Tempo di lettura stimato: 6 minuti

È stato bandito il Concorso Operatori Esperti Comune di Firenze 2023, sono 14 i posti a tempo indeterminato nell’area dei servizi educativi messi a bando. Hai tempo fino al 30 Giugno 2023 per inoltrare la tua domanda di partecipazione, per cui è richiesto il possesso del diploma o della licenza media.
Prima di mostrarti come funziona la procedura concorsuale e come studiare le materie indicate nel bando, ci preme ricordarti che per restare aggiornato sul Concorso Operatori Esperti Comune di Firenze 2023 ti basta attivare le relative notifiche sul ChatBot Telegram. Inoltre, per conoscere gli altri candidati puoi invece iscriverti al gruppo Facebook e/o al gruppo Telegram.
Se il Concorso Operatori Esperti Comune di Firenze 2023 non è tra quelli che ti interessano, puoi sempre dare un’occhiata ai Concorsi a Firenze o agli altri bandi in scadenza.
Indice e Categorie
Concorso Operatori Esperti Comune di Firenze 2023 – Come funziona e come partecipare
Posti, profili disponibili e dettagli
Sono 14.
Sì.
Requisiti di partecipazione
No.
È richiesto uno dei seguenti titoli:
– assolvimento dell’obbligo scolastico unitamente ad un attestato professionale, con esame finale, rilasciato o riconosciuto dalle Regioni inerente l’ambito socio/educativo/scolastico;
– assolvimento dell’obbligo scolastico unitamente ad una esperienza lavorativa di almeno 12 mesi anche non continuativi in qualità di Operatore/Collaboratore presso nidi d’infanzia, scuole dell’infanzia, altri servizi educativi/scolastici per l’infanzia (0-6 anni) o scuola primaria;
– Diploma di scuola secondaria di secondo grado inerente l’ambito socio/educativo/scolastico.
Prove e materie del concorso – Cosa studiare
Il concorso prevede:
– eventuale preselezione;
– prova scritta;
– prova orale.
Qualora il numero delle domande sia tale da non consentire l’espletamento del concorso in tempi
rapidi, a insindacabile giudizio dell’Amministrazione, sarà effettuata una prova preselettiva ai sensi
dell’art. 16 del vigente Regolamento sulle modalità di assunzione all’impiego presso il Comune di Firenze.
La prova consisterà in quiz di tipo professionale e attitudinale. Non è prevista una soglia minima di idoneità. Con provvedimento dirigenziale, seguendo l’ordine di graduatoria formata sulla base del punteggio conseguito in detta prova, saranno ammessi alle successive prove di esame i primi 300 candidati classificatisi, ivi compresi gli eventuali candidati ex-aequo alla trecentesima posizione.
La prova scritta consisterà in più quesiti a risposta multipla sulle materie oggetto del programma
d’esame – max 30,00 punti.
Conseguiranno l’ammissione alla prova orale i soli candidati che avranno ottenuto nella prova scritta
una votazione di almeno 21 punti su 30.
La prova orale si articolerà in:
– un colloquio volto a verificare le competenze richieste per la posizione da ricoprire e che verterà sulle materie oggetto del programma d’esame;
– accertamento delle nozioni scolastiche della lingua inglese;
– accertamento delle conoscenze informatiche di base con riferimento all’impiego degli applicativi di videoscrittura e della posta elettronica.
Supereranno la prova orale i candidati che avranno ottenuto una votazione di almeno 21 punti su 30.
Le materie d’esame sono:
– Aspetti igienico-sanitari dei nidi e delle scuole dell’infanzia con riferimento al personale e agli spazi/ambienti;
– Conoscenze relative a cura, igiene e salute dei bambini nei contesti educativi e scolastici;
– Aspetti relativi alla relazione e alla comunicazione nel rapporto con i bambini, i genitori e i colleghi;
– Regole e strumenti professionali per una corretta gestione delle attività di distribuzione dei pasti e delle diete speciali e di pulizia e igiene degli ambienti e delle attrezzature, nel rispetto delle procedure di autocontrollo previste dalle disposizioni vigenti in materia di sicurezza alimentare nella ristorazione collettiva;
– Conoscenza di base della normativa in materia di tutela della salute e della sicurezza nei luoghi di lavoro, di primo soccorso e gestione delle emergenze (D.Lgs. 9.4.08, n. 81) con riferimento alla figura professionale di operatore esperto servizi educativi;
– Codice di Comportamento dei dipendenti del Comune di Firenze.
Come inoltrare la domanda e dove scaricare il bando
Tramite il seguente portale, puoi inoltrare la tua domanda di partecipazione entro i termini previsti dal concorso.
Per poter partecipare dovrai inoltre possedere:
– lo SPID: se non ce l’hai ancora, scopri come ottenerlo leggendo questa guida.
Inoltre, da qui puoi consultare e scaricare il bando concorsuale e monitorare la pagina ufficiale per eventuali comunicazioni in merito.
Sì, tramite la piattaforma PagoPa è previsto il pagamento della tassa di concorso di € 10,00 (non rimborsabile).
Entro il 30 Giugno 2023.
Concorso Operatori Esperti Comune di Firenze 2023 – Come prepararsi per le prove
Simulatore Quiz
Se hai intenzione di partecipare al Concorso Operatori Esperti Comune di Firenze 2023, avrai sicuramente bisogno del simulatore quiz.
Puoi esercitarti fin da subito utilizzando la funzione materie presente sul simulatore: ti basta aggiungere tutte le materie indicate nel bando del profilo da te scelto.
Corsi Online
Oltre all’utilizzo del Simulatore, ti consigliamo di iscriverti ad alcuni Corsi Online, che rappresentano uno strumento utile per la preparazione di una o più materie oggetto di esame.
Manuali
Per avere una preparazione completa sulle materie indicate nel bando ti consigliamo inoltre i Manuali per profili servizi educativi.
Manuale – La prova di Informatica per tutti i Concorsi 2023
– Hardware – Software – Sistemi operativi – Reti di computer – Internet e Posta elettronica – Word processor – Fogli elettronici – Presentazioni elettroniche – Database – Aspetti giuridici dell’informatica – Informatica della P.A. – Quiz a risposta multipla – Con Software online
Manuale – La prova di Inglese per tutti i concorsi 2023
Manuale + Quiz – Grammatica di base, con tabelle ed esempi esplicativi – Oltre 2.600 quiz a risposta multipla, chiusa e aperta – Quesiti grammaticali e attitudinali – Completamento e comprensione di brani – Traduzioni dall’inglese all’italiano e viceversa – Temi su argomenti di cultura generale – Simulazioni di colloqui – Espansioni e Software online – Con Audio Practice per perfezionare la pronuncia e l’ascolto
Altre informazioni →
Concorso per Maestre della Scuola dell’Infanzia
Manuale completo per la preparazione ai concorsi comunali e l'aggiornamento professionale - Edizione completamente rivista e aggiornata alla luce della riforma 0-6 (D.Lgs. 65/2017) • Caratteri e organizzazione della scuola dell'infanzia • Sviluppo cognitivo ed emotivo del bambino • Strategie e pratiche didattiche • Educazione e cura educativa • Svantaggio, interculturalità e inclusione • Igiene, primo soccorso e sicurezza • Elementi di diritto amministrativo • Ordinamento degli enti locali • Informatica
Altre informazioni →Manuale Istruttore nei Servizi Educativi – Educatore Asili Nido – Per la preparazione
Il manuale Istruttore nei servizi educativi-Educatore asilo nido, completamente rivisto, aggiornato e ampliato nei contenuti, è rivolto a coloro che devono prepararsi alle prove per i concorsi di istruttore nei servizi educativi, educatore e assistente asilo nido.
La preparazione necessaria a ricoprire questi ruoli è diventata, infatti, sempre più specialistica come previsto dalla cd. Riforma 0-6 anni che ha sottolineato il ruolo educativo e non solo assistenziale dei nidi.
Altre informazioni →Manuale 2000 Quiz di Cultura generale e Logica per tutti i concorsi
Quiz a risposta multipla svolti e commentati per la preparazione a: – concorsi negli enti pubblici – concorsi militari – selezioni aziendali – test di ammissione all’Università – Software online con oltre 15.000 quiz di Cultura generale e Logica – Videolezioni di Logica
Altre informazioni →
Concorso Istruttore nei servizi educativi Educatore asili nido – 1750 Quiz
1750 Quiz svolti e commentati per la preparazione ai concorsi – Aspetti normativi degli asili nido – Pedagogia e psicologia della prima infanzia – Strategie e pratiche educative – Salute, Igiene e puericultura – Asili nido COVID-19 – Diritto amministrativo e degli enti locali – Inglese – Informatica – Quiz ufficiali – SOFTWARE con migliaia di quiz per esercitazioni e simulazioni d’esame
Altre informazioni →Manuale Istruttore Direttivo e Coordinatore Pedagogico Servizi Educativi – Per la preparazione
Manuale per la preparazione ai concorsi e l’aggiornamento professionale – Caratteri e organizzazione dei servizi educativi – Sviluppo cognitivo ed emotivo del bambino – Progettazione educativa, didattica organizzativa – Svantaggio, interculturalità e inclusione – Sicurezza e salute nei luoghi di lavoro – Nozioni di diritto amministrativo – Nozioni di diritto degli enti locali – Pubblico impiego e codice di comportamento – Organizzazione dei servizi
Altre informazioni →Concorso Operatori Esperti Comune di Firenze 2023 – Aggiornamenti, gruppi di studio e assistenza
Per restare aggiornato sul Concorso Operatori Esperti Comune di Firenze 2023 e conoscere gli altri candidati:
- manifesta al ChatBot Telegram il tuo interesse per tale concorso cliccando qui;
- iscriviti al gruppo Facebook e/o al gruppo Telegram.
Inoltre se necessiti di assistenza per questo concorso chiedi al nostro servizio assistenza su Messenger o su Telegram.
Cerca il tuo concorso
Se non hai ancora trovato il concorso che stai cercando utilizza il campo qui sotto per effettuare una apposita ricerca all’interno del nostro database.