Tempo di lettura stimato: 7 minuti

L’Università degli Studi di Firenze ha pubblicato un concorso pubblico per esami finalizzato all’assunzione di 10 unità di personale da inserire nell’Area dei Collaboratori, settore amministrativo, con contratto di lavoro subordinato a tempo indeterminato e a tempo pieno.
Questo concorso rappresenta un’importante opportunità di inserimento lavorativo per chi possiede il diploma di istruzione secondaria di secondo grado, senza necessità di una laurea. Si tratta quindi di un bando accessibile ai diplomati, pensato per ampliare le possibilità occupazionali in ambito pubblico.
⬆️ La scadenza per presentare la domanda è fissata al 1 agosto 2025, ore 13:00. Ti invitiamo a rispettare puntualmente questa scadenza per non rischiare l’esclusione.
Per scoprire come ricevere un notifica quando saranno pubblicati i nuovi Concorsi Univerità leggi la guida Come ricevere aggiornamenti sui nuovi concorsi pubblici. Inoltre puoi unirti ai gruppi per rimanere aggiornato/a:
Mentre per sciogliere i tuoi dubbi in merito puoi parlare direttamente con l’Assistente AI.
Se il Concorso Università Firenze Collaboratori Amministrativi 2025 non è tra quelli che ti interessano, puoi sempre dare un’occhiata ai Concorsi Università o agli altri Concorsi Pubblici
Indice
Quanti e quali sono i posti disponibili?
Posti, profili disponibili e dettagli
Il bando prevede 10 posti per il profilo di Collaboratore amministrativo, con contratto a tempo indeterminato e a tempo pieno presso l’Università degli Studi di Firenze, garantendo così una stabilità lavorativa e la possibilità di crescita all’interno dell’amministrazione accademica.
Sì, è prevista la riserva per:
– 2 posti per iscritti negli elenchi delle categorie protette (art. 8 L. 68/1999);
– 1 posto per volontari delle FF.AA. (art. 1014 e 678 del D. Lgs. 66/2010);
– 1 posto per chi ha concluso il servizio civile universale senza demerito (L. 74/2023).
Il profilo comprende attività amministrative e di supporto organizzativo. Tra le attività previste:
– predisposizione di atti e provvedimenti amministrativi;
– supporto alla redazione di contratti e convenzioni;
– verbalizzazione delle sedute di organi e commissioni;
– gestione della segreteria e delle attività di front-office;
– cura dei rapporti con l’utenza interna ed esterna.
I candidati devono possedere:
– conoscenza dell’organizzazione delle università (L. 240/2010);
– nozioni di diritto amministrativo e diritto privato;
– conoscenza dello Statuto dell’Università di Firenze;
– nozioni sul trattamento dei dati e trasparenza (GDPR);
– competenze informatiche su Word, Excel, Google Suite;
– conoscenza base della lingua inglese parlata e scritta.
Le capacità richieste includono:
– affidabilità e precisione;
– comunicazione efficace con interlocutori diversi;
– orientamento al servizio e capacità di ascolto;
– collaborazione e capacità di lavorare in team multidisciplinari.
Chi può partecipare al concorso?
È richiesto il diploma di istruzione secondaria di secondo grado, senza vincoli sulla tipologia di indirizzo scolastico.
Sì, tra cui:
– cittadinanza italiana, UE o equiparata secondo la normativa;
– età minima di 18 anni;
– godimento dei diritti civili e politici;
– idoneità fisica all’impiego pubblico;
– regolare posizione rispetto agli obblighi di leva (nati fino al 1985);
– assenza di condanne penali definitive o procedimenti penali in corso.
Sì. Oltre alle riserve già citate, è applicata la preferenza di genere (art. 5, co. 4, lett. o) del DPR 487/1994): in caso di parità di merito, ha preferenza il genere meno rappresentato (attualmente maschile).
Per approfondire:
📅 Guida alle riserve;
📅 Guida ai titoli di preferenza.
Come si svolgono le prove e cosa studiare?
Quante e quali sono le prove previste?
Sono previste:
– eventuale prova preselettiva in caso di alto numero di candidature;
– una prova scritta (massimo 40 punti);
– una prova orale (massimo 40 punti).
Per superare ciascuna prova è necessario ottenere almeno 28 punti su 40.
Si tratta di quiz a risposta multipla, su:
– le conoscenze richieste per il profilo;
– logica e quesiti attitudinali.
Potrà svolgersi anche da remoto, tramite dispositivi personali connessi a internet.
Saranno ammessi alla prova scritta i primi 100 candidati, più eventuali ex aequo.
Esonero previsto per:
– candidati con invalidità ≥80%;
– personale con almeno 12 mesi di servizio negli ultimi 5 anni (tempo determinato);
– personale già in servizio a tempo indeterminato da almeno 12 mesi.
È fissata per venerdì 19 settembre 2025 alle ore 10:00. Verterà sulle materie indicate nel profilo, con quesiti teorici e pratici.
Si svolgerà a partire dal 10 ottobre 2025.
Comprenderà:
– verifica delle conoscenze teorico-pratiche;
– accertamento delle competenze digitali e della lingua inglese;
– valutazione delle soft skills professionali richieste.
Come inoltrare la domanda e dove scaricare il bando
La domanda deve essere inviata esclusivamente online, tramite il Portale inPA.
Leggi anche la guida su come funziona il portale inPA.
Si, per inoltrare la propria candidatura è necessario essere in possesso dello SPID e di un indirizzo mail PEC.
💡 Il servizio PEC è attivabile in soli 30 minuti e disponibile tutti i giorni fino alle 20:00, inclusi sabato e domenica fino alle 17:00. Serve una PEC intestata a te?
👉 Scopri come attivare una PEC personale.
Per accedere alla maggior parte delle piattaforme di candidatura ai concorsi pubblici è necessario possedere una delle seguenti credenziali:
– SPID (Sistema Pubblico di Identità Digitale);
– CIE (Carta d’Identità Elettronica con PIN attivo).
📌 Non hai ancora lo SPID?
👉 Guida pratica per ottenere lo SPID.
Sì, €10 tramite IRIS PagoPA Regione Toscana, causale: “concorso n. 10 Collaboratori”.
Entro le ore 13:00 del 1 agosto 2025.
Come prepararti: simulatore quiz, corsi online e manuali
Simulatore Quiz
Se hai intenzione di partecipare al Concorso Università Firenze Collaboratori Amministrativi, avrai sicuramente bisogno del simulatore quiz.
Puoi esercitarti fin da subito utilizzando la banca dati di esercitazione (NON UFFICIALE) presente sul simulatore: troverai quiz e spiegazioni sulle materie previste.

Corsi Online
Per prepararti al Concorso Università Firenze Collaboratori Amministrativi, oltre ad utilizzare il simulatore e i manuali, puoi fruire dei corsi di preparazione online presenti su Concorsando Academy, la nostra piattaforma a distanza tutto incluso.
Manuali
Per avere una preparazione completa sulle materie indicate nel bando ti consigliamo inoltre i 📘 Manuali per concorsi profili amministrativi università.
Rimani aggiornato sul Concorso Università Firenze Collaboratori Amministrativi
Per scoprire come ricevere un notifica quando saranno pubblicati i nuovi Concorsi Università leggi la guida Come ricevere aggiornamenti sui nuovi concorsi pubblici. Inoltre puoi unirti ai gruppi per rimanere aggiornato/a:
- 👪 Iscriviti al gruppo Facebook dedicato
- 👪 Unisciti al gruppo Telegram
- 🌐 Pagina Portale inPA
- 📄 Sito ufficiale dell’Università di Firenze
Altri concorsi in primo piano
Oltre al Concorso Università Firenze Collaboratori Amministrativi ti potrebbero interessare anche i concorsi in primo piano.
- Concorso Operatori Vigili del Fuoco 2025: 13 posti solo con la scuola dell’obbligo
- Concorso Università Firenze Collaboratori Amministrativi 2025 – 10 posti per diplomati
- Concorso Comune Milano Assistenti Sociali 2025 – 19 posti a tempo indeterminato
- Concorso Formez PA Lazio e Campania 2025 – 18 posti per laureati
- Concorso Reggio Calabria Città Metropolitana 2025: 75 posti a tempo indeterminato
- Selezione Regione Calabria Esperti 2025: 45 posti per il rafforzamento della capacità amministrativa (Compensi fino a 400€ al giorno)
- Concorso Imperia Istruttori Amministrativi 2025: 14 posti nella Provincia e nel Comune
- Concorso ATS Bergamo Tecnici della Prevenzione 2025 – 15 posti a tempo indeterminato
- Concorso CREA Collaboratori di Amministrazione 2025 – 17 posti a tempo determinato aperto ai diplomati
- Concorso ATS Campania 2025 : 410 posti per laureati
- Concorso ATS 2025: 3.839 posti a tempo determinato presso gli Ambiti Territoriali Sociali
- Concorso Allievi Corso Conservazione e Restauro dei Beni Culturali 2025: equiparato alla laurea magistrale LMR-02
- Concorso IRVO Regione Sicilia Assistenti e Funzionari 2025 – 12 posti a tempo indeterminato
- TFA Sostegno 2025 X Ciclo: Bando Ufficiale, Date e Posti Disponibili per Ogni Regione e Ateneo
- Concorso ASST Gaetano Pini Infermieri e Tecnici Sanitari 2025 – 15 posti a tempo indeterminato riservato ai laureati
Commenta per primo