Tempo di lettura stimato: 5 minuti

Il Ministero ha comunicato che, a partire dall’8 agosto 2025 alle ore 09:00, saranno attivate le funzioni informatiche per la produzione delle graduatorie relative al concorso ordinario per l’accesso all’area dei funzionari e dell’elevata qualificazione (DSGA), indetto con decreto dipartimentale n. 3122 del 12 dicembre 2024.
La novità più rilevante riguarda l’applicazione della recente normativa introdotta dal decreto-legge 14 marzo 2025, n. 25 (convertito con modificazioni dalla legge 9 maggio 2025, n. 69), che esclude per le graduatorie approvate nel 2025 il cosiddetto “taglia-idonei”. Di conseguenza, non troverà applicazione l’articolo 12, comma 2, del bando, con un impatto significativo sul numero di candidati inseriti nelle liste.
Ci preme ricordarti che per restare aggiornato sul Concorso DSGA ti basta attivare le relative notifiche via Telegram. Per conoscere gli altri candidati puoi invece iscriverti al gruppo Facebook e/o al gruppo Telegram.
Se hai qualche domanda su questo e/o su altri concorsi chiedi al nostro Assistente AI.
Se il Concorso DSGA non è tra quelli che ti interessano puoi sempre dare un’occhiata agli altri Concorsi Scuola o a tutti i Concorsi Pubblici.
Indice
Il punto della situazione
A partire dall’8 agosto 2025, il Ministero metterà a disposizione le funzioni informatiche necessarie alla produzione delle graduatorie del concorso DSGA, bandito con decreto dipartimentale n. 3122 del 12 dicembre 2024. L’attivazione consentirà agli uffici competenti di predisporre le liste dei candidati idonei e vincitori. Un aspetto di rilievo riguarda l’esclusione, per le graduatorie approvate nel 2025, del cosiddetto “taglia-idonei”, grazie a quanto disposto dal decreto-legge n. 25 del 14 marzo 2025, convertito con modificazioni nella legge n. 69 del 9 maggio 2025. Questa novità normativa comporta un ampliamento delle graduatorie, garantendo una maggiore valorizzazione del merito e delle prove superate dai partecipanti.
Riepilogo sulla figura concorsuale
Il DSGA, Direttore dei Servizi Generali ed Amministrativi, è una figura che lavora principalmente in quattro ambiti di competenza:
– amministrativo contabile;
– gestione dei beni;
– materia negoziale;
– personale ATA.
In particolare, il DSGA sovrintende, con autonomia operativa, ai servizi generali amministrativo contabili. Di conseguenza, si occupa di:
– curare l’organizzazione dell’ufficio di segreteria;
– predisporre e formalizzare gli atti amministrativi e contabili: tiene la contabilità ed è responsabile degli adempimenti fiscali e contributivi;
– curare l’inventario scolastico;
– istituire attività negoziali di competenza del Dirigente Scolastico;
– coordinare e organizzare autonomamente l’attività del personale ATA.
Per maggiori dettagli sul ruolo DSGA, leggi la guida come diventare.
L’inquadramento iniziale dei funzionari deve avvenire con lo stipendio base dei Direttori dei Servizi Generali e Amministrativi (DSGA), pari a 25.984,93 euro lordi annui, comprensivi della tredicesima mensilità. Secondo il Contratto Collettivo Nazionale del Lavoro (CCNL) comparto Scuola e istruzione, lo stipendio mensile lordo di un DSGA è pari a €1916.
Dopo circa 15 anni di servizio, il DSGA percepisce uno stipendio annuo lordo di 29.208,64 euro, che si traduce in un lordo mensile di circa 2.434 euro e un netto di circa 2.100 euro.
Con un’esperienza di 30 anni, il compenso annuo lordo di un DSGA può salire a 34.589,53 euro, pari a circa 2.882 euro lordi al mese e un netto mensile di circa 2.500 euro.
Trovi qui la precisazione del MIM.
Il bando mette a disposizione 1435 posti per l’area dei funzionari e dell’elevata qualificazione.
No, i posti previsti dal concorso sono a tempo indeterminato e full-time.
Il concorso per Direttore dei Servizi Generali e Amministrativi (DSGA) del Ministero dell’Istruzione e del Merito ha registrato un’ampia partecipazione: sono infatti 29.263 le domande pervenute per i 1.435 posti disponibili. I dati emergono da una richiesta di accesso civico generalizzato, che ha permesso di conoscere la distribuzione regionale delle candidature. Il Lazio guida la classifica con 4.255 domande, seguito dalla Lombardia (4.016) e dalla Sicilia (3.653). Un concorso attesissimo, che vedrà una competizione serrata tra i candidati per accedere a un ruolo chiave nella gestione amministrativa delle scuole italiane.
Dove si scarica il bando?
Il numero totale di domande di partecipazione al Concorso DSGA 2025 è stato di 29.263 per 1.435 posti disponibili:
Trovi qui la nota ufficiale del MIM.
Trovi qui il bando e i relativi allegati:
– Bando.
– Allegato A.
– Allegato B.
– Allegato C.
– Allegato D.
– Allegato E.
Come ricevere aggiornamenti sul Concorso DSGA
Per restare aggiornato sul Concorso DSGA e conoscere anche gli altri candidati:
- 👪 Gruppo Facebook: Concorsi DSGA – Gruppo di studio
- 👪 Gruppo Telegram: Concorsi DSGA
- 🤖 ChatBot Telegram: Concorsando Bot
- 📰 Pagina ufficiale del concorso: Ministero dell’Istruzione e del Merito
- 🌐 Portale inPA: Candidatura al concorso
Altri concorsi in scadenza
Oltre al Concorso DSGA 2024, ti potrebbero interessare anche i seguenti concorsi in primo piano:
- Concorso ATS 2025: 3.839 posti per laureati – Calendario della prova unica – Scopri come studiare (Commissioni nominate)
- Concorso Como Funzionari e Istruttori nel Comune 2025: 10 posti tra area tecnica e amministrativa
- Concorso Udine ARCS per Assistenti Sociali e Collaboratori 2025: 10 posti per laureati
- Concorso Infermieri ASST Valle Olona 2025: 10 posti a tempo pieno e indeterminato
- Concorso Azienda Zero Padova Tecnici 2025: 34 posti con licenza media, diploma o laurea
- Concorso Azienda Zero Padova Radiologi e Assistenti da 104 posti: come studiare (diario delle prove online)
- Concorso Reggio Calabria Città Metropolitana 2025 da 75 posti: come studiare
- Concorso Comune di Brescia Tecnici 2025: 16 posti per operatori e funzionari
- Concorso Infermieri IRCCS Milano 2025: 27 posti nell’Istituto Nazionale dei Tumori
- Concorso Sacco Fatebenefratelli Tecnici Sanitari 2025: 22 posti per radiologi e tecnici di laboratorio biomedico
- Concorso ARCS Udine Collaboratori 2025: 15 posti per laureati
- Concorso Tecnici Prevenzione Ministero della Salute 2025: 30 posti per laureati
- Concorso Provincia Bolzano Sovrintendenti Forestali 2025: 25 posti per diplomati
- Concorso INPS Dirigenti 2025: 13 posti riservati ai dipendenti laureati (interno)
- Concorso Infermieri Lariana ASST Como 2025: 45 posti
Qual è il corso che posso seguire per la prova orale di dsga?
Salve Viviana, qui trova i corsi disponibili relativi le materie previste dal bando di concorso.
qual è il corso per dsga 2024 che posso seguire?