Tempo di lettura stimato: 5 minuti

Si sono ufficialmente chiusi i termini per partecipare al Concorso Regione Lazio per Avvocati, finalizzato all’assunzione a tempo pieno e indeterminato di 9 unità di personale con il profilo professionale di Funzionario Area Legale – Esperto legale – Avvocato (ex categoria D, posizione economica D1).
Il concorso è stato bandito con Determinazione n. G14944 dell’11 novembre 2024, nell’ambito degli avvisi pubblici per il reclutamento di personale non dirigenziale e rientra tra le procedure gestite con l’ausilio di commissioni composte da membri esterni all’Amministrazione regionale.
Resta aggiornato su questo concorso attivando le notifiche via ChatBot Telegram e iscrivendoti al gruppo Facebook o Telegram:
Inoltre se hai qualche domanda su questo e/o su altri concorsi chiedi al nostro Assistente AI.
Se il Concorso Regione Lazio Avvocati non è tra quelli che ti interessano, puoi sempre dare un’occhiata ai concorsi nel Lazio o agli altri Concorsi Pubblici.
Indice
Quanti e quali sono i posti disponibili
Posti, profili disponibili e dettagli
Il bando prevede 9 posti per Funzionari area legale – Esperti legali – Avvocati, con inquadramento nella posizione economica D1 del comparto Funzioni Locali.
I posti sono a tempo pieno e indeterminato, quindi garantiscono stabilità lavorativa e la possibilità di una carriera duratura all’interno della Pubblica Amministrazione. Questo tipo di contratto rappresenta un’opportunità preziosa per coloro che cercano sicurezza e prospettive di sviluppo professionale.
L’Esperto legale – Avvocato svolge attività di rappresentanza, patrocinio e assistenza in giudizio dinanzi a tutte le giurisdizioni, incluse le sedi arbitrali e stragiudiziali. Si relaziona con le strutture amministrative della Regione per predisporre gli atti di difesa e offre consulenza e pareri in ambito giuridico-legale e fiscale. Inoltre, l’Esperto legale è coinvolto in attività di studio e ricerca giuridica per fornire supporto alle varie direzioni regionali, contribuendo a garantire la conformità legale delle operazioni amministrative.
Come si svolgono le prove e cosa studiare
Il concorso prevede un iter selettivo articolato in diverse prove:
– Due prove scritte:
– La prima prova scritta consiste in una serie di quesiti a contenuto teorico a risposta aperta e sintetica, volti a verificare le conoscenze del candidato nelle materie giuridiche;
– La seconda prova scritta prevede la redazione di un atto defensionale o di un parere su una o più materie d’esame, con l’obiettivo di valutare la capacità del candidato di applicare le sue conoscenze in contesti pratici e professionali.
– Una prova orale che verterà sugli argomenti delle prove scritte e su altre materie specifiche, al fine di valutare non solo le conoscenze teoriche, ma anche le competenze pratiche e comunicative del candidato.
Le materie d’esame includono una vasta gamma di argomenti giuridici che spaziano tra diverse aree del diritto. In particolare, le materie sono:
– Diritto costituzionale;
– Diritto regionale;
– Diritto amministrativo;
– Diritto civile;
– Diritto penale;
– Diritto tributario;
– Diritto processuale amministrativo, civile e penale;
– Diritto del pubblico impiego;
– Diritto dei contratti pubblici;
– Ordinamento finanziario e contabile delle regioni;
– Normativa in tema di processo telematico, che è sempre più rilevante nel contesto della digitalizzazione delle procedure giudiziarie;
– Normativa in materia di Anticorruzione e Trasparenza, essenziale per garantire l’integrità delle amministrazioni pubbliche;
– Normativa sul trattamento dei dati personali, particolarmente importante alla luce del GDPR;
– Deontologia forense, che definisce le regole etiche e deontologiche da seguire nell’esercizio della professione legale.
La preparazione su queste materie è fondamentale per superare le prove del concorso, poiché esse coprono tutte le competenze richieste per il ruolo di Esperto legale.
Dove scaricare il bando e gli aggiornamenti?
Puoi scaricare il bando ufficiale dal seguente link: Scarica il bando. Inoltre, è stato pubblicato l’avviso pubblico per il conferimento dell’incarico di componente esterno all’amministrazione regionale per il concorso in oggetto.
Come prepararti: simulatore quiz, corsi online e manuali
Simulatore Quiz
Se hai intenzione di partecipare al Concorso Regione Lazio Avvocati, avrai sicuramente bisogno del simulatore quiz.
Puoi esercitarti fin da subito utilizzando la funzione materie presente sul simulatore: ti basta aggiungere tutte le materie indicate nel bando.
Corsi Online
Per prepararti al Concorso Regione Lazio Avvocati 2024, oltre ad utilizzare il simulatore e i manuali, puoi fruire dei corsi di preparazione online presenti su Academy, la nostra piattaforma a distanza tutto incluso.
Manuali
Per avere una preparazione completa sulle materie indicate nel bando ti consigliamo inoltre i Manuali specifici.
Come restare aggiornati
Per restare sempre aggiornato sulle novità del concorso, puoi unirti ai nostri canali ufficiali:
- 👪 Gruppo Telegram, dove potrai confrontarti con altri candidati e ricevere aggiornamenti tempestivi.
- 🤖 ChatBot Telegram, per ricevere notifiche personalizzate direttamente sul tuo dispositivo.
- 🌐 Portale inPA, per accedere a tutte le informazioni ufficiali e aggiornate sul concorso.
Altri concorsi in primo piano
Oltre al Concorso Regione Lazio Avvocati 2024 ti potrebbero interessare anche i concorsi in primo piano.
- Concorso Istituto Cima Colbacchini OSS 2025 – 16 posti con terza media
- Concorsi nella Polizia Locale tra Aprile e Maggio 2025: Oltre 220 posti per diplomati
- Concorso Comune Sanremo Agenti e Specialisti Vigilanza 2025 – 10 posti aperto ai diplomati
- Concorso Tenenti nel ruolo Tecnico Carabinieri 2025: 17 posti per laureati
- Concorso Infermieri ASST Lodi 2025: 30 posti
- Concorso Camera di Commercio Milano Istruttori Amministrativi 2025 – 10 posti a tempo indeterminato
- Concorso Infermieri Azienda Ospedaliera di Perugia 2025: 124 posti
- Concorso Infermieri ASST Pavia 2025: 12 posti con destinazione funzionale iniziale presso gli Istituti Penitenziari
- Concorso Agenzia delle Entrate Funzionari Giuridico-Tributari 2025: 350 posti per laureati nelle sedi di Roma e Milano
- Concorso Allievi Agenti Polizia di Stato 2025: Bando da 4.617 posti anche per civili online
- Concorso Assistenti Sociali Comune di Pozzuoli 2025: 19 posti
- Concorso ASST Fatebenefratelli Sacco Milano Infermieri e Assistenti Sanitari 2025 – 65 posti per laureati
- Concorso UNIPG Operatori 2025 – 10 posti a tempo indeterminato
- Concorso ASP Parma OSS 2025 – Bando per 38 posti a tempo indeterminato
- Concorso ALES Arte lavoro e Servizi 2025: contratti a tempo determinato con possibilità di passare a indeterminato