Concorso MAECI Segretari di Legazione 2025 – Come studiare per la prova orale

Scopri gli aggiornamenti

Tempo di lettura stimato: 4 minuti

Concorso MAECI Segretari di Legazione 2025 - 35 posti per laureati

Con la conclusione delle prove scritte, svoltesi dal 7 all’11 luglio 2025, il Concorso MAECI per Segretari di Legazione entra ora nella sua fase decisiva: la prova orale. Dopo aver affrontato temi di ampio respiro – dalla storia delle relazioni internazionali a partire dal Congresso di Vienna, al diritto internazionale pubblico e dell’Unione Europea, fino alle prove di lingua e alla politica economica e cooperazione multilaterale – i candidati si trovano di fronte a una nuova sfida che richiede non solo conoscenze solide, ma anche capacità di esposizione chiara, ragionamento critico e prontezza di risposta.

In questo articolo vedremo come impostare la preparazione alla prova orale, quali strumenti utilizzare e quali approcci metodologici possono fare la differenza per arrivare all’appuntamento finale con sicurezza e lucidità.

Per restare aggiornato su questo concorso:

Se il Concorso MAECI Segretari di Legazione 2025 non è tra quelli che ti interessano, puoi sempre dare un’occhiata ai Concorsi MAECI o agli altri Concorsi Pubblici.


Quanti e quali sono i posti disponibili

Posti, profili disponibili e dettagli

Quanti posti prevede il bando?

Il bando prevede 35 posti per il profilo di Segretario di Legazione in prova.

Sono previste riserve di posti?

Sì, 5 posti sono riservati ai dipendenti del Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale inquadrati nell’Area dei Funzionari con almeno cinque anni di servizio e in possesso di una delle lauree richieste.

I posti sono a tempo indeterminato?

No, si tratta di posti a tempo indeterminato e full time.

Quali sono le mansioni del Segretario di Legazione?

Il Segretario di Legazione è il grado iniziale della carriera diplomatica. Svolge compiti di rappresentanza, negoziazione, promozione e tutela degli interessi italiani all’estero.

Come si svolgono le prove e cosa studiare

Quante e quali prove sono previste?

Il concorso si articola nelle seguenti fasi:
– Prova attitudinale;
– Valutazione dei titoli;
– Prove scritte;
– Prova orale;
– Prova integrativa (facoltativa);
– Prove facoltative di lingua straniera.

In cosa consiste la prova orale?

La prova orale verte sulle materie delle prove scritte più:
– diritto pubblico italiano (costituzionale e amministrativo);
– contabilità di Stato;
– diritto civile e internazionale privato;
– geografia politica ed economica;
– conversazione in lingua inglese e nella seconda lingua straniera scelta.

Cosa prevede la prova integrativa?

Chi intende conseguire la specializzazione commerciale può sostenere una prova integrativa in scambi internazionali e rapporti finanziari con l’estero (massimo 1,5 punti).

Quali sono le prove facoltative di lingua straniera?

Conversazione su temi di attualità internazionale in lingue diverse da quelle scelte per le prove scritte. Punteggio fino a 6 punti.

A che punto si trova la selezione?

Con la conclusione delle prove scritte, svoltesi dal 7 all’11 luglio 2025, il Concorso MAECI per Segretari di Legazione entra ora nella sua fase decisiva: la prova orale. Si attende la pubblicazione del calendario ufficiale.

Dove scaricare il bando

Dove posso scaricare il bando?

Il bando completo è disponibile qui: Scarica il bando ufficiale

Come prepararti: corsi online e manuali

Diventando utente premium potrai accedere a funzionalità avanzate. Scopri di più leggendo la nostra guida su tutti i vantaggi della versione premium.

Corsi Online

Per prepararti al Concorso MAECI Segretari di Legazione, oltre ad utilizzare il simulatore e i manuali, puoi fruire dei corsi di preparazione online presenti su Academy, la nostra piattaforma a distanza tutto incluso.

Manuali

Per avere una preparazione completa sulle materie indicate nel bando ti consigliamo inoltre i Manuali specifici.

Manuale Concorso per Segretario di Legazione

36,00€34,20€

Quiz commentati per la prova attitudinale – Storia delle relazioni internazionali – Diritto internazionale pubblico e dell’Unione europea – Politica economica e cooperazione economica, commerciale e finanziaria multilaterale – Lingua inglese su tematiche di attualità internazionale – Capacità di ragionamento logico

N.B: ACQUISTANDO IL MANUALE DA QUI AVRAI IN OMAGGIO 30 GIORNI DEL NOSTRO SIMULATORE QUIZ PREMIUM
Altre informazioni →

Come restare aggiornati

Per restare sempre aggiornato su questo concorso:

Altri concorsi in primo piano

Oltre al Concorso MAECI Segretari di Legazione ti potrebbero interessare anche i concorsi in primo piano.


1 Commento

  1. Un’opportunità interessante per laureati motivati ad intraprendere una carriera diplomatica, con un concorso altamente selettivo e sfide accademiche stimolanti.

Lascia un commento

L'indirizzo email non sarà pubblicato.