Tempo di lettura stimato: 6 minuti

L’Istituto Nazionale di Astrofisica (INAF) ha bandito tre nuovi bandi pubblici, per titoli ed esame, finalizzati all’assunzione di personale amministrativo e tecnico. Si tratta di un’importante occasione per chi desidera entrare a far parte di un Ente di Ricerca tra i più prestigiosi in Italia, con sedi distribuite su tutto il territorio nazionale. Le posizioni disponibili sono:
- 7 Collaboratori di Amministrazione (VII livello, TD).
- 1 Collaboratore Tecnico Enti di Ricerca (CTER, VI livello, TI).
- 2 Funzionari di Amministrazione (V livello, TI).
Vediamo nel dettaglio le caratteristiche di ciascun concorso.
Per scoprire come ricevere un notifica quando saranno pubblicati i nuovi Concorsi leggi la guida Come ricevere aggiornamenti sui nuovi concorsi pubblici. Inoltre per conoscere altri laureati interessati ai concorsi puoi iscriverti al relativo gruppo Facebook e/o Telegram oppure altri diplomati: gruppo Facebook e/o Telegram.
Mentre per sciogliere i tuoi dubbi in merito puoi parlare direttamente con l’Assistente AI.
Se il Concorso dell’Istituto Astrofisica Funzionari e Collaboratori 2025 non è tra quelli che ti interessano, puoi sempre dare un’occhiata ai Concorsi nell’INAF o agli altri Concorsi Pubblici.
Indice
- Quanti e quali sono i posti disponibili?
- Chi può partecipare al concorso?
- Come si svolgono le prove e cosa studiare?
- Come inoltrare la domanda e dove scaricare il bando
- Come prepararti: simulatore quiz, corsi online e manuali
- Rimani aggiornato sul Concorso Istituto Astrofisica Funzionari e Collaboratori 2025
Quanti e quali sono i posti disponibili?
Posti, profili disponibili e dettagli
Sono 10, suddivisi tra:
– 7 Collaboratori di Amministrazione (VII livello, TD).
– 1 Collaboratore Tecnico Enti di Ricerca (CTER, VI livello, TI).
– 2 Funzionari di Amministrazione (V livello, TI).
Le seguenti:
– Tempo determinato (TD): 12 mesi, prorogabili in base alle esigenze dell’Istituto. Solo per i 7 posti da Collaboratore di Amministrazione.
– Tempo indeterminato (TI): contratto stabile e continuativo. Vale per il CTER e per i due Funzionari di Amministrazione.
Sì, i bandi prevedono riserve e preferenze a favore delle categorie tutelate dalla normativa vigente (es. militari, categorie protette).
Chi può partecipare al concorso?
I requisiti generali includono:
– cittadinanza italiana o di altro Stato membro dell’UE;
– età non inferiore ai 18 anni;
– godimento dei diritti civili e politici;
– idoneità fisica all’impiego;
– assenza di condanne penali o procedimenti in corso che impediscano l’accesso al pubblico impiego;
– non essere stati destituiti, dispensati o licenziati da una pubblica amministrazione per persistente insufficiente rendimento o per motivi disciplinari.
No, non è obbligatoria per tutti i profili. Per i Collaboratori di Amministrazione (VII livello) e per il CTER (VI livello), l’esperienza rappresenta un titolo valutabile ma non è vincolante.
Per i Funzionari di Amministrazione (V livello), è invece richiesta esperienza specifica in ambito amministrativo pubblico.
I seguenti:
– Collaboratori di Amministrazione (VII livello): diploma di scuola secondaria di secondo grado.
– Collaboratore Tecnico Enti di Ricerca (VI livello): diploma tecnico commerciale o simili.
– Funzionari di Amministrazione (V livello): laurea triennale o magistrale in discipline giuridiche, economiche, politiche o equivalenti.
No, non ci sono limiti di età per partecipare ai concorsi. Approfondisci l’argomento.
Come si svolgono le prove e cosa studiare?
Tutti i concorsi prevedono:
– Valutazione dei titoli (formativi e professionali);
– Prova scritta a contenuto teorico-pratico;
– Prova orale, per i candidati che superano la prova scritta.
Le seguenti:
– Collaboratori Amministrativi: diritto amministrativo, contabilità pubblica, normativa su enti di ricerca.
– CTER: contabilità economico-patrimoniale, normativa INAF, software gestionali.
– Funzionari Amministrativi: appalti pubblici, privacy, anticorruzione, trasparenza, diritto amministrativo.
La prova orale consiste in un colloquio sugli argomenti della prova scritta, con verifica della conoscenza della lingua inglese e degli strumenti informatici.
Le sedi delle prove saranno comunicate tramite pubblicazione sul sito dell’INAF, nella sezione dedicata ai concorsi.
Sì, nei limiti di validità temporale stabiliti dalla legge (tipicamente due anni), anche per eventuali posti che si rendano disponibili successivamente.
Come inoltrare la domanda e dove scaricare il bando
La domanda deve essere inoltrata attraverso il portale dedicato: https://pica.cineca.it/inaf/. Per accedere è necessario autenticarsi con SPID o con credenziali del portale CINECA.
Si, per inoltrare la propria candidatura è necessario essere in possesso dello SPID e di un indirizzo mail PEC.
💡 Il servizio PEC è attivabile in soli 30 minuti e disponibile tutti i giorni fino alle 20:00, inclusi sabato e domenica fino alle 17:00. Serve una PEC intestata a te?
👉 Scopri come attivare una PEC personale.
Per accedere alla maggior parte delle piattaforme di candidatura ai concorsi pubblici è necessario possedere una delle seguenti credenziali:
– SPID (Sistema Pubblico di Identità Digitale);
– CIE (Carta d’Identità Elettronica con PIN attivo).
📌 Non hai ancora lo SPID?
👉 Guida pratica per ottenere lo SPID.
Sì, purché si rispettino i requisiti richiesti per ciascuna selezione.
Entro il 21 Agosto 2025 ore 23:59.
Trovi qui la pagina ufficiale e i bandi:
– sette posti di “Collaboratore di Amministrazione”;
– un posto di “Collaboratore tecnico enti di ricerca”;
– due posti di “Funzionario di Amministrazione”.
Come prepararti: simulatore quiz, corsi online e manuali
Simulatore Quiz
Se hai intenzione di partecipare al Concorso INAF, avrai sicuramente bisogno del simulatore quiz. Puoi esercitarti fin da subito utilizzando la funzione materie presente sul simulatore: ti basta aggiungere tutte le materie indicate nel bando.
Corsi Online
Per prepararti al Concorso Istituto Astrofisica Funzionari e Collaboratori 2025, oltre ad utilizzare il simulatore e i manuali, puoi fruire dei corsi di preparazione online presenti su Academy, la nostra piattaforma a distanza tutto incluso.
Manuali
Per avere una preparazione completa sulle materie indicate nel bando ti consigliamo inoltre i Manuali specifici come quelli di:
Manuale – La prova di Informatica per tutti i Concorsi
– Hardware – Software – Sistemi operativi – Reti di computer – Internet e Posta elettronica – Word processor – Fogli elettronici – Presentazioni elettroniche – Database – Aspetti giuridici dell’informatica – Informatica della P.A. – Quiz a risposta multipla
N.B: ACQUISTANDO IL MANUALE DA QUI AVRAI IN OMAGGIO 30 GIORNI DEL NOSTRO SIMULATORE QUIZ PREMIUM
Manuale Informatica Avanzata – Per i concorsi pubblici
Teoria e Quiz per la preparazione ai concorsi – Architettura dei sistemi informatici e delle reti – Progettazione e sviluppo del software – Basi di dati e data science – Sicurezza dei sistemi informatici – Tecnologie emergenti
Manuale – La prova di Inglese per tutti i concorsi
Manuale + Quiz – Grammatica di base, con tabelle ed esempi esplicativi – Oltre 2.600 quiz a risposta multipla, chiusa e aperta – Quesiti grammaticali e attitudinali – Completamento e comprensione di brani – Traduzioni dall’inglese all’italiano e viceversa – Temi su argomenti di cultura generale
N.B: ACQUISTANDO IL MANUALE DA QUI AVRAI IN OMAGGIO 30 GIORNI DEL NOSTRO SIMULATORE QUIZ PREMIUM
Altre informazioni →
Manuale English for Lawyers with Legal Grammar Textbook
Corso di inglese giuridico
N.B: ACQUISTANDO IL MANUALE DA QUI AVRAI IN OMAGGIO 30 GIORNI DEL NOSTRO SIMULATORE QUIZ PREMIUM
Rimani aggiornato sul Concorso Istituto Astrofisica Funzionari e Collaboratori 2025
Per scoprire come ricevere un notifica quando saranno pubblicati i nuovi Concorsi leggi la guida Come ricevere aggiornamenti sui nuovi concorsi pubblici. Inoltre per conoscere altri laureati interessati ai concorsi puoi iscriverti al relativo gruppo Facebook e/o Telegram oppure altri diplomati: gruppo Facebook e/o Telegram.
Altri concorsi in primo piano
Oltre al Concorso Istituto Astrofisica per Funzionari e Collaboratori ti potrebbero interessare anche i concorsi in primo piano.
- Concorso ATS 2025: 3.839 posti per laureati (FAQ online pubblicate su INPA)
- Concorso Ministero della Giustizia 2025 Funzionari e Assistenti: 2.970 posti diplomati e laureati
- Concorso Regione Sardegna Agenti Forestali e di Vigilanza Ambientale 2025: 96 posti per diplomati
- Concorso Agenzia Cybersicurezza Esperti tecnico-scientifici 2025: 90 posti a Roma
- Concorso Operatori Vigili del Fuoco 2025: 13 posti solo con la scuola dell’obbligo (avviso regione Lazio online)
- Concorso Infermieri Lombardia Sette Laghi ASST 2025: 50 posti a tempo pieno
- Concorso Infermieri ASST Crema 2025: 10 posti a tempo indeterminato
- Concorso Istituto Astrofisica Funzionari e Collaboratori 2025: 10 posti nell’INAF
- Concorso Università Federico II Napoli 2025: 24 posti per vari profili diplomati e laureati
- Concorso Ministero dell’Interno Funzionari da 1248 posti – Prove Suppletive e Asincrone
- Concorso Comune di Modena Istruttori Amministrativi 2025: 10 posti – Prorogati i termini di partecipazione
- Concorso Comune di Ribera Rilevatori Censimento 2025: 10 posti per diplomati
- Concorso Altavita OSS e Infermieri 2025: 12 posti a tempo indeterminato
- Concorso Sanitaservice ASL Bari 2025: 25 posti per autisti e soccorritori
- Concorso Allievi Agenti Polizia Penitenziaria 2025: 653 posti (aperto anche ai civili)
Commenta per primo