Tempo di lettura stimato: 5 minuti

Dopo la comunicazione del Ministero sull’attivazione delle funzioni per la gestione delle graduatorie, gli Uffici scolastici regionali stanno iniziando a pubblicare gli esiti del concorso ordinario per funzionari ed EQ (ex DSGA), bandito con decreto dipartimentale n. 3122 del 12 dicembre 2024.
Le graduatorie, valide a livello regionale e con durata biennale, sono formate sommando i punteggi della prova scritta, della prova orale e dei titoli. A differenza del passato, per le graduatorie approvate nel 2025 non si applica il cosiddetto “taglia-idonei”: ciò consente un maggiore scorrimento, aumentando le possibilità di assunzione anche per chi non si colloca inizialmente in posizione utile.
Ci preme ricordarti che per restare aggiornato sul Concorso DSGA ti basta attivare le relative notifiche via Telegram. Per conoscere gli altri candidati puoi invece iscriverti al gruppo Facebook e/o al gruppo Telegram.
Se hai qualche domanda su questo e/o su altri concorsi chiedi al nostro Assistente AI.
Se il Concorso DSGA non è tra quelli che ti interessano puoi sempre dare un’occhiata agli altri Concorsi Scuola o a tutti i Concorsi Pubblici.
Indice
Il punto della situazione
Per l’anno scolastico 2025/2026 sono state autorizzate complessivamente 824 immissioni in ruolo di DSGA, di cui 698 destinate ai vincitori del concorso ordinario e le restanti ai candidati delle graduatorie della procedura riservata ai facenti funzione.
Riepilogo sulla figura concorsuale
Il DSGA, Direttore dei Servizi Generali ed Amministrativi, è una figura che lavora principalmente in quattro ambiti di competenza:
– amministrativo contabile;
– gestione dei beni;
– materia negoziale;
– personale ATA.
In particolare, il DSGA sovrintende, con autonomia operativa, ai servizi generali amministrativo contabili. Di conseguenza, si occupa di:
– curare l’organizzazione dell’ufficio di segreteria;
– predisporre e formalizzare gli atti amministrativi e contabili: tiene la contabilità ed è responsabile degli adempimenti fiscali e contributivi;
– curare l’inventario scolastico;
– istituire attività negoziali di competenza del Dirigente Scolastico;
– coordinare e organizzare autonomamente l’attività del personale ATA.
Per maggiori dettagli sul ruolo DSGA, leggi la guida come diventare.
L’inquadramento iniziale dei funzionari deve avvenire con lo stipendio base dei Direttori dei Servizi Generali e Amministrativi (DSGA), pari a 25.984,93 euro lordi annui, comprensivi della tredicesima mensilità. Secondo il Contratto Collettivo Nazionale del Lavoro (CCNL) comparto Scuola e istruzione, lo stipendio mensile lordo di un DSGA è pari a €1916.
Dopo circa 15 anni di servizio, il DSGA percepisce uno stipendio annuo lordo di 29.208,64 euro, che si traduce in un lordo mensile di circa 2.434 euro e un netto di circa 2.100 euro.
Con un’esperienza di 30 anni, il compenso annuo lordo di un DSGA può salire a 34.589,53 euro, pari a circa 2.882 euro lordi al mese e un netto mensile di circa 2.500 euro.
Trovi qui la precisazione del MIM.
Il bando mette a disposizione 1435 posti per l’area dei funzionari e dell’elevata qualificazione.
No, i posti previsti dal concorso sono a tempo indeterminato e full-time.
Dove si scaricano le graduatorie?
Elenco in aggiornamento
- Abruzzo: 24 posti a bando, 66 in graduatoria, 5 posti autorizzati per i ruoli
- Basilicata: 0 posti a bando
- Calabria 6 posti a bando, 44 in graduatoria, 3 posti autorizzati per i ruoli
- Campania: 11 posti a bando, 89 in graduatoria, 6 posti autorizzati per i ruoli – graduatoria definitiva
- Emilia Romagna: 157 posti a bando, 149 in graduatoria, 93 posti autorizzati per i ruoli
- Friuli Venezia Giulia 35 posti a bando, 27 in graduatoria, 23 posti autorizzati per i ruoli
- Lazio 133 posti a bando, 214 in graduatoria, 48 posti autorizzati per i ruoli
- Liguria – 41 posti a bando, 32 in graduatoria, 25 posti autorizzati per i ruoli – graduatoria definitiva
- Lombardia: 416 posti a bando, 210 in graduatoria, 200 posti autorizzati per i ruoli
- Marche: 44 posti a bando, 48 in graduatoria, 17 posti autorizzati per i ruoli
- Molise: 0 posti a bando
- Piemonte – 171 posti a bando, 91 in graduatoria, 84 posti autorizzati per i ruoli
- Puglia: 29 posti a bando, 121 in graduatoria, 8 posti autorizzati per i ruoli
- Sardegna: 44 posti a bando, 61 in graduatoria, 22 posti autorizzati per i ruoli
- Sicilia – 30 posti a bando, 154 in graduatoria, 4 posti autorizzati per i ruoli
- Toscana: 108 posti a bando, 96 in graduatoria, 49 posti autorizzati per i ruoli
- Umbria: 13 posti a bando, 21 in graduatoria, 8 posti autorizzati per i ruoli – rettifica
- Veneto: 173 posti a bando, 110 in graduatoria, 103 posti autorizzati per i ruoli.
Come ricevere aggiornamenti sul Concorso DSGA
Per restare aggiornato sul Concorso DSGA e conoscere anche gli altri candidati:
- 👪 Gruppo Facebook: Concorsi DSGA – Gruppo di studio
- 👪 Gruppo Telegram: Concorsi DSGA
- 🤖 ChatBot Telegram: Concorsando Bot
- 📰 Pagina ufficiale del concorso: Ministero dell’Istruzione e del Merito
- 🌐 Portale inPA: Candidatura al concorso
Altri concorsi in scadenza
Oltre al Concorso DSGA 2024, ti potrebbero interessare anche i seguenti concorsi in primo piano:
- Concorso Scuola PNRR3 Docenti 2025: 58.135 posti in totale nei bandi pubblicati dal MIM!
- Concorso Università di Torino 2025 per diplomati e laureati: 13 posti a tempo indeterminato
- Concorso VFI Esercito Italiano 2025: 6.000 posti (1°blocco al via le domande)
- Concorso Comune di Firenze Autisti, Polizia e per profili Tecnici 2025: 73 posti per tutti i titoli di studio
- Concorso ULSS 8 Berica Coadiutori Amministrativi 2025: 15 posti per categorie protette
- Concorso Marescialli Esercito a Nomina Diretta 2025: 40 posti con la Specializzazione Sanità
- Selezione Friuli Venezia Giulia PromoTurismo 2025: 68 assunzioni per i poli turistici montani
- Concorso OSS Ospedale Cardarelli di Napoli 2025: 16 posti per esecuzione immediata
- Concorso Regione Lombardia Funzionari Tecnici 2025: 16 posti per laureati
- Concorso a Torino nella Città Metropolitana 2025: 45 posti – Riapertura delle candidature
- Concorso AIFA 2025: 16 posti per dirigenti, assistenti e funzionari a tempo determinato
- Concorso Marescialli Aeronautica Nomina Diretta 2025: 70 posti per la Categoria Supporto, Specialità Sanità e Informatica
- Concorso Comune di Carlentini Agenti Polizia Locale 2025: 10 posti per diplomati
- Concorso Azienda Zero Veneto Collaboratori e Operatori Tecnici 2025: 21 posti a tempo indeterminato
- Concorso OSS Casa Riposo San Giorgio 2025: 11 posti a tempo indeterminato
Qual è il corso che posso seguire per la prova orale di dsga?
Salve Viviana, qui trova i corsi disponibili relativi le materie previste dal bando di concorso.
qual è il corso per dsga 2024 che posso seguire?