Tempo di lettura stimato: 5 minuti

Il percorso di selezione per il Concorso della Camera di Commercio di Ferrara e Ravenna 2025 entra nella sua fase decisiva: la prova orale. Con la pubblicazione dell’Avviso n. 8 – Prova orale – nuovo calendario, i candidati hanno ora a disposizione le nuove date ufficiali in cui si svolgeranno i colloqui.
Questa fase richiede un approccio diverso rispetto alla prova scritta: oltre alla preparazione teorica, è fondamentale saper esporre con chiarezza, dimostrare padronanza degli argomenti e gestire con sicurezza l’interazione con la commissione
Se hai qualche domanda su questo e/o su altri concorsi chiedi al nostro Assistente AI.
Se questo concorso non rispecchia le tue necessità, dai un’occhiata ai concorsi nelle Camere di Commercio o scopri gli altri concorsi pubblici.
Indice
Quanti e quali sono i posti disponibili
Posti, profili disponibili e dettagli
Il bando mette a disposizione 11 posti per il profilo di Istruttore Servizi di Supporto e Servizi Primari.
Le sedi di assegnazione includono le strutture della Camera di Commercio di Ferrara-Ravenna, distribuite nei comuni di Ravenna, Ferrara, Cento, Comacchio, Faenza e Lugo.
I posti disponibili sono a tempo pieno e indeterminato, garantendo una stabilità lavorativa significativa.
Come si svolgono le prove e cosa studiare
Il processo selettivo è articolato in quattro fasi principali:
– Prova preselettiva (già svolta): somministrazione di quesiti a risposta multipla.
– Prova scritta: quesiti a risposta aperta per verificare le conoscenze teoriche.
– Prova orale: colloquio per valutare competenze pratiche, conoscenze linguistiche (inglese) e competenze informatiche.
– Valutazione dei titoli: assegnazione di punteggi per qualifiche accademiche e professionali.
Il bando prevede che i candidati si preparino sulle seguenti materie:
– Normativa di riferimento relativa alle funzioni ed ai compiti delle Camere di commercio (legge n. 580/1993, e successive modificazioni);
– Elementi di diritto amministrativo (con particolare riferimento a: legge n. 241/1990, e successive modificazioni, atti e procedimenti amministrativi, D.Lgs. n. 33/2013, e successive modificazioni);
– Elementi del Codice dell’Amministrazione Digitale (D.Lgs. 82/2005, e successive modificazioni);
– Elementi di base inerenti la normativa su anticorruzione (legge 190/2012, e successive modificazioni), privacy (GDPR – Regolamento UE 679/2016), codice appalti (D.Lgs. n.
36/2023);
– Elementi sull’ordinamento del lavoro alle dipendenze della pubblica amministrazione (D.Lgs. 165/2001, e successive modificazioni);
– Elementi di diritto commerciale (disciplina dell’impresa e delle società) e sulla pubblicità legale d’impresa (registro delle imprese);
– Elementi di disciplina della gestione patrimoniale e finanziaria delle Camere di commercio (DPR 254/2005);
– Attitudini logico-matematiche e logico-verbali.
La Commissione esaminatrice formula la graduatoria provvisoria di merito assegnando la votazione complessiva espressa in 70-esimi, ottenuta per ciascun candidato sommando:
– il voto conseguito nella prova scritta, non inferiore a 21 punti su 30.
– il punteggio conseguito all’esito della valutazione dei titoli di studio e servizio per un
massimo di 10 punti.
– il voto conseguito nella prova orale, non inferiore a 21 punti su 30.
Alla prova orale saranno ammessi i candidati che avranno ottenuto il punteggio minimo di 21/30 stabilito per il superamento della prova scritta.
La prova orale consisterà in un colloquio, finalizzato a valutare la conoscenza delle materie oggetto della prova scritta e la capacità di tradurle in pratica anche attraverso simulazioni di casi reali di lavoro, le motivazioni, le attitudini e le competenze trasversali (soft skills) del candidato.
In occasione del colloquio verrà, inoltre, accertata la conoscenza della lingua inglese e delle
competenze informatiche mediante:
– una breve conversazione in lingua inglese;
– un colloquio inerente elementi di informatica di base, di Internet e dei principali programmi applicativi di office automation ed eventuale verifica, tramite esercitazione, sulla capacità di utilizzo dei diversi pacchetti applicativi da parte del candidato.
Il punteggio a disposizione della Commissione per la valutazione dei titoli, è pari a 10 punti così articolati:
– Titoli di studio: massimo 5 punti.
– Titoli di servizio: massimo 5 punti.
Le prove orali sono state spostate, e inizieranno Giovedì 6 novembre ore 10:00. Trovi qui il diario completo.
Trovi qui:
– Determina Ammessi prova orale;
– Allegato Determina Ammessi prova orale con Valutazioni prova scritta e titoli.
Dove scaricare il bando
Come prepararti: corsi online e manuali
Corsi online
Per una preparazione ottimale, consulta i corsi offerti da Concorsando Academy, che includono moduli specifici per ciascuna materia prevista. Accedi ai corsi qui.
Manuale di studio
Il manuale specifico per i profili amministrativi delle Camere di Commercio è uno strumento indispensabile. Acquistalo qui.
Nota: Acquistando il manuale dal portale ufficiale, otterrai 30 giorni di accesso gratuito al Simulatore Premium.
Come restare aggiornati
Per non perdere nessuna novità:
- 👪 Gruppo Facebook
- 👪 Gruppo Telegram
- 🤖 ChatBot Telegram
- 📰 Pagina ufficiale del concorso
- 🌐 Portale inPA
Altri concorsi in primo piano
Oltre al Concorso Ferrara Ravenna Camera di Commercio 2025 ti potrebbero interessare anche i concorsi in primo piano.
- Concorso Avvocatura Generale dello Stato e Giustizia Amministrativa 2025: 133 posti per assistenti e funzionari
- Concorso CNR Ricercatori 2025: 20 posti per laureati
- Concorso ASMEL Enti Locali 2025 – 37 elenchi di idonei con terza media (Meno di 24h alla scadenza)
- Concorso Scuola PNRR3 Docenti 2025: 58.135 posti in totale nei bandi pubblicati dal MIM!
- Concorso Università di Torino 2025 per diplomati e laureati: 13 posti a tempo indeterminato
- Concorso VFI Esercito Italiano 2025: 6.000 posti (1°blocco al via le domande)
- Concorso Comune di Firenze Autisti, Polizia e per profili Tecnici 2025: 73 posti per tutti i titoli di studio
- Concorso ULSS 8 Berica Coadiutori Amministrativi 2025: 15 posti per categorie protette
- Concorso Marescialli Esercito a Nomina Diretta 2025: 40 posti con la Specializzazione Sanità
- Selezione Friuli Venezia Giulia PromoTurismo 2025: 68 assunzioni per i poli turistici montani
- Concorso OSS Ospedale Cardarelli di Napoli 2025: 16 posti per esecuzione immediata
- Concorso Regione Lombardia Funzionari Tecnici 2025: 16 posti per laureati
- Concorso a Torino nella Città Metropolitana 2025: 45 posti – Riapertura delle candidature
- Concorso AIFA 2025: 16 posti per dirigenti, assistenti e funzionari a tempo determinato
- Concorso Marescialli Aeronautica Nomina Diretta 2025: 70 posti per la Categoria Supporto, Specialità Sanità e Informatica
Commenta per primo