per confrontarti con altri candidati e condividere informazioni utili.
- 👪 Unisciti al Gruppo Telegram per ricevere in tempo reale gli aggiornamenti più importanti.
- 🤖 Attiva le notifiche tramite il ChatBot Telegram per non perdere alcuna informazione rilevante.
Se il Concorso Città di Bologna Funzionari Tecnici 2025 non corrisponde ai tuoi interessi, puoi sempre dare un’occhiata ai concorsi a Bologna o agli altri concorsi pubblici.
Indice
Quanti e quali sono i posti disponibili?
Posti, profili disponibili e dettagli
Il bando mette a disposizione 16 posti per il profilo di Tecnica/o Edilizia Strade Patrimonio e Impianti, con l’obiettivo di soddisfare le esigenze operative legate alla ricostruzione dei territori alluvionati.
I posti disponibili sono distribuiti in diversi enti locali, come segue:
– 4 presso la Città Metropolitana di Bologna;
– 2 presso l’Unione dei Comuni Valli del Reno, Lavino e Samoggia;
– 4 presso il Nuovo Circondario Imolese;
– 4 presso l’Unione dei Comuni Savena-Idice;
– 2 presso il Comune di Budrio.
Tutte le posizioni sono a tempo determinato, con una durata massima fino al 31 dicembre 2025, e prevedono un impegno a tempo pieno. Si tratta di incarichi strategici, che possono includere la possibilità di proroga in base alle esigenze operative.
Le principali responsabilità includono:
– Progettazione e direzione di lavori per interventi edilizi, stradali e impiantistici;
– Monitoraggio e verifica della conformità delle opere rispetto alle normative vigenti;
– Valutazioni tecniche e stime economiche per interventi di ricostruzione;
– Gestione delle attività in collaborazione con enti territoriali e Commissari Straordinari;
– Redazione di relazioni tecniche e controllo della qualità degli interventi realizzati.
Questi incarichi offrono una sfida professionale unica, contribuendo direttamente alla rinascita dei territori colpiti da eventi calamitosi.
Sì, il bando prevede alcune riserve di posti per categorie specifiche, conformemente alla normativa vigente. Ti consigliamo di consultare il bando completo per verificare nel dettaglio le riserve applicabili e le modalità di accesso a queste.
Chi può partecipare al concorso?
Per partecipare al concorso, è necessario soddisfare i seguenti requisiti generali:
– Cittadinanza italiana o di un Paese dell’Unione Europea (o altra condizione prevista dal D. Lgs. 165/2001);
– Età minima: 18 anni;
– Pieno godimento dei diritti civili e politici;
– Idoneità fisica all’impiego, certificata secondo le normative vigenti;
– Assenza di condanne penali che impediscano l’assunzione presso una Pubblica Amministrazione;
– Non essere stati destituiti, dispensati o licenziati per motivi disciplinari da un impiego presso la Pubblica Amministrazione.
Sono ammesse le seguenti lauree magistrali (o titoli equiparati):
– LM-4 Architettura e ingegneria edile-architettura;
– LM-23 Ingegneria civile;
– LM-24 Ingegneria dei sistemi edilizi;
– LM-26 Ingegneria della sicurezza;
– LM-35 Ingegneria per l’ambiente e il territorio.
Tra gli altri requisiti richiesti vi sono:
– Abilitazione all’esercizio della professione di ingegnere o architetto;
– Possesso della patente di guida di categoria B;
– Conoscenza approfondita di strumenti CAD e software di progettazione.
Per maggiori dettagli sui requisiti, consulta la guida sui limiti di età nei concorsi pubblici e quella sui titoli di preferenza.
Come si svolgono le prove e cosa studiare
Il concorso comprende una prova orale, strutturata per valutare le competenze tecniche, trasversali e linguistiche dei candidati.
La prova orale consiste in un colloquio approfondito sulle competenze tecniche legate al profilo richiesto, oltre a una verifica delle abilità linguistiche e informatiche.
Le materie d’esame includono:
– Tecnologia dei materiali e degli impianti;
– Norme tecniche sulle costruzioni;
– Bioedilizia;
– Normativa sul risparmio energetico e sicurezza stradale;
– Elementi di diritto amministrativo e ordinamento degli enti locali;
– Conoscenze informatiche, con particolare riferimento a CAD e BIM;
– Lingua inglese (lettura e comprensione di testi tecnici).
Come si inoltra la domanda di partecipazione e dove scaricare il bando
La domanda deve essere inoltrata esclusivamente tramite il Portale inPA. Per completare la registrazione sono necessari:
– Un account SPID, CIE, CNE o eIDAS;
– Un indirizzo di posta elettronica certificata (PEC).
Puoi scaricare il bando ufficiale da questo link. Ti consigliamo di leggerlo attentamente prima di inoltrare la domanda.
È richiesto il pagamento di un contributo di segreteria pari a 10,00 €, da versare secondo le istruzioni fornite sul portale inPA.
La domanda di partecipazione la si può inviare entro il 10 febbraio 2025.
Come prepararti: corsi online e manuali
Corsi Online
Per prepararti al Concorso Città di Bologna Funzionari Tecnici, oltre ad utilizzare il simulatore e i manuali, puoi fruire dei corsi di preparazione online presenti su Academy, la nostra piattaforma a distanza tutto incluso.
Manuali
Per avere una preparazione completa sulle materie indicate nel bando ti consigliamo inoltre i Manuali specifici per Profili Tecnici presso gli enti locali. Acquistando dal portale Concorsando Simone, riceverai in omaggio 30 giorni di accesso al simulatore premium.
Come restare aggiornati
Non perdere alcuna novità sul concorso grazie a questi strumenti:
- 🌐 Visita la pagina ufficiale del concorso sul Portale inPA.
- 📰 Consulta la pagina ufficiale dell’ente.
- 👪 Iscriviti al Gruppo Facebook.
- 👪 Unisciti al Gruppo Telegram.
- 🤖 Attiva le notifiche tramite il ChatBot Telegram.
Inoltre se hai qualche domanda su questo e/o su altri concorsi chiedi al nostro Concorsando BOT AI.
Altri concorsi in primo piano
Oltre al Concorso Città di Bologna Funzionari Tecnici ti potrebbero interessare anche i concorsi in primo piano.
- Concorso IRVO Regione Sicilia Assistenti e Funzionari 2025 – Come studiare per la prova preselettiva (Rettifica e chiarimenti)
- Concorso ATS 2025: 3.839 posti per laureati (FAQ online pubblicate su INPA)
- Concorso Ministero della Giustizia 2025 Funzionari e Assistenti: 2.970 posti diplomati e laureati
- Concorso Regione Sardegna Agenti Forestali e di Vigilanza Ambientale 2025: 96 posti per diplomati
- Concorso Agenzia Cybersicurezza Esperti tecnico-scientifici 2025: 90 posti a Roma
- Concorso Operatori Vigili del Fuoco 2025: 13 posti solo con la scuola dell’obbligo (avviso regione Lazio online)
- Concorso Infermieri Lombardia Sette Laghi ASST 2025: 50 posti a tempo pieno
- Concorso Infermieri ASST Crema 2025: 10 posti a tempo indeterminato
- Concorso Istituto Astrofisica Funzionari e Collaboratori 2025: 10 posti nell’INAF
- Concorso Università Federico II Napoli 2025: 24 posti per vari profili diplomati e laureati
- Concorso Ministero dell’Interno Funzionari da 1248 posti – Prove Suppletive e Asincrone
- Concorso Comune di Modena Istruttori Amministrativi 2025: 10 posti – Prorogati i termini di partecipazione
- Concorso Comune di Ribera Rilevatori Censimento 2025: 10 posti per diplomati
- Concorso Altavita OSS e Infermieri 2025: 12 posti a tempo indeterminato
- Concorso Sanitaservice ASL Bari 2025: 25 posti per autisti e soccorritori
Commenta per primo