Tempo di lettura stimato: 5 minuti

L’Alma Mater Studiorum – Università di Bologna ha pubblicato importanti aggiornamenti relativi ai concorsi per Collaboratori ed Esperti Linguistici (CEL). In particolare, si segnalano:
- la pubblicazione della graduatoria relativa al concorso pubblico, per titoli ed esami, finalizzato alla copertura di n. 4 posti di CEL di lingua inglese (Rif. 6986), con contratto a tempo indeterminato e monte ore annuo pari a 750 ore;
- la convocazione alla prova orale per il concorso volto a coprire n. 1 posto di CEL di lingua italiana (Rif. 6987), destinato al Centro Linguistico di Ateneo – Sezione linguistica Romagna.
Per quest’ultimo, la prova orale si svolgerà in presenza il giorno 12 maggio 2025 alle ore 09:30, presso la Sala Lauree, in Via Selmi 3, Bologna.
✨ Resta aggiornato! Segui i nostri canali per tutte le novità sul concorso:
- 👪 Gruppo Telegram per ricevere aggiornamenti in tempo reale.
- 🤖 ChatBot Telegram per notifiche personalizzate.
- 📰 Pagina ufficiale del concorso.
Inoltre se hai qualche domanda su questo e/o su altri concorsi chiedi al nostro Assistente AI.
Se il Concorso Università Bologna Collaboratori Esperti Linguistici 2024 non è di tuo interesse, puoi consultare gli altri Concorsi in Università o esplorare gli altri Concorsi Pubblici.
Indice
Quanti e quali sono i posti disponibili?
Posti, profili disponibili e dettagli
Il bando prevede la copertura di:
– 4 posti per collaboratori esperti linguistici di lingua inglese;
– 1 posto per collaboratore esperto linguistico di lingua italiana come LS/L2.
Tutti i posti offerti sono a tempo indeterminato e prevedono un monte ore annuo di 750 ore, garantendo stabilità lavorativa e opportunità di crescita professionale. I contratti offrono anche una serie di vantaggi, tra cui formazione continua, possibilità di aggiornamento professionale e accesso ai benefici per i dipendenti pubblici.
Le sedi principali sono:
– Forlì per il collaboratore di lingua italiana;
– Altre sedi di possibile assegnazione includono Bologna, Cesena, Rimini e Ravenna. Questa distribuzione consente ai candidati di essere inseriti in ambienti dinamici e multiculturali, garantendo un impatto positivo sull’apprendimento linguistico degli studenti.
Come si svolgono le prove e cosa studiare?
Il concorso prevede tre fasi:
Prova preselettiva (eventuale): una serie di domande a risposta multipla su contesto universitario, argomenti oggetto della prova scritta e aspetti attitudinali. Questa prova è prevista solo in caso di un elevato numero di candidature e mira a selezionare i candidati con le competenze preliminari più adatte.
Prova scritta: accertamento delle competenze tecnico-professionali con domande a risposta multipla, elaborati o quesiti sintetici su:
– Elementi di glottodidattica, con particolare attenzione alle strategie di apprendimento.
– Linguistica italiana e contrastiva per il profilo di lingua italiana.
– Linguaggi specialistici e tecniche di comunicazione interculturale.
– Storia della lingua italiana e cultura italiana per stranieri (per il profilo italiano).
Prova orale: verifica delle conoscenze già valutate nella prova scritta, competenze digitali e lingua inglese (per il profilo italiano). Questa fase valuterà anche le capacità comunicative e relazionali del candidato, fondamentali per il ruolo di docente linguistico.
Si utilizzeranno i seguenti criteri di valutazione:
– Punteggio minimo per superare ogni prova: 21/30.
La graduatoria finale si basa sulla somma dei punteggi ottenuti nelle prove e nella valutazione dei titoli. Saranno considerati elementi aggiuntivi come la rilevanza dell’esperienza lavorativa pregressa e i risultati accademici conseguiti.
La prova orale si svolgerà in presenza il giorno 12 maggio 2025 alle ore 09:30, presso la Sala Lauree, in Via Selmi 3, Bologna.
Dove trovo i bandi?
I bandi di concorso sono disponibili ai seguenti link:
– Bando per Collaboratore Esperto Linguistico di lingua inglese.
– Bando per Collaboratore Esperto Linguistico di lingua italiana.
È stata inoltre pubblicata la graduatoria finale per gli esperti in Lingua Inglese.
Come prepararti:corsi online e manuali
Corsi Online
Per prepararti al Concorso Università Bologna Collaboratori Esperti Linguistici, oltre ad utilizzare il simulatore e i manuali, puoi fruire dei corsi di preparazione online presenti su Academy, la nostra piattaforma a distanza tutto incluso.
Manuali
Consulta i manuali dedicati per completare la tua preparazione e accedere a risorse aggiuntive per il superamento delle prove. I manuali offrono un approfondimento dettagliato degli argomenti richiesti e includono esercitazioni pratiche.
Come restare aggiornati?
Non perdere nessuna novità sul concorso grazie ai seguenti canali:
📰 Pagina ufficiale del concorso;
👪 Gruppo Telegram;
🤖 ChatBot Telegram.
Altri concorsi in primo piano
Oltre al Concorso Università Bologna Collaboratori Esperti Linguistici ti potrebbero interessare anche i concorsi in primo piano.
- Concorso Istituto Cima Colbacchini OSS 2025 – 16 posti con terza media
- Concorsi nella Polizia Locale tra Aprile e Maggio 2025: Oltre 220 posti per diplomati
- Concorso Comune Sanremo Agenti e Specialisti Vigilanza 2025 – 10 posti aperto ai diplomati
- Concorso Tenenti nel ruolo Tecnico Carabinieri 2025: 17 posti per laureati
- Concorso Infermieri ASST Lodi 2025: 30 posti
- Concorso Camera di Commercio Milano Istruttori Amministrativi 2025 – 10 posti a tempo indeterminato
- Concorso Infermieri Azienda Ospedaliera di Perugia 2025: 124 posti
- Concorso Infermieri ASST Pavia 2025: 12 posti con destinazione funzionale iniziale presso gli Istituti Penitenziari
- Concorso Agenzia delle Entrate Funzionari Giuridico-Tributari 2025: 350 posti per laureati nelle sedi di Roma e Milano
- Concorso Allievi Agenti Polizia di Stato 2025: Bando da 4.617 posti anche per civili online
- Concorso Assistenti Sociali Comune di Pozzuoli 2025: 19 posti
- Concorso ASST Fatebenefratelli Sacco Milano Infermieri e Assistenti Sanitari 2025 – 65 posti per laureati
- Concorso UNIPG Operatori 2025 – 10 posti a tempo indeterminato
- Concorso ASP Parma OSS 2025 – Bando per 38 posti a tempo indeterminato
- Concorso ALES Arte lavoro e Servizi 2025: contratti a tempo determinato con possibilità di passare a indeterminato
Commenta per primo