Tempo di lettura stimato: 6 minuti

Aggiornamenti per il concorso pubblico, per titoli ed esami, finalizzato alla nomina di 7 Sottotenenti in servizio permanente nel ruolo speciale del Corpo Sanitario Aeronautico. Il bando è stato pubblicato con Decreto Dirigenziale del 20 dicembre 2024 e rappresenta un’importante opportunità per i laureati in discipline sanitarie che aspirano a una carriera militare nell’Aeronautica.
Le prove scritte si svolgeranno nei giorni 16 e 17 aprile 2025 presso il Centro di Selezione dell’Aeronautica Militare di Guidonia – Aeroporto “Alfredo Barbieri”, con presentazione alle ore 07:30.
Per restare aggiornato su tutte le novità relative a questo importante concorso, ti consigliamo di:
- 👪 Iscriverti al gruppo Facebook dedicato: link;
- 👪 Unirti al gruppo Telegram: link;
- 🤖 Attivare le notifiche via ChatBot Telegram: link.
- Se hai qualche domanda su questo e/o su altri concorsi chiedi al nostro Assistente AI.
Se il Concorso Sottotenenti Corpo Sanitario Aeronautico 2025 non è tra i tuoi interessi, puoi sempre consultare gli altri Concorsi Aeronautica o esplorare i numerosi Concorsi Pubblici.
Indice
Quanti e quali sono i posti disponibili?
Posti, profili disponibili e dettagli
Il concorso mette a disposizione un totale di 7 posti, suddivisi come segue:
– 4 posti riservati a candidati in possesso di laurea in Medicina e Chirurgia (LM-41), abilitazione all’esercizio della professione e iscrizione al relativo Ordine professionale;
– 3 posti destinati a candidati in possesso di laurea magistrale/specialistica in Psicologia (LM-51), iscritti all’Albo degli psicologi e abilitati all’esercizio della professione.
No, i posti previsti dal concorso sono a tempo indeterminato, garantendo una solida prospettiva di carriera all’interno dell’Aeronautica Militare.
I Sottotenenti del Corpo Sanitario Aeronautico svolgono una gamma di attività fondamentali per il benessere del personale militare. Le loro mansioni includono:
– Gestione sanitaria e psicologica del personale;
– Monitoraggio e promozione della salute fisica e mentale degli operatori;
– Attività legate alla prevenzione, diagnosi e supporto medico e psicologico, in contesti operativi e non.
Questi compiti richiedono competenze specifiche e una profonda dedizione al servizio, rendendo il ruolo particolarmente impegnativo ma altrettanto gratificante.
Come si svolgono le prove e cosa studiare?
Il concorso si articola nelle seguenti fasi:
– Due prove scritte (di cultura tecnico-professionale);
– Valutazione dei titoli di merito;
– Accertamenti psico-fisici;
– Accertamento attitudinale, comprensivo di prove di efficienza fisica;
– Prova orale obbligatoria, che include una prova di lingua inglese;
– Prova orale facoltativa per la conoscenza di una lingua straniera scelta dal candidato tra francese, spagnolo e tedesco.
Ciascuna prova prevede:
Prove scritte:
– Prima prova scritta: Domande a risposta multipla su argomenti di cultura tecnico-professionale, basati sul programma della prova orale. Durata massima: 6 ore;
– Seconda prova scritta: Domande a risposta libera sui medesimi argomenti. Durata massima: 8 ore.
Per superare ciascuna prova scritta, è necessario ottenere almeno 18/30.
Valutazione dei titoli di merito:
– Titoli militari: fino a 2 punti;
– Voto di laurea: fino a 1 punto;
– Titoli accademici, corsi professionali e pubblicazioni: fino a 7 punti.
Accertamenti psico-fisici:
– Eseguibili presso l’Istituto di Medicina Aerospaziale di Roma. Mirano a valutare l’idoneità psicofisica al servizio militare secondo parametri medici e fisici specifici. Prevedono visite mediche generali, esami emato-chimici e test di verifica delle condizioni fisiche.
Accertamento attitudinale:
– Include prove di efficienza fisica (addominali, corsa di 2000 metri, piegamenti);
– Test intellettivi e attitudinali (ragionamento matematico, abilità visuo-spaziale, efficienza mentale);
– Colloquio attitudinale individuale e prove di gruppo.
Prova orale obbligatoria:
– Verte sugli argomenti indicati nel programma del bando e include una prova di lingua inglese obbligatoria, con un punteggio minimo di 18/30;
– Voto massimo: 3 punti aggiuntivi in base alla performance.
Prova orale facoltativa (lingua straniera):
– Scelta tra francese, spagnolo o tedesco;
Composta da un colloquio generale, lettura e commento di un brano, e conversazione guidata;
– Punteggio massimo: 1,5 punti aggiuntivi.
Le materie di studio variano in base al profilo per cui ci si candida. Trovi tutte le materie nel bando in fondo all’articolo.
Le prove scritte si svolgeranno nei giorni 16 e 17 aprile 2025 presso il Centro di Selezione dell’Aeronautica Militare di Guidonia – Aeroporto “Alfredo Barbieri”, con presentazione alle ore 07:30.
La mancata presentazione nei tempi e nei luoghi indicati comporterà l’esclusione automatica dal concorso.
Qui l’avviso ufficiale.
Dove scaricare il bando?
Puoi scaricare il bando ufficiale accedendo a questo link: scarica il bando.
Come prepararti: simulatore quiz, corsi online e manuali
Simulatore Quiz
Se hai intenzione di partecipare al Concorso Sottotenenti Corpo Sanitario Aeronautico, avrai sicuramente bisogno del simulatore quiz.
Puoi esercitarti fin da subito utilizzando la funzione materie presente sul simulatore: ti basta aggiungere tutte le materie indicate nel bando.
Corsi Online
Per prepararti al Concorso Sottotenenti Corpo Sanitario Aeronautico, oltre ad utilizzare il simulatore e i manuali, puoi fruire dei corsi di preparazione online presenti su Academy, la nostra piattaforma a distanza tutto incluso.
Manuali
Affianca il tuo studio con i manuali dedicati al concorso, disponibili su Concorsando. Ricorda che, acquistando i manuali dal nostro portale, otterrai 30 giorni di accesso alla versione premium del nostro simulatore quiz.
Come restare aggiornati
Resta sempre informato su tutte le novità riguardanti il concorso grazie ai seguenti canali:
- 👪 Gruppo Facebook;
- 👪 Gruppo Telegram;
- 🤖 ChatBot Telegram;
- 📰 Pagina ufficiale del concorso;
- 🌐 Portale inPA.
Altri concorsi in primo piano
Oltre al Concorso Sottotenenti Corpo Sanitario Aeronautico ti potrebbero interessare anche i concorsi in primo piano.
- Concorso Istituto Cima Colbacchini OSS 2025 – 16 posti con terza media
- Concorsi nella Polizia Locale tra Aprile e Maggio 2025: Oltre 220 posti per diplomati
- Concorso Comune Sanremo Agenti e Specialisti Vigilanza 2025 – 10 posti aperto ai diplomati
- Concorso Tenenti nel ruolo Tecnico Carabinieri 2025: 17 posti per laureati
- Concorso Infermieri ASST Lodi 2025: 30 posti
- Concorso Camera di Commercio Milano Istruttori Amministrativi 2025 – 10 posti a tempo indeterminato
- Concorso Infermieri Azienda Ospedaliera di Perugia 2025: 124 posti
- Concorso Infermieri ASST Pavia 2025: 12 posti con destinazione funzionale iniziale presso gli Istituti Penitenziari
- Concorso Agenzia delle Entrate Funzionari Giuridico-Tributari 2025: 350 posti per laureati nelle sedi di Roma e Milano
- Concorso Allievi Agenti Polizia di Stato 2025: Bando da 4.617 posti anche per civili online
- Concorso Assistenti Sociali Comune di Pozzuoli 2025: 19 posti
- Concorso ASST Fatebenefratelli Sacco Milano Infermieri e Assistenti Sanitari 2025 – 65 posti per laureati
- Concorso UNIPG Operatori 2025 – 10 posti a tempo indeterminato
- Concorso ASP Parma OSS 2025 – Bando per 38 posti a tempo indeterminato
- Concorso ALES Arte lavoro e Servizi 2025: contratti a tempo determinato con possibilità di passare a indeterminato
Commenta per primo