Concorso ASL Salerno – Graduatoria infermieri e aggiornamenti

Scopri gli esiti e gli aggiornamenti!

Tempo di lettura stimato: 1 minuto

Concorso ASL Salerno

L’Azienda Sanitaria Locale di Salerno ha pubblicato la graduatoria definitiva per il concorso pubblico per infermieri, comprensiva delle riserve di legge, a conclusione della procedura selettiva. Il documento ufficiale, disponibile in formato PDF, è stato pubblicato e aggiornato il 12 giugno 2025.

Contestualmente, l’ASL ha fornito ulteriori aggiornamenti su altri concorsi in corso. In particolare, la procedura per psicologi è stata revocata, come comunicato tramite un apposito avviso ufficiale. Per quanto riguarda il concorso destinato ai fisioterapisti, sono già state superate le fasi principali e risultano pubblicati gli esiti della prova nominale per i candidati in posizione utile, gli esiti anonimi dei non classificati, e l’elenco degli elaborati annullati.

Ci preme ricordarti che per restare aggiornato sul Concorso ASL Salerno ti basta attivare le relative notifiche via Telegram. Inoltre, per conoscere gli altri candidati puoi invece iscriverti al gruppo Facebook e/o al gruppo Telegram.

Inoltre se hai qualche domanda su questo e/o su altri concorsi chiedi al nostro Assistente AI. Per quanto riguarda il bando dedicato agli OSS, trovi qui tutti i dettagli del concorso unico regionale per l’assunzione di operatori socio-sanitari.

Se il Concorso ASL Salerno non è tra quelli che ti interessano, puoi sempre dare un’occhiata agli altri Concorsi nelle ASL o agli altri Concorsi Pubblici.


Cosa prevedeva il Concorso ASL Salerno 2024?

Posti, profili disponibili e dettagli

Quanti posti sono disponibili nei concorsi pubblici dell’ASL Salerno 2024?

Sono disponibili:
– 200 posti per infermieri, di cui 150 posti saranno destinati alle macrostrutture dell’ASL Salerno e 50 posti alle strutture territoriali;
– 10 posti per fisioterapisti;
– 10 posti per Dirigenti psicologi.

I posti sono a tempo indeterminato?

Si, per tutti i profili è prevista l’assunzione a tempo indeterminato.

Qual è l’obiettivo di questi concorsi pubblici?

L’obiettivo principale dei concorsi è di rispondere alle carenze di organico, migliorare la qualità dei servizi offerti, riqualificare e ringiovanire la dotazione organica dell’ASL Salerno, in linea con le direttive strategiche del Direttore Generale Gennaro Sosto.

Quali sono le aree di assegnazione per i posti messi a concorso?

I posti disponibili saranno distribuiti tra le macrostrutture della ASL Salerno e le strutture territoriali, comprese le nuove figure professionali destinate ai modelli di assistenza territoriale più vicini ai cittadini.

Cosa ha dichiarato il Direttore Generale dell’ASL Salerno riguardo a questi concorsi?

Il Direttore Generale, Gennaro Sosto, ha dichiarato che questi concorsi rappresentano un passo importante per rinforzare la dotazione organica degli ospedali e dei distretti della ASL Salerno per i prossimi decenni, promettendo che questi concorsi aiuteranno a porre fine alle difficoltà di personale vissute negli ultimi anni.

Sono previste riserve di posti nei concorsi?

Sì, per tutti i concorsi è prevista una riserva del 30% dei posti a favore dei militari volontari delle forze armate (VFP in ferma prefissata di un anno; VFP in ferma prefissata di anni 4; VFP in ferma breve triennale; Ufficiali di complemento in ferma biennale o in ferma prefissata)​.

Prove e materie del concorso

Quali sono state le prove da affrontare per ogni concorso?

Variavano a seconda del profilo considerato:

Infermieri e Fisioterapisti:
– Preselettiva (se il numero di candidati supera i 1000 per il profilo di infermieri e 500 per il profilo Fisioterapisti): Quiz a risposta multipla sulle materie d’esame;
– Prova scritta: Test a risposta multipla o quesiti a risposta sintetica sulle materie specifiche del profilo professionale;
– Pratica: Esecuzione di tecniche specifiche o predisposizione di atti legati alla qualificazione professionale richiesta.;
– Prova orale: Colloquio sulle materie inerenti al profilo professionale, inclusa la verifica della conoscenza della lingua italiana per i candidati stranieri​.

Dirigenti Psicologi:
– Prova preselettiva (se il numero di candidati supera i 100): Quiz a risposta multipla sulle materie d’esame;
– Prova scritta: con test a risposta multipla e/o relazione su argomenti inerenti la disciplina oggetto del concorso, oppure soluzione di una serie di quesiti a risposta sintetica riguardanti la stessa disciplina;
– Pratica: su tecniche e manualità peculiari della disciplina messa a concorso descrivere e/o eseguire;
– Prova orale: sulle materie inerenti la disciplina a concorso.

Quali sono i punteggi previsti dalle prove per ciascun profilo?

Variano a seconda del profilo considerato:

Punteggi per ciascun profilo

Infermieri
I punteggi sono così suddivisi:
– 30 punti per la prova scritta;
– 20 punti per la prova pratica;
– 20 punti per la prova orale;
– 30 punti per i titoli.

Psicologi
I punteggi sono così ripartiti:
– 30 punti per la prova scritta;
– 30 punti per la prova pratica;
– 20 punti per la prova orale;
– 20 punti per i titoli.

Fisioterapisti
I punteggi sono suddivisi come segue:
– 30 punti per la prova scritta;
– 20 punti per la prova pratica;
– 20 punti per la prova orale;
– 30 punti per i titoli.

Per tutte le prove, è necessario ottenere almeno il 70% del punteggio massimo per considerare la prova superata:
– Prova scritta: minimo 21/30.
– Pratica: minimo 21/30.
– Prova orale: minimo 14/20.

Dove scaricare i bandi

A che punto è la selezione?

La selezione per i fisioterapisti ha già superato le fasi principali. Sono stati pubblicati:
Esito_prova_nominale_candidati_posizione_utile_fisioterapisti
Esito_prova_anonima_non_classificati_fisioterapisti
– elaborati_annullati_fisioterapisti

Concorso Psicologi – Revocato, qui l’avviso.

Concorso Infermieri – Graduatoria definitiva infermieri con riserve
I candidati aventi diritto alla riserva, secondo quanto previsto dalle normative vigenti (a condizione che tale riserva sia stata specificata all’atto della presentazione della domanda), che non ritrovano tale indicazione nella graduatoria allegata, possono inviare un messaggio di posta elettronica certificata all’indirizzo concorsi@pec.aslsalerno.it allegando la documentazione che dimostra il diritto alla riserva entro le ore 12:00 di lunedì 16 giugno 2025, pena la decadenza dal beneficio.

Dove trovo i bandi?

Leggi con attenzione i bandi e qualsiasi altra comunicazione riportata sulla pagina ufficiale:

Psicologi;
Fisioterapisti;
Infermieri.

Come avviene la scelta della sede di prima assegnazione per i vincitori dei concorsi dell’ASL Salerno?

La scelta della sede di prima assegnazione per i vincitori dei concorsi dell’ASL Salerno avviene in base alla graduatoria finale di merito. I candidati vengono convocati dall’ASL Salerno secondo l’ordine della graduatoria, e possono scegliere la sede tra quelle disponibili al momento della convocazione.

Come rimanere aggiornati sul Concorso ASL Salerno 2024

Per restare aggiornato sul Concorso ASL Salerno 2024 e conoscere gli altri candidati:

Altri concorsi attivi

Oltre al Concorso ASL Salerno 2024 potrebbero interessarti anche i seguenti concorsi in primo piano:


2 Commenti

  1. Bisognerebbe comunicare, sapere che il concorso per 10 dirigenti psicologo è stato annullato da una delibera successiva alla convocazione dei candidati

Lascia un commento

L'indirizzo email non sarà pubblicato.