Tempo di lettura stimato: 5 minuti
Il Concorso del Comune di Torremaggiore per Istruttori di Vigilanza 2025 ha suscitato grande interesse tra gli aspiranti agenti di polizia locale. Le domande di partecipazione sono ormai chiuse, ma per chi ha presentato la propria candidatura è arrivato il momento decisivo: prepararsi al meglio alle prove d’esame.
In questa guida ti aiuteremo a capire quali sono i passaggi fondamentali per affrontare la selezione con metodo ed efficacia. Ti mostreremo come organizzare lo studio, quali materie privilegiare, quali strumenti utilizzare e quali errori evitare, così da aumentare le tue possibilità di successo e affrontare le prove con maggiore sicurezza.
Resta aggiornato sul concorso attivando le notifiche via ChatBot Telegram e confrontandoti con gli altri candidati nei gruppi Facebook e Telegram:
Se il Concorso Comune Torremaggiore Istruttori di Vigilanza 2025 non è tra quelli che ti interessano, puoi sempre dare un’occhiata ai Concorsi per agenti di polizia municipale o agli altri Concorsi Pubblici.
Indice
Quanti e quali sono i posti disponibili?
Posti, profili disponibili e dettagli
Il bando prevede la copertura di 3 posti per il profilo di Istruttore di Vigilanza. Questo numero potrebbe sembrare limitato, ma rappresenta un’ottima possibilità per chi desidera intraprendere una carriera stabile e ben definita all’interno della Pubblica Amministrazione.
I posti offerti sono a tempo indeterminato e part-time al 66,67% (24 ore settimanali). Questa caratteristica permette di conciliare l’attività lavorativa con altri impegni personali o professionali, rendendo la posizione particolarmente flessibile.
Gli istruttori di vigilanza svolgeranno funzioni di polizia amministrativa, stradale, giudiziaria e tributaria, oltre a servizi di ordine pubblico e vigilanza. Queste attività includono il controllo del territorio, la gestione di infrazioni e il supporto a iniziative di sicurezza urbana. Sono richieste attitudine alla gestione dello stress, prontezza di azione, orientamento agli obiettivi e capacità relazionali per affrontare situazioni complesse.
Il trattamento economico è quello previsto dal CCNL Funzioni Locali per l’area degli istruttori (ex Categoria C, posizione economica C1) e comprende:
– Stipendio tabellare;
– Indennità di comparto;
– Tredicesima mensilità;
– Eventuali compensi accessori previsti dal contratto.
Come si svolgono le prove e cosa studiare?
Il concorso prevede le seguenti fasi:
– Prova preselettiva (eventuale): Test a risposta multipla su materie tecniche e logico-deduttive. Questa prova si svolgerà solo in caso di un numero di domande superiore a quello indicato nel bando e sarà finalizzata a ridurre il numero di candidati alle prove successive.
– Prova di idoneità fisica: Consisterà in esercizi come corsa su breve distanza (200 metri), salto in alto, salto ad ostacoli e piegamenti sulle braccia. La valutazione punterà a verificare la capacità fisica del candidato in relazione alle mansioni richieste.
– Prova scritta: Quesiti teorico-pratici riguardanti le materie d’esame. Sarà richiesto di redigere atti amministrativi o rispondere a domande aperte per dimostrare una conoscenza approfondita delle normative.
– Prova orale: Colloquio tecnico-attitudinale e verifica delle conoscenze linguistiche e informatiche. Durante la prova orale sarà verificata anche la capacità di risolvere casi pratici e la padronanza di software utilizzati nell’ambito della Pubblica Amministrazione.
Le materie su cui prepararsi:
– Ordinamento degli enti locali (TUEL);
– Diritto amministrativo e costituzionale, con particolare riferimento ai procedimenti amministrativi;
– Codice della strada e relative norme regolamentari;
– Nozioni di diritto penale e procedura penale, con focus sui reati contro la Pubblica Amministrazione;
– Polizia giudiziaria e pubblica sicurezza, incluse competenze relative alla gestione delle emergenze;
– Legge quadro sulla polizia municipale e organizzazione del servizio;
– Normativa sul trattamento dei dati personali (GDPR).
Dove scaricare il bando
Per ulteriori dettagli, consulta il bando completo disponibile qui.
Come prepararti: simulatore quiz, corsi online e manuali
Simulatore Quiz
Se hai intenzione di partecipare al Concorso Comune Torremaggiore Istruttori di Vigilanza, avrai sicuramente bisogno del simulatore quiz.
puoi esercitarti fin da subito utilizzando la banca dati di esercitazione (NON UFFICIALE) presente sul simulatore: troverai quiz e spiegazioni in base alle materie previste dal bando!ù
Corsi Online
Per prepararti al Concorso Comune Torremaggiore Istruttori di Vigilanza, oltre ad utilizzare il simulatore e i manuali, puoi fruire dei corsi di preparazione online presenti su Academy, la nostra piattaforma a distanza tutto incluso.
Manuali
Per avere una preparazione completa sulle materie indicate nel bando ti consigliamo inoltre i Manuali specifici.
Manuale Concorso Vigile Urbano – Agenti e ufficiali di Polizia locale, municipale e provinciale
Manuale completo per concorsi e aggiornamento professionale – Diritto costituzionale – Diritto amministrativo – Diritto penale – Diritto processuale penale e compiti di polizia giudiziaria – Legislazione di pubblica sicurezza – Disciplina degli stranieri – Ordinamento degli enti locali – Depenalizzazione e illecito amministrativo (L. 689/1981) – Ordinamento della Polizia municipale (L. 65/1986) – Polizia urbana, rurale, sanitaria, veterinaria e mortuaria – Polizia commerciale, annonaria e metrica – Polizia ambientale, demaniale ed edilizia – Circolazione e infortunistica stradale – Appendice con modulistica di settore, a cura di Osvaldo Busi e Marco Venturi (Ufficiali di Polizia municipale)
N.B: ACQUISTANDO IL MANUALE DA QUI AVRAI IN OMAGGIO 30 GIORNI DEL NOSTRO SIMULATORE QUIZ PREMIUM
Manuale Concorsi Vigile Urbano e agenti di Polizia Locale Municipale e Provinciale – Quiz
Con risposta commentata – Diritto costituzionale – Diritto amministrativo – Diritto penale – Diritto processuale penale e attività di Polizia giudiziaria – Legislazione di pubblica sicurezza – Diritto degli enti locali – Pubblico impiego locale – Illecito amministrativo (L. 689/1981) – Ordinamento della polizia locale: L. 65/1986 – Polizia urbana e rurale – Polizia sanitaria, veterinaria e mortuaria – Polizia commerciale, annonaria e metrica – Polizia demaniale ed edilizia – Polizia ambientale e protezione civile – Circolazione e infortunistica stradale – Normativa in materia di salute e sicurezza sui luoghi di lavoro – Test logico-attitudinali
N.B: ACQUISTANDO IL MANUALE DA QUI AVRAI IN OMAGGIO 30 GIORNI DEL NOSTRO SIMULATORE QUIZ PREMIUM
KIT di preparazione Concorsi Area di Vigilanza Polizia Locale – Municipale – Provinciale
Manuale completo + Quiz commentati – Per la preparazione
N.B: ACQUISTANDO IL MANUALE DA QUI AVRAI IN OMAGGIO 30 GIORNI DEL NOSTRO SIMULATORE QUIZ PREMIUM
Altre informazioni →Come restare aggiornati
Resta aggiornato su tutte le fasi del concorso:
- 👪 Gruppo Facebook;
- 👪 Gruppo Telegram;
- 🤖 ChatBot Telegram;
- 🌐 Pagina InPA;
- 📰 Sito ufficiale del Comune di Torremaggiore.
Altri concorsi in primo piano
Oltre al Concorso Comune Torremaggiore Istruttori di Vigilanza ti potrebbero interessare anche i concorsi in primo piano.
- Concorso OSS Ospedale Cardarelli di Napoli 2025: 16 posti (Domande aperte e bando pubblicato )
- Concorso ASL Roma 5 Tecnici Laboratorio e di Radiologia 2025: 24 posti

- Concorso Niguarda Ospedale per tecnici laboratorio ed infermieri pediatrici 2025: 10 posti
- Concorso Comune Castrolibero Istruttori Amministrativi e Assistenti sociali 2025: 16 posti
- Concorso Università di Foggia Tutor ed Esperti Tecnici 2025: 17 posti aperto ai diplomati
- Concorso Ministero Giustizia Operatori Archivi Notarili 2025: Bandi per Lucca, Ravenna, Milano, Cremona e Sassari

- Concorso ASST Garda Infermieri 2025: 50 posti a tempo indeterminato
- Concorso IRCCS San Matteo Pavia Infermieri 2025: 100 posti a tempo indeterminato
- Concorso Assistenti Sociali Comune Latina 2025: 22 posti a tempo indeterminato

- Concorso VFI Marina Militare 2025/2026: 2.500 posti con licenza media

- Concorso Comune Ravenna Agenti Polizia Locale 2025: 10 posti a tempo indeterminato

- Concorso Catania AMTS Autisti 2025: 22 posti per conducenti Autobus a tempo indeterminato
- Concorso Scuola PNRR3 Docenti 2025: 58.135 posti in totale nei bandi pubblicati dal MIM!

- Concorso Gestione Governativa Navigazione Laghi Area Operativa 2025 – 95 posti per diplomati

- Concorso Magistrati Ordinari Ministero Giustizia 2025-2026: 450 posti per laureati

Commenta per primo