Tempo di lettura stimato: 5 minuti
Il Ministero della Giustizia ha indetto una procedura concorsuale comparativa, per titoli ed esami, finalizzata all’assunzione a tempo indeterminato di 11 unità di personale dirigenziale di seconda fascia. Il concorso è riservato al personale interno già inquadrato nei ruoli dell’Amministrazione Giudiziaria, in possesso di una laurea conforme alla normativa vigente e con almeno cinque anni di servizio nella terza area professionale. Si tratta di un’importante opportunità di progressione di carriera all’interno dell’Amministrazione per i dipendenti con consolidata esperienza e requisiti idonei.
Per scoprire come ricevere un notifica quando saranno pubblicati i nuovi Concorsi Ministero della Giustizia leggi la guida Come ricevere aggiornamenti sui nuovi concorsi pubblici, mentre per conoscere gli altri candidati puoi iscriverti al gruppo Facebook e/o al gruppo Telegram.
Inoltre se hai qualche domanda su questo e/o su altri concorsi chiedi al nostro Assistente AI.
Inoltre potresti essere interessato al nuovo bando da 2.970 posti nel Ministero della Giustizia per Diplomati e Laureati.
Se il Concorso Ministero Giustizia Dirigenti II Fascia 2025 non è tra quelli che ti interessano, puoi sempre dare un’occhiata ai Concorsi nel Ministero della Giustizia o agli altri Concorsi Pubblici.
Indice
Come funziona il Concorso?
Posti, profili disponibili e dettagli
I posti a disposizione sono 11.
Sì, a parità di merito si applicano i titoli di preferenza previsti dall’art. 5 comma 4 del DPR 487/1994, come: medaglia al valore, orfani di caduti, maggior numero di figli a carico, tirocinio formativo presso uffici giudiziari, appartenenza al genere meno rappresentato, ecc.
Approfondisci l’argomento.
Come si articola il concorso: prove e materie da studiare
Il concorso si articola in tre fasi:
– Valutazione dei titoli;
– Prova scritta (20 quesiti situazionali a risposta multipla);
– Prova orale (colloquio sulle materie indicate e verifica della lingua inglese e competenze informatiche).
La prova scritta valuta competenze comportamentali e attitudinali, come:
– soluzione dei problemi.
– promozione del cambiamento.
– orientamento al risultato.
– gestione delle relazioni.
– tenuta emotiva.
self development.
Le materie comprendono:
– Diritto amministrativo (appalti, trasparenza, privacy),
– Diritto del lavoro pubblico,
– Contabilità di Stato,
– Diritto penale (reati contro la P.A.),
– Management pubblico,
– Servizi di cancelleria,
– Inglese e informatica.
I titoli valgono fino a 100 punti complessivi e riguardano:
– anzianità di servizio,
– voto di laurea,
– ulteriori titoli di studio,
– abilitazioni professionali,
– valutazioni individuali (2021-2023),
– eventuale esperienza dirigenziale pregressa.
Come inoltrare la domanda e dove scaricare il bando
Leggi con attenzione il bando e qualsiasi altra comunicazione riportata sulla pagina ufficiale.
Tutte le comunicazioni (calendari, esiti, convocazioni) saranno pubblicate sul sito del Ministero della Giustizia (www.giustizia.it) e sul Portale inPA.
Tali pubblicazioni hanno valore di notifica ufficiale.
Come prepararti: simulatore quiz, corsi online e manuali
Simulatore Quiz
Se hai intenzione di partecipare al Concorso Ministero Giustizia Dirigenti II Fascia 2025, avrai sicuramente bisogno del simulatore quiz.
Puoi esercitarti fin da subito utilizzando la banca dati di esercitazione (NON UFFICIALE) presente sul simulatore:
Corsi Online
Per prepararti al Concorso Ministero Giustizia Dirigenti II Fascia 2025, oltre ad utilizzare il simulatore e i manuali, puoi fruire dei corsi di preparazione online presenti su Academy, la nostra piattaforma a distanza tutto incluso.
Manuali
Per avere una preparazione completa sulle materie indicate nel bando ti consigliamo inoltre il Manuale specifico per il profilo attinente bandito già da un precedente concorso.
Rimani aggiornato sul Concorso Ministero Giustizia Dirigenti II Fascia 2025
Per scoprire come ricevere un notifica quando saranno pubblicati i nuovi Concorsi Ministero della Giustizia leggi la guida Come ricevere aggiornamenti sui nuovi concorsi pubblici, mentre per conoscere gli altri candidati puoi iscriverti al gruppo Facebook e/o al gruppo Telegram.
Altri concorsi in primo piano
Oltre al Concorso Ministero Giustizia Dirigenti II Fascia 2025 ti potrebbero interessare anche i concorsi in primo piano.
- Concorso VFI Marina Militare 2025/2026: 2.500 posti con licenza media

- Concorso Comune Ravenna Agenti Polizia Locale 2025: 10 posti a tempo indeterminato

- Concorso Catania AMTS Autisti 2025: 22 posti per conducenti Autobus a tempo indeterminato
- Concorso Scuola PNRR3 Docenti 2025: 58.135 posti in totale nei bandi pubblicati dal MIM!

- Concorso Gestione Governativa Navigazione Laghi Area Operativa 2025 – 95 posti per diplomati

- Concorso Magistrati Ordinari Ministero Giustizia 2025-2026: 450 posti per laureati

- Concorso AMA Roma Addetti Spazzamento 2025: 100 posti con licenza media
- Concorso Allievi Finanzieri 2025: 1985 posti per diplomati
- Concorso ASST Valcamonica Infermieri 2025: 10 posti a tempo indeterminato
- Concorso Gestione Governativa Navigazione Laghi Operatori 2025: 50 posti con licenza media

- Concorso ASP Catania Assistenti Amministrativi: bando da 50 posti per diplomati, riaperto nel 2025
- Concorso VFI Aeronautica Militare 2025: 1.050 posti per Volontari in Ferma Prefissata Iniziale

- Concorso Vice Direttori Sanitari Vigili del Fuoco 2025: 33 posti per laureati

- Concorso Ispettori Logistico-Gestionali Vigili del Fuoco 2025: 52 posti per diplomati

- Concorso Comune Andria Istruttori di Vigilanza 2025: 13 posti a tempo indeterminato

Commenta per primo