Tempo di lettura stimato: 9 minuti

Fa parte dei Concorsi Regione Emilia Romagna 2023 anche il nuovo Concorso Funzionari Giuridici, con 56 posti per laureati. È possibile partecipare al bando entro il 13 Luglio 2023.
Prima di mostrarti come funziona la procedura concorsuale e come studiare le materie indicate nel bando, ci preme ricordarti che per restare aggiornato sui Concorsi Regione Emilia Romagna 2023 ti basta attivare le relative notifiche sul ChatBot Telegram. Inoltre, per conoscere gli altri candidati puoi invece iscriverti al gruppo Facebook e/o al gruppo Telegram.
Inoltre, qui trovi la guida completa sugli altri concorsi banditi dalla Regione Emilia Romagna!
Se il Concorso Specialisti Giuridico Amministrativi Regione Emilia Romagna 2023 non è tra quelli che ti interessano, puoi sempre dare un’occhiata ai Concorsi in Emilia Romagna attivi o agli altri bandi in scadenza.
Indice e Categorie
Concorso Funzionari Regione Emilia Romagna 2023 – Come funziona e come partecipare
Posti e dettagli
I posti per il profilo di funzionario (specialista giuridico amministrativo) sono 56.
I 56 posti a disposizione sono così suddivisi:
– 38 unità presso la Regione Emilia-Romagna;
– 10 unità presso il Comune di Bologna;
– 2 unità presso la Città Metropolitana di Bologna;
– 2 unità presso l’Agenzia Regionale per la prevenzione, l’ambiente e l’energia (ARPAE);
– 3 unità presso l’Agenzia Regionale per il lavoro;
– 1 unità presso la Destinazione turistica Romagna.
Sì, i posti sono a tempo determinato.
Il funzionario giuridico-amministrativo, anche noto come “Specialista giuridico-amministrativo”, è un esperto che si occupa di varie attività all’interno dell’ambito legale e amministrativo. Questo professionista si specializza nella gestione di questioni legali, nella stesura di leggi (drafting legislativo) e nella comprensione e applicazione del diritto e delle procedure della Pubblica Amministrazione. Inoltre, questo ruolo richiede competenze specifiche nel diritto del lavoro e nella contrattualistica pubblica, nonché nella gestione dei fondi e dei progetti comunitari. In sostanza, il funzionario giuridico-amministrativo fornisce competenza e supporto su una vasta gamma di questioni giuridiche e amministrative.
Requisiti di partecipazione
No, non sono previsti limiti di età.
Per partecipare al concorso bisogna essere in possesso di Diploma di Laurea di Primo Livello (triennale), a Ciclo Unico oppure una Laurea di Vecchio Ordinamento.
Prove e materie del concorso – Cosa studiare
Il concorso prevede:
– eventuale prova preselettiva;
– prova scritta;
– prova orale.
La prova preselettiva è finalizzata all’accertamento delle conoscenze di base relativamente alle materie su cui verterà la prova scritta. Potrà essere inoltre integrata con quesiti relativi alla soluzione di problemi di tipo logico – deduttivo – numerico e di cultura generale
I candidati dovranno rispondere a 30 quesiti a risposta multipla nel tempo massimo di 30 minuti. Ciascun quesito proposto consiste in una domanda con tre alternative di risposta, delle quali solo una è esatta. Il punteggio sarà attribuito come segue:
– risposta esatta: +1 punto;
– risposta errata o multipla: -0,27 punti;
– mancata risposta: 0 punti.
La prova scritta potrà prevedere lo svolgimento di una delle seguenti prove oppure una combinazione delle stesse:
– prova scritta con contenuto teorico, predisposta anche in forma di domande a riposta sintetica aperta, combinata, eventualmente, a quesiti a risposta chiusa;
– prova pratico-attitudinale.
Le prove scritte ed orali verteranno sulle seguenti materie:
– Diritto costituzionale con particolare riferimento ai principi fondamentali e all’assetto delle competenze secondo il Titolo V, Parte II, della Costituzione;
– Carta dei diritti fondamentali dell’Unione Europea (Gazzetta Ufficiale dell’Unione Europea 2012/C 326/02);
– Lo Statuto della Regione Emilia-Romagna, gli organi di governo della Regione EmiliaRomagna;
– Il Regolamento interno dell’Assemblea legislativa della Regione Emilia-Romagna;
– L’assetto delle competenze e delle funzioni in Regione Emilia-Romagna e seguito del riordino istituzionale disposto dalla L. 56/2014 e dalla L.R. 13/2015;
– L’ordinamento degli enti locali (D. Lgs. 267/2000) con particolare riferimento alla Parte prima, Titolo II (Soggetti), Titolo III, capo I (Organi di governo del comune e della
Provincia);
– Diritto amministrativo, con particolare riferimento alla disciplina del procedimento amministrativo e agli atti amministrativi (L.241/1990);
– Il Codice dell’Amministrazione Digitale (D.Lgs. 82/2005), con particolare riferimento alle disposizioni del Capo I e Capo III;
– Nozioni sulla tutela dei dati personali e il Regolamento Europeo 2016/679 (GDPR);
– Trasparenza, accesso civico semplice e generalizzato, prevenzione della corruzione (L. 190/2012, D. Lgs. 39/2013, D. Lgs. 33/2013);
L’ordinamento e l’organizzazione del lavoro nelle Pubbliche Amministrazioni e la disciplina del rapporto di pubblico impiego regionale con particolare riguardo a:
– Norme generali sull’ordinamento del lavoro alle dipendenze delle amministrazioni pubbliche – D. Lgs. 165/2001;
– Testo unico in materia di organizzazione e di rapporti di lavoro nella Regione EmiliaRomagna – L.R. 43/2001;
– Ottimizzazione della produttività del lavoro pubblico e di efficienza e trasparenza delle pubbliche amministrazioni – D. Lgs. 150/2009;
– Codice di comportamento dei dipendenti pubblici (DPR 62/2013);
– CCNL Funzioni Locali 2019/2021;
– il regime delle responsabilità dei pubblici dipendenti;
– elementi di diritto penale con riferimento ai reati dei pubblici ufficiali contro la PA (Capo I, Titolo II, Libro II, Codice penale);
– L’attività contrattuale nelle Amministrazioni pubbliche (D. Lgs. 36/2023);
– Elementi di diritto civile in materia di obbligazioni e contratti (Libro IV, Codice civile);
– Nozioni in materia di contabilità pubblica;
– Nozioni in materia di controllo analogo delle società a partecipazione pubblica;
– Elementi di diritto europeo, con particolare riferimento agli aspetti istituzionali e alla disciplina dei fondi di cui al Regolamento (UE) 2021/1060 del Parlamento europeo e del Consiglio, del 24 giugno 2021.
– Utilizzo dei principali strumenti di office automation con particolare riferimento agli ambienti collaborativi in cloud;
– Condivisione di documenti per la stesura in co-writing di testi;
– Conoscenza della lingua inglese.
La prova orale prevede l’approfondimento delle conoscenze sulle materie oggetto della prova scritta nonché la verifica dell’effettiva capacità di risolvere problemi, elaborare soluzioni nell’ambito delle proprie competenze lavorative ed inserirsi proficuamente nell’organizzazione regionale.
Nell’ambito della prova orale potrà altresì essere verificata la conoscenza del Codice di Comportamento della Regione Emilia-Romagna approvato con delibera della Giunta Regionale n. 905/2018.
La prova orale si intende superata se il candidato ottiene la votazione di almeno 21/30.
Come inoltrare la domanda e dove scaricare il bando
La domanda di partecipazione va inoltrata attraverso il seguente portale.
Per poter partecipare dovrai possedere:
– lo SPID: se non ce l’hai ancora, scopri come ottenerlo leggendo questa guida;
– una PEC intestata a te: per scoprire come attivarla velocemente in 30 minuti leggi questa pagina.
Inoltre, prima di inoltrare la domanda di partecipazione leggi con attenzione i bandi e qualsiasi altra comunicazione riportata sulla pagina ufficiale.
Consulta la guida generale su tutti i bandi cliccando qui.
Sì, per partecipare al concorso è previsto il versamento di una quota di partecipazione corrispondente a 10,00€.
La domanda di partecipazione alla selezione deve essere presentata con modalità telematiche entro e non oltre le ore 13:00 del 13 Luglio 2023.
Concorso Funzionari Giuridici Regione Emilia Romagna 2023 – Come prepararsi per le prove
Simulatore Quiz
Se hai intenzione di partecipare al Concorso Funzionari Giuridici Regione Emilia Romagna 2023, avrai sicuramente bisogno del simulatore quiz.
In particolar modo, ti consigliamo di usare la banca dati appositamente creata per il profilo Funzionari Giuridici.

Corsi Online
Oltre all’utilizzo del Simulatore, ti consigliamo di iscriverti ad alcuni Corsi Online, che rappresentano uno strumento utile per la preparazione di una o più materie oggetto di esame.
L’offerta di Corsi Online per i Concorsi Regione Emilia Romagna 2023 comprende:
- Diritto Costituzionale;
- Contabilità Pubblica;
- Diritto Civile;
- Disciplina del Pubblico Impiego;
- Contratti Pubblici;
- Ordinamento degli Enti Locali;
- Amministrativi presso gli Enti Locali;
- Diritto Amministrativo;
- Trasparenza e anticorruzione;
- Reati contro la PA;
- Diritto Penale;
- Contabilità degli Enti Locali;
- Logica;
- Informatica.
Manuali
Per avere una preparazione completa sulle materie indicate nel bando ti consigliamo inoltre i Manuali specifici.
Manuale Concorsi Regione Emilia Romagna 2023 – Funzionari profilo giuridico amministrativo
Diritto costituzionale – Diritto amministrativo – Diritto regionale – Ordinamento degli enti locali – Pubblico impiego locale – Ordinamento finanziario-contabile degli enti locali – Procedimento amministrativo e tutela della privacy – Trasparenza e anticorruzione nella P.A. – Atti amministrativi dell’ente locale: tipologie e criteri per la redazione – Normativa in materia di contratti pubblici – Elementi di diritto civile – Reati contro la P.A. – Elementi di diritto europeo con riferimento ai fondi (online) – Statuto e normativa della regione Emilia Romagna (online) – Logica, cultura generale, informatica e inglese (quiz nel software) – con Software online per esercitarsi in vista del concorso – con Espansioni online
Concorsi Regione Emilia Romagna 2023 – Aggiornamenti, gruppi di studio e assistenza
Per restare aggiornato sui Concorsi Regione Emilia Romagna 2023 e conoscere gli altri candidati:
- manifesta al ChatBot Telegram il tuo interesse per tale concorso cliccando qui;
- iscriviti al gruppo Facebook e/o al gruppo Telegram.
Cerca il tuo concorso
Se non hai ancora trovato il concorso che stai cercando utilizza il campo qui sotto per effettuare una apposita ricerca all’interno del nostro database.