Tempo di lettura stimato: 6 minuti

Il concorso bandito dal Comune di Marcianise per il 2025 ha suscitato grande interesse tra i candidati, ma al momento la procedura sembra essersi fermata. Le ultime comunicazioni ufficiali risalgono alla proroga dei termini per la presentazione delle candidature, inizialmente prevista per dicembre 2024 e successivamente spostata al 13 gennaio 2025. Tuttavia, da quella data in poi, non sono giunte ulteriori notizie da parte dell’amministrazione comunale.
L’assenza di aggiornamenti ha generato incertezza tra gli aspiranti partecipanti, che restano in attesa di informazioni sulle date delle prove, eventuali modifiche al bando o pubblicazione dell’elenco ammessi. In questo articolo forniremo una panoramica su come prepararsi al meglio in questa fase di attesa, consigliando materiali di studio e strategie efficaci per affrontare la prova preselettiva, scritta e orale non appena saranno calendarizzate.
⚠ Non perdere l’occasione! Per aggiornamenti in tempo reale:
- Iscriviti al gruppo Facebook Concorsi a Caserta 👫
- Unisciti al gruppo Telegram Concorsando.it 🔐
- Attiva le notifiche del ChatBot Concorsando 🤖
Se hai qualche domanda su questo e/o su altri concorsi, chiedi al nostro Assistente AI su Concorsando.
Se il Concorso Comune di Marcianise 2025 non è tra quelli che ti interessano, puoi sempre dare un’occhiata ai Concorsi a Caserta o agli altri Concorsi Pubblici.
Indice
Quanti e quali sono i posti disponibili?
Posti, profili disponibili e dettagli
Il bando mette a disposizione complessivamente 11 posti suddivisi nei seguenti profili:
– Operatore esperto: 3 posti a tempo pieno e indeterminato.
– Istruttore amministrativo/contabile: 3 posti a tempo pieno e determinato per 12 mesi.
– Istruttore tecnico: 3 posti a tempo pieno e determinato per 12 mesi.
– Istruttore contabile: 2 posti a tempo pieno e indeterminato.
Sì, sono previste riserve di legge:
– 1 posto per ciascun profilo è riservato ai volontari delle Forze Armate (artt. 678 e 1014 del D.lgs. 66/2010).
– Per gli Istruttori contabili, 1 posto è riservato ai sensi dell’art. 1, comma 9-bis, del D.L. 44/2023 convertito con L. 74/2023.
Ti consigliamo di consultare l’approfondimento sulle riserve nei concorsi pubblici.
I contratti sono sia a tempo indeterminato che a tempo determinato per la durata di 12 mesi, con orario di lavoro a tempo pieno. Questi contratti offrono una straordinaria occasione di stabilità o di esperienza lavorativa in un contesto professionale dinamico e stimolante.
Come si svolgono le prove e cosa studiare?
Il concorso prevede:
– Eventuale prova preselettiva: La prova preselettiva consiste in quesiti a risposta multipla sulle materie d’esame. Sarà prevista nel caso in cui il numero di domande superi una soglia definita dall’Amministrazione.
– Prova scritta: Elaborati o quesiti a risposta multipla/aperta su argomenti specifici del bando. Questa prova è finalizzata a verificare le conoscenze teoriche e pratiche del candidato.
– Prova orale: Colloquio interdisciplinare vertente sugli argomenti della prova scritta e verifica delle competenze informatiche e linguistiche (livello A2).
Il punteggio finale è calcolato sommando i voti ottenuti nelle prove scritte e orali. La preselettiva non contribuisce al punteggio finale ma è solo selettiva. Ogni prova ha una valutazione espressa in trentesimi, con un minimo di 21/30 per il superamento.
In caso di parità, si applicano i criteri di preferenza previsti dalla normativa vigente.
Le materie variano in base al profilo:
– Operatore esperto: Codice della strada, manutenzione, sicurezza sul lavoro.
– Istruttore amministrativo/contabile: Ordinamento degli enti locali, anticorruzione, diritto amministrativo.
– Istruttore tecnico: Urbanistica, costruzioni, catasto, codice degli appalti.
– Istruttore contabile: Normativa contabile e finanziaria, codice dell’amministrazione digitale.
Lo studio accurato delle materie elencate è fondamentale per superare le prove e ottenere un risultato positivo. Per ogni prova, esercitati con materiali specifici e simula situazioni di esame per migliorare le tue performance.
La graduatoria di merito dei candidati sarà determinata sommando il punteggio conseguito nella prova scritta a quello riportato nella prova orale, con l’osservanza a parità di punteggio, delle preferenze di cui all’art. 5 del D.P.R. 487/1994 come modificato dal D.P.R. n. 82 del 16 giugno 2023, purché dichiarate nella domanda di partecipazione.
Dove scaricare il bando e le comunicazioni?
Puoi scaricare i bandi ufficiali per ciascun profilo direttamente dai seguenti link:
– Operatore esperto: Scarica il bando.
– Istruttore amministrativo/contabile: Scarica il bando.
– Istruttore tecnico: Scarica il bando.
– Istruttore contabile: Scarica il bando.
Consulta i documenti per ottenere tutte le informazioni dettagliate sulle prove, i requisiti e le modalità di partecipazione.
Come prepararti: simulatore quiz, corsi online e manuali
Simulatore Quiz
Se hai intenzione di partecipare al Concorso Comune di Marcianise 2025, avrai sicuramente bisogno del simulatore quiz.
Puoi esercitarti fin da subito utilizzando la funzione materie presente sul simulatore: ti basta aggiungere tutte le materie indicate nel bando.
Corsi Online
Per prepararti al Concorso Comune di Marcianise 2025, oltre ad utilizzare il simulatore e i manuali, puoi fruire dei corsi di preparazione online presenti su Academy, la nostra piattaforma a distanza tutto incluso.
Manuali
Per avere una preparazione completa sulle materie indicate nel bando ti consigliamo inoltre i Manuali specifici:
Come restare aggiornati?
Rimani sempre informato:
- Pagina ufficiale del concorso sul sito del Comune di Marcianise 🔖
- Pagina dedicata su inPA 🌐
- Gruppo Facebook – Concorsi a Caserta 👫
- Gruppo Telegram – Concorsando.it 🔐
Altri concorsi in primo piano
Oltre al Concorso Comune di Marcianise 2025 ti potrebbero interessare anche i concorsi in primo piano.
- Concorso Comune di Modena Istruttori Amministrativi 2025: 10 posti – Prorogati i termini di partecipazione
- Concorso Comune di Ribera Rilevatori Censimento 2025: 10 posti per diplomati
- Concorso Altavita OSS e Infermieri 2025: 12 posti a tempo indeterminato
- Concorso Sanitaservice ASL Bari 2025: 25 posti per autisti e soccorritori
- Concorso Allievi Agenti Polizia Penitenziaria 2025: 653 posti (aperto anche ai civili)
- Concorso Comune San Giorgio a Cremano Istruttori Amministrativi 2025 – 11 posti per diplomati
- Concorso ATS 2025: 3.839 posti per laureati (FAQ online pubblicate su INPA)
- Concorso Regione Valle d’Aosta 2025 – 15 posti a tempo indeterminato
- Concorso Azienda Zero Torino Terapisti e Operatori 2025 – 12 posti a tempo indeterminato
- Concorso ASST Valle Olona Ostetriche e Assistenti Sanitari 2025 – 19 posti a tempo indeterminato
- Concorso Regione Lombardia Istruttori 2025: 20 posti a tempo pieno e indeterminato
- Concorso Infermieri ASST Rhodense 2025 – 40 posti a tempo indeterminato
- Concorso ASST Brianza Infermieri 2025 – 20 posti a tempo indeterminato
- Concorso Istituto San Michele di Roma 2025: 15 posti presso l’ASP
- Concorso Istituto Assistenza Anziani Verona Infermieri 2025 – 18 posti a tempo indeterminato
Commenta per primo