Concorso IVASS laureati 2025: 15 posti per esperti in orientamento economico-aziendale

Scopri come partecipare e in che modo puoi iniziare a studiare

Tempo di lettura stimato: 9 minuti

Concorso IVASS 2025 - 15 posti per laureati con orientamento economico-aziendale

L’Istituto per la Vigilanza sulle Assicurazioni cerca 15 esperti: contratto a tempo indeterminato e sede a Roma

L’IVASS (Istituto per la Vigilanza sulle Assicurazioni) ha indetto un nuovo concorso pubblico per l’assunzione a tempo indeterminato di 15 laureati con orientamento economico-aziendale. Si tratta di un’opportunità professionale di grande rilievo per chi desidera intraprendere una carriera nel settore della vigilanza assicurativa, con inquadramento nell’Area professionale/manageriale e profilo di Esperto.

Il bando, pubblicato con Prot. N° 0233433/25 del 13 novembre 2025, prevede prove selettive articolate in un eventuale test preselettivo, una prova scritta e una prova orale. I candidati dovranno possedere una laurea magistrale o specialistica in ambito economico-aziendale con votazione minima di 105/110 e dimostrare competenze in materie quali economia delle imprese di assicurazione, economia aziendale, finanza aziendale e regolamentazione Solvency II.

In questo articolo troverai tutte le informazioni essenziali sul concorso IVASS 2025: requisiti di partecipazione, modalità di presentazione della domanda, programma delle prove d’esame, scadenze e le migliori risorse per prepararti efficacemente. Scopri come candidarti e quali strumenti utilizzare per affrontare al meglio questa selezione.

📱 Resta Aggiornato sui Concorsi IVASS!

Unisciti alla community per ricevere aggiornamenti, consigli di studio e confrontarti con altri candidati:

15 Laureati Economico-Aziendali: Bando, Requisiti e Come Partecipare

📋 Dettagli del Concorso IVASS

L’IVASS ha pubblicato il bando per l’assunzione di 15 laureati con orientamento economico-aziendale, da inquadrare nell’Area professionale/manageriale con profilo di Esperto, livello retributivo 1.

Profilo Professionale

Il personale inquadrato nel profilo di Esperto svolge attività di analisi, ricerca, studio, programmazione e progettazione. In particolare, i vincitori del concorso:

  • Compiono attività a carattere ispettivo
  • Partecipano a progetti o processi di rilievo, anche trasversali a più Strutture
  • Partecipano a organismi collegiali
  • Svolgono, all’occorrenza, incarichi esterni in ambito nazionale e internazionale

Sede di Lavoro

La sede di lavoro è Roma. È richiesta la disponibilità a spostamenti su tutto il territorio nazionale e all’estero per lo svolgimento delle attività istituzionali.

📝 Requisiti di Partecipazione

Titolo di Studio

È richiesta una laurea magistrale o specialistica conseguita con un punteggio di almeno 105/110 in una delle seguenti classi:

  • Scienze economico-aziendali (LM-77 o 84/S)
  • Scienze dell’economia (LM-56 o 64/S)
  • Finanza (LM-16 o 19/S)
  • Altra laurea equiparata ai sensi del Decreto Interministeriale 9 luglio 2009

In alternativa, è ammesso il diploma di laurea di vecchio ordinamento (minimo 105/110) in: economia e commercio, economia e finanza, economia bancaria finanziaria e assicurativa, economia assicurativa e previdenziale, o altra laurea equipollente per legge.

Altri Requisiti

  • Età non inferiore ai 18 anni
  • Cittadinanza italiana o di un altro Stato membro UE, ovvero altra cittadinanza secondo l’art. 38 del d.lgs. 165/2001
  • Godimento dei diritti civili e politici
  • Assenza di condanne penali con sentenza passata in giudicato per reati che impediscano l’assunzione nella PA
  • Non essere stati destituiti, dispensati o licenziati dalla PA
  • Adeguata conoscenza della lingua italiana
  • Idoneità fisica alle mansioni

⚠️ Importante: Tutti i requisiti devono essere posseduti sia alla data di scadenza del termine per la presentazione della domanda sia all’atto dell’assunzione.

🎯 Prove d’Esame

La procedura selettiva prevede un eventuale test preselettivo, una prova scritta e una prova orale.

Test Preselettivo (eventuale)

L’IVASS si riserva di procedere a preselezione se le domande superano le 1.500 unità. Il test è articolato in due sezioni:

  • Prima sezione (max 75 punti): materie previste per la prova scritta
  • Seconda sezione (max 25 punti): lingua inglese

Vengono ammessi alla prova scritta i primi 150 classificati (o l’80% dei presenti se inferiori a 150), più eventuali ex aequo. I candidati con invalidità uguale o superiore all’80% possono chiedere l’esonero dal test preselettivo ai sensi della L. 104/1992.

Prova Scritta

La prova scritta prevede lo svolgimento di tre quesiti a risposta sintetica e di un elaborato in lingua inglese su temi di attualità. Durata massima: 5 ore.

Per ogni materia la Commissione propone 2 quesiti, il candidato ne sceglie 1:

Materie della prova scritta:

  • Economia delle imprese di assicurazione: fondamenti attività assicurativa, contratti vita e danni, riserve tecniche, bilanci Local GAAP e IFRS, ALM, riassicurazione
  • Economia aziendale: strategia, organizzazione, equilibrio d’impresa, corporate governance, controllo di gestione
  • Finanza aziendale: capital budgeting, struttura finanziaria, strumenti derivati, valutazione aziendale, Fintech e Digital Finance

Punteggio: Ogni quesito vale max 20 punti (totale 60). Soglia minima: almeno 12 punti per quesito (o 9 in uno solo se gli altri due sono almeno 12), con totale minimo di 36 punti. L’elaborato in inglese vale max 5 punti.

Prova Orale

La prova orale consiste in un colloquio sulle materie della prova scritta più:

  • Regolamentazione Solvency II e nazionale: tre pilastri, requisiti di capitale, fondi propri, ORSA, segnalazioni di vigilanza
  • Contabilità e bilancio: principi contabili nazionali e internazionali, stato patrimoniale Solvency II, bilancio consolidato, rendiconto finanziario
  • Conversazione in lingua inglese
  • Eventuale discussione della tesi di laurea e delle esperienze professionali

Punteggio: Max 60 punti, soglia minima 36 punti.

📅 Come Presentare Domanda – Bando e Scadenza

Modalità di Presentazione

La domanda di partecipazione deve essere presentata esclusivamente online tramite il portale dedicato dell’IVASS. Non sono ammesse altre forme di produzione o invio della domanda.

🔗 Link diretto per presentare la domanda:

Accedi al portale e compila la domanda

Procedura di Registrazione

L’iter di presentazione della domanda prevede:

  1. Registrazione preventiva: Il sistema invierà un’e-mail di conferma della registrazione
  2. Accesso all’applicazione: Dopo aver ricevuto l’e-mail, sarà possibile compilare la domanda
  3. Inserimento PEC: I candidati devono indicare obbligatoriamente un indirizzo PEC
  4. Invio entro la scadenza: La data di presentazione è attestata dal sistema informatico

⏰ Scadenza: 22 dicembre 2025 ore 16:00 (ora italiana)

⚠️ Raccomandazione: Si consiglia di formalizzare la candidatura con congruo anticipo per evitare congestioni del sistema in prossimità della scadenza. Allo scadere del termine, il sistema non permetterà più l’accesso e l’invio della domanda.

Contatti per Assistenza

Per eventuali comunicazioni o problemi tecnici, i candidati possono contattare il Servizio Gestione Risorse all’indirizzo e-mail: concorsi@ivass.it

Comunicazioni e Convocazioni

Il calendario della prima prova sarà pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale – 4ª Serie Speciale di un martedì o venerdì dei mesi di gennaio o febbraio 2026 e sul sito IVASS.

Candidati con Disabilità o DSA

I candidati che necessitano di strumenti di ausilio, tempi aggiuntivi o altre tutele per DSA o disabilità devono farne richiesta compilando il “Quadro A” dell’applicazione. I candidati con invalidità uguale o superiore all’80% possono richiedere l’esonero dal test preselettivo compilando il “Quadro B”.

📄 Bando, Avviso e Pagina Ufficiale

📋 Bando completo: Scarica il PDF del bando

📢 Avviso del concorso: Scarica l’avviso ufficiale

🌐 Pagina ufficiale del concorso: Visita la pagina IVASS dedicata

📚 Altri concorsi IVASS: Consulta tutti i bandi IVASS attivi

⚠️ Importante: Verifica sempre le informazioni consultando il bando ufficiale. Questo articolo ha scopo informativo.

🚀 Risorse per la Preparazione

Concorsando.it ti offre strumenti completi per prepararti al meglio al concorso IVASS:

📝 Simulatore Quiz 🎓 Corsi Online 📚 Manuale Specifico

📝 Simulatore Quiz

Esercitati con migliaia di quiz aggiornati sulle materie del concorso IVASS:

  • ✅ Banche dati su economia aziendale e finanza
  • 🎯 Quiz su diritto delle assicurazioni e normativa Solvency II
  • 📊 Statistiche dettagliate sui tuoi progressi
  • ⏱️ Simulazioni cronometrate come all’esame

Banca dati

Avvia esercitazione

🎓 Corsi Online Academy

I nostri corsi online ti guidano passo passo nella preparazione alle prove del concorso IVASS:

  • 📹 Video lezioni su economia delle assicurazioni e bilanci assicurativi
  • 📚 Materiale didattico su regolamentazione Solvency II
  • 👨‍🏫 Docenti esperti del settore assicurativo e finanziario
  • 🎯 Focus specifico sulle prove d’esame IVASS

Scopri i corsi disponibili

📚 Manuali di Preparazione

Studia con manuali professionali specifici per il concorso IVASS 2025:

Manuale Concorso IVASS Laureati 2025

Il manuale specifico per prepararti al concorso IVASS per 15 esperti economico-aziendali. Teoria completa su economia delle assicurazioni, finanza aziendale, contabilità e regolamentazione Solvency II.

Scopri il manuale →

✅ Conclusioni

Il concorso IVASS 2025 per 15 laureati con orientamento economico-aziendale rappresenta un’opportunità unica per chi desidera lavorare nella vigilanza del settore assicurativo italiano. L’inquadramento come Esperto nell’Area professionale/manageriale e il contratto a tempo indeterminato rendono questa posizione particolarmente appetibile.

Ricorda i punti chiave:

  • 📅 Scadenza domande: 22 dicembre 2025 ore 16:00
  • 📝 Domanda online sul sito IVASS
  • 🎓 Titolo richiesto: Laurea magistrale/specialistica in ambito economico con minimo 105/110
  • 📍 Sede: Roma (con disponibilità a trasferte)
  • 📆 Prima prova: gennaio/febbraio 2026

Preparati con Concorsando.it e aumenta le tue possibilità di successo! Utilizza il simulatore quiz per esercitarti, i corsi online per approfondire le materie e il manuale specifico per il concorso IVASS per una preparazione completa.

Ti auguriamo il meglio per il tuo percorso concorsuale! 🍀

📱 Community Concorsi IVASS

Entra nella community dedicata ai concorsi IVASS! Condividi esperienze, materiali di studio e resta aggiornato su tutte le novità:

Altri concorsi in primo piano

Oltre al Concorso IVASS laureati 2025 ti potrebbero interessare anche i concorsi in primo piano.


Commenta per primo

Lascia un commento

L'indirizzo email non sarà pubblicato.