Tempo di lettura stimato: 3 minuti
Il Concorso per Collaboratori Amministrativi dell’Università del Salento giunge a conclusione con l’approvazione ufficiale degli atti e la proclamazione dei vincitori. Si tratta di un passaggio fondamentale che sancisce l’esito delle procedure concorsuali, confermando la regolarità delle prove e la trasparenza del percorso selettivo. Con la pubblicazione dei risultati definitivi, i candidati possono finalmente conoscere l’esito della propria partecipazione e l’Ateneo potrà procedere con le nuove assunzioni, rafforzando il personale amministrativo a supporto delle attività universitarie.
Per non perderti nessun aggiornamento e restare sempre informato sul concorso, ti consigliamo di:
- 👪 Iscriverti al Gruppo Facebook per discutere con altri candidati.
- 👪 Unirti al Gruppo Telegram per ricevere notizie in tempo reale.
- 🤖 Attivare le notifiche del ChatBot Telegram per aggiornamenti personalizzati.
Se hai qualche domanda su questo e/o su altri concorsi chiedi al nostro Assistente AI.
Se il Concorso Università del Salento Collaboratori Amministrativi non è tra quelli che ti interessano, puoi sempre esplorare i Concorsi Università o consultare altri Concorsi Pubblici
Indice
Quanti e quali erano i posti disponibili?
Posti, profili disponibili e dettagli
Il concorso prevede la copertura di 8 posti a tempo pieno e indeterminato, garantendo un inserimento stabile e duraturo.
Sì, ecco le riserve previste:
– 2 posti sono riservati ai volontari delle Forze Armate, come stabilito dagli artt. 678 e 1014 del D.lgs. 66/2010.
– 1 posto è riservato agli operatori volontari del Servizio Civile Universale.
Le principali mansioni includono:
– Istruzione e gestione autonoma di atti amministrativi complessi.
– Interazione con l’utenza per affrontare e risolvere problematiche specifiche con competenza e professionalità.
Sono richieste le seguenti competenze:
– Approfondita conoscenza della legislazione universitaria e dei regolamenti dell’Università del Salento.
– Ottima padronanza della lingua inglese.
– Elevate competenze informatiche, inclusa la conoscenza del pacchetto Office e dei principali strumenti digitali.
Come si sono svolte le prove?
Il concorso prevedeva un articolato iter selettivo:
Prova scritta consisteva in 40 quesiti a risposta multipla riguardanti:
– Elementi di Diritto Amministrativo.
– Normativa anticorruzione e trasparenza.
– Contabilità economico-patrimoniale degli Atenei.
– Legislazione universitaria e regolamenti specifici dell’Università del Salento.
Prova orale:
– Colloquio focalizzato sulle materie della prova scritta.
– Verifica delle competenze informatiche e della conoscenza della lingua inglese.
Dove scaricare il bando e l’elenco dei vincitori
Qui puoi leggere il Bando completo e l’approvazione degli atti con l’elenco dei vincitori.
Come restare aggiornati
Non perdere nessuna novità grazie a questi canali:
- 👪 Gruppo Facebook per condividere informazioni e consigli.
- 👪 Gruppo Telegram per notizie immediate.
- 🤖 ChatBot Telegram per notifiche personalizzate.
- 🌐 Portale InPA per accedere alla pagina ufficiale.
- 📰 Pagina ufficiale del concorso per informazioni dettagliate.
Altri concorsi in primo piano
Oltre al Concorso Università del Salento Collaboratori Amministrativi ti potrebbero interessare anche i concorsi in primo piano.
- Concorso Gestione Governativa Navigazione Laghi Area Operativa 2025 – 95 posti per diplomati

- Concorso Magistrati Ordinari Ministero Giustizia 2025-2026: 450 posti per laureati

- Concorso AMA Roma Addetti Spazzamento 2025: 100 posti con licenza media
- Concorso Allievi Finanzieri 2025: 1985 posti per diplomati
- Concorso ASST Valcamonica Infermieri 2025: 10 posti a tempo indeterminato
- Concorso Gestione Governativa Navigazione Laghi Operatori 2025: 50 posti con licenza media

- Concorso ASP Catania Assistenti Amministrativi: bando da 50 posti per diplomati, riaperto nel 2025
- Concorso VFI Aeronautica Militare 2025: 1.050 posti per Volontari in Ferma Prefissata Iniziale

- Concorso Vice Direttori Sanitari Vigili del Fuoco 2025: 33 posti per laureati

- Concorso Ispettori Logistico-Gestionali Vigili del Fuoco 2025: 52 posti per diplomati

- Concorso Comune Andria Istruttori di Vigilanza 2025: 13 posti a tempo indeterminato

- Concorso Infermieri ASST Spedali Civili Brescia 2025: 50 posti a tempo indeterminato
- Concorso Ostetriche Veneto Azienda Zero 2025: 33 posti a tempo pieno e indeterminato

- Concorso Comune Firenze per Funzionari tecnici e ambientali 2025: 37 posti a tempo indeterminato
- Concorso Scuola PNRR3 Docenti 2025: 58.135 posti in totale nei bandi pubblicati dal MIM!

Commenta per primo