Concorso Dirigenti SNA 2025: 144 allievi al corso per il reclutamento di 120 dirigenti

Scopri come partecipare e in che modo puoi iniziare a studiare

Tempo di lettura stimato: 8 minuti

Concorso Dirigenti SNA 2025: 12

È stato pubblicato sul Portale del Reclutamento inPA il nuovo bando di concorso pubblico, per esami, per l’ammissione di 144 allievi al corso-concorso selettivo di formazione organizzato dalla Scuola Nazionale dell’Amministrazione (SNA). L’obiettivo finale è il reclutamento di 120 nuovi dirigenti di seconda fascia da inserire in numerose amministrazioni statali e enti pubblici non economici, su tutto il territorio nazionale.

Il concorso, di rilevanza nazionale e strategica per il rafforzamento della dirigenza pubblica, rappresenta una delle principali porte d’accesso al mondo dell’alta amministrazione italiana. Il percorso selettivo, articolato in più fasi tra prove preselettive, scritte, orali e formazione, è pensato per selezionare candidati con elevate competenze trasversali e conoscenze giuridico-economiche, con particolare attenzione anche alla valutazione delle attitudini dirigenziali.

Per scoprire come ricevere un notifica quando saranno pubblicati i nuovi aggiornamenti: clicca qui. Inoltre puoi unirti ai gruppi per rimanere aggiornato/a:

Mentre per sciogliere i tuoi dubbi in merito puoi parlare direttamente con l’Assistente AI.

Se il Concorso Dirigenti SNA 2025 non è tra quelli che ti interessano, puoi sempre dare un’occhiata ai Concorsi SNA o agli altri Concorsi Pubblici.


Quanti e quali sono i posti disponibili?

Posti, profili disponibili e dettagli

Che cos’è il Concorso Dirigenti SNA 2025?

È un concorso pubblico per esami indetto dalla Scuola Nazionale dell’Amministrazione (SNA), finalizzato all’ammissione di 144 allievi al corso-concorso selettivo di formazione dirigenziale. Il percorso è volto al reclutamento di 120 dirigenti di seconda fascia nelle amministrazioni statali, anche ad ordinamento autonomo, e negli enti pubblici non economici.

Cosa succede dopo il superamento del concorso?

I vincitori vengono ammessi al corso-concorso selettivo organizzato dalla SNA. Alla conclusione del percorso formativo, avviene l’inserimento nei ruoli dirigenziali delle amministrazioni per cui si è risultati assegnatari.

Quali amministrazioni assumono i 120 dirigenti?

Le amministrazioni destinatarie dei 120 posti sono Ministeri, Agenzie ed Enti pubblici, tra cui:

– Ministero degli affari esteri e della cooperazione internazionale: due posti; 
– Ministero del lavoro e delle politiche sociali: tre posti; 
– Consiglio di Stato: un posto; 
– Ministero del turismo: quattro posti; 
– Ministero dell’agricoltura, della sovranità alimentare e delle foreste: un posto; 
– Presidenza del Consiglio dei ministri: due posti; 
– Ministero dell’economia e delle finanze: sei posti; 
– Ministero dell’interno: venti posti; 
– Istituto nazionale di statistica (ISTAT): un posto; 
– Ministero dell’istruzione e del merito: cinque posti; 
– Ministero dell’università e della ricerca: tre posti; 
– Agenzia nazionale per la sicurezza delle ferrovie e delle infrastrutture stradali e autostradali (ANSFISA): un posto; 
– Ministero della cultura: cinque posti; 
– Ministero della giustizia – Dipartimento dell’amministrazione penitenziaria: sei posti; 
– Istituto nazionale per la previdenza sociale (INPS): quindici posti;
– Ministero della giustizia – Dipartimento dell’organizzazione giudiziaria, del personale e dei servizi: quindici posti; 
– Ministero della giustizia – Ufficio centrale degli Archivi notarili: un posto; 
– Istituto nazionale per l’assicurazione contro gli infortuni sul lavoro (INAIL): due posti; 
– Ministero della salute: due posti; 
– Ministero delle imprese e del made in Italy: sei posti; 
– Agenzia nazionale per l’amministrazione e la destinazione dei beni sequestrati e confiscati alla criminalità organizzata (ANBSC): un posto; 
– Ministero delle infrastrutture e dei trasporti: quattro posti; 
– Agenzia delle dogane e dei monopoli: quattro posti; 
– Agenzia delle entrate: dieci posti.

Chi può partecipare al concorso?

Quali sono i requisiti di ammissione al concorso?

I principali requisiti includono:

– Titolo di studio: laurea specialistica, magistrale o diploma di laurea vecchio ordinamento più uno tra dottorato, master universitario di secondo livello o diploma di specializzazione;
– In alternativa, per i dipendenti pubblici: laurea più almeno 5 anni di servizio in ruoli per i quali è richiesta la laurea;
– Cittadinanza italiana;
– Idoneità fisica e godimento dei diritti civili e politici.

Sono previste misure per candidati con disabilità o DSA?

Sì. I candidati con:

– disabilità (legge 104/1992);
– invalidità ≥ 80% (esonero dalla preselettiva);
– DSA (Disturbi Specifici di Apprendimento);

Possono richiedere ausili, strumenti compensativi o tempi aggiuntivi. La documentazione deve essere allegata alla domanda o inviata secondo le modalità indicate nel bando.

Dove si svolge il corso-concorso dopo il superamento?

Il corso-concorso di formazione è organizzato direttamente dalla Scuola Nazionale dell’Amministrazione, che ha sedi a Roma e Caserta. L’idoneità fisica alla frequenza può essere soggetta a visita medica.

Come si svolgono le prove e cosa studiare?

Quali prove sono previste?

Sono previste le seguenti prove:

– Prova preselettiva (se le domande superano le 432): 60 quiz a risposta multipla.

Tre prove scritte:
– Tema multidisciplinare (giuridico, economico, management pubblico, analisi politiche pubbliche);
– Prova “in-basket” su competenze dirigenziali;
– Redazione di una relazione in lingua inglese.

Prova orale su materie d’esame, lingua inglese e competenze.

In cosa consiste la prova preselettiva?

È un test con 60 quiz a risposta multipla così distribuiti:

– 12 quesiti situazionali.
– 12 di logica e ragionamento verbale.
– 32 su materie giuridiche, economiche, pubbliche amministrazioni.
– 6 in lingua inglese (livello B2).

Non viene pubblicata la banca dati e il punteggio non incide sul voto finale.

Quali sono le materie oggetto delle prove?

Le seguenti:

– Diritto costituzionale.
– Diritto amministrativo.
– Diritto dell’Unione europea.
– Economia politica.
– Politica economica.
– Economia delle amministrazioni pubbliche.
– Management pubblico e innovazione digitale.
– Analisi delle politiche pubbliche.
– Lingua inglese (livello B2).

In cosa consiste la seconda prova scritta “in-basket”?

È una prova simulata che riproduce situazioni organizzative reali, tipiche del lavoro dirigenziale. Serve ad accertare le prime sei competenze del modello comportamentale (problem solving, leadership, cambiamento, decisione responsabile, orientamento al risultato, relazioni) e ha una durata di 2 ore.

Qual è il punteggio minimo per accedere alla prova orale?

Bisogna ottenere almeno 70/100 in ciascuna delle tre prove scritte per accedere al colloquio.

Quali competenze vengono valutate?

Vengono valutate 8 competenze fondamentali per il ruolo dirigenziale:

– Soluzione dei problemi.
– Sviluppo dei collaboratori.
– Promozione del cambiamento.
– Decisione responsabile.
– Orientamento al risultato.
– Gestione delle relazioni interne/esterne.
– Tenuta emotiva.
– Self development.

Come viene stilata la graduatoria finale?

È composta dalla somma dei punteggi delle tre prove scritte e della prova orale. A parità di punteggio si applicano criteri di preferenza (es. medaglie al valore, disabilità, servizio nella PA, figli a carico ecc.).

Come inoltrare la domanda e dove scaricare il bando

Come si inoltra la domanda?

La domanda si presenta esclusivamente online tramite il Portale inPA, autenticandosi con SPID/CIE/CNS/eIDAS. È necessario possedere un indirizzo PEC. Il termine per l’invio è di 30 giorni dalla pubblicazione del bando.

Per quesiti di carattere giuridico-amministrativo riguardanti la compilazione e l’invio della domanda al concorso è attiva la casella di posta elettronica: 11corsoconcorso.sna@governo.it.

È necessario possedere SPID o PEC?

Si, per inoltrare la propria candidatura è necessario essere in possesso dello SPID e di un indirizzo mail PEC.

💡 Il servizio PEC è attivabile in soli 30 minuti e disponibile tutti i giorni fino alle 20:00, inclusi sabato e domenica fino alle 17:00. Serve una PEC intestata a te?
👉 Scopri come attivare una PEC personale.

Per accedere alla maggior parte delle piattaforme di candidatura ai concorsi pubblici è necessario possedere una delle seguenti credenziali:
– SPID (Sistema Pubblico di Identità Digitale);
– CIE (Carta d’Identità Elettronica con PIN attivo).

📌 Non hai ancora lo SPID?
👉 Guida pratica per ottenere lo SPID.

È necessario effettuare il pagamento di una tassa di iscrizione?

Sì, è previsto un contributo di segreteria di 10,00 euro da versare secondo le indicazioni fornite sul Portale inPA. Il contributo non è rimborsabile.

Entro quale data è possibile partecipare?

Entro il 19 Giugno 2025 ore 23:59.

Dove posso trovare il bando?

Trovi qui il bando, e la pagina ufficiale.

Come prepararti: simulatore quiz, corsi online e manuali

Simulatore Quiz

Se hai intenzione di partecipare al Concorso Dirigenti SNA 2025, avrai sicuramente bisogno del simulatore quiz. Puoi esercitarti fin da subito utilizzando la banca dati di esercitazione (NON UFFICIALE) presente sul simulatore: troverai quiz e spiegazioni sulle materie previste.

Concorso dirigenti sna banca dati 2025

Corsi Online

Per prepararti al Concorso Dirigenti SNA 2025, oltre ad utilizzare il simulatore e i manuali, puoi fruire dei corsi di preparazione online presenti su Academy, la nostra piattaforma a distanza tutto incluso.

Manuali

Per avere una preparazione completa sulle materie indicate nel bando ti consigliamo inoltre il manuale specifico:

Manuale Dirigenti SNA – Per la preparazione

[IN PREPARAZIONE]

N.B: ACQUISTANDO IL MANUALE DA QUI AVRAI IN OMAGGIO 30 GIORNI DEL NOSTRO SIMULATORE QUIZ PREMIUM

Altre informazioni →

Rimani aggiornato sul Concorso SNA per dirigenti

Per scoprire come ricevere un notifica quando saranno pubblicati i nuovi aggiornamenti: clicca qui. Inoltre puoi unirti ai gruppi per rimanere aggiornato/a:

Altri concorsi in primo piano

Oltre al Concorso Dirigenti SNA 2025 ti potrebbero interessare anche i concorsi in primo piano.


Commenta per primo

Lascia un commento

L'indirizzo email non sarà pubblicato.