Concorso Comune Cagliari Agenti di Polizia 2025: 47 posti per diplomati

Scopri come partecipare e in che modo puoi iniziare a studiare

Tempo di lettura stimato: 7 minuti

Concorso Comune Cagliari Agenti di Polizia 2025: 47 posti

Hai sempre sognato una carriera nella Polizia Locale? È il momento giusto per realizzare il tuo obiettivo! Il Comune di Cagliari ha indetto un concorso pubblico, per esami, per la copertura di 47 posti a tempo pieno e indeterminato nel ruolo di Istruttore Agente di Polizia Locale – Area degli Istruttori.

Questa è un’opportunità unica per entrare nella Pubblica Amministrazione e garantire sicurezza, legalità e supporto ai cittadini in un contesto dinamico come quello sardo. Il concorso prevede importanti riserve: 8 posti sono destinati ai volontari delle Forze Armate e 6 posti riservati agli operatori volontari di Servizio Civile Universale.

Per scoprire come ricevere un notifica quando saranno pubblicati i nuovi Concorsi a Cagliari leggi la guida Come ricevere aggiornamenti sui nuovi concorsi pubblici. Puoi inoltre unirti al gruppo Telegram o gruppo Facebook dedicato.

Mentre per sciogliere i tuoi dubbi in merito puoi parlare direttamente con l’Assistente AI.

Se il Concorso del Comune Cagliari per Agenti di Polizia non è tra quelli che ti interessano, puoi sempre dare un’occhiata ai Concorsi per vigili urbani o agli altri Concorsi Pubblici.


Quanti e quali sono i posti disponibili?

Posti, profili disponibili e dettagli

Quanti sono i posti messi a bando?

Sono messi a concorso 47 posti a tempo pieno e indeterminato per il profilo di Istruttore Agente di Polizia Locale – Area degli Istruttori.

Di questi:
– 8 posti sono riservati ai volontari delle Forze Armate (art. 1014 e 678 del D.Lgs. 66/2010);
– 6 posti sono riservati a chi ha concluso senza demerito il Servizio Civile Universale o Nazionale (art. 18, c. 4, D.Lgs. 40/2017).

Trovi qui l’approfondimento sulle riserve nei concorsi pubblici.

Chi può partecipare al concorso?

Quali sono i requisiti generali di ammissione?

I principali requisiti sono:

– Cittadinanza italiana;
– Età ≥ 18 anni e conforme ai limiti di legge per il collocamento a riposo;
– Diploma di scuola secondaria superiore valido per l’accesso all’università;
– Idoneità psico-fisica;
– Possesso della patente B;
– Nessuna condanna penale o procedimento incompatibile con l’impiego pubblico.

Sono previsti requisiti fisici e psicoattitudinali?

Sì, è richiesta:
– Sana e robusta costituzione;
– Vista e udito nella norma (specifiche dettagliate nel bando);
– Disponibilità al porto e all’uso dell’arma;
– Idoneità psico-fisica per il porto d’armi e per il profilo di agente di pubblica sicurezza.

Come si svolgono le prove e cosa studiare?

Sono previste prove preselettive?

Sì, se le domande superano le 200 unità, è prevista una prova preselettiva da remoto, con test a risposta multipla su materie concorsuali e logica. Solo i primi 200 classificati saranno ammessi alla prova scritta.

In cosa consiste la prova preselettiva? È obbligatoria per tutti?

La prova preselettiva viene attivata solo se le domande superano le 200 unità.
Consiste in test a risposta multipla con quesiti:
– su materie d’esame del bando;
– di logica deduttiva, logico-matematica e ragionamento verbale.

Solo i primi 200 classificati saranno ammessi alla prova scritta, salvo ex aequo. Il punteggio ottenuto non incide sulla graduatoria finale.

Quando si terrà la preselettiva?

La data indicativa è 8 ottobre 2025.

In cosa consistono le prove d’esame?

Sono previste:
– Prova scritta (max 30 punti): quiz, domande teoriche, casi pratici;
– Prova orale (max 30 punti): colloquio su materie d’esame, accertamento di lingua inglese e informatica, conoscenza del territorio di Cagliari.

Si supera con almeno 21/30 per ciascuna prova. Lingua e informatica sono valutate con idoneità.

Quali sono le materie da studiare?

Le prove vertono su:
– Diritto amministrativo e procedimento amministrativo;
– Ordinamento Enti Locali;
– Edilizia, ambiente, pubblica sicurezza;
– Codice della strada e sanzioni;
– Polizia giudiziaria, normativa locale e regionale (Legge 65/1986, L.R. Sardegna 9/2007);
– Commercio, pubblico impiego, codice di comportamento;
– Storia e territorio di Cagliari (solo prova orale).

Cosa si valuta nella prova orale?

La prova orale prevede:
– Colloquio tecnico sulle materie sopra elencate;
– Verifica della conoscenza della lingua inglese (lettura, traduzione, comprensione);
– Verifica delle competenze informatiche (non genera punteggio, ma giudizio di idoneità);
– Domande estratte in forma anonima tra quelle predisposte dalla Commissione;
– Eventuale accertamento della conoscenza storico-territoriale di Cagliari.

Si supera con un minimo di 21/30.

Cosa succede dopo il concorso?

Il vincitore sarà assunto a tempo pieno e indeterminato, inizialmente in prova per 6 mesi. La graduatoria finale ha validità triennale, e potrà essere utilizzata anche per assunzioni a tempo determinato o da altri enti su richiesta.

Come inoltrare la domanda e dove scaricare il bando

Come si inoltra la domanda?

Le domande devono essere presentate entro le ore 11:00 del 29 agosto 2025 esclusivamente tramite il portale www.inpa.gov.it.

È necessario possedere SPID o PEC?

Si, per inoltrare la propria candidatura è necessario essere in possesso dello SPID e di un indirizzo mail PEC.

💡 Il servizio PEC è attivabile in soli 30 minuti e disponibile tutti i giorni fino alle 20:00, inclusi sabato e domenica fino alle 17:00. Serve una PEC intestata a te?
👉 Scopri come attivare una PEC personale.

Per accedere alla maggior parte delle piattaforme di candidatura ai concorsi pubblici è necessario possedere una delle seguenti credenziali:
– SPID (Sistema Pubblico di Identità Digitale);
– CIE (Carta d’Identità Elettronica con PIN attivo).

📌 Non hai ancora lo SPID?
👉 Guida pratica per ottenere lo SPID.

È necessario effettuare il pagamento di una tassa di iscrizione?

Sì, è prevista una tassa di partecipazione di 10,00 €, da pagare tramite pagoPA direttamente sul portale InPA.

Approfondisci l’argomento.

Entro quale data è possibile partecipare?

Entro il 29 Agosto 2025 ore 11:00.

Dove posso trovare il bando?

Puoi scaricare da qui il bando.

Come prepararti: simulatore quiz, corsi online e manuali

Simulatore Quiz

Se hai intenzione di partecipare al Concorso Comune Cagliari Agenti di Polizia, avrai sicuramente bisogno del simulatore quiz. Puoi esercitarti fin da subito utilizzando la banca dati di esercitazione (NON UFFICIALE) presente sul simulatore: troverai quiz e spiegazioni sulle materie previste.

Corsi Online

Per prepararti al Concorso Comune Cagliari Agenti di Polizia, oltre ad utilizzare il simulatore e i manuali, puoi fruire dei corsi di preparazione online presenti su Academy, la nostra piattaforma a distanza tutto incluso.

Manuali

Per avere una preparazione completa sulle materie indicate nel bando ti consigliamo inoltre i Manuali specifici.

Manuale Concorso Vigile Urbano – Agenti e ufficiali di Polizia locale, municipale e provinciale

€40€38

Manuale completo per concorsi aggiornamento professionale – Diritto costituzionale – Diritto amministrativo – Diritto penale – Diritto processuale penale e compiti di polizia giudiziaria – Legislazione di pubblica sicurezza – Disciplina degli stranieri – Ordinamento degli enti locali – Depenalizzazione e illecito amministrativo (L. 689/1981) – Ordinamento della Polizia municipale (L. 65/1986) – Polizia urbana, rurale, sanitaria, veterinaria e mortuaria – Polizia commerciale, annonaria e metrica – Polizia ambientale, demaniale ed edilizia – Circolazione e infortunistica stradale – Appendice con modulistica di settore, a cura di Osvaldo Busi e Marco Venturi (Ufficiali di Polizia municipale)

N.B: ACQUISTANDO IL MANUALE DA QUI AVRAI IN OMAGGIO 30 GIORNI DEL NOSTRO SIMULATORE QUIZ PREMIUM

Altre informazioni →

Manuale Concorsi Vigile Urbano e agenti di Polizia Locale Municipale e Provinciale – Quiz

€32€30,40

Con risposta commentata – Diritto costituzionale – Diritto amministrativo – Diritto penale – Diritto processuale penale – Legislazione di pubblica sicurezza – Diritto regionale – Diritto degli enti locali – Pubblico impiego locale – Illecito amministrativo (L. 689/1981) – Ordinamento della polizia locale: L. 65/1986 – Polizia urbana e rurale – Polizia sanitaria, veterinaria e mortuaria – Polizia commerciale, annonaria e metrica – Polizia demaniale ed edilizia – Polizia ambientale e protezione civile – Circolazione e infortunistica stradale – Normativa in materia di salute e sicurezza sui luoghi di lavoro – Test logico-attitudinali – In Appendice: – Tabella delle infrazioni al Codice della strada e relativa detrazione punti

N.B: ACQUISTANDO IL MANUALE DA QUI AVRAI IN OMAGGIO 30 GIORNI DEL NOSTRO SIMULATORE QUIZ PREMIUM

Altre informazioni →

KIT di preparazione Concorsi Area di Vigilanza Polizia Locale – Municipale – Provinciale

65,00€61,75€

Manuale completo + Quiz commentati – Per la preparazione

N.B: ACQUISTANDO IL MANUALE DA QUI AVRAI IN OMAGGIO 30 GIORNI DEL NOSTRO SIMULATORE QUIZ PREMIUM

Altre informazioni →

Rimani aggiornato sul Concorso del Comune Cagliari dedicato agli Agenti di Polizia

Per scoprire come ricevere un notifica quando saranno pubblicati i nuovi Concorsi a Cagliari leggi la guida Come ricevere aggiornamenti sui nuovi concorsi pubblici. Puoi inoltre unirti ai gruppi e monitorare la pagina inpa:

Altri concorsi in primo piano

Oltre al Concorso Comune Cagliari rivolto ad Agenti di Polizia ti potrebbero interessare anche i concorsi in primo piano.


Commenta per primo

Lascia un commento

L'indirizzo email non sarà pubblicato.