Tempo di lettura stimato: 6 minuti
 
Prosegue l’impegno del Ministero dell’Interno per il rafforzamento del personale negli enti locali. Nella seduta del 15 ottobre 2025, presieduta dal sottosegretario Wanda Ferro, la Commissione per la stabilità finanziaria degli enti locali (COSFEL) ha dato il via libera a 374 nuove assunzioni, tra contratti a tempo indeterminato, stabilizzazioni e incarichi a termine. Le decisioni, che coinvolgono province e comuni di diverse regioni, si inseriscono nel quadro delle misure volte a rafforzare la capacità amministrativa e finanziaria dei territori, garantendo al contempo il rispetto degli equilibri di bilancio.
Facciamo rientrare in questa categorie inoltre anche in concorsi banditi dalle aziende municipalizzate e dalle agenzie regionali. Per scoprire come ricevere un notifica quando saranno pubblicati i nuovi Concorsi negli Enti Locali leggi la guida Come ricevere aggiornamenti sui nuovi concorsi pubblici.
Mentre per sciogliere i tuoi dubbi in merito puoi parlare direttamente con l’Assistente AI.
Se le Assunzioni previste dal COSFEL non sono tra quelle che ti interessano, puoi sempre dare un’occhiata ai Concorsi negli Enti Locali o agli altri Concorsi Pubblici.
Indice
Approvate 374 assunzioni negli enti locali
Si è svolta il 15 ottobre 2025 al Ministero dell’Interno, sotto la presidenza del sottosegretario Wanda Ferro, la riunione della Commissione per la stabilità finanziaria degli enti locali (COSFEL). L’incontro ha rappresentato un momento cruciale per molte amministrazioni territoriali, chiamate a coniugare esigenze di rafforzamento del personale con il rispetto dei vincoli di bilancio e delle normative sulla spesa pubblica.
Durante la seduta, la Commissione ha esaminato 26 istanze relative al personale provenienti da 2 amministrazioni provinciali e 24 comuni, oltre a 53 delibere sottoposte da 3 province e 43 comuni.
Al termine dei lavori, sono state approvate 374 assunzioni, di cui 329 a tempo indeterminato — comprese 64 stabilizzazioni di personale precario — e 45 a tempo determinato. Queste decisioni confermano la volontà del Ministero di favorire la continuità amministrativa e di sostenere i territori nella gestione dei servizi locali.
Tra gli enti che hanno ottenuto parere favorevole figurano le province di Catanzaro, Salerno e Vibo Valentia, oltre ai comuni di Andria (BAT), Bracciano (RM), Mariglianella (NA), Mugnano del Cardinale (AV), Montalto Uffugo (CS) e San Pietro a Maida (CZ). Questi enti potranno procedere con nuove immissioni di personale, indispensabili per rafforzare uffici tecnici, settori amministrativi e servizi essenziali ai cittadini.
Ecco il precedente Storyboard circa le assunzioni approvate dal COSFEL:
24 luglio 2025: 715 assunzioni
Nella più recente seduta del 24 luglio 2025, la COSFEL ha esaminato 78 istanze in materia di personale, presentate da 76 comuni e 2 amministrazioni provinciali, e 50 delibere da parte di 47 comuni.
Approvate:
- 597 assunzioni a tempo indeterminato
- 118 assunzioni a tempo determinato
- 14 rideterminazioni delle dotazioni organiche
Tra gli enti coinvolti figurano:
- Provincia di Alessandria
- I comuni di Napoli, Messina, Potenza, Chieti, Brindisi, Rende (CS), Gioia Tauro (RC), Marina di Gioiosa Ionica (RC)
Inoltre, sono stati esaminati:
- 6 piani di riequilibrio finanziario pluriennale (Somma Vesuviana, Marzi, Capo d’Orlando, Cicala, Guazzora, Guardia Piemontese)
- 2 piani di estinzione del disavanzo (Benestare, Scanno)
24 aprile 2025 – Prima grande tornata: oltre 1.100 approvazioni
Durante la seduta del 24 aprile 2025, sono state esaminate 45 delibere, presentate da 2 amministrazioni provinciali e 36 comuni. La Commissione ha approvato:
- 16 rideterminazioni delle dotazioni organiche
- 998 assunzioni a tempo indeterminato, di cui 59 stabilizzazioni
- 146 assunzioni a tempo determinato
Dettagli delle assunzioni
Le assunzioni a tempo indeterminato rappresentano un’importante leva per il potenziamento delle strutture amministrative, mentre quelle a termine garantiscono la continuità dei servizi essenziali, soprattutto nei territori in maggiore difficoltà.
Enti coinvolti
Tra le amministrazioni autorizzate figurano le province di Alessandria e Ascoli, e i comuni di Lecce, Napoli, Palermo, Ceccano (FR), Diamante (CS), Sessa Aurunca (CE), Sirignano (AV), Tagliolo Monferrato (AL) e Villabate (PA).
Esame dei piani finanziari
Sono stati inoltre valutati:
- 4 piani di riequilibrio finanziario pluriennale per i comuni di Aprigliano (CS), Calice al Cornoviglio (SP), Sant’Eufemia a Maiella (PE) e Soverato (CZ)
- 3 piani di estinzione del disavanzo per i comuni di Bacoli (NA), Catania (CT) e Torrice (FR)
Seduta successiva – Ulteriori 81 assunzioni approvate
In una seconda riunione, la COSFEL ha analizzato 18 delibere provenienti da 17 comuni, con i seguenti esiti:
- 8 rideterminazioni delle dotazioni organiche
- 77 assunzioni a tempo indeterminato (di cui 2 stabilizzazioni)
- 4 assunzioni a tempo determinato
Comuni interessati
Hanno ricevuto parere favorevole i comuni di Alessandria, Bisignano (CS), Gioia Tauro (RC), Fabrica di Roma (VT), Mentana (RM), Mondragone (CE) e Summonte (AV).
La Commissione ha inoltre valutato:
- 3 piani di riequilibrio finanziario pluriennale (per Giuliano di Roma (FR), Mentana (RM) e Rocchetta Ligure (AL))
- 1 ipotesi di bilancio stabilmente riequilibrato per San Daniele Po (CR)
- 1 piano di estinzione del disavanzo per Aragona (AG)
25 giugno 2025 – Terza ondata: 321 assunzioni in più
Nella seduta del 25 giugno 2025, la COSFEL ha approvato un nuovo pacchetto di assunzioni, valutando 43 delibere presentate da 37 comuni. I risultati:
- 8 rideterminazioni delle dotazioni organiche
- 260 assunzioni a tempo indeterminato
- 61 assunzioni a tempo determinato
Comuni autorizzati
Tra gli enti che hanno ottenuto il via libera vi sono i comuni di Afragola (NA), Amantea (CS), Castel Volturno (CE), Frascati (RM), Luogosano (AV), Montefalco (PG), Soverato (CZ), Vasto (CH) e Ustica (PA).
Sono stati inoltre esaminati:
- 5 piani di riequilibrio finanziario pluriennale per la provincia di Catanzaro e i comuni di Capaccio Paestum (SA), Trentola Ducenta (CE), Lecce e Procida (NA)
- 1 ipotesi di bilancio stabilmente riequilibrato per Molinara (BN)
- 3 piani di estinzione del disavanzo per Cardeto (RC), Marano di Napoli (NA) e Pietrastornina (AV)
Totale approvazioni COSFEL 2025 (aggiornato a luglio)
- 1.932 assunzioni a tempo indeterminato (di cui 61 stabilizzazioni)
- 329 assunzioni a tempo determinato
- 46 rideterminazioni delle dotazioni organiche
- 19 piani di riequilibrio finanziario pluriennale
- 3 ipotesi di bilancio stabilmente riequilibrato
- 9 piani di estinzione del disavanzo
Questi interventi confermano la centralità del Ministero dell’Interno nel supportare le autonomie locali, in un momento cruciale per il rinnovamento e la valorizzazione della pubblica amministrazione. Il lavoro della COSFEL resta fondamentale per coniugare stabilità finanziaria e rafforzamento dell’occupazione pubblica locale, contribuendo in modo concreto alla modernizzazione dell’apparato amministrativo italiano.
Altri concorsi in scadenza
Oltre alle news rigurguardanti COSFEL potrebbero interessarti anche i seguenti concorsi in primo piano
- Concorso OSS Ospedale Cardarelli di Napoli 2025: 16 posti (Domande aperte e bando pubblicato )  
- Concorso ARCS Udine Assistenti Studio Odontoiatrico 2025 – Esito della prova orale  
- Concorso ASST Milano Nord Infermieri 2025 – Ecco la graduatoria finale  
- Concorso ASL Roma 5 Tecnici Laboratorio e di Radiologia 2025: 24 posti 
- Concorsi ASL Roma 5 Assistenti categorie protette – Nomine della Commissione e Ammissione con riserva  
- COSFEL Ministero dell’Interno 2025 – La commissione per la stabilità finanziaria approva 374 assunzioni  
- Concorso Comune Genova Insegnanti Scuola infanzia 2025: 10 posti per funzionari scolastici  
- Concorso Niguarda Ospedale per tecnici laboratorio ed infermieri pediatrici 2025: 10 posti  
- Concorso ASST Ospedale Niguarda Infermieri e Tecnici 2025 – Graduatorie finali  
- Concorso La CASA Centro Anziani OSS 2025: 10 posti nel nuovo bando  
- Concorso Comune Trieste Istruttori Educativi 2025: Nomina commissione e data della prova scritta  
- Concorso Comune Castrolibero Istruttori Amministrativi e Assistenti sociali 2025: 16 posti  
 
 
		
Commenta per primo