Concorso Scuola PNRR3 2025: 20.000 posti in arrivo entro fine anno per docenti

Scopri come partecipare e in che modo puoi iniziare a studiare

Tempo di lettura stimato: 8 minuti

Concorso PNRR 3 Docenti 2025 – Guida Completa | Concorsando.it

La terza e ultima fase del piano straordinario di reclutamento – 20.000 posti disponibili

Concorso PNRR 3 Docenti 2025 - Guida Completa

L’ultima opportunità del piano straordinario PNRR per diventare docente di ruolo

⏳ BANDO PREVISTO ENTRO DICEMBRE 2025

🚀 Preparati da Subito al Concorso PNRR 3!

Non perdere l’ultima occasione del piano straordinario PNRR. Con circa 20.000 posti disponibili e requisiti più selettivi, la preparazione deve iniziare ora.

Scopri i Requisiti

🎯 Cos’è il Concorso PNRR 3 Docenti

Il Concorso PNRR 3 Docenti rappresenta la terza e ultima fase del piano straordinario di reclutamento previsto dal Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza per il settore dell’istruzione. Questa procedura concorsuale è disciplinata dai Decreti Ministeriali 205/2023 e 206/2023 e si inserisce nel contesto normativo del Decreto Legislativo 59/2017.

Con circa 20.000 posti disponibili, questo concorso rappresenta l’ultima opportunità per accedere ai ruoli docenti attraverso le procedure straordinarie del PNRR, completando il piano di 70.000 assunzioni previste entro il 2026.

📅 Cronoprogramma e Tempistiche Ufficiali

Novembre-Dicembre 2025

Pubblicazione del Bando

Il Ministero dell’Istruzione pubblicherà il bando entro il 31 dicembre 2025, come previsto dalle scadenze PNRR. Le fonti ministeriali più recenti confermano la pubblicazione tra novembre e dicembre 2025.

Gennaio 2026

Scadenza Domande

Le domande di partecipazione dovranno essere presentate esclusivamente online attraverso il Portale Unico del Reclutamento utilizzando le credenziali SPID.

Gennaio-Primavera 2026

Prove Concorsuali

Svolgimento delle prove scritte e orali secondo le modalità previste dai decreti ministeriali.

Settembre 2026

Immissioni in Ruolo

I vincitori prenderanno servizio dall’anno scolastico 2026/2027, completando il piano PNRR di 70.000 assunzioni.

⚠️ IMPORTANTE: Fine della Fase Transitoria

Con il 31 dicembre 2024 si è conclusa la fase transitoria prevista dal D.Lgs. 59/2017. Dal 1° gennaio 2025, non sono più validi come requisiti di accesso:

  • I 24 CFU conseguiti entro il 31 ottobre 2022
  • L’accesso con solo laurea per i posti comuni della scuola secondaria

È ora obbligatorio il nuovo sistema dei 60 CFU per l’abilitazione all’insegnamento.

📋 Requisiti di Accesso Aggiornati

👶 Scuola dell’Infanzia e Primaria

  • Titolo di abilitazione conseguito presso i corsi di laurea in scienze della formazione primaria
  • Diploma magistrale con valore di abilitazione conseguito entro l’anno scolastico 2001/2002

🎓 Scuola Secondaria – Posti Comuni

Due opzioni disponibili:

  • Opzione A: Laurea magistrale coerente con la classe di concorso + abilitazione all’insegnamento
  • Opzione B: Laurea magistrale + almeno 3 anni di servizio negli ultimi 5 anni nelle scuole statali, di cui almeno uno nella specifica classe di concorso

🔧 Insegnanti Tecnico-Pratici (ITP)

  • Fino al 31 dicembre 2025: Diploma tecnico-professionale (grazie al Decreto Milleproroghe 2025)
  • Dal 1° gennaio 2026: Sarà obbligatoria la laurea triennale

🤝 Posti di Sostegno

  • Titolo di specializzazione per le attività di sostegno specifico del grado di scuola
  • In alternativa: Almeno 3 anni di servizio su sostegno per chi non possiede la specializzazione

Per maggiori informazioni sulle categorie che hanno diritto a riserve nei concorsi pubblici, consulta la nostra guida completa sulle riserve.

🎓 Sistema dei 60 CFU

Il nuovo sistema di abilitazione si basa sui percorsi universitari da 60 CFU, disciplinati dal DPCM 4 agosto 2023:

  • Percorsi da 60 CFU: per laureati non abilitati
  • Percorsi da 30 CFU: per chi possiede già abilitazione su altra classe di concorso o specializzazione sostegno
  • Percorsi da 30 CFU: per chi ha almeno 3 anni di servizio

✍️ Struttura delle Prove Concorsuali

📝 Prova Scritta

La prova scritta prevede 50 quesiti a risposta multipla da completare in 100 minuti:

  • 10 domande su tematiche pedagogiche
  • 15 domande su aspetti psicopedagogici e inclusione
  • 15 domande su metodologie didattiche e valutazione
  • 5 domande di lingua inglese (livello B2)
  • 5 domande su competenze digitali

Soglia di ammissione: minimo 70 punti su 100

🎯 Innovazioni nella Prova Scritta

L’Università Roma Tre è stata incaricata di predisporre 2.250 quesiti con specifici “distrattori” – risposte errate progettate per aumentare la selettività del concorso.

  • 750 quesiti per infanzia e primaria
  • 1.500 quesiti per scuola secondaria

🗣️ Prova Orale

La prova orale ha durata di:

  • 30 minuti per infanzia/primaria
  • 45 minuti per la secondaria

Include:

  • Colloquio disciplinare su domande estratte
  • Lezione simulata su traccia estratta 24 ore prima
  • Valutazione delle competenze didattiche e digitali
  • Test di lingua inglese

🎖️ Riserva del 30% dei Posti

È prevista una riserva del 30% dei posti per chi ha svolto almeno 3 anni di servizio presso scuole statali nei precedenti 10 anni, con almeno un anno specifico nella classe di concorso.

Condizioni:

  • Si applica per procedure con almeno 4 posti disponibili
  • Vale per ciascuna regione, classe di concorso e tipologia di posto
  • Il servizio deve essere prestato in scuole statali

Per tutti i dettagli sulle riserve nei concorsi pubblici, leggi la guida completa.

⚡ Maggiore Selettività Prevista

Il Concorso PNRR 3 presenterà elementi di maggiore difficoltà rispetto ai precedenti:

  • Punteggio minimo per accedere alla prova orale più elevato
  • Quesiti con distrattori più sofisticati
  • Possibile introduzione di domande a risposta aperta
  • Maggior peso alle competenze disciplinari specifiche

📚 Come Prepararsi al Concorso

📖 Aree di Studio Essenziali

  • Normativa scolastica: Decreto Legislativo 59/2017 e aggiornamenti
  • Pedagogia e didattica: Metodologie innovative e inclusive
  • Psicopedagogia: Sviluppo cognitivo e apprendimento
  • Inclusione scolastica: BES, DSA e disabilità
  • Valutazione: Nuove modalità di valutazione formativa
  • Competenze digitali: Tecnologie per la didattica
  • Lingua inglese: Livello B2 certificato

💡 Strategie di Preparazione

  • Studio approfondito delle discipline pedagogiche e metodologiche
  • Preparazione specifica su normativa scolastica e inclusione
  • Consolidamento delle competenze digitali e linguistiche
  • Simulazioni intensive con quesiti a risposta multipla complessi
  • Preparazione della lezione simulata con UDA strutturate

📋 Documentazione da Preparare

Per la partecipazione al concorso sarà necessario avere:

  • Credenziali SPID per l’accesso al portale
  • Indirizzo PEC per le comunicazioni ufficiali
  • Documentazione del servizio per eventuale riserva del 30%
  • Certificazioni abilitanti o documentazione del percorso 60 CFU
  • Titoli valutabili secondo le tabelle ministeriali

🌐 Community e Aggiornamenti

👥 Gruppi di Studio Concorso Scuola

Unisciti alla community per condividere esperienze, dubbi e strategie di preparazione con migliaia di altri candidati!

📢 Ricevi Tutti gli Aggiornamenti

Per ricevere tutti gli aggiornamenti sul Concorso Scuola ti basta attivare le notifiche via Telegram. Inoltre, per conoscere gli altri candidati puoi invece iscriverti ai nostri gruppi:

📚 Risorse per la Preparazione

🎯 Come Prepararti al Concorso

Per una preparazione efficace e mirata al Concorso PNRR 3 Docenti, metti a disposizione diverse risorse didattiche specializzate:

🖥️ Simulatore Quiz

Per una preparazione efficace, ti consigliamo di utilizzare il nostro simulatore quiz aggiungendo le materie indicate nel bando. Potrai esercitarti con domande mirate e verificare il tuo livello di preparazione.

Caratteristiche del simulatore:

  • Quiz specifici per ogni ordine di scuola
  • Domande su pedagogia, didattica e metodologie
  • Test di inglese livello B2
  • Quesiti sulle competenze digitali
  • Simulazioni complete della prova scritta
  • Feedback immediato con spiegazioni

📚 Corsi di Preparazione Specializzati

I nostri corsi online ti accompagnano passo passo nella preparazione, con:

  • Lezioni video su tutti gli argomenti del programma
  • Materiali aggiornati alla normativa più recente
  • Esercitazioni pratiche per la prova orale
  • Supporto tutoriale per dubbi e chiarimenti
  • Simulazioni d’esame in tempo reale

📖 Manuali di Studio Aggiornati

I manuali specifici per il Concorso PNRR 3 includono:

  • Compendio normativo aggiornato post-fase transitoria
  • Metodologie didattiche innovative e inclusive
  • Psicopedagogia e sviluppo cognitivo
  • Tecnologie per la didattica e competenze digitali
  • Inglese B2 con focus didattico
  • Esempi pratici di UDA e lezioni simulate

🎯 Non Perdere l’Ultima Opportunità PNRR!

Il Concorso PNRR 3 Docenti rappresenta l’ultima occasione del piano straordinario per diventare docente di ruolo. Con requisiti più selettivi e maggiore competizione, la preparazione deve iniziare subito.

Inizia oggi la tua preparazione per essere pronto quando uscirà il bando!

Altri concorsi in primo piano

Ti potrebbero interessare anche i concorsi in primo piano.


Commenta per primo

Lascia un commento

L'indirizzo email non sarà pubblicato.