Tempo di lettura stimato: 6 minuti

Concorso Comune di Lecce Amministrativi e Tecnici: sono stati pubblicati due nuovi bandi per amministrativi e tecnici, con 35 posti a disposizione per i candidati in possesso di un diploma o di una laurea. È possibile inoltrare la domanda di partecipazione entro il 2 Ottobre 2023.
Prima di mostrarti come funziona la procedura concorsuale, nonché come studiare, ci preme ricordarti che per restare aggiornato sui Concorsi Amministrativi Contabili ti basta attivare le relative notifiche sul nostro ChatBot Telegram. Per conoscere gli altri candidati puoi invece iscriverti al gruppo Facebook e/o al gruppo Telegram.
Infine, se il Concorso Comune di Lecce 2023 non ti interessa, puoi sempre dare un’occhiata agli altri concorsi a Lecce o a tutti bandi in scadenza.
Indice e categorie
Concorso Comune di Lecce Amministrativi e Tecnici 2023 – Come funziona e come partecipare
Posti e maggiori dettagli
I posti a disposizione sono in totale 35.
I 35 posti sono suddivisi tra due bandi:
– 17 posti per istruttori;
– 18 posti per funzionari.
Inoltre, i posti per istruttori sono a loro volta così suddivisi:
– 8 posti per istruttori amministrativi;
– 7 posti per istruttori tecnici;
– 2 posti per istruttori informatici.
I posti per funzionari, invece, sono così suddivisi:
– 16 posti per funzionari amministrativi;
– 2 posti per funzionari tecnici.
Sì, i posti sono a tempo pieno ed indeterminato.
Requisiti di partecipazione
Per partecipare è richiesto un diploma per il profilo di istruttore ed una delle lauree indicate nel bando per il profilo di funzionario.
No, il concorso non prevede limiti di età.
Prove e materie del concorso – Cosa studiare
Il concorso prevede, per tutti i profili, un’unica prova scritta teorica (dottrinale) basata sulle materie indicate nel bando per ciascun profilo. La prova si intende superata con una valutazione minima di 21/30 e avrà una durata massima di 60 minuti. Le modalità di svolgimento della prova saranno stabilite successivamente dalla commissione.
Le materie della prova scritta sono specifiche per ognuno dei profili messi a concorso.
In linea generale, le materie comuni a due o più profili sono:
– Elementi di Diritto amministrativo, con particolare riferimento a procedimento amministrativo (L. 241/1990);
– Elementi di Diritto e ordinamento degli enti locali (D.Lgs. 267/2000);
– Rapporto di lavoro alle dipendenze della Pubblica amministrazione (D.Lgs. 165/2001 e ss.mm.ii.) con particolare riferimento ai diritti e doveri dei dipendenti pubblici e al Codice di comportamento (CCNL, D.P.R. 62/2013 e ss.mm.ii.);
– Elementi di diritto penale, con esclusivo riferimento ai reati contro la Pubblica amministrazione;
– Competenze trasversali (cd soft skills) con riferimento alle specifiche professionali (art. 1 del presente bando): capacità comunicative e relazionali, orientamento al risultato;
– Conoscenza della lingua inglese;
– Conoscenza di base delle apparecchiature e le applicazioni informatiche più diffuse (Office automation);
– Diritto e Ordinamento degli Enti Locali (D.Lgs. n. 267/2000 e ss.mm.ii.);
– Diritto Amministrativo, con particolare riferimento alla L. n. 241/90 e ss.mm.ii.;
– D.Lgs. 165/2001 “Norme generali sull’ordinamento del lavoro alle dipendenze delle amministrazioni pubbliche” e ss.mm.ii.;
– Diritti e doveri del dipendente e Codice di Comportamento dei dipendenti pubblici;
– Normativa in materia di prevenzione della corruzione e trasparenza amministrativa (L. n. 190/2012 e D.Lgs. n. 33/2013 e ss.mm.ii.);
– Conoscenza dell’uso degli strumenti ed applicazioni conoscenza dell’uso degli strumenti ed applicazioni informatiche più diffuse.
Puoi consultare un elenco completo delle materie del profilo da te scelto consultando i bandi a fine articolo.
Come inoltrare la domanda e dove scaricare il bando
La domanda di partecipazione può essere presentata esclusivamente tramite il portale inPA.
Per poter partecipare avrai bisogno di:
– lo SPID: se non ce l’hai ancora, scopri come ottenerlo leggendo questa guida;
– una PEC intestata a te: per scoprire come attivarla velocemente in 30 minuti leggi questa pagina.
Inoltre, prima di inoltrare la domanda di partecipazione leggi con attenzione i bandi e qualsiasi altra comunicazione riportata sulla pagina ufficiale:
– bando istruttori;
– bando funzionari.
Sì, è necessario effettuare il pagamento di una tassa di iscrizione pari a €10 seguendo le istruzioni indicate nel bando.
È possibile inoltrare la domanda entro e non oltre il 2 Ottobre 2023.
Concorsi Istruttori e Funzionari Comune di Lecce 2023 – Come iniziare a studiare
Simulatore quiz
Se hai intenzione di partecipare ai Concorsi Istruttori e Funzionari Comune di Lecce 2023, avrai sicuramente bisogno del simulatore quiz.
Puoi esercitarti fin da subito utilizzando la funzione materie presente sul simulatore: ti basta aggiungere tutte le materie indicate nel bando.
Corsi Online
Oltre all’utilizzo del Simulatore, ti consigliamo di iscriverti ad alcuni Corsi Online, che rappresentano uno strumento utile per la preparazione di una o più materie oggetto di esame.
L’offerta di Corsi Online per il Concorso Comune di Lecce Amministrativi e Tecnici 2023 comprende:
- Diritto Amministrativo;
- Ordinamento degli Enti Locali;
- Disciplina del pubblico impiego contrattualizzato;
- Trasparenza e Anticorruzione;
- Diritto Costituzionale;
- Contabilità di Stato;
- Contabilità degli Enti Locali;
- Diritto Penale e Polizia Giudiziaria;
- Diritto Civile;
- Logica.
Manuali
Per avere una preparazione completa sulle materie previste per il Concorso Comune di Lecce Amministrativi e Tecnici ti consigliamo inoltre i Manuali specifici per profili amministrativi e profili tecnici presso gli Enti Locali.
Cerca il tuo concorso
Se non hai ancora trovato il concorso che stai cercando utilizza il campo qui sotto per effettuare una apposita ricerca all’interno del nostro database.
Commenta per primo