Incarichi temporanei per Medici Fiscali INPS 2025: 105 posti tra Lombardia, Puglia e Toscana

Scopri come funziona, e come candidarti!

Tempo di lettura stimato: 6 minuti

Incarichi temporanei per Medici Fiscali INPS 2025: 105 posti tra Lombardia, Puglia e Toscana

L’INPS ha pubblicato avvisi di selezione pubblica per conferire incarichi temporanei a medici fiscali, con contratto di lavoro autonomo, al fine di garantire l’attività di accertamento medico-legale sui lavoratori pubblici e privati assenti per malattia.

Le regioni coinvolte sono : Lombardia, Toscana, Puglia, e i posti in totale disponibili sono 105.

Per scoprire come ricevere un notifica quando saranno pubblicati i nuovi Concorsi INPS leggi la guida Come ricevere aggiornamenti sui nuovi concorsi pubblici, mentre per conoscere gli altri candidati puoi iscriverti ai relativi gruppi Facebook e/o Telegram dedicati ai Concorsi Istituto Nazionale di Previdenza Sociale.

Mentre per sciogliere i tuoi dubbi in merito puoi parlare direttamente con l’Assistente AI.

Se gli Incarichi temporanei per Medici Fiscali INPS non è tra quelli che ti interessano, puoi sempre dare un’occhiata ai Concorsi per Medici o agli altri Concorsi Pubblici.


Quanti e quali sono i posti disponibili?

Posti, profili disponibili e dettagli

Quanti posti sono disponibili e dove?

Sono 105, suddivisi tra:

Lombardia (Totale: 37 posti) – escluse le sedi di Milano:
– Bergamo: 8;
– Brescia: 7;
– Como: 2;
– Cremona: 1;
– Lodi: 2;
– Mantova: 3;
– Monza: 5;
– Pavia: 5;
– Sondrio: 2;
– Varese: 2

Toscana (Totale: 28 posti):
– Firenze: 7;
– Grosseto: 2;
– Pistoia: 1;
– Pisa: 6;
– Lucca: 4;
– Prato: 2;
– Livorno: 1;
– Siena: 3;
– Massa Carrara: 2

Puglia (Totale: 40 posti):
– Bari: 12
– Lecce: 10; ;
– Foggia: 9;
– Brindisi: 4;
– Taranto: 4;
– Andria: 1

Quanto dura l’incarico?

La Durata iniziale: massimo 6 mesi e rinnovabile: per ulteriori 6 mesi.

Qual è l’impegno richiesto?

Disponibilità minima di 15 giorni al mese, anche non consecutivi.
– Possibilità di scegliere una sola fascia (mattina/pomeriggio) o entrambe.

Le fasce orarie standard sono:
– Mattino: 10:00–12:00.
– Pomeriggio: 17:00–19:00.

Il calendario va comunicato entro il giorno 22 del mese precedente.

Chi può partecipare al concorso?

Chi può candidarsi?

Possono presentare domanda:
– i laureati in Medicina e Chirurgia;
– iscritti all’Albo dei Medici Chirurghi;
– cittadini italiani o di un Paese UE (secondo l’art. 38 del D.lgs. 165/2001);
– titolari di Partita IVA.

Chi è escluso dalla selezione?

Non possono partecipare:
– soggetti con età pari o superiore a 72 anni;
– chi ha condanne penali con sentenza definitiva o procedimenti pendenti con l’INPS come parte offesa;
– soggetti sottoposti a procedimenti disciplinari presso l’Ordine;
– chi versa in condizioni di inconferibilità o incompatibilità, come:
– prestazione già in corso per l’INPS come medico esterno;
– svolgimento di consulenze mediche in conflitto d’interessi con l’INPS;
– ruoli CTU/CTP in procedimenti contro l’Istituto.

Qual è il compenso?

I compensi sono:

Giornata di disponibilità:
– 82,99 € per entrambe le fasce;
– 41,49 € per una sola fascia.

Visite domiciliari:
– 25,00 € (feriale);
– 31,69 € (festiva).

Accessi domiciliari:
– 16,97 € (feriale);
– 23,76 € (festiva).

Attività ambulatoriale:
– 75,00 € per fascia.

Rimborsi carburante:
– 1/5 del costo al km secondo tariffe ACI.
– Spese straordinarie (traghetti, taxi, funivie) ammesse con documentazione.

Come funziona la selezione?

Come viene effettuata la selezione? Ci sono prove?

Non è prevista alcuna prova scritta o orale. La selezione si basa su:
– verifica dei requisiti;
– eventuale precedente esperienza come medico fiscale (criterio di precedenza);
– in caso di parità: maggiore anzianità di servizio e, se ancora necessario, età anagrafica minore.

È necessario il nulla osta dal datore di lavoro?

Sì, se si ha un rapporto di lavoro subordinato. In questo caso:
– va richiesto e allegato il nulla osta/autorizzazione al datore di lavoro;
– in alternativa, si può allegare la dichiarazione di avvenuta richiesta;
– l’autorizzazione deve comunque essere presentata prima della firma del contratto.

Devo avere un mezzo proprio per svolgere le visite domiciliari?

Sì, è fortemente consigliato. L’INPS rimborsa i chilometri percorsi partendo dalla residenza del medico (salvo eccezioni), secondo le tariffe ACI.

Come inoltrare la domanda e dove scaricare il bando

Come si inoltra la domanda?

Invio esclusivamente via PEC alla Direzione Regionale della Regione scelta, allegando:
– curriculum aggiornato.
– documento di identità.
– eventuale nulla osta (per chi ha un contratto subordinato).

E dichiarazione di:
– laurea in Medicina.
– iscrizione all’Albo.
– possesso Partita IVA.
– assenza di cause di incompatibilità/inconferibilità.

PEC da usare per ciascuna regione:
– Lombardia: direzione.regionale.lombardia@postacert.inps.gov.it;
– Toscana: direzione.regionale.toscana@postacert.inps.gov.it;
– Puglia: direzione.regionale.puglia@postacert.inps.gov.it.

È necessario possedere SPID o PEC?

Si, per inoltrare la propria candidatura è necessario essere in possesso dello SPID e di un indirizzo mail PEC.

💡 Il servizio PEC è attivabile in soli 30 minuti e disponibile tutti i giorni fino alle 20:00, inclusi sabato e domenica fino alle 17:00. Serve una PEC intestata a te?
👉 Scopri come attivare una PEC personale.

Per accedere alla maggior parte delle piattaforme di candidatura ai concorsi pubblici è necessario possedere una delle seguenti credenziali:
– SPID (Sistema Pubblico di Identità Digitale);
– CIE (Carta d’Identità Elettronica con PIN attivo).

📌 Non hai ancora lo SPID?
👉 Guida pratica per ottenere lo SPID.

L’iscrizione dà diritto all’incarico?

No, l’INPS si riserva la facoltà di non conferire incarichi anche ai candidati risultati idonei.

Posso presentare domanda per più di una Direzione provinciale?

Sì. Il candidato può manifestare disponibilità per più sedi INPS, purché lo specifichi chiaramente nella domanda. Tuttavia, sarà poi l’INPS a decidere l’eventuale assegnazione, in base alle esigenze organizzative e alla compatibilità territoriale.

Entro quale data è possibile partecipare?

Dove posso trovare il bando?

Trovi qui i singoli avvisi, e la pagina ufficiale:

Selezione Regione Lombardia.
Regione Toscana.
Regione Puglia

Rimani aggiornato sulle selezioni INPS

Per scoprire come ricevere un notifica quando saranno pubblicati i nuovi Concorsi INPS leggi la guida Come ricevere aggiornamenti sui nuovi concorsi pubblici, mentre per conoscere gli altri candidati puoi iscriverti ai relativi gruppi Facebook e/o Telegram dedicati ai Concorsi Istituto Nazionale di Previdenza Sociale.

Altri concorsi in primo piano

Oltre agli Incarichi temporanei per Medici Fiscali INPS 2025 ti potrebbero interessare anche i concorsi in primo piano.


Commenta per primo

Lascia un commento

L'indirizzo email non sarà pubblicato.