Concorso Dirigenti SNA 2025 (144 allievi al corso per 120 dirigenti) ecco la data della preselettiva

Scopri tutti i dettagli!

Tempo di lettura stimato: 8 minuti

Concorso Dirigenti SNA 2025: 12

Per il Concorso SNA 2025, volto all’ammissione di 144 allievi al corso-concorso per il reclutamento di 120 dirigenti della Pubblica Amministrazione, è ufficialmente stata stabilita la data della prova preselettiva.

A seguito dell’elevato numero di candidature — ben 20.403 domande pervenute — la Scuola Nazionale dell’Amministrazione ha reso necessario lo svolgimento di una prova preselettiva, che si terrà mercoledì 26 novembre 2025, in un’unica sessione e in sedi decentrate su tutto il territorio nazionale.

L’inizio della prova è previsto per le ore 12:30, e i candidati saranno distribuiti in base alla regione di residenza tra le sedi di Milano, Torino, Roma, Napoli, Catania, Palermo e Cagliari.

Per scoprire come ricevere un notifica quando saranno pubblicati i nuovi aggiornamenti: clicca qui. Inoltre puoi unirti ai gruppi per rimanere aggiornato/a:

Mentre per sciogliere i tuoi dubbi in merito puoi parlare direttamente con l’Assistente AI.

Se il Concorso Dirigenti SNA 2025 non è tra quelli che ti interessano, puoi sempre dare un’occhiata ai Concorsi SNA o agli altri Concorsi Pubblici.


Quanti e quali sono i posti disponibili?

Posti, profili disponibili e dettagli

Che cos’è il Concorso Dirigenti SNA 2025?

È un concorso pubblico per esami indetto dalla Scuola Nazionale dell’Amministrazione (SNA), finalizzato all’ammissione di 144 allievi al corso-concorso selettivo di formazione dirigenziale. Il percorso è volto al reclutamento di 120 dirigenti di seconda fascia nelle amministrazioni statali, anche ad ordinamento autonomo, e negli enti pubblici non economici.

Cosa succede dopo il superamento del concorso?

I vincitori vengono ammessi al corso-concorso selettivo organizzato dalla SNA. Alla conclusione del percorso formativo, avviene l’inserimento nei ruoli dirigenziali delle amministrazioni per cui si è risultati assegnatari.

Quali amministrazioni assumono i 120 dirigenti?

Le amministrazioni destinatarie dei 120 posti sono Ministeri, Agenzie ed Enti pubblici, tra cui:

– Ministero degli affari esteri e della cooperazione internazionale: due posti; 
– Ministero del lavoro e delle politiche sociali: tre posti; 
– Consiglio di Stato: un posto; 
– Ministero del turismo: quattro posti; 
– Ministero dell’agricoltura, della sovranità alimentare e delle foreste: un posto; 
– Presidenza del Consiglio dei ministri: due posti; 
– Ministero dell’economia e delle finanze: sei posti; 
– Ministero dell’interno: venti posti; 
– Istituto nazionale di statistica (ISTAT): un posto; 
– Ministero dell’istruzione e del merito: cinque posti; 
– Ministero dell’università e della ricerca: tre posti; 
– Agenzia nazionale per la sicurezza delle ferrovie e delle infrastrutture stradali e autostradali (ANSFISA): un posto; 
– Ministero della cultura: cinque posti; 
– Ministero della giustizia – Dipartimento dell’amministrazione penitenziaria: sei posti; 
– Istituto nazionale per la previdenza sociale (INPS): quindici posti;
– Ministero della giustizia – Dipartimento dell’organizzazione giudiziaria, del personale e dei servizi: quindici posti; 
– Ministero della giustizia – Ufficio centrale degli Archivi notarili: un posto; 
– Istituto nazionale per l’assicurazione contro gli infortuni sul lavoro (INAIL): due posti; 
– Ministero della salute: due posti; 
– Ministero delle imprese e del made in Italy: sei posti; 
– Agenzia nazionale per l’amministrazione e la destinazione dei beni sequestrati e confiscati alla criminalità organizzata (ANBSC): un posto; 
– Ministero delle infrastrutture e dei trasporti: quattro posti; 
– Agenzia delle dogane e dei monopoli: quattro posti; 
– Agenzia delle entrate: dieci posti.

Come si svolgono le prove e cosa studiare?

Quali prove sono previste?

Sono previste le seguenti prove:

– Prova preselettiva (si terrà): 60 quiz a risposta multipla.

Tre prove scritte:
– Tema multidisciplinare (giuridico, economico, management pubblico, analisi politiche pubbliche);
– Prova “in-basket” su competenze dirigenziali;
– Redazione di una relazione in lingua inglese.

Prova orale su materie d’esame, lingua inglese e competenze.

Quali sono le materie oggetto delle prove?

Le seguenti:

– Diritto costituzionale.
– Diritto amministrativo.
– Diritto dell’Unione europea.
– Economia politica.
– Politica economica.
– Economia delle amministrazioni pubbliche.
– Management pubblico e innovazione digitale.
– Analisi delle politiche pubbliche.
– Lingua inglese (livello B2).

In cosa consiste la prova preselettiva?

È un test con 60 quiz a risposta multipla così distribuiti:

– 12 quesiti situazionali.
– 12 di logica e ragionamento verbale.
– 32 su materie giuridiche, economiche, pubbliche amministrazioni.
– 6 in lingua inglese (livello B2).

In cosa consiste la seconda prova scritta “in-basket”?

È una prova simulata che riproduce situazioni organizzative reali, tipiche del lavoro dirigenziale. Serve ad accertare le prime sei competenze del modello comportamentale (problem solving, leadership, cambiamento, decisione responsabile, orientamento al risultato, relazioni) e ha una durata di 2 ore.

Qual è il punteggio minimo per accedere alla prova orale?

Bisogna ottenere almeno 70/100 in ciascuna delle tre prove scritte per accedere al colloquio.

Quali competenze vengono valutate?

Vengono valutate 8 competenze fondamentali per il ruolo dirigenziale:

– Soluzione dei problemi.
– Sviluppo dei collaboratori.
– Promozione del cambiamento.
– Decisione responsabile.
– Orientamento al risultato.
– Gestione delle relazioni interne/esterne.
– Tenuta emotiva.
– Self development.

Come viene stilata la graduatoria finale?

È composta dalla somma dei punteggi delle tre prove scritte e della prova orale. A parità di punteggio si applicano criteri di preferenza (es. medaglie al valore, disabilità, servizio nella PA, figli a carico ecc.).

Quando si terrà la preselezione?

Tale prova avrà luogo il giorno 26 novembre 2025 in un’unica sessione su sedi decentrate e sarà contestuale per tutti i candidati.

Elenco delle sedi di concorso e distribuzione dei candidati:

  • i candidati che nella domanda di partecipazione hanno dichiarato di essere residenti nelle regioni Friuli-Venezia Giulia, Lombardia, Trentino-Alto Adige e Veneto effettueranno la prova a Milano (MI), presso il Parco Esposizioni Novegro, via Novegro s/n, 20054 Segrate (MI);
  • i candidati che nella domanda di partecipazione hanno dichiarato di essere residenti nelle regioni Emilia-Romagna, Piemonte, Valle d’Aosta e Liguria effettueranno la prova a Torino (TO), presso lo Scalo Eventi Torino, Strada della Continassa, 28, 10151 Torino;
  • i candidati che nella domanda di partecipazione hanno dichiarato di essere residenti nelle regioni Abruzzo, Marche, Molise, Puglia, Lazio, Toscana, Umbria e presso uno Stato Estero effettueranno la prova a Roma, presso la Nuova Fiera di Roma – Via Portuense 1645, 00148 Roma;
  • i candidati che nella domanda di partecipazione hanno dichiarato di essere residenti nelle regioni Basilicata, Calabria e Campania effettueranno la prova a Napoli, presso la Mostra d’Oltremare, Piazzale Tecchio, 80125 Napoli;
  • i candidati che nella domanda di partecipazione hanno dichiarato di essere residenti nella regione Sicilia effettueranno la prova secondo la seguente ripartizione: province di Catania, Enna, Messina, Ragusa, Siracusa: a Catania, presso il Palaghiaccio Catania, Viale Kennedy, 8/A, 95047 Catania (CT);
  • province di Agrigento, Caltanissetta, Palermo, Trapani: a Palermo, presso il Saracens Hotel, Via Libertà 128/A, 90040 Isola delle Femmine (PA);
  • i candidati che nella domanda di partecipazione hanno dichiarato di essere residenti nella
    regione Sardegna effettueranno la prova a Cagliari, presso la Fiera di Cagliari, Via Armando Diaz, 221, 09126 Cagliari.

L’orario di inizio della prova è previsto per le ore 12,30.

L’accesso presso le sedi concorsuali sarà consentito a partire dalle ore 8,30. Non sarà consentito l’accesso ai candidati che si presenteranno per l’identificazione dopo le ore 11,30.

Trovi qui il diario completo e il servizio bus per raggiungere la sede concorsuale.

Dove scaricare il bando

Dove posso trovare il bando?

Trovi qui il bando, e la pagina ufficiale.

Come prepararti: simulatore quiz, corsi online e manuali

Simulatore Quiz

Se hai intenzione di partecipare al Concorso Dirigenti SNA 2025, avrai sicuramente bisogno del simulatore quiz. Puoi esercitarti fin da subito utilizzando la banca dati di esercitazione (NON UFFICIALE) presente sul simulatore: troverai quiz e spiegazioni sulle materie previste.

Concorso dirigenti sna banca dati 2025

Corsi Online

Per prepararti al Concorso Dirigenti SNA 2025, oltre ad utilizzare il simulatore e i manuali, puoi fruire dei corsi di preparazione online presenti su Academy, la nostra piattaforma a distanza tutto incluso.

Manuali

Per avere una preparazione completa sulle materie indicate nel bando ti consigliamo inoltre i manuali specifici:

Manuale Dirigenti SNA – Per la preparazione

52,00€49,40€

Manuale per la preparazione – Diritto costituzionale – Diritto dell’Unione europea – Diritto amministrativo – Economia politica – Politica economica – Economie delle amministrazioni pubbliche – Management pubblico e innovazione digitale – Analisi delle politiche pubbliche – Competenze, capacità e attitudini del dirigente pubblico (Linee guida di accesso alla dirigenza pubblica)

N.B: ACQUISTANDO IL MANUALE DA QUI AVRAI IN OMAGGIO 30 GIORNI DEL NOSTRO SIMULATORE QUIZ PREMIUM

Altre informazioni →

Manuale Dirigenti SNA – Quiz Commentati

38,00€36,10€

Quiz commentati – Diritto costituzionale – Diritto dell’Unione europea – Diritto amministrativo – Economia politica – Politica economica – Economie delle amministrazioni pubbliche – Management pubblico e innovazione digitale – Analisi delle politiche pubbliche – Lingua Inglese – Quesiti di ragionamento verbale e logico astratto – Quesiti situazionali

N.B: ACQUISTANDO IL MANUALE DA QUI AVRAI IN OMAGGIO 30 GIORNI DEL NOSTRO SIMULATORE QUIZ PREMIUM

Altre informazioni →

Rimani aggiornato sul Concorso SNA per dirigenti

Per scoprire come ricevere un notifica quando saranno pubblicati i nuovi aggiornamenti: clicca qui. Inoltre puoi unirti ai gruppi per rimanere aggiornato/a:

Altri concorsi in primo piano

Oltre al Concorso Dirigenti SNA 2025 ti potrebbero interessare anche i concorsi in primo piano.


Commenta per primo

Lascia un commento

L'indirizzo email non sarà pubblicato.