Tempo di lettura stimato: 5 minuti

L’8 maggio 2025 è stata pubblicata la lista ufficiale dei candidati ammessi alla prova orale del concorso per Referendari della Corte dei Conti – Sezione Autonoma di Bolzano. Il documento, disponibile, rappresenta un passaggio cruciale nel percorso selettivo per l’accesso a questa prestigiosa carriera giurisdizionale.
Se sei tra i candidati ammessi, è il momento di pianificare con attenzione la preparazione per la prova orale, che rappresenta l’ultima tappa del concorso. In questa guida ti spiegheremo come organizzare lo studio, quali sono gli argomenti principali da approfondire, e ti forniremo consigli pratici per affrontare al meglio il colloquio orale.
Per scoprire come ricevere un notifica quando saranno pubblicati i nuovi Concorsi Corte dei Conti leggi la guida Come ricevere aggiornamenti sui nuovi concorsi pubblici, mentre per conoscere gli altri candidati puoi iscriverti ai relativi gruppi Facebook e/o Telegram dedicati ai Concorsi Corte dei Conti.
Se hai qualche domanda su questo e/o su altri concorsi chiedi al nostro Assistente AI.
Se il Concorso Referendari Bolzano Corte dei Conti non è tra quelli che ti interessano, puoi sempre dare un’occhiata a Concorsi Corte dei Conti o agli altri Concorsi pubblici.
Indice
Come funziona il concorso
Posti, profili disponibili e dettagli
I posti a disposizione sono 4.
Si, sono disponibili quattro posti vacanti, tra cui tre sono specificamente destinati ai candidati del gruppo linguistico tedesco, mentre un singolo posto è assegnato al gruppo linguistico ladino.
I vincitori del concorso saranno destinati alle Sezioni o alla Procura della Corte dei conti con sede a Bolzano.
La permanenza minima dei referendari nell’ufficio di prima assegnazione è fissata in 10 anni.
Come è articolato il concorso
L’iter del concorso prevede:
– Esame dei titoli;
– 4 prove scritte;
– prova orale.
I candidati qualificati per le loro abilità, rendimento, incarichi ricoperti, titoli culturali, e contributi scientifici pubblicati in aree pertinenti alle funzioni della Corte dei conti o ai suoi compiti istituzionali sono invitati a sostenere le prove d’esame. Per partecipare, è necessario compilare un modulo specifico per l’elenco dei titoli ammissibili, disponibile sul sito ufficiale del concorso. La Commissione valuta preliminarmente i titoli presentati da ciascun candidato per determinare l’ammissione alle prove scritte, basandosi su un punteggio minimo di 30 punti.
Una valutazione approfondita dei titoli è riservata ai candidati che hanno presentato tutti i documenti richiesti per le prove scritte, prima dell’avvio del processo di correzione.
Ogni commissario dispone di 10 punti, per la valutazione del complesso dei titoli, per un massimo totale di 60 punti così ripartiti:
– Doti di capacità e rendimento: max punti 24;
– Incarichi ricoperti: max punti 6;
– Titoli di cultura: max punti 24;
– Studi elaborati e pubblicati: max punti 6.
L’esame orale verte sulle materie indicate per le prove scritte e sulle seguenti:
– diritto tributario e diritto pubblico dell’economia;
– diritto penale e diritto processuale penale;
– politica economica;
– diritto internazionale e diritto dell’Unione Europea;
– diritto regionale e degli enti locali;
– controllo delle aziende e delle amministrazioni pubbliche;
– statistica economica;
– lingua straniera scelta tra le seguenti: inglese, francese, spagnolo.
Infine per la prova orale di lingua straniera deve essere svolta in una delle lingue di cui al punto h) del bado presente a fine articolo diversa da quella prescelta quale prova obbligatoria.
Al momento è stata pubblicata la lista dei candidati ammessi alla prova orale.
Dove scaricare il bando
Leggi con attenzione il bando e qualsiasi altra comunicazione riportata sulla pagina ufficiale.
Come prepararsi per le prove
Corsi Online
Per prepararti al Concorso Corte dei Conti Referendari Bolzano, oltre ad utilizzare il simulatore e i manuali, puoi fruire dei corsi di preparazione online presenti su Academy, la nostra piattaforma a distanza tutto incluso.
Come rimanere aggiornati sul concorso
Per scoprire come ricevere un notifica quando saranno pubblicati i nuovi Concorsi Corte dei Conti leggi la guida Come ricevere aggiornamenti sui nuovi concorsi pubblici, mentre per conoscere gli altri candidati puoi iscriverti ai relativi gruppi Facebook e/o Telegram dedicati ai Concorsi Corte dei Conti.
Altri concorsi in primo piano
Oltre al Corte dei Conti Referendari Bolzano ti potrebbero interessare anche i seguenti concorsi in primo piano.
- Concorso Avvocatura Generale dello Stato e Giustizia Amministrativa 2025: 133 posti per assistenti e funzionari
- Concorso CNR Ricercatori 2025: 20 posti per laureati
- Concorso ASMEL Enti Locali 2025 – 37 elenchi di idonei con terza media (Meno di 24h alla scadenza)
- Concorso Scuola PNRR3 Docenti 2025: 58.135 posti in totale nei bandi pubblicati dal MIM!
- Concorso Università di Torino 2025 per diplomati e laureati: 13 posti a tempo indeterminato
- Concorso VFI Esercito Italiano 2025: 6.000 posti (1°blocco al via le domande)
- Concorso Comune di Firenze Autisti, Polizia e per profili Tecnici 2025: 73 posti per tutti i titoli di studio
- Concorso ULSS 8 Berica Coadiutori Amministrativi 2025: 15 posti per categorie protette
- Concorso Marescialli Esercito a Nomina Diretta 2025: 40 posti con la Specializzazione Sanità
- Selezione Friuli Venezia Giulia PromoTurismo 2025: 68 assunzioni per i poli turistici montani
- Concorso OSS Ospedale Cardarelli di Napoli 2025: 16 posti per esecuzione immediata
- Concorso Regione Lombardia Funzionari Tecnici 2025: 16 posti per laureati
- Concorso a Torino nella Città Metropolitana 2025: 45 posti – Riapertura delle candidature
- Concorso AIFA 2025: 16 posti per dirigenti, assistenti e funzionari a tempo determinato
- Concorso Marescialli Aeronautica Nomina Diretta 2025: 70 posti per la Categoria Supporto, Specialità Sanità e Informatica
Commenta per primo