Tempo di lettura stimato: 4 minuti

Il percorso per diventare notaio richiede un impegno straordinario e un’elevata preparazione, soprattutto nelle fasi finali del concorso. Con l’avviso pubblicato il 25 novembre 2024, il Ministero della Giustizia ha comunicato la disponibilità del certificato di presenza per le prove scritte, svoltesi dal 20 al 22 novembre 2024 presso la Fiera di Roma, precedute dalle giornate di identificazione. Ora i candidati ammessi si preparano ad affrontare l’ultima e più impegnativa fase del concorso: la prova orale.
Prima di mostrarti come studiare le materie indicate nel bando, ci preme ricordarti che per restare aggiornato sul Concorso Notai Ministero della Giustizia ti basta attivare le relative notifiche via Telegram. Inoltre, per conoscere gli altri candidati puoi invece iscriverti al gruppo Facebook e/o al gruppo Telegram.
Se il Concorso Notai Ministero della Giustizia non è tra quelli che ti interessano, puoi sempre dare un’occhiata agli altri Concorsi nel Ministero della Giustizia o agli altri Concorsi Pubblici.
Indice
Come funziona il Concorso Notai Ministero della Giustizia
Posti, profili disponibili e dettagli
Il concorso prevede 400 posti disponibili per aspiranti notai.
Come è articolato il concorso: prove e materie da studiare
Il concorso prevede esami scritti ed esame orale.
L’esame orale consta di tre distinte prove sui seguenti gruppi di materie:diritto civile, commerciale e volontaria giurisdizione, con particolare riguardo agli istituti giuridici in rapporto ai quali si esplica l’ufficio di notaio; disposizioni sull’ordinamento del notariato e degli archivi notarili; disposizioni concernenti i tributi sugli affari.
L’esame orale si intende superato se il concorrente avrà riportato almeno trentacinque punti in ciascun gruppo di materie.
I risultati delle prove scritte e la graduatoria finale saranno pubblicati sul sito del Ministero della Giustizia. La pubblicazione della graduatoria ha valore di notifica a tutti gli effetti di legge.
Dove scaricare il bando
Puoi trovare qui:
– la pagina ufficiale;
– il bando pubblicato in Gazzetta.
Entro quindici giorni dalla data di pubblicazione sul sito internet del Ministero della graduatoria e dell’elenco delle sedi, i vincitori del concorso devono far pervenire al Ministero della Giustizia (Dipartimento per gli affari di giustizia – Direzione generale degli affari interni Ufficio II – Reparto notariato, via Arenula 70, 00186, Roma) una dichiarazione in bollo contenente l’indicazione delle sedi prescelte in ordine di preferenza.
Per ottenere l’assegnazione in una sede notarile nella provincia di Bolzano, è richiesta anche la conoscenza della lingua tedesca, accertata ai sensi delle disposizioni specificate nel bando. Gli aspiranti a tali posti devono allegare l’attestato di conoscenza della lingua italiana e tedesca, in bollo, in originale o in copia autenticata, alla dichiarazione delle sedi prescelte.
Per ottenere una sede notarile nella regione Valle d’Aosta, è necessaria la conoscenza della lingua francese, accertata secondo le modalità previste dalla legge. I vincitori che aspirano a questi posti devono allegare l’esito delle prove di accertamento della conoscenza della lingua francese, in bollo, in originale o in copia autenticata.
Come prepararsi per le prove: Corsi e Manuali
Corsi Online
Per prepararti al Concorso Notai Ministero della Giustizia, oltre ad utilizzare il simulatore e i manuali, puoi fruire dei corsi di preparazione online presenti su Academy, la nostra piattaforma a distanza tutto incluso.
Manuali
Per avere una preparazione completa sulle materie indicate nel bando ti consigliamo inoltre il Manuali per Concorsi Pubblici.
Altri concorsi in scadenza
Oltre al Concorso Notai Ministero della Giustizia potrebbero interessarti anche i seguenti concorsi in primo piano:
- Concorsi Comuni Palermo e Monreale Socio Assistenziali: aggiornamenti
- Concorso Comune di Venezia 2025: 30 posti a tempo pieno e indeterminato
- Concorso DSGA: Come studiare per la prova scritta
- Concorso Allievi Marescialli Carabinieri 2025 – Come studiare per la prova preliminare
- Concorso Aeronautica Militare Allievi Marescialli 2025 – Come studiare per le prove
- Concorso Autorità di Bacino Distrettuale Appennino Meridionale Funzionari 2025 – Come studiare per le prove
- Decreto PA 2025: Novità sulla riforma per il Reclutamento e Innovazione nei Concorsi Pubblici
- Concorso Comune di Aci Castello Vigili Urbani 2025 – 8 posti a tempo determinato per diplomati
- Concorso Assistenti Sociali Consorzio Servizi Val Cavallina 2025 – 15 posti per laureati
- Concorso Università di Cagliari Collaboratori Amministrativi 2025 – 10 posti per diplomati
- Concorso Policlinico Umberto I Roma Assistenti Tecnici e Amministrativi 2025 – 17 posti per categorie protette
- Concorso Segretari Comunali 2024 – Come studiare per la prova preselettiva la banca dati ufficiale
Come rimanere aggiornati sul Concorso Notai Ministero della Giustizia
Per restare aggiornato sul Concorso Notai Ministero della Giustizia e conoscere gli altri candidati:
- manifesta al ChatBot Telegram il tuo interesse per tale concorso cliccando qui;
- iscriviti al gruppo Facebook e/o al gruppo Telegram.
Inoltre se hai qualche domanda su questo e/o su altri concorsi chiedi al nostro Concorsando BOT AI.
Commenta per primo