Tempo di lettura stimato: 5 minuti
L’Azienda Sanitaria Locale TO3 di Collegno e Pinerolo, ha indetto un nuovo concorso pubblico per la copertura di 17 posti come collaboratore professionale sanitario, fisioterapista per varie aziende sanitarie dell’area metropolitana di Torino.
Per partecipare hai tempo fino al 2 Giugno 2022, e occorre essere in possesso di laurea.
Prima di mostrarti come funziona la procedura del concorso, ti ricordiamo che per conoscere gli altri candidati puoi iscriverti al gruppo Telegram riservato ai Concorsi in Piemonte e/o al gruppo Facebook per i Concorsi Fisioterapisti e per rimanere aggiornato puoi attivare le notifiche del Chatbot.
Se il Concorso Fisioterapista ASL TO3 di Collegno e Pinerolo 2022 non ti interessa, puoi sempre dare un’occhiata agli altri bandi in scadenza o leggere la guida su come diventare Fisioterapista.
Indice e Categorie
Concorso Fisioterapista ASL TO3 di Collegno e Pinerolo 2022 – Come Funziona
Posti e Profili Previsti
I posti previsti dal Concorso, sono 17.
Il profilo richiesto, è come collaboratore professionale sanitario, fisioterapista.
Sì, i posti messi a concorso sono a tempo indeterminato.
Sì, tre posti sono riservati ai militari volontari in ferma breve o ferma prefissata quadriennale dalle tre Forze Armate.
I 17 posti, sono ripartiti nel seguente modo: 12 posti per A.S.L. TO3; 1 posto per A.O.U. Città della Salute e della Scienza di Torino; 1 posto per A.O.U. San Luigi Gonzaga di Orbassano; 1 posto per A.O.U. Ordine Mauriziano; 1 posto per A.S.L. TO4; e 1 posto per A.S.L. TO5.
Requisiti di partecipazione
Per partecipare, è richiesto specificatamente il possesso di:
– Laurea triennale in Fisioterapia, ovvero Diploma universitario di Fisioterapista/Diplomi o attestati conseguiti in base al precedente ordinamento, riconosciuti equipollenti/equiparati;
– Iscrizione all’Albo Professionale di fisioterapista istituito presso l’Ordine dei tecnici sanitari di radiologia medica e delle professioni sanitarie tecniche, della riabilitazione e della prevenzione.
Il difetto anche di uno solo dei requisiti prescritti comporta la non ammissione al concorso.
No, non risulta alcun limite d’età.
Sì, sarà considerata quale titolo preferenziale l’attività svolta in ragione delle esigenze straordinarie dovute all’emergenza COVID 19.
Tale attività dovrà essere esplicitamente documentata e sarà valutata con un punteggio maggiorato nell’ambito del curriculum formativo e professionale.
Prove del concorso
In caso di ricezione di un considerevole numero di domande, è prevista la facoltà di effettuare una preselezione.
Dopodiché, si procederà con una prova scritta, una prova pratica e infine prova orale.
La prova scritta, consiste nella soluzione di quesiti a risposta sintetica o multipla sui contenuti e i metodi scientifici attinenti l’attività professionale del Fisioterapista in tutte le aree di possibile intervento professionale.
La prova pratica, avrà per oggetto la verifica, attraverso la soluzione di quesiti a risposta sintetica o
multipla, della padronanza nella descrizione e applicazione di procedure di competenza del
fisioterapista ovvero la descrizione e applicazione di protocolli e procedure operative.
Mentre, la prova orale verterà sulle materie oggetto delle prove scritta e pratica.
Nell’ambito della prova orale sarà accertata la conoscenza della lingua inglese, inoltre la conoscenza di elementi di informatica verrà considerata positivamente accertata in relazione alla corretta compilazione online della domanda di partecipazione.
Come inoltrare la domanda e dove scaricare il bando
Le domande di ammissione dovranno essere prodotte mediante procedura telematica, al seguente sito dell’ente concorsuale
Va premesso come ogni candidato dovrà indicare in fase di compilazione della domanda, la preferenza per l’azienda dove intende assumere servizio, tale preferenza non potrà essere modificata.
La presentazione della domanda con modalità’ diverse da quelle previste dal presente bando v comporterà’ l’esclusione dalla procedura concorsuale.
Sì, è richiesto al candidato il versamento di un contributo, non rimborsabile, per la copertura delle
spese amministrative derivanti dalla presente procedura concorsuale, nella misura di € 10,00.
Entro il 2 Giugno 2022.
Il bando concorsuale, è scaricabile da qui, mentre da questa pagina puoi consultare il sito ufficiale dell’Ente.
Concorso Fisioterapista ASL TO3 di Collegno e Pinerolo 2022 – Come studiare
Simulatore Quiz
Se hai intenzione di partecipare al Concorso Autisti Ambulanza ASL Napoli 3 Sud 2022, avrai sicuramente bisogno del simulatore quiz.
Per approfondire lo studio, puoi inoltre utilizzare la funzione materie presente sul simulatore: ti basta aggiungere tutte le materie indicate nel bando.
Corsi online
Oltre all’utilizzo del Simulatore, ti consigliamo di iscriverti ad alcuni Corsi Online, che rappresentano uno strumento utile per la preparazione di una o più materie oggetto di esame:
Altri concorsi in scadenza o di prossima uscita
Oltre al nuovo Concorso Fisioterapista ASL TO3 di Collegno e Pinerolo 2022, potrebbero interessarti anche i seguenti concorsi in primo piano oppure i prossimi bandi in uscita.
- Concorso AGENAS Tecnici Professionali 2023 – 15 posti per laureati
- TFA Sostegno 2023 – 29061 posti per VIII Ciclo – La guida completa
- Concorsi Comune di Napoli 2023 – 200 posti in arrivo – Per diplomati e laureati
- Concorso Polizia Locale Emilia Romagna 2023 – 96 posti per diplomati
- Concorso Funzionari Giuridici Regione Emilia Romagna 2023 – 56 posti per laureati
- Concorso Assistenti Amministrativi Regione Emilia Romagna 2023 – 54 posti per diplomati
- Concorso Corte Costituzionale 2023 – 40 posti per Coadiutori e Segretari – Come studiare per la prova preselettiva
- Riforma Concorsi Pubblici 2023: tutte le modifiche previste
- Concorso Operatori Esperti Comune di Firenze 2023 – 14 posti nei servizi educativi
- Concorso AGCM 2023 – 22 posti per laureati
- Concorsi Ministero Giustizia – Nuovi bandi in arrivo nel 2023 – 15mila posti
- Concorso Comune di Reggio Calabria 2023 – 126 posti per vari profili – Con diploma o laurea