Tempo di lettura stimato: 7 minuti

La Direzione Centrale per le Risorse Umane ha pubblicato il bando di concorso Vice Direttori ginnico sportivi Vigili del Fuoco 2025 per l’assunzione di 17 unità da inserire nel Corpo nazionale dei Vigili del Fuoco con qualifica di Vice Direttore ginnico sportivo.
I posti sono a tempo indeterminato e full time, il che significa che i candidati vincitori saranno inseriti in una posizione stabile e duratura, a supporto dell’organico attualmente in forza. Il concorso è riservato a laureati in scienze motorie o titoli equiparati, in linea con le funzioni specifiche richieste per il ruolo.
⌛ Termine per presentare la domanda: 8 agosto 2025, ore 23:59
Per scoprire come ricevere un notifica quando saranno pubblicati i nuovi Concorsi Vigili del Fuoco leggi la guida Come ricevere aggiornamenti sui nuovi concorsi pubblici. Inoltre puoi unirti ai gruppi per rimanere aggiornato/a:
Mentre per sciogliere i tuoi dubbi in merito puoi parlare direttamente con l’Assistente AI.
Se il Concorso Vice Direttori ginnico sportivi Vigili del Fuoco 2025 non è tra quelli che ti interessano, puoi sempre dare un’occhiata ai Concorsi nei Vigili del Fuoco o agli altri Concorsi Pubblici.
Indice
- Quanti e quali sono i posti disponibili?
- Chi può partecipare al concorso?
- Come si svolgono le prove e cosa studiare?
- Come inoltrare la domanda e dove scaricare il bando
- Come prepararti: simulatore quiz, corsi online e manuali
- Rimani aggiornato sul Concorso Vice Direttori Ginnico Sportivi Vigili del Fuoco 2025
Quanti e quali sono i posti disponibili?
Posti, profili disponibili e dettagli
Il bando prevede 17 posti per la qualifica di vice direttore ginnico sportivo del Corpo nazionale dei vigili del fuoco. Tali figure ricopriranno funzioni fondamentali nella gestione dell’attività fisico-sportiva e nella programmazione degli allenamenti all’interno del Corpo.
No, si tratta di posti a tempo indeterminato e a tempo pieno, che garantiscono stabilità lavorativa e piena integrazione nel personale del Corpo nazionale.
Sì, le riserve sono così distribuite:
– 25% al personale del Corpo nazionale dei Vigili del Fuoco (escluso limite di età);
– 10% al personale volontario iscritto da almeno 7 anni con almeno 200 giorni di servizio;
– 15% agli operatori volontari che abbiano concluso senza demerito il Servizio Civile Universale;
– 2% agli ufficiali delle Forze Armate con ferma biennale conclusa senza demerito.
Inoltre, i posti riservati non coperti saranno riassegnati agli altri candidati risultati idonei.
Chi può partecipare al concorso?
I requisiti richiesti sono:
– Cittadinanza italiana;
– Godimento dei diritti civili e politici;
– Non aver compiuto 45 anni (elevabile per militari fino a 3 anni);
– Idoneità psico-fisica e attitudinale (DM Interno 166/2019);
– Non essere stati espulsi da forze armate o pubbliche amministrazioni.
È richiesta una laurea magistrale in scienze motorie o sportive, oppure titoli equiparati ai sensi del DM 9 luglio 2009. Le lauree di vecchio ordinamento sono ammesse se riconosciute equivalenti.
Sì, non aver superato i 45 anni, salvo le eccezioni previste per militari e personale già appartenente al Corpo.
Ti consigliamo di leggere la nostra Guida sul limite di età nei concorsi pubblici.
Sì, come già riportato nella sezione precedente.
Ti consigliamo di approfondire leggendo la guida su Riserve nei concorsi pubblici.
Sì. Ti consigliamo di leggere anche la guida ai Titoli di preferenza nei concorsi pubblici.
Questi titoli possono fare la differenza in caso di parità di punteggio finale.
Come si svolgono le prove e cosa studiare?
Sono previste:
– Eventuale prova preselettiva;
– Una prova scritta;
– Una prova orale.
La prova preselettiva si attiva solo se le domande superano di 10 volte i posti disponibili. Consiste in quesiti a risposta multipla sulle materie della prova orale. Superano la preselezione solo i candidati con almeno 6/10. L’elenco degli ammessi sarà pubblicato online.
La prova scritta consiste:
In un elaborato o in risposte sintetiche senza l’uso di strumenti informatici su:
– Aspetti anatomo-fisiologici della prestazione fisico-sportiva;
– Elaborazione di un programma di attività fisico-sportiva, a scelta tra tre proposte della Commissione.
Supera chi ottiene almeno 21/30. La prova scritta richiede una preparazione teorico-pratica ben strutturata.
Verterà su:
– Materie della prova scritta;
– Teoria e metodologia dell’allenamento;
– Test e misurazioni nello sport;
– Attività motoria preventiva e adattata;
– Biomeccanica e traumatologia;
– Scienza dell’alimentazione e igiene della pratica sportiva, antidoping;
– Ordinamento Ministero dell’Interno e del Corpo Vigili del Fuoco;
– Lingua straniera a scelta tra: inglese, francese, spagnolo, tedesco;
– Informatica.
Anche in questo caso serve almeno 21/30. La prova orale accerterà inoltre la capacità comunicativa e di esposizione del candidato.
Come inoltrare la domanda e dove scaricare il bando
La domanda si inoltra esclusivamente online su:
🌐 Portale Vigili del Fuoco;
🌐 Pagina INPA dedicata.
Consigliamo la lettura della guida: Come funziona il portale inPA.
Si, per inoltrare la propria candidatura è necessario essere in possesso dello SPID e di un indirizzo mail PEC.
💡 Il servizio PEC è attivabile in soli 30 minuti e disponibile tutti i giorni fino alle 20:00, inclusi sabato e domenica fino alle 17:00. Serve una PEC intestata a te?
👉 Scopri come attivare una PEC personale.
Per accedere alla maggior parte delle piattaforme di candidatura ai concorsi pubblici è necessario possedere una delle seguenti credenziali:
– SPID (Sistema Pubblico di Identità Digitale);
– CIE (Carta d’Identità Elettronica con PIN attivo).
📌 Non hai ancora lo SPID?
👉 Guida pratica per ottenere lo SPID.
Il bando non prevede il pagamento di una tassa di concorso, rendendolo un’opportunità più accessibile.
La scadenza è fissata all’8 agosto 2025, ore 23:59. Non saranno accettate domande oltre tale termine.
📄 Scarica qui il bando ufficiale in PDF.
Ti consigliamo di leggerlo attentamente prima di inoltrare la domanda.
Come prepararti: simulatore quiz, corsi online e manuali
Simulatore Quiz
Se hai intenzione di partecipare al Concorso Vice Direttori Ginnico Sportivi Vigili del Fuoco 2025, avrai sicuramente bisogno del simulatore quiz.
Puoi esercitarti fin da subito utilizzando la banca dati di esercitazione (NON UFFICIALE) presente sul simulatore: troverai quiz e spiegazioni sulle materie previste.

Corsi Online
Per prepararti al Concorso Vice Direttori Ginnico Sportivi Vigili del Fuoco 2025, oltre ad utilizzare il simulatore e i manuali, puoi fruire dei corsi di preparazione online presenti su Academy, la nostra piattaforma a distanza tutto incluso.
Manuali
Per avere una preparazione completa sulle materie indicate nel bando ti consigliamo inoltre i Manuali specifici.
Rimani aggiornato sul Concorso Vice Direttori Ginnico Sportivi Vigili del Fuoco 2025
Per scoprire come ricevere un notifica quando saranno pubblicati i nuovi Concorsi Vigili del Fuoco leggi la guida Come ricevere aggiornamenti sui nuovi concorsi pubblici. Inoltre puoi unirti ai gruppi per rimanere aggiornato/a:
- Gruppo Telegram
- 🌐 Pagina INPA dedicata al bando
- 📄 Sito ufficiale del concorso sul sito dei Vigili del Fuoco
Altri concorsi in primo piano
Oltre al Concorso Vice Direttori Ginnico Sportivi Vigili del Fuoco 2025 ti potrebbero interessare anche i concorsi in primo piano.
- Concorso Vice Direttori Ginnico Sportivi Vigili del Fuoco 2025 – 17 posti per laureati
- Concorso Azienda Zero Padova Radiologi e Assistenti 2025 – 104 posti a tempo indeterminato
- Concorso Infermieri ASST Lecco 2025 – 30 posti a tempo indeterminato
- TFA Sostegno 2025 X Ciclo: Bando Ufficiale, Date e Posti Disponibili per Ogni Regione e Ateneo (analisi dei costi previsti)
- Concorso Agenzia per la Cybersicurezza Nazionale (ACN) Assistenti 2025: 27 posti a tempo pieno e indeterminato per diplomati
- Concorso ATS 2025: 3.839 posti per laureati (FAQ online pubblicate su INPA)
- Concorso Operatori Vigili del Fuoco 2025: 13 posti solo con la scuola dell’obbligo
- Concorso Università Firenze Collaboratori Amministrativi 2025 – 10 posti per diplomati
- Concorso Comune Milano Assistenti Sociali 2025 – 19 posti a tempo indeterminato
- Concorso Formez PA Lazio e Campania 2025 – 18 posti per laureati
- Concorso Reggio Calabria Città Metropolitana 2025: 75 posti a tempo indeterminato
- Selezione Regione Calabria Esperti 2025: 45 posti per il rafforzamento della capacità amministrativa (Compensi fino a 400€ al giorno)
- Concorso Imperia Istruttori Amministrativi 2025: 14 posti nella Provincia e nel Comune
- Concorso ATS Bergamo Tecnici della Prevenzione 2025 – 15 posti a tempo indeterminato
- Concorso CREA Collaboratori di Amministrazione 2025 – 17 posti a tempo determinato aperto ai diplomati
Commenta per primo