Tempo di lettura stimato: 6 minuti

La Provincia di Caltanissetta ha comunicato ufficialmente la sospensione delle procedure concorsuali relative al concorso per Funzionario Amministrativo Contabile. La sospensione è stata disposta con la Determinazione Commissariale n. 29 del 07 marzo 2025, pubblicata nella sezione “Bandi di Concorso” dell’area Amministrazione Trasparente del sito istituzionale dell’Ente.
I candidati interessati sono invitati a consultare regolarmente il portale ufficiale per eventuali aggiornamenti e successive comunicazioni in merito alla ripresa o alla ridefinizione delle fasi concorsuali.
Prima di mostrarti come studiare le materie indicate nel bando, ci preme ricordarti che per restare aggiornato sui principali Concorsi Amministrativi ti basta attivare le relative notifiche via Telegram. Inoltre, per conoscere gli altri candidati puoi invece iscriverti al gruppo Facebook e/o al gruppo Telegram.
Se hai qualche domanda su questo e/o su altri concorsi chiedi al nostro Assistente AI.
Se il Concorso Provincia di Caltanissetta non è tra quelli che ti interessano, puoi sempre dare un’occhiata ai concorsi Amministrativi o agli altri Concorsi Pubblici.
Indice
Come funziona il Concorso Provincia di Caltanissetta
Posti, profili disponibili e dettagli
I posti a disposizione sono 4.
Si, i posti sono a tempo indeterminato.
Come si articola il concorso: prove e materie da studiare
Il concorso prevede una prova preselettiva, una prova scritta e una orale.
Le prove di esame sono precedute da una preselezione da effettuarsi mediante somministrazione di quesiti a risposta multipla di cultura generale e/o attinenti alle materie oggetto delle prove d’esame.
La prova scritta consisterà nella soluzione di domande a risposta chiusa su scelta multipla e/o nello svolgimento di un elaborato e/o in una serie di quesiti ai quali dovrà essere data una risposta sintetica.
Le prove d’esame tenderanno ad accertare il possesso delle competenze intese come insieme delle conoscenze e delle capacità logico-tecniche, richieste per lo svolgimento delle mansioni proprie della posizione da ricoprire e saranno finalizzate a valutare le conoscenze tecniche di cui alle seguenti materie:
– Ordinamento istituzionale, contabile e finanziario degli Enti Locali normativa nazionale (D.Lgs. n. 267/2000 e ss.mm.ii.) e regionale vigente (cfr. gurs n. 20 del 9 maggio 2008 e ss..mm.ii.);
– disciplina generale del rapporto di pubblico impiego (D.Lgs. n. 165/2011 e ss.mm.ii.);
– Nuove norme in materia di procedimento amministrativo e di diritto di accesso ai documenti amministrativi (legge 241/1990 e L.R. n. 7/2019);
– Elementi di diritto amministrativo (con particolare riferimento ad atti e provvedimenti amministrativi, principi che regolano l’attività amministrativa e il procedimento amministrativo nella materia dei contratti pubblici;
– disposizioni per la prevenzione e la repressione della corruzione e dell’illegalità nella pubblica amministrazione nella materia dei contratti pubblici (legge n. 190/2012);
– riordino della disciplina riguardante il diritto di accesso civico e gli obblighi di pubblicità, trasparenza e diffusione di informazioni da parte delle pubbliche amministrazioni (dlgs. 33/2013);
– Disposizioni in materia di inconferibilità e incompatibilità di incarichi presso le pubbliche amministrazioni e presso gli enti privati in controllo pubblico, a norma dell’articolo 1, commi 49 e 50, della legge 6 novembre 2012, n. 190 (dlgs. 39/2013);
– norme in materia di sicurezza sui luoghi di lavoro (D.Lgs. n. 81/2008 e ss.mm.ii.);
– diritti e doveri dei pubblici dipendenti comunali, con particolare riguardo al codice disciplinare;
– elementi di diritto penale con particolare riferimento ai reati contro la PA;
– codice in materia di protezione dei dati personali recante disposizioni per l’adeguamento dell’ordinamento nazionale al regolamento (UE) n. 2016/679 del Parlamento europeo e del Consiglio, del 27 aprile 2016, relativo alla protezione delle persone fisiche con riguardo al trattamento dei dati personali, nonché alla libera circolazione di tali dati e che abroga la direttiva 95/46/CE)). (Dlgs. 196/2003);
– codice dei contratti pubblici (dlgs. 36/2023);
In sede di prova orale si procederà inoltre, all’accertamento della conoscenza e uso delle apparecchiature e delle applicazioni informatiche più diffuse che darà luogo unicamente ad un giudizio di idoneità/inidoneità.
La prova orale consisterà in un colloquio a contenuto tecnico professionale e sarà svolta in presenza; nel corso della prova sarà accertato oltre al possesso delle conoscenze professionali, anche il livello delle capacità logico-tecniche e comportamentali, (predisposizione al lavoro di gruppo, capacità di problem solving, capacità di analisi, capacità di gestione delle relazioni interne/esterne, di negoziazione e di gestione dei conflitti), anche attraverso un esperto in tecniche di valutazione attitudinale delle Risorse Umane.
Dove scaricare il bando
Leggi con attenzione il bando e qualsiasi altra comunicazione riportata sulla pagina ufficiale. Trovi qui l’avviso di sospensione.
Come prepararti: simulatore quiz, corsi online e manuali
Simulatore Quiz
Se hai intenzione di partecipare al Concorso Provincia di Caltanissetta, avrai sicuramente bisogno del simulatore quiz.
Puoi esercitarti fin da subito utilizzando la funzione materie presente sul simulatore: ti basta aggiungere tutte le materie indicate nel bando.
Corsi Online
Per prepararti al Concorso Provincia di Caltanissetta, oltre ad utilizzare il simulatore e i manuali, puoi fruire dei corsi di preparazione online presenti su Academy, la nostra piattaforma a distanza tutto incluso.
Manuali
Per avere una preparazione completa sulle materie indicate nel bando ti consigliamo inoltre i Manuali Profili amministrativi contabili presso gli Enti Locali.
Altri concorsi in primo piano
Oltre al Concorso Provincia di Caltanissetta ti potrebbero interessare anche i concorsi in primo piano.
- Concorso Comune di Modena Istruttori Amministrativi 2025: 10 posti – Prorogati i termini di partecipazione
- Concorso Comune di Ribera Rilevatori Censimento 2025: 10 posti per diplomati
- Concorso Altavita OSS e Infermieri 2025: 12 posti a tempo indeterminato
- Concorso Sanitaservice ASL Bari 2025: 25 posti per autisti e soccorritori
- Concorso Allievi Agenti Polizia Penitenziaria 2025: 653 posti (aperto anche ai civili)
- Concorso Comune San Giorgio a Cremano Istruttori Amministrativi 2025 – 11 posti per diplomati
- Concorso ATS 2025: 3.839 posti per laureati (FAQ online pubblicate su INPA)
- Concorso Regione Valle d’Aosta 2025 – 15 posti a tempo indeterminato
- Concorso Azienda Zero Torino Terapisti e Operatori 2025 – 12 posti a tempo indeterminato
- Concorso ASST Valle Olona Ostetriche e Assistenti Sanitari 2025 – 19 posti a tempo indeterminato
- Concorso Regione Lombardia Istruttori 2025: 20 posti a tempo pieno e indeterminato
- Concorso Infermieri ASST Rhodense 2025 – 40 posti a tempo indeterminato
- Concorso ASST Brianza Infermieri 2025 – 20 posti a tempo indeterminato
- Concorso Istituto San Michele di Roma 2025: 15 posti presso l’ASP
- Concorso Istituto Assistenza Anziani Verona Infermieri 2025 – 18 posti a tempo indeterminato
Rimani aggiornato sul Concorso Provincia di Caltanissetta
Per restare aggiornato sul Concorso Provincia di Caltanissetta e conoscere gli altri candidati:
- Manifesta al Chatbot di Telegram il tuo interesse per tale concorso cliccando qui;
- iscriviti al gruppo Facebook e/o al gruppo Telegram.
Ma si riapriranno i termini? Sarà possibile iscriversi?
Buongiorno Vanessa,
continua a monitorare l’articolo per futuri aggiornamenti in merito