Tempo di lettura stimato: 6 minuti

Il Concorso Val d’Elsa Polizia Locale 2025 rappresenta un’interessante e concreta opportunità per chi sogna di intraprendere una carriera all’interno delle Forze di Polizia Locale. Complessivamente, sono 11 i posti messi a bando: 7 con contratto a tempo pieno e indeterminato e 4 con contratto a tempo pieno ma a tempo determinato, per un periodo massimo di 36 mesi. I posti riguardano tutti il profilo professionale di Istruttore di Polizia Locale, collocato all’interno dell’Area degli Istruttori secondo il CCNL Comparto Funzioni Locali.
Uno dei vantaggi principali di questo concorso è che è aperto a chi possiede un diploma di scuola superiore. Questo rende l’opportunità particolarmente interessante per tutti i candidati in possesso del solo diploma, ampliando così notevolmente la platea di potenziali partecipanti.
Per scoprire come ricevere un notifica quando saranno pubblicati i nuovi Concorsi Vigili Urbani leggi la guida Come ricevere aggiornamenti sui nuovi concorsi pubblici. Inoltre puoi unirti ai gruppi per rimanere aggiornato/a:
- 👪 Iscriviti al gruppo Facebook dedicato
- 👪 Partecipa al gruppo Telegram
Mentre per sciogliere i tuoi dubbi in merito puoi parlare direttamente con l’Assistente AI.
Se il Concorso Val d’Elsa Polizia locale 2025 non è tra quelli che stai cercando, puoi sempre esplorare i Concorsi Polizia Municipale o dare uno sguardo alla sezione generale dei Concorsi Pubblici.
Indice
Quanti e quali sono i posti disponibili?
Posti, profili disponibili e dettagli
I bandi prevedono complessivamente 11 posti per Istruttore di Polizia Locale, così suddivisi:
– 7 posti a tempo pieno e indeterminato, di cui 1 riservato ai militari volontari delle Forze Armate ai sensi degli artt. 678 e 1014 del D.Lgs. 66/2010;
– 4 posti a tempo pieno e determinato, con contratto di durata massima pari a 36 mesi.
Entrambe le tipologie di assunzione fanno riferimento al medesimo profilo: Istruttore di Polizia Locale, inserito nell’Area degli Istruttori del CCNL Funzioni Locali. Le mansioni previste includono attività di vigilanza urbana, controllo del territorio, accertamenti di polizia amministrativa e stradale, interventi per il rispetto delle normative di settore e attività di relazione con l’utenza.
Come si svolgono le prove e cosa studiare?
Il concorso si articola in diverse fasi:
– Eventuale prova preselettiva
– Prova scritta
– Prova fisica (solo per i posti a tempo indeterminato)
– Colloquio orale
Sì, è prevista esclusivamente per il concorso a tempo indeterminato, nel caso in cui il numero di candidati superi la soglia indicata nel bando. La prova consisterà in quiz a risposta multipla, con domande di carattere logico-attitudinale e/o relative alle materie d’esame.
Per i posti a tempo indeterminato, la prova scritta potrà consistere in test a risposta multipla e/o a risposta sintetica sulle seguenti materie:
– Codice della Strada;
– Diritto penale e procedura penale;
– Diritto amministrativo;
– TULPS;
– TUEL e normativa degli enti locali.
Per i posti a tempo determinato, la prova scritta consisterà in 30 quiz a risposta multipla su:
– Diritto costituzionale;
– Ordinamento enti locali;
– Polizia locale;
– Circolazione stradale;
– Polizia giudiziaria;
– Pubblica sicurezza;
– Codice di comportamento;
– Salute e sicurezza nei luoghi di lavoro.
Solo per il concorso a tempo indeterminato, i candidati dovranno sostenere prove fisiche di
– resistenza e forza, che includono:
– corsa di 1000 metri (max 4’50” per uomini, 5’30” per donne);
– salto in alto (0,90m per uomini, 0,70m per donne);
– trazioni alla sbarra (2 per uomini, 1 per donne).
È obbligatorio superare almeno 2 prove su 3 per accedere alla fase successiva.
La prova orale sarà basata sugli stessi argomenti della prova scritta e servirà anche a verificare:
la conoscenza della lingua inglese;
le competenze informatiche di base, come l’uso del pacchetto Office, e-mail e navigazione online.
Dove scaricare il bando
Scarica i bandi ufficiali:
Bando tempo indeterminato (PDF);
Bando tempo determinato (PDF).
Mentre qui trovi le corrispettive pagine del portale InPA:
– concorso a tempo indeterminato;
– concorso a tempo determinato.
Come prepararti: simulatore quiz, corsi online e manuali
Simulatore Quiz
Se hai intenzione di partecipare al Concorso Polizia Municipale Val d’Elsa Polizia 2025, ti conviene esercitarti fin da subito con il nostro simulatore quiz.
Per esercitarti fin da subito, puoi utilizzare la funzione materie del nostro simulatore: ti basta aggiungere tutti gli argomenti più richiesti per i concorsi pubblici.
Inoltre, all’interno del Simulatore sono presenti numerose banche dati per il profilo di Agenti di Polizia Municipale.

Corsi Online
Per prepararti al Concorso Polizia Municipale Val d’Elsa 2025, oltre ad utilizzare il simulatore e i manuali, puoi fruire dei corsi di preparazione online presenti su Academy, la nostra piattaforma a distanza tutto incluso.
Manuali
Uno strumento essenziale per la preparazione ai Concorsi Polizia Municipale è rappresentato dai Manuali.
Manuale Concorso Vigile Urbano – Agenti e ufficiali di Polizia locale, municipale e provinciale
Manuale completo per concorsi e aggiornamento professionale – Diritto costituzionale – Diritto amministrativo – Diritto penale – Diritto processuale penale e compiti di polizia giudiziaria – Legislazione di pubblica sicurezza – Disciplina degli stranieri – Ordinamento degli enti locali – Depenalizzazione e illecito amministrativo (L. 689/1981) – Ordinamento della Polizia municipale (L. 65/1986) – Polizia urbana, rurale, sanitaria, veterinaria e mortuaria – Polizia commerciale, annonaria e metrica – Polizia ambientale, demaniale ed edilizia – Circolazione e infortunistica stradale – Appendice con modulistica di settore, a cura di Osvaldo Busi e Marco Venturi (Ufficiali di Polizia municipale)
N.B: ACQUISTANDO IL MANUALE DA QUI AVRAI IN OMAGGIO 30 GIORNI DEL NOSTRO SIMULATORE QUIZ PREMIUM
Manuale Concorsi Vigile Urbano e agenti di Polizia Locale Municipale e Provinciale – Quiz
Con risposta commentata – Diritto costituzionale – Diritto amministrativo – Diritto penale – Diritto processuale penale – Legislazione di pubblica sicurezza – Diritto regionale – Diritto degli enti locali – Pubblico impiego locale – Illecito amministrativo (L. 689/1981) – Ordinamento della polizia locale: L. 65/1986 – Polizia urbana e rurale – Polizia sanitaria, veterinaria e mortuaria – Polizia commerciale, annonaria e metrica – Polizia demaniale ed edilizia – Polizia ambientale e protezione civile – Circolazione e infortunistica stradale – Normativa in materia di salute e sicurezza sui luoghi di lavoro – Test logico-attitudinali – In Appendice: – Tabella delle infrazioni al Codice della strada e relativa detrazione punti
N.B: ACQUISTANDO IL MANUALE DA QUI AVRAI IN OMAGGIO 30 GIORNI DEL NOSTRO SIMULATORE QUIZ PREMIUM
KIT di preparazione Concorsi Area di Vigilanza Polizia Locale – Municipale – Provinciale
Manuale completo + Quiz commentati – Per la preparazione
N.B: ACQUISTANDO IL MANUALE DA QUI AVRAI IN OMAGGIO 30 GIORNI DEL NOSTRO SIMULATORE QUIZ PREMIUM
Altre informazioni →Rimani aggiornato sul Concorso Polizia Municipale Val d’Elsa Polizia 2025
Per scoprire come ricevere un notifica quando saranno pubblicati i nuovi Concorsi Vigili Urbani leggi la guida Come ricevere aggiornamenti sui nuovi concorsi pubblici. Inoltre puoi unirti ai gruppi per rimanere aggiornato/a:
- 👪 Iscriviti al gruppo Facebook dedicato
- 👪 Partecipa al gruppo Telegram
- 🌐 Portale inPA
Altri concorsi in primo piano
Oltre al Concorso Vigili urbani Val d’Elsa 2025ti potrebbero interessare anche i concorsi in primo piano.
- Concorso ATS 2025: 3.839 posti per laureati (FAQ online pubblicate su INPA)
- Concorso Ministero della Giustizia 2025 Funzionari e Assistenti: 2.970 posti diplomati e laureati
- Concorso Regione Sardegna Agenti Forestali e di Vigilanza Ambientale 2025: 96 posti per diplomati
- Concorso Agenzia Cybersicurezza Esperti tecnico-scientifici 2025: 90 posti a Roma
- Concorso Operatori Vigili del Fuoco 2025: 13 posti solo con la scuola dell’obbligo (avviso regione Lazio online)
- Concorso Infermieri Lombardia Sette Laghi ASST 2025: 50 posti a tempo pieno
- Concorso Infermieri ASST Crema 2025: 10 posti a tempo indeterminato
- Concorso Istituto Astrofisica Funzionari e Collaboratori 2025: 10 posti nell’INAF
- Concorso Università Federico II Napoli 2025: 24 posti per vari profili diplomati e laureati
- Concorso Ministero dell’Interno Funzionari da 1248 posti – Prove Suppletive e Asincrone
- Concorso Comune di Modena Istruttori Amministrativi 2025: 10 posti – Prorogati i termini di partecipazione
- Concorso Comune di Ribera Rilevatori Censimento 2025: 10 posti per diplomati
- Concorso Altavita OSS e Infermieri 2025: 12 posti a tempo indeterminato
- Concorso Sanitaservice ASL Bari 2025: 25 posti per autisti e soccorritori
- Concorso Allievi Agenti Polizia Penitenziaria 2025: 653 posti (aperto anche ai civili)
Commenta per primo