Tempo di lettura stimato: 6 minuti

È attualmente in fase di avvio il Concorso pubblico, per esami, finalizzato all’ammissione di 144 allievi all’undicesimo corso-concorso selettivo di formazione dirigenziale, promosso dalla Scuola Nazionale dell’Amministrazione (SNA). Il percorso formativo è finalizzato al reclutamento di 120 nuovi dirigenti da inserire nelle amministrazioni statali, anche a ordinamento autonomo, e negli enti pubblici non economici.
Con avviso pubblicato in data 31 luglio 2025, si comunica che, ai sensi dell’art. 6, comma 2, del bando di concorso, la pubblicazione del calendario e delle sedi della prova preselettiva è stata rinviata al giorno 30 settembre 2025. Le informazioni saranno disponibili sia sul sito istituzionale della SNA che sul portale di reclutamento InPA.
Per scoprire come ricevere un notifica quando saranno pubblicati i nuovi aggiornamenti: clicca qui. Inoltre puoi unirti ai gruppi per rimanere aggiornato/a:
Mentre per sciogliere i tuoi dubbi in merito puoi parlare direttamente con l’Assistente AI.
Se il Concorso Dirigenti SNA 2025 non è tra quelli che ti interessano, puoi sempre dare un’occhiata ai Concorsi SNA o agli altri Concorsi Pubblici.
Indice
Quanti e quali sono i posti disponibili?
Posti, profili disponibili e dettagli
È un concorso pubblico per esami indetto dalla Scuola Nazionale dell’Amministrazione (SNA), finalizzato all’ammissione di 144 allievi al corso-concorso selettivo di formazione dirigenziale. Il percorso è volto al reclutamento di 120 dirigenti di seconda fascia nelle amministrazioni statali, anche ad ordinamento autonomo, e negli enti pubblici non economici.
I vincitori vengono ammessi al corso-concorso selettivo organizzato dalla SNA. Alla conclusione del percorso formativo, avviene l’inserimento nei ruoli dirigenziali delle amministrazioni per cui si è risultati assegnatari.
Le amministrazioni destinatarie dei 120 posti sono Ministeri, Agenzie ed Enti pubblici, tra cui:
– Ministero degli affari esteri e della cooperazione internazionale: due posti;
– Ministero del lavoro e delle politiche sociali: tre posti;
– Consiglio di Stato: un posto;
– Ministero del turismo: quattro posti;
– Ministero dell’agricoltura, della sovranità alimentare e delle foreste: un posto;
– Presidenza del Consiglio dei ministri: due posti;
– Ministero dell’economia e delle finanze: sei posti;
– Ministero dell’interno: venti posti;
– Istituto nazionale di statistica (ISTAT): un posto;
– Ministero dell’istruzione e del merito: cinque posti;
– Ministero dell’università e della ricerca: tre posti;
– Agenzia nazionale per la sicurezza delle ferrovie e delle infrastrutture stradali e autostradali (ANSFISA): un posto;
– Ministero della cultura: cinque posti;
– Ministero della giustizia – Dipartimento dell’amministrazione penitenziaria: sei posti;
– Istituto nazionale per la previdenza sociale (INPS): quindici posti;
– Ministero della giustizia – Dipartimento dell’organizzazione giudiziaria, del personale e dei servizi: quindici posti;
– Ministero della giustizia – Ufficio centrale degli Archivi notarili: un posto;
– Istituto nazionale per l’assicurazione contro gli infortuni sul lavoro (INAIL): due posti;
– Ministero della salute: due posti;
– Ministero delle imprese e del made in Italy: sei posti;
– Agenzia nazionale per l’amministrazione e la destinazione dei beni sequestrati e confiscati alla criminalità organizzata (ANBSC): un posto;
– Ministero delle infrastrutture e dei trasporti: quattro posti;
– Agenzia delle dogane e dei monopoli: quattro posti;
– Agenzia delle entrate: dieci posti.
Come si svolgono le prove e cosa studiare?
Sono previste le seguenti prove:
– Prova preselettiva (se le domande superano le 432): 60 quiz a risposta multipla.
Tre prove scritte:
– Tema multidisciplinare (giuridico, economico, management pubblico, analisi politiche pubbliche);
– Prova “in-basket” su competenze dirigenziali;
– Redazione di una relazione in lingua inglese.
Prova orale su materie d’esame, lingua inglese e competenze.
Le seguenti:
– Diritto costituzionale.
– Diritto amministrativo.
– Diritto dell’Unione europea.
– Economia politica.
– Politica economica.
– Economia delle amministrazioni pubbliche.
– Management pubblico e innovazione digitale.
– Analisi delle politiche pubbliche.
– Lingua inglese (livello B2).
È un test con 60 quiz a risposta multipla così distribuiti:
– 12 quesiti situazionali.
– 12 di logica e ragionamento verbale.
– 32 su materie giuridiche, economiche, pubbliche amministrazioni.
– 6 in lingua inglese (livello B2).
Non viene pubblicata la banca dati e il punteggio non incide sul voto finale. La pubblicazione del calendario e delle sedi della prova preselettiva è stata rinviata al giorno 30 settembre 2025.
È una prova simulata che riproduce situazioni organizzative reali, tipiche del lavoro dirigenziale. Serve ad accertare le prime sei competenze del modello comportamentale (problem solving, leadership, cambiamento, decisione responsabile, orientamento al risultato, relazioni) e ha una durata di 2 ore.
Bisogna ottenere almeno 70/100 in ciascuna delle tre prove scritte per accedere al colloquio.
Vengono valutate 8 competenze fondamentali per il ruolo dirigenziale:
– Soluzione dei problemi.
– Sviluppo dei collaboratori.
– Promozione del cambiamento.
– Decisione responsabile.
– Orientamento al risultato.
– Gestione delle relazioni interne/esterne.
– Tenuta emotiva.
– Self development.
È composta dalla somma dei punteggi delle tre prove scritte e della prova orale. A parità di punteggio si applicano criteri di preferenza (es. medaglie al valore, disabilità, servizio nella PA, figli a carico ecc.).
Dove scaricare il bando
Trovi qui il bando, e la pagina ufficiale.
Come prepararti: simulatore quiz, corsi online e manuali
Simulatore Quiz
Se hai intenzione di partecipare al Concorso Dirigenti SNA 2025, avrai sicuramente bisogno del simulatore quiz. Puoi esercitarti fin da subito utilizzando la banca dati di esercitazione (NON UFFICIALE) presente sul simulatore: troverai quiz e spiegazioni sulle materie previste.

Corsi Online
Per prepararti al Concorso Dirigenti SNA 2025, oltre ad utilizzare il simulatore e i manuali, puoi fruire dei corsi di preparazione online presenti su Academy, la nostra piattaforma a distanza tutto incluso.
Manuali
Per avere una preparazione completa sulle materie indicate nel bando ti consigliamo inoltre i manuali specifici:
Manuale Dirigenti SNA – Per la preparazione
Manuale per la preparazione – Diritto costituzionale – Diritto dell’Unione europea – Diritto amministrativo – Economia politica – Politica economica – Economie delle amministrazioni pubbliche – Management pubblico e innovazione digitale – Analisi delle politiche pubbliche – Competenze, capacità e attitudini del dirigente pubblico (Linee guida di accesso alla dirigenza pubblica)
N.B: ACQUISTANDO IL MANUALE DA QUI AVRAI IN OMAGGIO 30 GIORNI DEL NOSTRO SIMULATORE QUIZ PREMIUM
Altre informazioni →Manuale Dirigenti SNA – Quiz Commentati
Quiz commentati – Diritto costituzionale – Diritto dell’Unione europea – Diritto amministrativo – Economia politica – Politica economica – Economie delle amministrazioni pubbliche – Management pubblico e innovazione digitale – Analisi delle politiche pubbliche – Lingua Inglese – Quesiti di ragionamento verbale e logico astratto – Quesiti situazionali
N.B: ACQUISTANDO IL MANUALE DA QUI AVRAI IN OMAGGIO 30 GIORNI DEL NOSTRO SIMULATORE QUIZ PREMIUM
Altre informazioni →Rimani aggiornato sul Concorso SNA per dirigenti
Per scoprire come ricevere un notifica quando saranno pubblicati i nuovi aggiornamenti: clicca qui. Inoltre puoi unirti ai gruppi per rimanere aggiornato/a:
Altri concorsi in primo piano
Oltre al Concorso Dirigenti SNA 2025 ti potrebbero interessare anche i concorsi in primo piano.
- Concorso MAECI Assistenti Amministrativi 2025 – Riapertura del bando (A seguito di modifica e integrazione)
- Concorso Comune Foggia 2025: 26 posti per vari profili con licenza media o laurea
- Concorso Regione Piemonte Funzionari ed Istruttori 2025: 24 posti a tempo determinato
- Concorso Comune Torino Istruttori e Funzionari Amministrativi 2025: 35 posti a tempo indeterminato
- Concorso Serenissima Veneto AUSSL3 Assistenti Amministrativi 2025: 25 posti per la sede di Mestre
- Concorso Banca d’Italia Esperti ed Assistenti Giuristi 2025: 60 posti per laureati
- Concorso Azienda Zero Veneto Logopedisti e Infermieri 2025: 27 posti a tempo indeterminato
- Concorso ASMEL Enti Locali 2025 – 37 elenchi di idonei con terza media (prorogato)
- Concorso AGEA Funzionari 2025: 13 posti a tempo indeterminato
- Concorso Comune Amantea Istruttori 2025: 17 posti per diplomati
- Concorso Atleti Arma dei Carabinieri 2025 – 17 posti
- Concorso Università di Cagliari Psicologi 2025: 10 posti per laureati
- Concorso Comune Terni Assistenti Sociali 2025: 14 posti per laureati
- Concorso Tenenti dell’Esercito Nomina Diretta 2025 Bis: 40 posti nei ruoli normali
- Concorso Comune Firenze Funzionari e Istruttori Amministrativi 2025: 79 posti a tempo indeterminato
Commenta per primo