Tempo di lettura stimato: 4 minuti

L’Università degli Studi di Bari “Aldo Moro” ha compiuto importanti passi avanti nel concorso pubblico bandito per il 2025, destinato alla copertura di 14 posti a tempo indeterminato in diversi settori professionali. Nelle ultime settimane, sono stati approvati gli atti per tutti i profili coinvolti.
Per ricevere aggiornamenti sul concorso, attiva le notifiche tramite Telegram 🤖 e iscriviti al gruppo Facebook e/o Telegram per confrontarti con altri candidati:
Se hai qualche domanda su questo e/o su altri concorsi chiedi al nostro Assistente AI.
Se il Concorso Università di Bari Aldo Moro 2025 non è tra quelli che ti interessano, puoi sempre dare un’occhiata ai Concorsi nelle Università o agli altri Concorsi Pubblici.
Indice
Come funzionava il Concorso?
Posti, profili disponibili e dettagli
l bando prevede la copertura di 14 posti suddivisi tra i seguenti profili professionali:
– Responsabile dello Staff Sicurezza, Prevenzione e Protezione (settore tecnico-informatico): 1 posto.
– Responsabile della Sezione Terza Missione (settore amministrativo-gestionale): 1 posto.
– Direttore di Polo Bibliotecario (settore biblioteche): 1 posto, riservato ai componenti delle Forze Armate ai sensi del D.Lgs. 15 marzo 2010, n. 66.
– Responsabile della Sezione Supporto agli Organi di garanzia e di controllo (settore amministrativo-gestionale): 1 posto, riservato agli operatori volontari del Servizio civile universale.
– Coordinatore amministrativo Dipartimento di didattica e ricerca (settore amministrativo-dipartimentale): 8 posti, di cui 3 riservati ai componenti delle Forze Armate ai sensi del D.Lgs. 15 marzo 2010, n. 66.
– Responsabile della Sezione Ricerca (settore amministrativo-gestionale): 1 posto.
– Responsabile della Sezione Internazionalizzazione (settore amministrativo-gestionale): 1 posto, riservato ai componenti delle Forze Armate ai sensi del D.Lgs. 15 marzo 2010, n. 66.
Per maggiori dettagli sul funzionamento delle riserve: leggi qui.
Tutti i posti offerti sono a tempo pieno e indeterminato. Questo aspetto garantisce stabilità lavorativa e un inquadramento contrattuale adeguato alle responsabilità previste.
L’Amministrazione potrà utilizzare la graduatoria per le sedi di Bari, Taranto e Brindisi.
Come si sono svolte le prove?
Il concorso prevedeva:
– Prova preselettiva (se prevista): quiz a risposta multipla sulle materie indicate nel bando.
– Due Prove scritta: quesiti a risposta aperta o elaborati sulle materie specifiche del profilo.
– Prova orale: colloquio sulle materie del profilo e verifica delle competenze linguistiche e informatiche.
La prova orale verterà sugli argomenti indicati e nel corso della prova verrà accertata la conoscenza dell’uso delle apparecchiature informatiche e dei più diffusi software applicativi, della
lingua inglese.
Ai titoli sarà attribuito un punteggio complessivo di punti 30.
Le categorie dei titoli e il punteggio massimo attribuibile a ciascuna di esse sono le seguenti:
a) accademici max punti 8;
b) scientifici max punti 2;
c) professionali max punti 20.
Dove scaricare il bando e le graduatorie?
Trovi qui la Pagina ufficiale del concorso e bandi ufficiali:
– Responsabile dello Staff Sicurezza, Prevenzione e Protezione: 🔖 Scarica il bando;
– Responsabile della Sezione Terza Missione (settore amministrativo-gestionale): 🔖 Scarica il bando;
– Direttore di Polo Bibliotecario (settore biblioteche): 🔖 Scarica il bando
– Responsabile della Sezione Supporto agli Organi di garanzia e di controllo: 🔖 Scarica il bando;
– Responsabile della Sezione Ricerca (settore amministrativo-gestionale): 🔖 Scarica il bando;
– Coordinatore amministrativo Dipartimento di didattica e ricerca: 🔖 Scarica il bando;
– Responsabile della Sezione Internazionalizzazione: 🔖 Scarica il bando.
Rimani aggiornato sul Concorso
Resta sempre informato tramite i seguenti canali:
Altri concorsi in primo piano
Oltre al Concorso Università di Bari Aldo Moro ti potrebbero interessare anche i concorsi in primo piano.
- Concorso ARPAL Puglia Addetti Contact Center 2025: 20 posti per diplomati
- Concorso OSS Ghirlandina Modena 2025: 14 posti nell’ASP a tempo indeterminato
- Concorso ASMEL Enti Locali 2025 – 37 elenchi di idonei con terza media
- Concorso Operai Tecnici Provincia di Oristano 2025: 10 posti con licenza media
- Concorso La CASA Centro Anziani OSS 2025: 10 posti con terza media
- Concorso Mercogliano Servizi Ausiliari Traffico 2025: 16 posti per diplomati
- Concorso Ministero Giustizia Operatori Archivi Notarili 2025: 10 posti con terza media
- Concorso Formez Regione Siciliana 2025: 18 posti per diplomati e laureati
- Concorso Lariana Como ASST Tecnici e Sanitari 2025: 26 posti a tempo indeterminato
- Concorso Comune Trieste Istruttori Educativi 2025: 16 posti per il sostegno nelle scuole dell’infanzia
- Concorso ASST Lariana Como Assistenti Sociali e Logopedisti 2025 – 10 posti a tempo indeterminato
- Concorso Marina Militare Marescialli Nomina Diretta 2025: 25 posti per laureati
- Selezione Esperti Formez PA 2025: 15 posti in Calabria, Lombardia e Basilicata
- Concorsi INFN 2025 – Istituto Nazionale di Fisica Nucleare: 35 posti per Collaboratori tecnici
- Concorso ASPAL Sardegna Operatori Amministrativi 2025 – 37 posti a tempo indeterminato
Commenta per primo