Concorso Scuola PNRR3 Docenti 2025: 58.135 posti in totale nei bandi pubblicati dal MIM!

Scopri come partecipare e in che modo puoi iniziare a studiare

Tempo di lettura stimato: 32 minuti

Concorso Scuola PNRR3 2025

Oltre 58mila posti tra infanzia, primaria e secondaria – Candidature aperte dal 10 al 29 ottobre 2025

Il 10 ottobre 2025 alle ore 14:00 sono stati pubblicati i bandi del Concorso Scuola PNRR3, una delle più grandi procedure concorsuali degli ultimi anni per il reclutamento del personale docente. Con 58.135 posti totali disponibili tra scuola dell’infanzia, primaria e secondaria (I e II grado), questa è un’opportunità straordinaria per migliaia di aspiranti insegnanti di entrare nei ruoli dello Stato.

I posti si dividono in 27.376 per infanzia e primaria e 30.759 per la secondaria, con una ripartizione tra posti comuni (50.866) e posti di sostegno (7.269). Le domande possono essere presentate esclusivamente online fino alle ore 23:59 del 29 ottobre 2025, attraverso il Portale InPA, con prove che si svolgeranno su base regionale nei prossimi mesi. Buone notizie per i diplomati: è possibile partecipare ai posti di Insegnante Tecnico Pratico (ITP) anche con il solo diploma tecnico-professionale fino al 31 dicembre 2026.

In questa guida completa troverai tutti i dettagli sui requisiti di accesso, le modalità di presentazione della domanda, la struttura delle prove d’esame, i punteggi e le date da ricordare. Preparati al meglio con le nostre risorse: corsi online, simulatori quiz e materiali di studio specifici per ogni classe di concorso.

📢 Resta Aggiornato

Per ricevere aggiornamenti in tempo reale e confrontarti con altri candidati:

🎥 Video Guida al Concorso Scuola PNRR3

Guarda la nostra video guida completa con tutti i dettagli sul concorso, i requisiti e i consigli per la preparazione:

📺 Iscriviti al canale per non perdere gli aggiornamenti sulle date delle prove e i consigli per la preparazione!

Concorso Scuola PNRR3 2025: Bandi Pubblicati per 58.135 Posti

📋 Posti Disponibili e Distribuzione

Il Concorso Scuola PNRR3 2025 mette a disposizione complessivamente 58.135 posti distribuiti sull’intero territorio nazionale, suddivisi per ordine e grado di scuola.

📄 Autorizzazione Ufficiale: I posti sono stati autorizzati con Decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri del 7 ottobre 2025, che ha dato il via libera al Ministero dell’Istruzione e del Merito per l’indizione delle procedure concorsuali.

📱 Su mobile: scorri la tabella orizzontalmente per vedere tutti i dati

Ripartizione Generale

Ordine di Scuola Posti Totali Posti Comuni Posti Sostegno
Infanzia e Primaria 27.376 24.607 2.769
Secondaria (I e II grado) 30.759 26.259 4.500
TOTALE 58.135 50.866 7.269
📱 Su mobile: scorri la tabella orizzontalmente per vedere tutti i dati

📍 Distribuzione Regionale – Secondaria

Ecco la suddivisione dei posti per regione relativi alla scuola secondaria (I e II grado):

Regione Posti Comuni Posti Sostegno Totale
Abruzzo 461 80 541
Basilicata 178 40 218
Calabria 748 120 868
Campania 2.890 450 3.340
Emilia Romagna 1.672 320 1.992
Friuli Venezia Giulia 391 90 481
Lazio 2.465 400 2.865
Liguria 524 120 644
Lombardia 3.854 800 4.654
Marche 543 100 643
Molise 98 20 118
Piemonte 1.687 350 2.037
Puglia 1.876 300 2.176
Sardegna 623 100 723
Sicilia 2.234 350 2.584
Toscana 1.432 280 1.712
Umbria 298 60 358
Veneto 2.285 520 2.805
TOTALE 26.259 4.500 30.759

ℹ️ Importante: La distribuzione completa per classe di concorso e regione è disponibile negli Allegati 1 e 1-bis dei bandi ufficiali. Per approfondire le riserve nei concorsi pubblici, consulta la nostra guida dedicata.

⚠️ ATTENZIONE – Esclusione dalla procedura:

  • ❌ La mancata allegazione della ricevuta di pagamento comporta l’esclusione dalla procedura
  • ❌ Si può partecipare per una sola regione per ciascuna procedura concorsuale
  • ❌ Si può partecipare per una sola classe di concorso per grado di scuola (I o II)
  • ✅ È possibile partecipare anche per le procedure sul sostegno oltre ai posti comuni

🔍 Chiarimento Importante: Quando si può fare domanda in più Regioni?

Il vincolo di partecipazione per una sola Regione indicato nei bandi ha generato alcuni dubbi tra i candidati. Il Ministero dell’Istruzione e del Merito ha chiarito ufficialmente nelle FAQ del concorso che:

📋 Il vincolo regionale vale per la singola procedura concorsuale

Poiché il concorso PNRR3 prevede due procedure distinte:

  1. Concorso per la scuola dell’infanzia e primaria
  2. Concorso per la scuola secondaria di I e II grado

✅ È possibile presentare domanda in Regioni diverse se si partecipa a entrambe le procedure concorsuali. Ad esempio:

  • ✅ Puoi partecipare per la Lombardia nella procedura infanzia/primaria
  • ✅ E contemporaneamente per il Lazio nella procedura secondaria

❌ NON è invece possibile:

  • ❌ Partecipare per più Regioni nella stessa procedura (es. Lombardia + Lazio per infanzia/primaria)
  • ❌ Partecipare per più classi di concorso dello stesso grado nella stessa Regione

💡 In sintesi: Trattandosi di due concorsi distinti (anche se banditi contemporaneamente nell’ambito del PNRR), il vincolo regionale opera separatamente per ciascuna procedura. Puoi quindi scegliere una Regione per l’infanzia/primaria e un’altra Regione per la secondaria.

📘 Fonte ufficiale: FAQ Ministero dell’Istruzione e del Merito – Concorso PNRR3

📚 Requisiti di Ammissione

I requisiti di accesso variano in base alla tipologia di posto per cui si concorre. È fondamentale possedere tutti i titoli richiesti alla data di scadenza delle domande.

🎓 Posti Comuni – Scuola Secondaria (I e II grado)

Per partecipare ai posti comuni nella scuola secondaria sono richiesti congiuntamente:

  • Laurea magistrale o magistrale a ciclo unico, diploma AFAM di II livello, o titolo equipollente/equiparato, coerente con le classi di concorso vigenti
  • Abilitazione all’insegnamento per la specifica classe di concorso o analogo titolo conseguito all’estero e riconosciuto in Italia

🔧 Posti ITP (Insegnanti Tecnico-Pratici)

Per i posti di insegnante tecnico-pratico è richiesta:

  • Abilitazione all’insegnamento per la specifica classe di concorso
  • Oppure i requisiti previsti dalla normativa vigente in materia di classi di concorso

🎓 Buone Notizie per i Diplomati: ITP Accessibile con il Solo Diploma!

Il Concorso Scuola PNRR3 è aperto anche ai candidati in possesso del solo diploma per i posti di Insegnante Tecnico Pratico (ITP). Si tratta di una importante opportunità per i non laureati di concorrere per questi posti.

📋 Requisiti per ITP nel Concorso PNRR3:

  • Abilitazione per la specifica classe di concorso, o titolo conseguito all’estero e riconosciuto in Italia
  • In alternativa: Diploma tecnico-professionale (valido fino al 31 dicembre 2026)

📅 Proroga Importante: La possibilità di partecipare con il diploma ai concorsi per docenti ITP è stata prorogata fino al 31 dicembre 2026, grazie a un emendamento approvato durante l’iter di conversione in legge del Decreto nuova maturità.

⚠️ Attenzione – Cambio dal 2027: A partire da gennaio 2027, il diploma tecnico o professionale non sarà più valido per accedere ai concorsi a cattedra ITP. Sarà necessario possedere una laurea triennale.

💡 Il nostro consiglio: Se possiedi un diploma tecnico-professionale e sei interessato ai posti ITP, questa è un’occasione da non perdere! Dopo il 2026 non sarà più possibile partecipare senza una laurea.

👶 Diploma Magistrale per Infanzia e Primaria

Per completezza informativa, è possibile partecipare al concorso PNRR3 per docenti di scuola dell’infanzia e primaria anche con:

  • Diploma magistrale abilitante conseguito entro l’anno scolastico 2001/2002
  • Questo diploma è valido in alternativa alla laurea in Scienze della Formazione Primaria

ℹ️ Importante: Il diploma magistrale conseguito dopo l’anno scolastico 2001/2002 NON è più considerato abilitante e quindi NON è valido per partecipare al concorso.

🤝 Posti di Sostegno

Per i posti di sostegno (distinti per I e II grado) è necessario:

  • Specializzazione per le attività di sostegno didattico agli alunni con disabilità, conseguita ai sensi della normativa vigente
  • Oppure analogo titolo di specializzazione sul sostegno conseguito all’estero e riconosciuto in Italia

♿ Tutele DSA: I candidati con DSA possono richiedere strumenti compensativi e tempi aggiuntivi. Consulta la guida completa alle tutele per DSA nei concorsi per maggiori informazioni.

⏰ Servizio nei 5 Anni Precedenti

È ammessa la partecipazione anche per chi non possiede l’abilitazione, ma ha svolto:

  • Almeno 3 anni scolastici di servizio (anche non continuativi) presso istituzioni scolastiche statali
  • Di cui almeno 1 anno nella specifica classe di concorso per cui si concorre
  • Il servizio deve essere stato svolto nei 5 anni precedenti la scadenza delle domande

🎓 Equipollenze e Titoli Esteri

Se hai conseguito titoli all’estero, consulta la nostra guida su equipollenze ed equivalenze dei titoli di studio per verificare le modalità di riconoscimento.

⚠️ Attenzione – Ammissione con Riserva: Possono partecipare con riserva coloro che sono iscritti ai percorsi di abilitazione (anno accademico 2024/2025) o ai percorsi di specializzazione sul sostegno. La riserva sarà sciolta positivamente solo se il titolo viene conseguito entro il 31 gennaio 2026. Il mancato conseguimento comporta l’esclusione dalla procedura.

⚠️ Esclusione dei Laureandi SFP e Corsisti TFA Sostegno X Ciclo: Il termine del 31 gennaio 2026 per conseguire l’abilitazione o la specializzazione sul sostegno esclude automaticamente i laureandi in Scienze della Formazione Primaria (SFP) e i corsisti del TFA Sostegno X ciclo che conseguiranno il titolo dopo tale data.

📋 Le Motivazioni del Ministero

Secondo il Ministero, la scelta di fissare il termine del 31 gennaio 2026 è legata all’esigenza di raggiungere entro il 30 giugno 2026 i target del PNRR, che prevedono la formazione di almeno 30.000 nuovi docenti.

🚩 La Posizione della FLC CGIL

La FLC CGIL ritiene che questa impostazione generi una grave disparità di trattamento, penalizzando proprio coloro che stanno completando percorsi di formazione lunghi e complessi.

Il sindacato sottolinea come questa esclusione rischi di aggravare la carenza di docenti specializzati, in particolare sul sostegno e nella scuola primaria, dove già si registrano forti difficoltà di reclutamento.

⚖️ La Decisione di Impugnare il Bando

Per queste ragioni, la FLC CGIL ha annunciato di voler impugnare i bandi del concorso PNRR3, giudicando l’esclusione dei laureandi SFP e dei corsisti del TFA sostegno X ciclo ingiustificata e discriminatoria.

Il sindacato chiede al Ministero di:

  • Modificare le condizioni di ammissione
  • Consentire la partecipazione anche a chi conseguirà il titolo dopo il 31 gennaio 2026
  • Garantire pari opportunità di accesso
  • Assicurare una maggiore copertura dei posti vacanti nelle scuole

ℹ️ Nota: Al momento della pubblicazione di questa guida, i bandi sono in vigore con il termine del 31 gennaio 2026. Resta aggiornato sugli sviluppi della vicenda consultando le nostre pagine social e i canali ufficiali del Ministero.

⚠️ Servizio Civile Alternativo alla Leva: Niente Riserva nel Concorso PNRR3

Il Ministero dell’Istruzione e del Merito ha chiarito ufficialmente una questione molto importante riguardante il servizio civile prestato come alternativa alla leva obbligatoria.

❌ NON Dà Diritto alla Riserva del 15%: Benché sia possibile dichiarare il servizio civile prestato come alternativa alla leva nella domanda, questo NON dà diritto ad essere inseriti nella quota riservata del 15% dei posti prevista per i volontari del servizio civile universale o nazionale nei concorsi pubblici.

📋 Il Chiarimento Ufficiale del Ministero

Il chiarimento è riportato nelle FAQ ufficiali sul concorso PNRR3, sia per la scuola secondaria (FAQ n. 3) che per infanzia e primaria (FAQ n. 1):

Domanda: “Ho prestato servizio civile come alternativa alla leva obbligatoria. Posso farlo valere, ai fini del riconoscimento della riserva dei posti, come ‘Servizio civile nazionale’ o ‘Servizio civile universale’?”

Risposta del Ministero: “No. Il servizio civile alternativo alla leva obbligatoria non è assimilabile al servizio civile universale o nazionale, istituito e disciplinato dal Decreto legislativo 6 marzo 2017, n. 40. Tale servizio potrà essere dichiarato nella relativa sezione allegando l’apposita attestazione. Qualora non si sia in possesso dell’attestazione, si potrà allegare un’adeguata autocertificazione.”

🔍 Perché Questa Distinzione?

Secondo il Ministero, il servizio civile prestato in alternativa alla leva obbligatoria non è assimilabile al servizio civile universale o nazionale, dato che non rientra nella normativa specifica che regola questi ultimi (D.Lgs. 40/2017).

Ciò comporta che, pur potendo dichiararlo nella domanda, chi ha svolto solo tale tipologia di servizio non può concorrere per il 15% dei posti riservato ai volontari del servizio civile universale o nazionale.

📊 Quali Sono le Conseguenze per Chi Partecipa al Concorso PNRR3?

ℹ️ Il beneficio della riserva NON incide sulla soglia di superamento delle prove:
Le prove scritta e orale si affrontano con le stesse modalità per tutti i candidati. Il punteggio minimo richiesto è lo stesso (70/100 per entrambe le prove).

Tuttavia, il riconoscimento della riserva pesa nella fase della valutazione dei titoli e della formazione delle graduatorie per l’assunzione. Per questo motivo, avere diritto ai posti riservati può rappresentare un vantaggio significativo nelle graduatorie finali.

📝 Come Dichiarare il Servizio Civile Alternativo alla Leva nella Domanda

Nonostante il servizio civile alternativo alla leva non sia utile ai fini della riserva, può comunque essere dichiarato nell’apposita sezione dell’istanza di partecipazione al concorso.

Documentazione da allegare:

  • Opzione 1: Attestazione ufficiale del servizio svolto
  • Opzione 2: Adeguata autocertificazione (se non si è in possesso dell’attestazione ufficiale)

💡 Importante: Anche se non dà diritto alla riserva del 15%, il servizio civile alternativo alla leva può comunque essere valutato come titolo di servizio nella fase di valutazione dei titoli, secondo le tabelle allegate ai bandi. Verifica attentamente gli allegati per conoscere il punteggio attribuibile.

⚖️ Chi Ha Diritto alla Riserva del 15%?

La riserva del 15% dei posti è riservata esclusivamente a chi ha prestato:

  • Servizio Civile Universale (istituito dal D.Lgs. 40/2017)
  • Servizio Civile Nazionale (istituito dal D.Lgs. 40/2017)

Per maggiori informazioni sulle riserve nei concorsi pubblici, consulta la nostra guida dedicata.

❓ Hai Dubbi? Consulta le FAQ Ufficiali

Il Ministero dell’Istruzione e del Merito ha pubblicato una sezione dedicata alle domande frequenti (FAQ) sul Concorso Scuola PNRR3 2025. Qui puoi trovare risposte ufficiali su:

  • ✅ Requisiti di accesso e titoli di studio
  • ✅ Modalità di presentazione della domanda
  • ✅ Pagamento della tassa di partecipazione
  • ✅ Procedure di ammissione con riserva
  • ✅ Svolgimento delle prove d’esame
  • ✅ Valutazione dei titoli
  • ✅ Graduatorie e assunzioni

📝 Come Presentare la Domanda

La domanda deve essere presentata esclusivamente online attraverso il Portale InPA, piattaforma ufficiale per i concorsi pubblici.

📘 Guide Operative Ufficiali del Ministero

Il Ministero dell’Istruzione e del Merito ha pubblicato le guide operative dettagliate per la compilazione dell’istanza. Questi manuali passo-passo ti guidano attraverso ogni fase della procedura:

👶 Scuola dell’Infanzia e Primaria:

📄 Scarica Guida Operativa Infanzia/Primaria (PDF)

🎓 Scuola Secondaria (I e II grado):

📄 Scarica Guida Operativa Secondaria (PDF)

💡 Consiglio: Leggi attentamente la guida relativa al tuo ordine di scuola prima di iniziare la compilazione della domanda. Le guide contengono screenshot e istruzioni dettagliate per ogni passaggio.

🗓️ Scadenze Importanti

  • Apertura domande: 10 ottobre 2025 ore 14:00
  • Chiusura domande: 29 ottobre 2025 ore 23:59
  • Termine per conseguimento abilitazione/specializzazione (con riserva): 31 gennaio 2026

🔑 Prerequisiti per la Domanda

Prima di iniziare, assicurati di avere:

  • SPID (Sistema Pubblico di Identità Digitale) o CIE (Carta d’Identità Elettronica) attivi
  • Abilitazione al servizio “Istanze Online” del Ministero
  • ✅ I documenti in formato digitale (titoli di studio, abilitazioni, ecc.)
  • ✅ Un metodo di pagamento per PagoPA

🔐 Non hai ancora SPID? Consulta la nostra Guida SPID per scoprire come attivarlo.

💻 Procedura di Iscrizione

  1. Accedere al portale www.inpa.gov.it
  2. Autenticarsi con SPID o CIE
  3. Abilitarsi al servizio “Istanze Online” (se non lo hai già fatto)
  4. Compilare il form online selezionando:
    • Regione (si può scegliere una sola regione)
    • Classe di concorso o tipologia di posto
    • Eventuale procedura per il sostegno
  5. Generare e pagare il bollettino tramite “Pago In Rete” (vedi sezione dettagliata sotto)
  6. Allegare la ricevuta di pagamento (obbligatorio a pena di esclusione)
  7. Inviare la domanda entro il 29 ottobre 2025 ore 23:59

📖 Hai bisogno di aiuto? Consulta le guide operative ufficiali scaricabili qui sopra per istruzioni dettagliate con screenshot di ogni passaggio della procedura di iscrizione.

⚠️ Attenzione: L’Anno Scolastico 2025/2026 NON Vale per il Concorso

Una delle domande più frequenti tra i candidati privi di abilitazione riguarda la possibilità di completare il triennio di servizio necessario con l’anno scolastico 2025/2026. La risposta del Ministero è chiara: NO.

📅 Perché il 2025/2026 Non Conta?

Il Ministero dell’Istruzione e del Merito ha chiarito ufficialmente che l’anno scolastico 2025/2026 non può essere valutato per il calcolo del servizio necessario all’accesso al concorso PNRR 3. Il motivo è semplice: alla data di scadenza delle domande (29 ottobre 2025), è materialmente impossibile aver prestato i 180 giorni di servizio richiesti per validare un anno scolastico.

Anche chi è stato assunto dal 1° settembre 2025 non ha avuto il tempo necessario per maturare il requisito prima della chiusura del bando.

✅ Qual è la Finestra Temporale Corretta?

I tre anni di servizio (anche non continuativi) devono essere stati completati nell’arco degli ultimi cinque anni scolastici. La finestra utile termina con l’anno scolastico 2024/2025, quello precedente all’indizione del concorso.

Gli anni validi per il calcolo sono:

  • 📌 2020/2021
  • 📌 2021/2022
  • 📌 2022/2023
  • 📌 2023/2024
  • 📌 2024/2025

📋 Come Si Calcola un Anno di Servizio Valido?

Per essere considerato valido, un anno scolastico richiede almeno 180 giorni di servizio (anche non continuativi) oppure servizio ininterrotto dal 1° febbraio fino al termine degli scrutini finali.

Requisiti fondamentali:

  • ✅ Il servizio deve essere stato svolto esclusivamente nella scuola statale
  • Almeno uno dei tre anni deve essere stato prestato sulla specifica classe di concorso per cui si concorre
  • ❌ Non è possibile sommare periodi di anni scolastici diversi per raggiungere i 180 giorni

💡 Casi Particolari

È considerato valido anche il servizio prestato tramite MAD (messa a disposizione) senza possesso iniziale del titolo di studio, purché il titolo sia in possesso del candidato entro la scadenza delle domande.

ℹ️ Importante: Questi requisiti di servizio NON sono richiesti per la scuola dell’infanzia e primaria e per i posti ITP.

💶 Tassa di Partecipazione – Procedura Dettagliata

Per la partecipazione al concorso è obbligatorio il pagamento di una tassa di segreteria pari a €10,00 per ogni classe di concorso/tipologia di posto per cui si presenta domanda.

📌 Come Effettuare il Pagamento:

  1. Compila prima la domanda con tutte le tue scelte (classi di concorso/tipologie di posto)
  2. Prima di inviare la domanda, clicca sul link disponibile nell’istanza per generare il bollettino
  3. Il sistema “Pago In Rete” emetterà automaticamente il bollettino con causale precompilata e importo corretto (€10 per ogni classe di concorso scelta)
  4. Verifica attentamente che causale e importo siano corretti
  5. Procedi al pagamento tramite il sistema PagoPA
  6. Scarica la ricevuta di pagamento
  7. Allega la ricevuta alla domanda (obbligatorio – la mancata allegazione comporta l’esclusione)
  8. Dichiara nell’istanza l’avvenuto pagamento

Per una guida completa su come funziona il pagamento delle tasse nei concorsi pubblici, consulta il nostro articolo dedicato: Tassa Concorsi Pubblici – Guida Completa.

⚠️ ATTENZIONE – Esclusione dalla procedura:

  • ❌ La mancata allegazione della ricevuta di pagamento comporta l’esclusione dalla procedura
  • ❌ Si può partecipare per una sola regione
  • ❌ Si può partecipare per una sola classe di concorso per grado di scuola (I o II)
  • ✅ È possibile partecipare anche per le procedure sul sostegno oltre ai posti comuni

💳 FAQ Pago In Rete – Domande Frequenti sul Sistema di Pagamento

In questa sezione trovi le risposte alle domande più comuni sul sistema Pago In Rete del Ministero dell’Istruzione e del Merito, utilizzato per il pagamento della tassa di partecipazione al concorso.

🔐 1. Come si accede a Pago In Rete?

L’accesso al servizio Pago In Rete può essere effettuato dalla home page del portale del Ministero dell’Istruzione e del Merito (www.miur.gov.it) selezionando il link “Argomenti e servizi” e poi il link “Servizi” → “Pago In Rete” e infine il pulsante “Vai al Servizio” oppure con il banner “Pago In Rete” dalla sezione “Servizi”.

📱 Puoi accedere con le seguenti credenziali digitali:

  • SPID (Sistema Pubblico di Identità Digitale)
  • CIE (Carta d’Identità Elettronica)
  • CNS (Carta Nazionale dei Servizi)
  • eIDAS (Electronic IDentification Authentication and Signature)

💰 2. Come posso pagare tramite Pago In Rete?

È possibile pagare in due modalità principali:

🌐 Modalità 1: Pagamento Online

  • Direttamente tramite il servizio Pago In Rete con diverse modalità (carte di credito/debito, addebito sul conto corrente, ecc.)
  • Oppure tramite app IO

🏪 Modalità 2: Pagamento Fisico

  • Scarica il documento di pagamento che riporta QR-Code e Bollettino Postale PA
  • Effettua il versamento presso: tabaccherie, sportelli bancari autorizzati, uffici postali o altri canali fisici e online offerti dai Prestatori di Servizi di Pagamento (PSP)

ℹ️ Dove trovare i PSP disponibili: Sul sito di PagoPA S.p.A. puoi consultare la lista completa dei prestatori di servizi di pagamento attraverso cui è possibile effettuare i pagamenti.

📝 3. Devo effettuare pagamenti distinti per posto comune e sostegno?

No, pagherai un solo bollettino. L’aspirante dovrà pagare un unico bollettino contenente la causale e l’importo totale, rinvenibile all’interno dell’istanza e precompilato sulla base delle tipologie di posto richieste nell’istanza stessa.

⚠️ Importante: È necessario procedere al pagamento solo dopo aver inserito tutte le tipologie di posto per le quali si intende partecipare. In questo modo, l’importo sarà calcolato correttamente in un’unica soluzione.

📊 4. Quali sono gli stati in cui può trovarsi un pagamento?

Un avviso di pagamento può trovarsi in uno dei seguenti stati:

  • 🟢 Eseguibile: l’utente può effettuare il pagamento
  • 🟡 In attesa di ricevuta: l’utente ha effettuato il pagamento ed è in attesa di ricevere dal PSP l’esito della transazione. Qualora l’esito dovesse essere negativo, lo stato torna “Eseguibile”
  • ✅ Pagato: il pagamento è andato a buon fine ed è disponibile la ricevuta telematica
  • ❌ Annullato: l’utente ha annullato il pagamento

🔍 Come visualizzare i pagamenti? I pagamenti disponibili possono essere visualizzati nella homepage principale di Pago In Rete, nella sezione “Pagamenti Disponibili”, dopo aver effettuato l’accesso al servizio. È possibile ricercare i pagamenti tramite il filtro “Stato di pagamento”.

🆘 5. Ho problemi tecnici con il pagamento, chi posso contattare?

Per problemi tecnici con i pagamenti telematici puoi compilare il modulo per richiedere assistenza disponibile sul portale Pago In Rete.

🚫 Non riesco a procedere con il pagamento del carrello, perché?

Questo problema si può verificare quando uno dei pagamenti inseriti nel carrello è già stato pagato o il pagamento risulta in corso. Si consiglia di attendere e ripetere l’operazione successivamente.

💵 6. Ci sono commissioni per pagare?

Sì. Ogni istituto che aderisce a pagoPA può applicare autonomamente differenti costi. All’atto del pagamento, il Prestatore di Servizi di Pagamento (PSP) prospetterà l’eventuale commissione richiesta, che sarà applicata su tutte le transazioni nel carrello e non sul singolo pagamento.

Le commissioni richieste dal PSP per la gestione del pagamento sono applicate per coprire i costi sostenuti dallo stesso per garantire il servizio. Puoi visualizzare le commissioni richieste da ogni PSP al seguente link: www.pagopa.gov.it

🧾 7. Come recupero la ricevuta del pagamento?

Se il pagamento è stato effettuato tramite il sistema Pago In Rete (sia direttamente online che tramite documento di pagamento), puoi recuperare l’attestazione di pagamento direttamente dal portale seguendo questi passaggi:

  1. Vai su “Pago In Rete Ministero”
  2. Effettua la ricerca con stato “Pagato”
  3. Visualizza i pagamenti effettuati e scarica la ricevuta

📋 Importante per il concorso: Per i pagamenti delle tasse concorsuali è normalmente richiesto di presentare l’attestazione di pagamento insieme alla domanda di partecipazione. La mancata allegazione della ricevuta comporta l’esclusione dalla procedura concorsuale.

📧 8. Come modifico l’indirizzo email per le comunicazioni?

La modifica dell’indirizzo email si effettua tramite l’area riservata, dal link “Dati Personali – Modifica Email”. Il nuovo indirizzo verrà utilizzato per l’invio delle successive comunicazioni da parte di Pago In Rete.

🔄 9. Ho pagato ma voglio cambiare le mie scelte. Cosa posso fare?

Se hai presentato la domanda di partecipazione al concorso allegando il relativo versamento e successivamente hai deciso di partecipare per un numero di tipologie di posto diverso, devi:

  1. Annullare l’inoltro della domanda sulla piattaforma InPA
  2. Inserire una nuova istanza con le tipologie di posto desiderate (purché non sia scaduto il termine per la presentazione)
  3. Provvedere al nuovo versamento dell’importo corrispondente al bollettino generato in base alle nuove tipologie di posto richieste
  4. Richiedere il rimborso del primo versamento effettuato (vedi FAQ successiva)

💸 10. Ho pagato un importo errato o per un concorso sbagliato. Come chiedo il rimborso?

Per richiedere il rimborso di quanto erroneamente versato, devi seguire questa procedura:

📝 Documenti necessari:

  • Modello di richiesta rimborso compilato (disponibile nelle indicazioni del bando)
  • Marca da bollo da €16,00 apposta sul modello
  • Firma autografa dell’interessato sul modello
  • Ricevuta/e di versamento allegata/e
  • Copia di un valido documento di riconoscimento

📬 Modalità di invio dell’istanza:

Via PEC (Posta Elettronica Certificata):

  • Invia all’indirizzo: dgpersonalescuola@postacert.istruzione.it
  • La PEC deve essere quella del soggetto interessato

Via Posta Ordinaria o Raccomandata:

  • Ministero dell’Istruzione
  • Dipartimento per il sistema educativo di istruzione e formazione
  • Direzione Generale per il personale scolastico – Ufficio I
  • Viale Trastevere, 76/A – 00153 Roma

ℹ️ Nota: Le modalità specifiche per richiedere il rimborso possono variare a seconda del concorso. Consulta sempre le FAQ relative al concorso specifico per cui è stato effettuato il versamento.

💡 Suggerimenti Pratici per Evitare Problemi

  • Compila prima tutta la domanda prima di generare il pagamento, per evitare importi errati
  • Verifica sempre causale e importo del bollettino prima di pagare
  • Conserva sempre la ricevuta di pagamento in formato digitale
  • Allega la ricevuta alla domanda prima dell’invio (è obbligatorio)
  • Non aspettare l’ultimo giorno per effettuare il pagamento e l’invio della domanda
  • Controlla lo stato del pagamento su Pago In Rete prima di procedere

📖 Prove d’Esame

Il concorso prevede tre fasi di valutazione: prova scritta, prova orale (con eventuale prova pratica) e valutazione dei titoli.

✍️ 1. Prova Scritta

La prova scritta è computer-based, uguale per tutti i candidati che partecipano per più classi di concorso nella stessa regione.

  • Durata: 100 minuti (esclusi eventuali tempi aggiuntivi per DSA)
  • Struttura: 50 quesiti a risposta multipla così ripartiti:
    • 40 quesiti su ambiti pedagogico, psicopedagogico e didattico-metodologico:
      • 10 quesiti di ambito pedagogico
      • 15 quesiti psicopedagogici (inclusi aspetti sull’inclusione)
      • 15 quesiti metodologico-didattici (inclusa la valutazione)
    • 5 quesiti sulla conoscenza della lingua inglese livello B2
    • 5 quesiti sulle competenze digitali e uso didattico delle tecnologie
  • Punteggio massimo: 100 punti
  • Punteggio minimo per superamento: 70/100

Ammissione alla prova orale: Sono ammessi i candidati che hanno ottenuto almeno 70/100, nel limite di un numero pari a tre volte i posti messi a concorso nella regione per singola classe di concorso.

💬 2. Prova Orale

La prova orale accerta le competenze disciplinari e didattiche del candidato.

  • Durata massima: 45 minuti
  • Contenuti per posti comuni:
    • Conoscenze e competenze sulla disciplina della classe di concorso
    • Competenze didattiche generali
    • Capacità di progettazione didattica efficace
    • Uso didattico delle tecnologie e dispositivi multimediali
    • Lezione simulata (durata max metà della prova orale)
  • Contenuti per posti di sostegno:
    • Competenze nelle attività di sostegno agli alunni con disabilità
    • Progettazione didattica e curricolare per l’inclusione
    • Conoscenza dei contenuti e delle procedure per l’integrazione scolastica
  • Verifica competenze linguistiche: Accertamento della conoscenza della lingua inglese livello B2 del QCER
  • Punteggio massimo: 100 punti
  • Punteggio minimo per superamento: 70/100

🎨 3. Eventuale Prova Pratica

Per alcune classi di concorso (indicate negli allegati), la prova orale comprende anche una prova pratica volta ad accertare il possesso delle competenze specifiche della disciplina.

📋 4. Valutazione dei Titoli

Vengono valutati i titoli posseduti dai candidati che hanno superato la prova scritta, secondo le tabelle allegate ai bandi:

  • Titoli di studio: Master, dottorati, specializzazioni
  • Titoli di servizio: Servizio prestato presso istituzioni scolastiche
  • Titoli culturali e professionali: Certificazioni linguistiche, informatiche, pubblicazioni

Punteggio massimo attribuibile ai titoli: 50 punti

🎯 Punteggi e Graduatorie

Ripartizione dei 250 Punti Totali

Fase Punteggio Massimo Punteggio Minimo
Prova Scritta 100 70
Prova Orale 100 70
Valutazione Titoli 50
TOTALE 250

📊 Graduatorie di Merito

Le graduatorie regionali saranno compilate in ordine di punteggio decrescente e distinte per classe di concorso e tipologia di posto:

  • Graduatoria dei vincitori: numero di candidati pari ai posti banditi (con applicazione delle riserve previste dalla legge)
  • Integrazione con idonei: ai sensi del D.L. 45/2025, la graduatoria può essere integrata con candidati idonei (che hanno superato tutte le prove) fino al 30% dei posti banditi
  • Validità: 3 anni dall’approvazione, con scorrimento nei limiti delle facoltà assunzionali disponibili

ℹ️ A parità di punteggio: Si applicano i titoli di preferenza previsti dal DPR 487/1994, come ad esempio il maggior numero di figli a carico, il servizio prestato nelle forze armate, e altri titoli specifici.

📅 Date Importanti da Ricordare

  • Pubblicazione bandi: 10 ottobre 2025
  • Apertura domande: 10 ottobre 2025 ore 14:00
  • Scadenza domande: 29 ottobre 2025 ore 23:59
  • Termine per conseguimento titoli con riserva: 31 gennaio 2026
  • Comunicazione ammessi alla prova orale: Almeno 15 giorni prima dello svolgimento
  • Durata graduatorie: 3 anni dalla pubblicazione

⚠️ Importante: Le date di svolgimento delle prove scritte saranno comunicate con almeno 15 giorni di preavviso tramite avviso sul Portale InPA e sui siti degli Uffici Scolastici Regionali. L’amministrazione si riserva di modificare il calendario per esigenze organizzative.

📋 Ecco i Bandi Ufficiali

Consulta le pagine InPA e scarica i bandi completi in PDF

👶 Infanzia e Primaria

📄 Pagina InPA Ufficiale 📥 Scarica PDF Bando

🎓 Secondaria (I e II grado)

📄 Pagina InPA Ufficiale 📥 Scarica PDF Bando

📎 Allegati Ufficiali del Bando

Di seguito trovi tutti gli allegati ufficiali pubblicati insieme ai bandi. Questi documenti contengono informazioni fondamentali sulla distribuzione dei posti, i programmi d’esame e le modalità di svolgimento delle procedure.

📘 Scuola Secondaria di I e II Grado

📊 Allegato 1 – Posti Disponibili
Tabella completa con la distribuzione regionale dei posti per ogni classe di concorso e tipologia di posto (comuni e sostegno), comprensiva delle riserve previste dalla legge.
Scarica Allegato 1 Secondaria →

Pubblicato il 10 Ottobre 2025

🔄 Allegato 1-bis – Corrispondenza Codici
Tabella di corrispondenza tra i nuovi codici delle classi di concorso (D.M. 255/2023) e i codici precedenti (D.P.R. 19/2016), distinti per grado di istruzione.
Scarica Allegato 1-bis →

Pubblicato il 10 Ottobre 2025

🗺️ Allegato 2 – USR Responsabili
Elenco degli Uffici Scolastici Regionali responsabili delle procedure concorsuali in caso di aggregazione interregionale per classi di concorso con pochi posti.
Scarica Allegato 2 Secondaria →

Pubblicato il 10 Ottobre 2025

📖 Allegato A – Programmi d’Esame
Programmi completi delle prove per ogni classe di concorso, percentuali delle riserve di legge per regione e indicazioni sulle prove pratiche (dove previste).
Scarica Allegato A Secondaria →

Pubblicato il 10 Ottobre 2025

⚖️ Allegato B – Rappresentatività di Genere
Percentuali di rappresentatività dei generi per classe di concorso e regione, ai fini dell’applicazione delle pari opportunità nelle procedure concorsuali.
Scarica Allegato B Secondaria →

Pubblicato il 10 Ottobre 2025

👶 Scuola dell’Infanzia e Primaria

📊 Allegato 1 – Posti Disponibili
Tabella completa con la distribuzione regionale dei posti per scuola dell’infanzia e primaria (posti comuni e sostegno), comprensiva delle riserve previste dalla legge.
Scarica Allegato 1 Infanzia/Primaria →

Pubblicato il 10 Ottobre 2025

🗺️ Allegato 2 – USR Responsabili
Elenco degli Uffici Scolastici Regionali responsabili delle procedure concorsuali in caso di aggregazione interregionale per posti comuni e di sostegno.
Scarica Allegato 2 Infanzia/Primaria →

Pubblicato il 10 Ottobre 2025

📖 Allegato A – Programmi d’Esame
Programmi completi delle prove per scuola dell’infanzia e primaria, percentuali delle riserve di legge per regione e modalità di svolgimento delle prove.
Scarica Allegato A Infanzia/Primaria →

Pubblicato il 10 Ottobre 2025

⚖️ Allegato B – Rappresentatività di Genere
Percentuali di rappresentatività dei generi per tipologia di posto e regione, ai fini dell’applicazione delle pari opportunità nelle procedure concorsuali.
Scarica Allegato B Infanzia/Primaria →

Pubblicato il 10 Ottobre 2025

💡 Perché sono importanti questi allegati?

  • 📊 Allegato 1: Essenziale per conoscere quanti posti sono disponibili nella tua regione per la classe di concorso che ti interessa
  • 🔄 Allegato 1-bis (solo Secondaria): Fondamentale per capire a quale codice corrisponde la tua classe di concorso con la nuova numerazione
  • 🗺️ Allegato 2: Utile per sapere quale USR gestirà la tua procedura concorsuale
  • 📖 Allegato A: Indispensabile per preparare le prove d’esame – contiene tutti gli argomenti da studiare
  • ⚖️ Allegato B: Informativo sulle percentuali di genere (applicazione automatica delle pari opportunità)

⚠️ Attenzione: Gli allegati sono documenti ufficiali del Ministero. Ti consigliamo di scaricarli e conservarli per tutta la durata della procedura concorsuale. In particolare, l’Allegato A è fondamentale per la preparazione alle prove d’esame.

🎓 Preparati con Concorsando Academy

Corsi specifici per il Concorso Scuola PNRR3 2025

Migliaia di studenti si sono già preparati con noi e hanno superato il concorso!

  • ✅ Video-lezioni specifiche per ogni ordine e grado
  • ✅ Materiali didattici aggiornati ai nuovi programmi
  • ✅ Docenti esperti del settore con esperienza pluriennale
  • ✅ Simulazioni d’esame realistiche
Scopri i Corsi Online

💻 Simulatore Quiz Concorsando

Allenati con le nostre banche dati non ufficiali di esercitazione specifiche per il Concorso Scuola PNRR3

Preparati con migliaia di quiz sulle materie previste dal programma d’esame:

ℹ️ Banche Dati Non Ufficiali: Le nostre banche dati sono strumenti di esercitazione creati in base alle materie e agli argomenti previsti dai programmi concorsuali. Non si tratta dei quiz ufficiali del Ministero, ma di simulazioni realistiche per prepararti al meglio alle prove d’esame.

📊 Vuoi saperne di più sui quiz? Leggi la nostra analisi approfondita delle banche dati per scoprire come sono strutturati i quiz, quali argomenti coprono e come utilizzarli al meglio nella tua preparazione.

📚 Esercitati Subito:

👶 Scuola dell’Infanzia e Primaria:

Banca Dati Infanzia e Primaria

🎓 Scuola Secondaria (I e II grado):

Banca Dati Secondaria

💡 Consiglio: Utilizza il simulatore per testare le tue conoscenze su ambito pedagogico, psicopedagogico, didattico-metodologico, lingua inglese e competenze digitali – esattamente come previsto dalla prova scritta del concorso.

💡 Consiglio: Utilizza il simulatore per testare le tue conoscenze su ambito pedagogico, psicopedagogico, didattico-metodologico, lingua inglese e competenze digitali – esattamente come previsto dalla prova scritta del concorso.

📚 Manuali Consigliati Edizioni Simone

🎁 BONUS: 30 giorni di simulatore quiz premium acquistando i manuali dai nostri link!

Per prepararti al meglio al Concorso Scuola PNRR3, consigliamo i manuali Edizioni Simone specificamente aggiornati per questa procedura concorsuale. Scopri l’intera collana dedicata:

📖 Nella serie troverai manuali come:

  • 📘 Manuale per la prova scritta su competenze pedagogiche e didattico-metodologiche (526/CF)
  • Quiz Commentati su competenze pedagogiche e didattico-metodologiche (526/AG1)
  • 📚 Italiano, Storia, Geografia e Discipline Letterarie – Classi A-12, A-11, A-13 (526/11)
  • 🎭 La Lezione Simulata per la prova orale del concorso
  • E molti altri specifici per ogni classe di concorso

⚠️ Nota: Consigliamo esclusivamente manuali Edizioni Simone per la loro qualità e completezza.

📢 Resta Aggiornato

Per ricevere aggiornamenti in tempo reale e confrontarti con altri candidati:

🎧 Ascolta il Podcast sul Concorso Scuola

Preferisci ascoltare? Abbiamo preparato un episodio podcast dedicato al Concorso Scuola PNRR3 2025 con approfondimenti, consigli pratici e strategie di preparazione:

🎙️ Seguici su Spotify per ascoltare tutti gli episodi dedicati ai concorsi pubblici e alla preparazione!

✅ Conclusioni

Il Concorso Scuola PNRR3 2025 rappresenta una straordinaria opportunità per entrare nel mondo della scuola pubblica con 58.135 posti disponibili. La finestra per presentare domanda è breve – solo fino al 29 ottobre 2025 – quindi è fondamentale agire rapidamente e con precisione.

Ricorda di:

  • ✅ Verificare attentamente di possedere tutti i requisiti richiesti
  • ✅ Preparare la documentazione necessaria in anticipo
  • ✅ Pagare la tassa di €10 e allegare la ricevuta
  • ✅ Inviare la domanda entro il 29 ottobre 2025 ore 23:59
  • ✅ Iniziare subito a studiare con i nostri corsi e simulatori

Buona fortuna e buono studio! Il team di Concorsando è al tuo fianco in ogni fase della preparazione.


6 Commenti

  1. Ma la parte di legislazione scolastica ci sarà? e se si in quale sezione di domande? perchè ho visto che nell’ediz. Simone è presente il libro ma non c’è scritto ci saranno quesiti

    • Salve, secondo quanto riportato nel bando non sono previsti quesiti su legislazione scolastica.

  2. Chi ha un diploma ITP può iscriversi al bando per la classe di concorso per insegnanti al quale il diploma fa accedere,senza aver conseguito i CFU?
    Se il bando viene pubblicato a dicembre ci si può iscrivere solo con il diploma anche se le prove saranno nel 2026?

Lascia un commento

L'indirizzo email non sarà pubblicato.