Concorso Infermieri ARNAS Garibaldi Catania 2025 – 40 posti a tempo indeterminato

Scopri come partecipare e in che modo puoi iniziare a studiare

Tempo di lettura stimato: 10 minuti

Concorso Infermieri ARNAS Garibaldi Catania 2025

40 posti a tempo indeterminato per professionisti dell’assistenza sanitaria presso l’Azienda Ospedaliera di Rilievo Nazionale e di Alta Specializzazione Garibaldi di Catania. Scadenza domande: 18 dicembre 2025.

L’ARNAS Garibaldi di Catania offre un’importante opportunità di lavoro per gli infermieri che desiderano costruire una carriera solida nella sanità pubblica siciliana. Il concorso pubblico per 40 posti a tempo indeterminato rappresenta una chance concreta per entrare a far parte di un’azienda ospedaliera di rilievo nazionale, con possibilità di crescita professionale e stabilità lavorativa nel Servizio Sanitario Regionale.

La selezione si basa su prove d’esame che valuteranno competenze tecniche, abilità pratiche e conoscenze teoriche specifiche del profilo infermieristico. Inoltre, il bando prevede riserve di posti per particolari categorie di candidati, offrendo ulteriori opportunità di inserimento per chi ha prestato servizio nelle forze armate o nel servizio civile. La valutazione dei titoli professionali e formativi contribuirà alla formazione della graduatoria finale.

Una preparazione mirata è fondamentale per affrontare con successo le prove concorsuali. Concorsando.it mette a disposizione strumenti completi per supportare i candidati nel percorso di studio, dalla simulazione dei test alla formazione teorica, fino ai manuali specializzati per il profilo infermieristico.

📱 Resta Aggiornato!

Unisciti alla community di Concorsando.it per ricevere aggiornamenti e confrontarti con altri candidati:

Concorso Pubblico 40 Infermieri ARNAS Garibaldi Catania 2025

📊 Posti Disponibili e Riserve

Il concorso prevede la copertura a tempo indeterminato di 40 posti di Infermiere nell’Area dei Professionisti della Salute e dei Funzionari presso l’ARNAS Garibaldi di Catania.

Riserve dei Posti

  • 12 posti (30%) riservati ai volontari delle forze armate: comprende volontari in ferma breve e ferma prefissata congedati senza demerito, volontari in servizio permanente, ufficiali di complemento in ferma biennale e ufficiali in ferma prefissata che hanno completato senza demerito la ferma contratta (art. 1014 e 678 D.Lgs. 66/2010)
  • 6 posti (15%) riservati a chi ha svolto servizio civile universale o nazionale (art. 18 D.Lgs. 40/2017)

⚠️ Attenzione: I candidati appartenenti alle categorie riservatarie devono obbligatoriamente allegare la documentazione comprovante tale condizione in fase di domanda. In caso di mancata copertura dei posti riservati, questi saranno assegnati agli altri candidati utilmente collocati in graduatoria.

📋 Requisiti di Ammissione

Requisiti Generali

  • Cittadinanza italiana o di uno Stato membro dell’Unione Europea
  • Idoneità fisica all’impiego (accertata prima dell’assunzione)
  • Godimento dei diritti civili e politici
  • Non essere stati esclusi dall’elettorato attivo
  • Non essere stati dispensati dall’impiego presso una Pubblica Amministrazione
  • Assenza di condanne penali che impediscano l’instaurazione del rapporto di lavoro con la Pubblica Amministrazione

Requisiti Specifici

  • Titolo di studio:
    • Laurea in Infermieristica (L/SNT1) ai sensi del D.M. 270/2004, abilitante all’esercizio della professione, oppure
    • Diploma universitario di Infermiere conseguito ai sensi dell’art. 6, comma 3, del D.Lgs. 502/1992, oppure
    • Diplomi e attestati conseguiti in base al precedente ordinamento, riconosciuti equipollenti
  • Iscrizione all’Albo professionale degli Infermieri. Per i cittadini UE è sufficiente l’iscrizione all’Albo del proprio Paese, con obbligo di iscrizione all’Albo italiano prima dell’assunzione

📌 Titoli esteri: I titoli di studio conseguiti all’estero devono aver ottenuto, entro la scadenza del bando, il riconoscimento di equipollenza al titolo italiano rilasciato dalle competenti autorità. Il decreto di riconoscimento deve essere allegato alla domanda in formato PDF non modificabile.

Tutti i requisiti devono essere posseduti alla data di scadenza del termine per la presentazione delle domande.

📝 Prove d’Esame e Punteggi

Eventuale Prova Preselettiva

Se le domande di partecipazione superano le 600 unità (15 volte i posti disponibili), l’Azienda si riserva di effettuare una prova preselettiva consistente in 30 quesiti a risposta multipla sulle materie del profilo.

Punteggio preselettiva:

  • +1,00 punti per risposta corretta
  • 0 punti per risposta non data
  • -0,50 punti per risposta errata

Saranno ammessi alle prove successive i primi 600 candidati più eventuali ex aequo. Il risultato della preselezione non concorre al punteggio finale.

🔍 Esonero preselezione: I candidati con invalidità pari o superiore all’80% (art. 20 co. 2-bis L. 104/92) possono richiedere l’esonero dalla preselezione inviando documentazione comprovante via PEC a risorseumanc@pec.aogaribaldi.ct.it.

Prove Concorsuali

1. Prova Scritta (punteggio massimo 30/30, sufficienza 21/30)

Svolgimento di un tema, quesiti a risposta multipla o sintetica su conoscenze e competenze specifiche del profilo infermieristico.

2. Prova Pratica (punteggio massimo 20/20, sufficienza 14/20)

Esecuzione di tecniche specifiche o predisposizione di atti connessi alla qualificazione professionale richiesta. Può svolgersi anche in forma scritta.

3. Prova Orale (punteggio massimo 20/20, sufficienza 14/20)

Colloquio sulle materie della prova scritta. Nell’ambito della prova orale sarà accertata:

  • Conoscenza di una lingua straniera tra inglese, francese o spagnolo (scelta in fase di domanda)
  • Conoscenza dell’uso di apparecchiature e applicazioni informatiche più diffuse

La prova orale si svolgerà in aula aperta al pubblico.

Valutazione Titoli

La Commissione dispone complessivamente di 100 punti così ripartiti:

  • 30 punti per i titoli:
    • 15 punti per titoli di carriera
    • 5 punti per titoli accademici e di studio
    • 3 punti per pubblicazioni e titoli scientifici
    • 7 punti per curriculum formativo e professionale
  • 70 punti per le prove d’esame

🏥 Punteggio premiale COVID-19: La Commissione potrà riconoscere un punteggio premiale ai candidati che hanno svolto almeno 6 mesi di attività durante l’emergenza pandemica da COVID-19.

📅 Come Presentare Domanda – Bando e Scadenza

Modalità di Presentazione

La domanda di partecipazione deve essere presentata esclusivamente online attraverso la piattaforma telematica dell’ARNAS Garibaldi disponibile all’indirizzo https://concorsi.ao-garibaldi.ct.it, seguendo le istruzioni del sistema informatico.

Scadenza: 18 dicembre 2025 ore 23:59

(30 giorni dalla pubblicazione in Gazzetta Ufficiale del 18 novembre 2025)

Tassa di Iscrizione

È previsto il pagamento di una tassa di partecipazione di 15,00 euro tramite bonifico bancario:

  • Intestatario: ARNAS Garibaldi di Catania
  • IBAN: IT60C 01005 16900 000000218900
  • SWIFT: BNUTITRRCIX
  • Istituto: Banca Nazionale del Lavoro
  • Causale: “Nome Cognome – pagamento contributo concorso infermieri”

La ricevuta del bonifico deve essere allegata nella piattaforma telematica; senza questo allegato non sarà possibile inviare la domanda.

Documentazione da Allegare

In fase di registrazione online è obbligatorio allegare:

  • Documento di riconoscimento in corso di validità (PDF, JPG o JPEG)
  • Ricevuta del pagamento della tassa di iscrizione
  • Tutti i titoli valutabili (autocertificati per titoli da PA, certificati per titoli da privati)
  • Curriculum formativo e professionale datato e firmato
  • Eventuali pubblicazioni scientifiche
  • Per le riserve: documentazione comprovante l’appartenenza alle categorie riservatarie

⚠️ Attenzione dichiarazioni: Le autocertificazioni relative ai servizi lavorativi devono contenere: denominazione completa dell’ente, tipologia (convenzionato/accreditato SSN per strutture private), profilo professionale, tipo di rapporto (tempo pieno/part-time con ore settimanali), periodo esatto di servizio (giorno/mese/anno) ed eventuali interruzioni. Dichiarazioni generiche o incomplete non saranno valutate.

📄 Bando e Pagina Ufficiale

Bando completo: Scarica il PDF del bando (Delibera n. 914 del 11/09/2025)

Pagina ufficiale del concorso: Visita la pagina dell’ARNAS Garibaldi

Pubblicazione Gazzetta Ufficiale: Gazzetta Ufficiale n. 90 del 18 novembre 2025

⚠️ Importante: Verifica sempre tutte le informazioni consultando il bando ufficiale. Nessuna comunicazione personale sarà inviata ai candidati: tutte le comunicazioni (date prove, ammessi, esclusi) avverranno esclusivamente tramite pubblicazione sulla home page del sito www.ao-garibaldi.ct.it con valore di notifica ufficiale.

🚀 Preparati al Meglio con Concorsando.it

Strumenti completi per la tua preparazione al concorso per infermieri:

📝 Simulatore Quiz 🎓 Corsi Online Academy 📚 Manuali di Studio

📝 Simulatore Quiz per Infermieri

Il Simulatore di Concorsando.it è lo strumento ideale per prepararti alle prove del concorso ARNAS Garibaldi. Potrai esercitarti con migliaia di quiz su tutte le materie previste dal bando.

Cosa Offre il Simulatore

  • Quiz specifici per infermieri: domande su assistenza infermieristica, procedure cliniche, farmacologia, legislazione sanitaria e molto altro
  • Simulazioni d’esame realistiche: test cronometrati che riproducono le condizioni delle prove concorsuali
  • Spiegazioni dettagliate: ogni risposta include commenti che aiutano a comprendere i concetti chiave
  • Statistiche di progresso: monitora i tuoi risultati e identifica le aree da migliorare
  • Accessibilità multidevice: studia ovunque tu sia, da computer, tablet o smartphone
Inizia a esercitarti ora

🎓 Corsi Online Academy per Infermieri

L’Academy di Concorsando.it offre corsi completi e approfonditi per la preparazione ai concorsi pubblici per infermieri, con videolezioni tenute da docenti esperti del settore sanitario.

Vantaggi dei Corsi Academy

  • Videolezioni on-demand: studia secondo i tuoi tempi, rivedendo le lezioni quando vuoi
  • Materiali didattici completi: dispense, slide e risorse scaricabili per approfondire ogni argomento
  • Docenti qualificati: professionisti del settore sanitario con esperienza nelle commissioni concorsuali
  • Copertura completa del programma: tutti gli argomenti previsti dal bando, dall’assistenza di base alle competenze specialistiche
  • Certificato di partecipazione: attestato valido come titolo nel curriculum professionale
Scopri i corsi disponibili

📚 Manuali per Concorsi Infermieri

La collana di manuali Concorsando.it dedicata agli infermieri offre testi completi e aggiornati per la preparazione teorica alle prove concorsuali.

Caratteristiche dei Manuali

  • Contenuti aggiornati: normativa sanitaria, procedure cliniche e best practice secondo le linee guida più recenti
  • Struttura didattica efficace: esposizione chiara con schemi, tabelle riassuntive e mappe concettuali
  • Focus sulle prove d’esame: sezioni dedicate alla preparazione delle prove scritte, pratiche e orali
  • Esempi e casi clinici: situazioni pratiche per applicare le conoscenze teoriche
  • Bibliografia e normativa: riferimenti completi per approfondimenti personali

I manuali coprono tutte le aree disciplinari richieste dal concorso: scienze infermieristiche generali, clinica e specialistica, medicina e chirurgia, farmacologia, igiene e sanità pubblica, organizzazione sanitaria e legislazione.

Consulta il catalogo manuali

🔍 Altri Concorsi per Infermieri

Sei interessato ad altre opportunità di lavoro nel settore infermieristico? Visita la sezione dedicata ai concorsi per infermieri su Concorsando.it per scoprire tutti i bandi attivi in Italia:

👉 Tutti i concorsi per infermieri aggiornati

Troverai informazioni complete su scadenze, requisiti e modalità di partecipazione per ogni bando, oltre a risorse gratuite per la preparazione.

💡 Consigli per la Preparazione

Il concorso per 40 infermieri dell’ARNAS Garibaldi di Catania rappresenta un’opportunità significativa per chi desidera una carriera nella sanità pubblica siciliana. Una preparazione adeguata è la chiave per il successo.

Piano di studio consigliato:

  1. Inizia subito con il simulatore: familiarizza con la tipologia di domande e valuta il tuo livello di partenza
  2. Studia sistematicamente: utilizza i manuali per acquisire le conoscenze teoriche necessarie
  3. Approfondisci con i corsi: segui le videolezioni dell’Academy per chiarire i concetti più complessi
  4. Esercitati costantemente: torna regolarmente sul simulatore per verificare i progressi
  5. Resta aggiornato: segui le comunicazioni ufficiali sul sito dell’ARNAS e i gruppi Concorsando

Ricorda che la domanda va presentata entro il 18 dicembre 2025. Non aspettare l’ultimo momento: prepara con calma tutta la documentazione necessaria e assicurati di completare correttamente la procedura online.

✅ Hai bisogno di supporto? La community di Concorsando.it è a tua disposizione. Unisciti ai gruppi Facebook e Telegram dedicati agli infermieri per confrontarti con altri candidati, condividere esperienze e ricevere consigli utili.

In bocca al lupo per il tuo concorso! 🍀

Altri concorsi in primo piano

Oltre al Concorso Infermieri ARNAS Garibaldi Catania 2025 ti potrebbero interessare anche i concorsi in primo piano.


Commenta per primo

Lascia un commento

L'indirizzo email non sarà pubblicato.