Tempo di lettura stimato: 4 minuti

L’Agenzia delle Entrate – Direzione Regionale della Campania – ha avviato per il 2025 una selezione pubblica riservata alle persone con disabilità di cui all’articolo 1 della Legge n. 68/1999, per la copertura di 3 posti di Operatore (Area D0), da impiegare presso gli uffici situati nella provincia di Avellino.
Si tratta di un avviamento numerico con finalità di inclusione lavorativa, non soggetto a domanda diretta da parte dei candidati, ma gestito dal Centro per l’Impiego di Avellino, ente competente per l’intera procedura.
Vediamo nel dettaglio tutti gli aspetti rilevanti.
Ti ricordiamo che di recente è stato bandito il nuovo concorso agenzia delle entrate 2700 posti.
Per scoprire come ricevere un notifica quando saranno pubblicati i nuovi Concorsi: leggi la guida Come ricevere aggiornamenti sui nuovi concorsi pubblici, mentre per conoscere gli altri candidati puoi iscriverti ai relativi gruppi Facebook e Telegram dedicati ai Concorsi ad Avellino.
Mentre per sciogliere i tuoi dubbi in merito puoi parlare direttamente con l’Assistente AI.
Se il Concorso Operatori presso l’Agenzia delle Entrate ad Avellino non è tra quelli che ti interessano, puoi sempre dare un’occhiata ai Concorsi per Categorie Protette o agli altri Concorsi Pubblici.
Indice
Descrizione della selezione
Sono 3 come Operatore / D0 – Famiglia professionale “Operatore”, a tempo indeterminato.
La sede si trova nella Provincia di Avellino, Regione Campania.
La procedura nasce nel rispetto della quota d’obbligo occupazionale per persone con disabilità, prevista dalla normativa vigente. L’Agenzia ha richiesto l’avviamento al lavoro al CPI di Avellino, con l’obiettivo di procedere alle assunzioni entro il 31 dicembre 2025.
Chi può partecipare a questa selezione?
Solo i disabili iscritti negli elenchi del collocamento mirato ai sensi dell’art. 1 della Legge 68/1999 e residenti o domiciliati nel territorio di competenza del Centro per l’Impiego di Avellino.
Oltre all’appartenenza alle categorie protette ex Legge 68/1999, è necessario possedere i requisiti generali per l’accesso all’impiego pubblico (cittadinanza italiana o UE, idoneità fisica, assenza di condanne penali, ecc.).
Il rapporto di lavoro è a tempo indeterminato, con inquadramento nell’Area degli Operatori – D0 e trattamento previsto dal CCNL Funzioni Centrali 2022–2024.
Come si svolge la selezione
I candidati selezionati dal CPI saranno sottoposti a prove per l’accertamento dell’idoneità alla mansione, come previsto dall’art. 32, comma 4, del DPR n. 487/1994. Non si tratta di una selezione comparativa, ma di una verifica sull’effettiva capacità di svolgere le mansioni richieste per il profilo di Operatore.
Le prove non sono concorsuali né comparative: servono solo per accertare che il candidato possa svolgere le mansioni previste dal profilo di Operatore. Possono includere colloqui e test attitudinali o pratici, secondo quanto disposto dall’ente.
L’Agenzia ha richiesto l’avviamento per il 2025 e intende completare le assunzioni entro il 31 dicembre 2025.
Come inoltrare la domanda e dove scaricare il bando
Chi è interessato non deve presentare domanda all’ente, pena l’inammissibilità automatica. L’intera procedura è demandata al Centro per l’Impiego, che individuerà i candidati da avviare.
Entro l’08 Agosto 2025 23:59.
Al momento il bando non è stato pubblicato, trovi qui l’avviso su INPA, e la pagina dei Concorsi AdE.
Rimani aggiornato sul Concorso Operatori presso l’Agenzia delle Entrate ad Avellino
Per scoprire come ricevere un notifica quando saranno pubblicati i nuovi Concorsi: leggi la guida Come ricevere aggiornamenti sui nuovi concorsi pubblici, mentre per conoscere gli altri candidati puoi iscriverti ai relativi gruppi Facebook e Telegram dedicati ai Concorsi ad Avellino.
Altri concorsi in primo piano
Oltre al Concorso Operatori presso l’Agenzia delle Entrate ad Avellino ti potrebbero interessare anche i concorsi in primo piano.
- Concorso CNR Ricercatori 2025: 20 posti per laureati
- Concorso ASMEL Enti Locali 2025 – 37 elenchi di idonei con terza media (Meno di 24h alla scadenza)
- Concorso Scuola PNRR3 Docenti 2025: 58.135 posti in totale nei bandi pubblicati dal MIM!
- Concorso Università di Torino 2025 per diplomati e laureati: 13 posti a tempo indeterminato
- Concorso VFI Esercito Italiano 2025: 6.000 posti (1°blocco al via le domande)
- Concorso Comune di Firenze Autisti, Polizia e per profili Tecnici 2025: 73 posti per tutti i titoli di studio
- Concorso ULSS 8 Berica Coadiutori Amministrativi 2025: 15 posti per categorie protette
- Concorso Marescialli Esercito a Nomina Diretta 2025: 40 posti con la Specializzazione Sanità
- Selezione Friuli Venezia Giulia PromoTurismo 2025: 68 assunzioni per i poli turistici montani
- Concorso OSS Ospedale Cardarelli di Napoli 2025: 16 posti per esecuzione immediata
- Concorso Regione Lombardia Funzionari Tecnici 2025: 16 posti per laureati
- Concorso a Torino nella Città Metropolitana 2025: 45 posti – Riapertura delle candidature
- Concorso AIFA 2025: 16 posti per dirigenti, assistenti e funzionari a tempo determinato
- Concorso Marescialli Aeronautica Nomina Diretta 2025: 70 posti per la Categoria Supporto, Specialità Sanità e Informatica
- Concorso Comune di Carlentini Agenti Polizia Locale 2025: 10 posti per diplomati
Commenta per primo