Tempo di lettura stimato: 5 minuti
Si avvicinano le prove del Concorso Presidenza della Repubblica 2022, che prevede 20 posti di coadiutore amministrativo in prova nel ruolo della carriera esecutiva amministrativa.
È stato pubblicato il calendario delle prove preselettive, in Gazzetta ufficiale, le quali si svolgeranno il giorno 30 Settembre 2022, presso la nuova Fiera di Roma, leggi la comunicazione cliccando qui.
Prima di mostrarti come funziona la procedura concorsuale e come studiare le materie indicate nel bando, ci preme ricordarti che per restare aggiornato sul Concorso Presidenza della Repubblica ti basta attivare le relative notifiche sul ChatBot Telegram. Inoltre, per conoscere gli altri candidati puoi invece iscriverti al gruppo Facebook e/o al gruppo Telegram.
Se il Concorso Coadiutori Amministrativi Presidenza della Repubblica 2022 non ti interessa, puoi sempre dare un’occhiata agli altri bandi in scadenza.
Indice e Categorie
- Concorso al Quirinale 2022 – Coadiutori Amministrativi – Come funziona e come partecipare
- Concorso 20 Coadiutori Amministrativi Presidenza della Repubblica 2022 – Come prepararsi per le prove
- Concorso Quirinale Presidenza della Repubblica 2022 – Forum e aggiornamenti
- Altri concorsi in scadenza o di prossima uscita
Concorso al Quirinale 2022 – Coadiutori Amministrativi – Come funziona e come partecipare
Posti e profili disponibili
In totale, i posti sono 20.
Il profilo professionale messo a concorso è quello di Coadiutore amministrativo in prova nel ruolo della carriera esecutiva amministrativa del Segretariato generale della Presidenza della Repubblica (Segretariato Generale).
La sede di lavoro sarà il Segretariato generale della Presidenza della Repubblica – Servizio del personale, via della Dataria n. 96 – 00187 Roma.
Prove e materie dei concorsi – Cosa studiare
L’iter del concorso prevede:
– prova preselettiva;
– prova scritta;
– colloquio orale e tecnico.
La prova consiste in 100 quesiti a risposta multipla, a cui rispondere in 100 minuti, così suddivisi:
– 25 su nozioni di informatica;
– 15 su elementi di diritto amministrativo;
– 15 su elementi di diritto costituzionale;
– 30 su nozioni di archivistica;
– 15 su elementi di contabilità di Stato e degli enti pubblici.
Inoltre, a ciascun quesito sono attribuiti i seguenti punteggi:
– risposta esatta: +1 punto;
– risposte errate o multiple: -0,35 punti;
– risposta omessa: -0,20 punti.
Sì, come indicato nel bando è prevista la pubblicazione di una banca dati prima della prova preselettiva.
La banca dati è stata rilasciata il 5 Settembre 2022.
La prova scritta consiste in 8 quesiti a risposta aperta, di cui 2 per ognuna delle seguenti materie:
– Nozioni di archivistica, competenze in materia di acquisizione e protocollazione dei documenti anche mediante l’utilizzo di tecnologie informatiche;
– Elementi di diritto costituzionale italiano;
– Elementi di diritto amministrativo;
– Contabilità di Stato e degli enti pubblici.
La prova scritta ha una durata massima di 6 ore e si intende superata con un punteggio minimo di 21/30.
Durante la prova orale e tecnica è prevista la verifica delle seguenti materie:
– materie della prova scritta;
– Ordinamento e funzioni del Segretariato generale della Presidenza della Repubblica;
– Inglese;
– Informatica.
Bando e tutte le informazioni
Per tutti i dettagli, ti consigliamo di leggere il bando e qualsiasi altra comunicazione riportata sulla pagina ufficiale.
Le prove preselettive si terranno il 30 Settembre 2022 secondo il calendario pubblicato.
Concorso 20 Coadiutori Amministrativi Presidenza della Repubblica 2022 – Come prepararsi per le prove
Banca dati in PDF
Il primo Step per prepararti al Concorso Coadiutori Amministrativi Presidenza della Repubblica 2022 consiste nello scaricare la banca dati ufficiale in PDF.
Simulatore Quiz
Di seguito ti mostreremo una serie di strumenti didattici, il cui utilizzo congiunto, ti consentirà di prepararti nel migliore dei modi per la prova prevista dal bando.
Banca dati Ufficiale – PDF
Il primo Step per prepararti al Concorso Coadiutori Amministrativi Presidenza della Repubblica 2022 consiste nello scaricare le banca dati ufficiale in PDF.
Ti consigliamo di utilizzare il simulatore quiz, all’interno del quale troverai la banca dati per il Concorso 20 Coadiutori Amministrativi Presidenza della Repubblica 2022, con tutte le materie oggetto della prova.

Corsi Online
Oltre all’utilizzo del Simulatore, ti consigliamo d’iscriverti ad alcuni Corsi Online, che rappresentano uno strumento utile per la preparazione di una o più materie oggetto di esame.
L’offerta di Corsi Online per il Concorso Presidenza della Repubblica 2022 comprende:
- Informatica;
- Diritto Amministrativo;
- Diritto Costituzionale;
- Contabilità di Stato;
- Obiettivo Concorsi – Il video corso online per imparare a memorizzare le banche dati.
Manuali
Per avere una preparazione completa sulle materie indicate nel bando ti consigliamo inoltre, il Manuale Concorso Presidenza della Repubblica 2022.
Manuale Concorso Presidenza della Repubblica 2022 – Per tutte le prove
Manuale completo per la preparazione – Nozioni di informatica – Nozioni di archivistica – Elementi di diritto costituzionale – Elementi di diritto amministrativo – Elementi di Contabilità di Stato e degli enti pubblici – Ordinamento e funzioni del Segretariato generale della Presidenza della Repubblica (online) Inglese (online) – Software online per la simulazione della prova – Espansioni online
Altre informazioni →Concorso Quirinale Presidenza della Repubblica 2022 – Forum e aggiornamenti
Per restare aggiornato sul Concorso Quirinale Presidenza della Repubblica 2022 e conoscere gli altri candidati:
- manifesta al ChatBot Telegram il tuo interesse per tale concorso cliccando qui;
- iscriviti al gruppo Facebook e/o al gruppo Telegram.
Altri concorsi in scadenza o di prossima uscita
Oltre al Concorso Presidenza della Repubblica potrebbero interessarti anche i seguenti concorsi in primo piano oppure i prossimi bandi in uscita.
- Concorso MAECI Segretari di Legazione 2023 – Come studiare per le prove scritte
- Concorso AGENAS Tecnici Professionali 2023 – 15 posti per laureati
- TFA Sostegno 2023 – 29061 posti per VIII Ciclo – La guida completa
- Concorsi Comune di Napoli 2023 – 200 posti in arrivo – Per diplomati e laureati
- Concorso Polizia Locale Emilia Romagna 2023 – 96 posti per diplomati
- Concorso Funzionari Giuridici Regione Emilia Romagna 2023 – 56 posti per laureati
- Concorso Assistenti Amministrativi Regione Emilia Romagna 2023 – 54 posti per diplomati
- Concorso Corte Costituzionale 2023 – 40 posti per Coadiutori e Segretari – Come studiare per la prova preselettiva
- Riforma Concorsi Pubblici 2023: tutte le modifiche previste
- Concorso Operatori Esperti Comune di Firenze 2023 – 14 posti nei servizi educativi
- Concorso AGCM 2023 – 22 posti per laureati
- Concorsi Ministero Giustizia – Nuovi bandi in arrivo nel 2023 – 15mila posti