Tempo di lettura stimato: 5 minuti
L’INAIL, Istituto Nazionale per l’Assicurazione contro gli Infortuni sul Lavoro, ha indetto una procedura concorsuale finalizzata all’assunzione di 75 posti di lavoro a tempo determinato della durata di 36 mesi. E’ possibile presentare la domanda di ammissione entro il 6 Settembre 2022.
Prima di mostrarti come funziona la procedura del concorso, ci preme ricordarti che per restare aggiornato sul Concorso INAIL Infermieri 2022 ti basta attivare le relative notifiche sul ChatBot. Inoltre, per conoscere gli altri candidati puoi invece iscriverti al gruppo Facebook e/o gruppo Telegram.
Se il Concorso INAIL Infermieri 2022 non è tra quelli che ti interessano, puoi sempre dare un’occhiata ai concorsi INAIL oppure a tutti i concorsi i cui posti sono per il profilo infermieri.
Indice e Categorie
- Concorso Infermieri INAIL 2022 – Come funziona e come partecipare
- Concorso infermieri professionali INAIL 2022 – Come prepararsi per la prova
- Concorso Infermieri professionali Istituto Nazionale per l’Assicurazione contro gli Infortuni sul Lavoro 2022 – Forum e aggiornamenti
- Altri concorsi in scadenza o di prossima uscita
Concorso Infermieri INAIL 2022 – Come funziona e come partecipare
Posti disponibili e dettagli
L’Istituto Nazionale Assicurazione contro gli Infortuni sul Lavoro (INAIL) gestisce l’assicurazione obbligatoria contro gli infortuni sul lavoro e le malattie professionali. I suoi obiettivi sono: la riduzione del fenomeno infortunistico; l’assicurazione dei lavoratori che svolgono attività a rischio; la realizzazione di attività di ricerca e lo sviluppo di metodologie di controllo e di verifica in materia di prevenzione e sicurezza; la garanzia del reinserimento nella vita lavorativa degli infortunati sul lavoro.
Il bando di concorso, pubblicato anche nella Gazzetta ufficiale del 23 agosto, consentirà di colmare temporaneamente la lacuna di organico d’infermieri.
I posti previsti sono 75.
Si le assunzioni sono a tempo determinato della durata di 36 mesi.
All’Infermiere sono affidate le seguenti attività:
– tutela della salute e prevenzione delle malattie;
– educazione sanitaria;
– riabilitazione e cura delle persone di tutte le età.
Lo stipendio medio netto di un Infermiere varia a seconda dell’ente in cui lavora, partendo da €750 al mese fino ad arrivare a €2000 al mese.
Requisiti di partecipazione
È ammesso a partecipare alle selezioni pubbliche il personale titolare di contratto di collaborazione coordinata e continuativa in essere alla data del 31 marzo 2022 e attivato in seguito alla procedura straordinaria come indicato nel bando.
Prove del concorso
I candidati saranno sottoposti a una procedura comparativa e di verifica d’idoneità per titoli e colloquio, nello specifico:
– valutazione di titoli;
– colloquio da svolgere dopo la valutazione di titoli professionali e di studio.
Tra i titoli di studio valutabili rientrano:
– master di I o II livello;
– corsi di perfezionamento universitari;
– votazione conseguita in sede di laurea.
Tra i titoli di servizio invece rientra il servizio prestato presso l’INAIL, presso strutture sanitarie pubbliche e/o private accreditate e/o hub vaccinali.
Come inoltrare la domanda e dove scaricare il bando
Il candidato deve compilare e inviare la domanda di ammissione in via telematica, utilizzando esclusivamente l’applicazione informatica raggiungibile dal portale Inail.
Per poter partecipare dovrai possedere:
– lo SPID: se non ce l’hai ancora, scopri come ottenerlo leggendo questa guida;
– una PEC intestata a te: per scoprire come attivarla velocemente in 30 minuti leggi questa pagina.
Inoltre, prima d’inoltrare la domanda di partecipazione leggi con attenzione il bando e tutte le comunicazioni riportate sulla pagina ufficiale.
Le domande di ammissione alle procedure concorsuali dovranno essere presentate entro il 6 settembre 2022 alle ore 17.
Concorso infermieri professionali INAIL 2022 – Come prepararsi per la prova
Simulatore Quiz
Se hai intenzione di partecipare al Concorso Infermieri Professionali INAIL 2022, ti conviene esercitarti fin da subito utilizzando il simulatore quiz.
Per farlo, puoi utilizzare le materie del simulatore: ti basta aggiungere tutti gli argomenti previsti dal bando.
In particolar modo, ti consigliamo di utilizzare il percorso “Infermieristica”, in cui troverai domande sulla cultura specialistica.
Manuali
Per prepararti a questo concorso ti consigliamo i Manuali per i concorsi infermieri che ti offriranno una preparazione completa.
Nothing Found
Corsi online
In aggiunta, all’utilizzo del Simulatore, ti consigliamo d’iscriverti ad alcuni Corsi Online, che rappresentano uno strumento utile per la preparazione di una o più materie oggetto di esame:
Concorso Infermieri professionali Istituto Nazionale per l’Assicurazione contro gli Infortuni sul Lavoro 2022 – Forum e aggiornamenti
Per restare aggiornato sul Concorso Infermieri Istituto Nazionale per l’Assicurazione contro gli Infortuni sul Lavoro e conoscere gli altri candidati:
- Manifesta al ChatBot il tuo interesse per il concorso cliccando qui;
- iscriviti al gruppo Facebook e/o gruppo Telegram.
Altri concorsi in scadenza o di prossima uscita
Oltre al Concorso Infermieri INAIL 2022, potrebbero interessarti anche gli altri concorsi in scadenza oppure i concorsi in arrivo.
- Concorso Comune di Reggio Calabria 2023 – 126 posti per vari profili – Con diploma o laurea
- Concorso Vigili Urbani Comune Roma 2023 – 800 posti – Come studiare per la prova preselettiva
- Concorso Carabinieri 2023 – 3763 posti – Come studiare la banca dati ufficiale
- Concorso ASP Enna 2023 – 38 posti per vari profili sanitari – Per laureati
- Concorso Comune di Piacenza 2023 – 21 posti per istruttori amministrativi
- Concorso Regione Marche 2023 – 45 posti – Aperto ai diplomati
- Concorsi Regione Emilia Romagna 2023 – 310 posti per vari profili
- TFA Sostegno 2023 – 29061 posti per VIII Ciclo – La guida completa
- Concorso Centri per l’Impiego Lombardia 2023 – 51 posti – Aperto ai diplomati
- Concorsi Regione Piemonte Tecnici 2023 – 30 posti per diplomati e laureati
- Concorso Comune di Genova Istruttori Amministrativi 2023 – 50 posti per diplomati
- Assunzioni Polizia di Stato 2023 – 6mila posti di lavoro