Concorso ENAC 2022 – 114 posti per laureati

Scopri come partecipare e in che modo puoi iniziare a studiare

Tempo di lettura stimato: 6 minuti

Bandito il nuovo Concorso ENAC 2022, si svolgerà infatti nel 2023 il concorso bandito dall’Ente Nazionale per l’Aviazione Civile che prevede 114 posti per vari profili. È possibile partecipare entro il 26 Gennaio 2023, con il possesso della laurea specifica in base al profilo considerato.

Prima di mostrarti come funziona la procedura concorsuale e come studiare le materie indicate nel bando, ci preme ricordarti che per restare aggiornato sul Concorso ENAC ti basta attivare le relative notifiche sul ChatBot Telegram. Inoltre, per conoscere gli altri candidati puoi invece iscriverti al gruppo Facebook e/o al gruppo Telegram.

Se il Concorso ENAC non è tra quelli che ti interessano, puoi sempre dare un’occhiata ai Concorsi ENAC o agli altri bandi in scadenza.


Concorso ENAC 2022 – Come funziona e come partecipare

Posti, profili disponibili e dettagli

Quanti sono i posti a disposizione?

I posti previsti sono 114.

Come sono suddivisi i posti?

I 114 posti, sono così suddivisi:
– 34 posti di funzionario;
– 60 posti di ingegnere professionista;
– 5 posti di avvocato professionista;
– 12 posti di ispettore di volo;
– 3 posti di medico chirurgo.

I posti sono a tempo indeterminato?

Sì.

Quale sarà la sede di lavoro?

La sede di lavoro prevista è la Direzione Generale dell’Ente Nazionale per l’Aviazione Civile, sita in Roma presso Viale Castro Pretorio.

È previsto un periodo di formazione?

Sì, i vincitori saranno tenuti a frequentare con profitto il percorso formativo che sarà stabilito dall’Ente.

Requisiti di partecipazione

Ci sono i limiti di età per poter partecipare?

No.

Qual è il titolo di studio richiesto?

In base al profilo per cui si concorre è richiesto un titolo di studio diverso, è richiesta una laurea specifica, puoi consultare i bandi a fine articolo.

Quali sono gli altri requisiti di partecipazione?

Per alcuni specifici profili è richiesto il possesso di:
– iscrizione all’albo professionale dei Medici Chirurghi e degli Odontoiatri (Medici);
– iscrizione all’albo professionale degli ingegneri;
– per gli ispettori di volo: licenza di pilota ATPL, esperienza minima di pilotaggio, e abilitazione di tipo, con abilitazione al volo strumentale in corso di validità per elicotteri plurimotori;
– iscrizione all’albo professionale degli Avvocati.

Prove e materie del concorso – Cosa studiare

Come si articola il concorso?

Anzitutto, l’Ente si riserva la facoltà di far precedere la fase selettiva scritta da una prova preselettiva da svolgersi anche con modalità informatiche. L’unico profilo a fare eccezione è quello dell’ispettore di volo, per il quale non è prevista una prova preselettiva.

Dopodiché il concorso prevede, lo svolgimento di:
– prova scritta;
– prova orale.

In cosa consiste la prova preselettiva?

La prova preselettiva consiste in un test da risolvere in 60 minuti, composto da 60 quesiti a risposta multipla diretti a verificare le capacità logico-deduttive dei candidati, anche attraverso quesiti situazionali e attitudinali, nonché la conoscenza delle materie inerenti il profilo scelto.

A ciascuna risposta è attribuito il seguente punteggio:
– risposta esatta: + 1 punto;
– mancata risposta o risposta per la quale siano state marcate due o più opzioni, 0 punti;
– risposta errata: – 0,33 punti.

Il punteggio conseguito nella prova preselettiva non concorre ai fini della determinazione del voto complessivo del candidato.

È prevista la pubblicazione di una banca dati?

Non è prevista la pubblicazione della banca dati dei quesiti prima dello svolgimento della prova.

Com’è strutturata la prova scritta?

La fase selettiva scritta si articola in una prova scritta a contenuto teorico-pratico.

La prova scritta, a contenuto teorico-pratico, è volta a valutare l’attitudine al ragionamento dei candidati, la capacità logico-tecnica di impostare analisi critiche di problemi complessi e connessi al profilo specifico per cui si concorre. Il tempo previsto, per lo svolgimento della prova scritta, varia a seconda del profilo concorsuale.

In cosa consiste la prova orale?

Il colloquio consisterà in una serie di quesiti relativi alle materie oggetto della prova scritta, i candidati saranno sottoposti anche alla verifica relativa alle loro conoscenze dell’uso di apparecchiature e applicazioni informatiche, nonché della lingua inglese.

La prova orale si intende superata se il candidato avrà conseguito una votazione di almeno 70/100.

Come inoltrare la domanda e dove scaricare il bando

Come si inoltra la domanda?

Per partecipare al Concorso, ti basta collegarti alla piattaforma prevista e inviare la domanda di partecipazione in base al profilo che ti interessa.

Per poter partecipare dovrai possedere:
– lo SPID: se non ce l’hai ancora, scopri come ottenerlo leggendo questa guida;
– una PEC intestata a te: per scoprire come attivarla velocemente in 30 minuti leggi questa pagina.

È possibile partecipare a più profili?

A patto di possedere tutti i requisiti indicati dai bandi.

È necessario effettuare il pagamento di una tassa di iscrizione?

Sì, alla domanda di partecipazione dovrà essere allegata la ricevuta del versamento di €10,00 non rimborsabile.

Entro quale data è possibile partecipare?

Entro il 26 Gennaio 2023.

Dove trovo i bandi di concorso?

Puoi scaricare e consultare da qui i bandi di Concorso:
Funzionari;
Medici chirurghi;
Ingegneri professionisti;
Ispettori di volo;
Avvocati professionisti.

Mentre per ulteriori comunicazioni, ti consigliamo di monitorare la pagina ufficiale dell’ENAC.

Concorso ENAC – Come prepararsi per le prove

Simulatore Quiz

Se hai intenzione di partecipare al Concorso ENAC, avrai sicuramente bisogno del simulatore quiz.

Puoi esercitarti fin da subito utilizzando la funzione materie presente sul simulatore: ti basta aggiungere tutte le materie indicate nel bando del profilo da te scelto.

Corsi Online

Oltre all’utilizzo del Simulatore, ti consigliamo di iscriverti ad alcuni Corsi Online, che rappresentano uno strumento utile per la preparazione di una o più materie oggetto di esame.

L’offerta di Corsi Online per il Concorso ENAC comprende:

Manuali

Per avere una preparazione completa sulle materie indicate nel bando ti consigliamo inoltre il Manuale per l’esame di avvocato e il manuale specifico per i Concorsi ENAC.

Manuale Concorso ENAC – Per la preselettiva

Manuale Concorso ENAC – Per la preselettiva

€ 38€ 36,10
Tag: ENAC

Manuale per la preparazione alla prova preselettiva – Teoria e Quiz – Logica – Quiz situazionali – Organizzazione e competenze ENAC – Diritto Costituzionale – Diritto amministrativo – Contabilità di Stato e degli enti pubblici – Elementi di macroeconomia – con Software per la simulazione della prova d’esame – Espansioni online

Altre informazioni →

Manuale per L’esame di Avvocato

Manuale per L’esame di Avvocato

€85€ 80,75

Manuale completo di preparazione alla prova orale – Diritto Civile – Diritto Penale – Diritto Amministrativo – Diritto Processuale Civile – Diritto Processuale Penale – Diritto Costituzionale – Diritto Commerciale – Diritto Ecclesiastico – Diritto Internazionale Privato – Diritto Tributario – Diritto dell’Unione Europea – Diritto del Lavoro – Ordinamento e Deontologia Forense

Altre informazioni →

Concorso ENAC 2022 – Aggiornamenti e gruppi di studio

Per restare aggiornato sul Concorso ENAC e conoscere gli altri candidati:

Altri concorsi in scadenza o di prossima uscita

Oltre al Concorso ENAC 2022 potrebbero interessarti anche i seguenti concorsi in primo piano oppure i prossimi bandi in uscita.

6 Commenti

  1. Salve. La laurea in architettura, equipollente ad ingegneria civile, è considerata valida comunque? Grazie per la risposta

  2. Salve, nell’articolo viene detto che per partecipare oltre alla laurea specialistica occorre l’iscrizione all’albo professionale degli ingegneri. Io al momento sto aspettando che il collegio si riunisca per avere l’iscrizione. Posso fare domanda per la partecipare al concordso o devo essere iscritta ll’albo anche solo per fare domanda? Grazie

    • Ciao Danilo, ti consigliamo di consultare gli specifici bandi a fine articolo.

      Team Concorsando.it

      • Nell’articolo viene riportato che i posti sono destinati anche ai diplomati ma le professioni citate a fine articolo sono tutte professioni che richiedono la laurea.

        • Sì, Danilo purtroppo sono tutti profili per cui è richiesta una laurea.

          Team Concorsando.it

I commenti sono bloccati.