Tempo di lettura stimato: 6 minuti

Con determinazione dirigenziale n. 1946 del 13 agosto 2025 il Comune di Brescia ha indetto un concorso pubblico per esami, finalizzato all’assunzione delle seguenti figure professionali:
- 11 unità da inquadrare nel profilo di Funzionario Tecnico (Area dei Funzionari e dell’Elevata Qualificazione), con contratto di lavoro subordinato a tempo indeterminato e orario settimanale a tempo pieno (36 ore);
- 5 unità da inquadrare nel profilo di Operatore Tecnico (Area degli Operatori Esperti).
Per scoprire come ricevere un notifica quando saranno pubblicati i nuovi Concorsi a Brescia leggi la guida Come ricevere aggiornamenti sui nuovi concorsi pubblici. Inoltre puoi unirti ai gruppi per rimanere aggiornato/a:
Mentre per sciogliere i tuoi dubbi in merito puoi parlare direttamente con l’Assistente AI.
Se il Concorso Comune di Brescia per Tecnici non è tra quelli che ti interessano, puoi sempre dare un’occhiata ai Concorsi a Brescia o agli altri Concorsi Pubblici.
Indice
Quanti e quali sono i posti disponibili?
Posti, profili disponibili e dettagli
Sono 16:
– 11 posti a tempo pieno e indeterminato per Funzionario Tecnico (Area dei Funzionari e dell’Elevata Qualificazione).
– 5 posti a tempo pieno e indeterminato per Operatore Tecnico (Area degli Operatori Esperti).
Sì, in entrambi i bandi:
– Riserva ex Legge 68/1999 (categorie protette/disabili).
– 30% per militari (D.Lgs. 66/2010).
– Riserva del 15% per volontari del servizio civile (D.Lgs. 40/2017).
La riserva non può superare complessivamente il 50% dei posti. Trovi qui l’approfondimento sulle riserve nei concorsi pubblici.
Chi può partecipare al concorso?
I seguenti:
– Funzionari Tecnici: laurea triennale o magistrale in classi di ingegneria, architettura, scienze geologiche, ambientali, agrarie, forestali, ecc. È ammessa anche laurea professionalizzante LP-01, LP-02, LP-03.
– Operatori Tecnici: assolvimento dell’obbligo scolastico + qualifica professionale (giardiniere, elettricista, meccanico, idraulico, ecc.) oppure esperienza triennale in ruoli tecnici/manutentivi, oppure diploma tecnico/professionale specifico.
I seguenti:
– Cittadinanza italiana o UE (estesi anche a familiari e a cittadini di Paesi terzi con titolo valido).
– Età minima 18 anni; età massima corrispondente al limite di collocamento a riposo.
– Godimento dei diritti civili e politici.
– Assenza di condanne penali o procedimenti ostativi.
– Idoneità fisica all’impiego.
Per gli Operatori Tecnici è richiesta la patente di guida categoria B.
Come si svolgono le prove e cosa studiare?
Le seguenti:
Funzionari Tecnici:
– Prova scritta (quesiti a risposta sintetica e/o multipla su materie tecnico-professionali, diritto amministrativo, enti locali, lavori pubblici, urbanistica, ambiente, sicurezza sul lavoro, ecc.).
– Prova orale (colloquio su materie della prova scritta, conoscenza lingua inglese livello A2, uso strumenti informatici).
Operatori Tecnici:
– Prova scritta (quiz a risposta multipla su elementi tecnico-pratici di manutenzione, Codice della strada, sicurezza sul lavoro, diritti e doveri del dipendente pubblico).
– Prova orale (colloquio su materie d’esame e valutazione attitudinale).
Per entrambe le procedure, è necessario ottenere almeno 21/30 in ciascuna prova per superarla.
Come inoltrare la domanda e dove scaricare il bando
La domanda deve essere presentata esclusivamente online tramite il Portale InPA (www.inpa.gov.it), entro il 22 settembre 2025, utilizzando SPID, CIE, CNS o eIDAS.
È previsto il pagamento di una tassa di concorso di €10 tramite PagoPA. La ricevuta elettronica generata dal sistema costituisce certificazione dell’avvenuta domanda.
Si, per inoltrare la propria candidatura è necessario essere in possesso dello SPID e di un indirizzo mail PEC.
💡 Il servizio PEC è attivabile in soli 30 minuti e disponibile tutti i giorni fino alle 20:00, inclusi sabato e domenica fino alle 17:00. Serve una PEC intestata a te?
👉 Scopri come attivare una PEC personale.
Per accedere alla maggior parte delle piattaforme di candidatura ai concorsi pubblici è necessario possedere una delle seguenti credenziali:
– SPID (Sistema Pubblico di Identità Digitale);
– CIE (Carta d’Identità Elettronica con PIN attivo).
📌 Non hai ancora lo SPID?
👉 Guida pratica per ottenere lo SPID.
Il seguente:
– Funzionario Tecnico: stipendio tabellare annuo lordo €23.212,32 + indennità comparto €622,80 + 13ª mensilità + accessorio se dovuto.
– Operatore Tecnico: stipendio tabellare annuo lordo €19.034,51 + indennità comparto €471,72 + 13ª mensilità + accessorio se dovuto.
Sono previsti benefici di welfare aziendale (convenzioni per trasporti, musei, asili nido, visite mediche, ecc.).
Trovi qui i bandi, e la pagina ufficiale:
– Operatori tecnici;
– Funzionari tecnici.
Come prepararti: simulatore quiz, corsi online e manuali
Simulatore Quiz
Se hai intenzione di partecipare al Concorso Comune di Brescia Tecnici 2025 avrai sicuramente bisogno del simulatore quiz. Puoi esercitarti fin da subito utilizzando la funzione materie presente sul simulatore: ti basta aggiungere tutte le materie indicate nel bando.
Corsi Online
Per prepararti al Concorso Comune di Brescia Tecnici 2025, oltre ad utilizzare il simulatore e i manuali, puoi fruire dei corsi di preparazione online presenti su Academy, la nostra piattaforma a distanza tutto incluso.
Manuali
Per avere una preparazione completa sulle materie indicate nel bando ti consigliamo inoltre i Manuali Concorsi Profili tecnici presso gli enti locali.
Rimani aggiornato sul Concorso Comune di Brescia Tecnici 2025
Per scoprire come ricevere un notifica quando saranno pubblicati i nuovi Concorsi a Brescia leggi la guida Come ricevere aggiornamenti sui nuovi concorsi pubblici. Inoltre puoi unirti ai gruppi per rimanere aggiornato/a:
Altri concorsi in primo piano
Oltre al Concorso Comune di Brescia Tecnici 2025 ti potrebbero interessare anche i concorsi in primo piano.
- Concorso Comune di Brescia Tecnici 2025: 16 posti per operatori e funzionari
- Concorso Infermieri IRCCS Milano 2025: 27 posti nell’Istituto Nazionale dei Tumori
- Concorso Sacco Fatebenefratelli Tecnici Sanitari 2025: 22 posti per radiologi e tecnici di laboratorio biomedico
- Concorso ARCS Udine Collaboratori 2025: 15 posti per laureati
- Concorso Tecnici Prevenzione Ministero della Salute 2025: 30 posti per laureati
- Concorso Provincia Bolzano Sovrintendenti Forestali 2025: 25 posti per diplomati
- Concorso INPS Dirigenti 2025: 13 posti riservati ai dipendenti laureati (interno)
- Concorso Infermieri Lariana ASST Como 2025: 45 posti
- Concorso Comune Como Polizia Locale 2025: 20 posti per agenti e funzionari
- Concorso Comune Assemini Istruttori 2025 : 22 posti per amministrativi e tecnici
- Concorso Provincia Monza e Brianza Tecnici 2025: 12 posti per istruttori e funzionari
- Concorso Infermieri Milano ASST Nord 2025: 20 posti
- Concorso a Lodi per Infermieri 2025: 10 posti nell’ASST
- Concorso Istituto Assistenza Anziani Verona Infermieri 2025 – 18 posti a tempo indeterminato (prorogato)
- Selezione Ministero dell’Interno Operatori 2025: 77 posti riservati alle categorie protette (nessun titolo di studio richiesto)
Commenta per primo