Tempo di lettura stimato: 4 minuti

Il Sistema di Informazione per la Sicurezza della Repubblica rinnova il proprio impegno nella tutela della sicurezza nazionale e degli interessi strategici italiani in ambito politico, militare, economico, scientifico e industriale. In tale contesto, è stata avviata una nuova selezione mirata di risorse qualificate, con scadenza fissata per il 10 giugno 2025, ore 24:00.ì
Per sciogliere i tuoi dubbi in merito puoi parlare direttamente con l’Assistente AI. Inoltre puoi unirti al gruppo Telegram dedicato!
Se non ti interessa lavorare come profilo specializzato nell’Intelligence italiana, puoi dare puoi sempre dare un’occhiata alle altre Aziende che assumono.
Indice
Obiettivo della selezione
L’iniziativa risponde alla necessità di affrontare le sfide emergenti in un contesto internazionale in rapida evoluzione, richiedendo l’inserimento di professionalità eterogenee e di alto profilo. L’Intelligence italiana cerca giovani talenti e professionisti specializzati nei seguenti ambiti chiave:
Profili richiesti: ambiti e competenze
Cybersecurity
- Titoli di studio: diploma tecnico (informatica e telecomunicazioni), laurea in sicurezza informatica, informatica, matematica, ingegneria o telecomunicazioni.
- Competenze richieste:
- Penetration testing su reti, sistemi operativi, applicazioni e siti web
- Red teaming
- Cyber threat intelligence
- Reverse engineering e malware analysis
- Digital forensics
OSINT e SOCMINT
(Open Source Intelligence e Social Media Intelligence)
- Titoli di studio: diploma o laurea in comunicazione, sociologia, relazioni internazionali o informatica.
- Competenze richieste:
- Ricerca e analisi open source e social media
- Utilizzo di strumenti informatici per l’elaborazione dati
- Produzione di report e analisi su temi di interesse per la sicurezza nazionale
Telecomunicazioni
- Titoli di studio: diploma tecnico in informatica, telecomunicazioni, elettronica o elettrotecnica; laurea in ingegneria, informatica o telecomunicazioni.
- Competenze richieste:
- Canali di comunicazione e apparati di trasmissione/ricezione segnali
- Sistemi di messaggistica, comunicazioni IP e satellitari
- Progettazione e gestione di sistemi IT, RF e FPGA
- Cyber minacce nel settore telecomunicazioni
Terrorismo interno e internazionale
- Approfondimenti su immigrazione e traffico di esseri umani
- Titoli di studio: laurea in discipline umanistiche o internazionali.
- Competenze richieste:
- Analisi del terrorismo interno, internazionale e jihadista
- Conoscenza del radicalismo religioso, criminalità internazionale
Candidature spontanee: opportunità sempre aperte
Anche al di fuori dei profili specificamente ricercati, tutti i giovani ad alto potenziale e motivati possono inviare in qualsiasi momento la propria candidatura spontanea attraverso la medesima piattaforma.
Settori di possibile interesse per il reclutamento:
- Analisi geopolitica e relazioni internazionali
- Armamenti, missilistica, materiali dual use e reti di procurement
- Space economy, sicurezza economico-finanziaria, energetica e green economy
- Sistemi e infrastrutture spaziali e aerospaziali
- Telerilevamento e interpretazione di immagini satellitari
- Algoritmica per la crittoanalisi
- Data science
- Lingue rare e dialetti d’area
Anche le candidature spontanee seguiranno un iter selettivo strutturato, volto a individuare le risorse più idonee alle esigenze dell’Intelligence nazionale.
Come candidarsi
Le candidature per i profili sopra elencati devono essere presentate entro il 10 giugno 2025 tramite la sezione “Lavora con Noi” del sito istituzionale del Sistema di informazione per la sicurezza della Repubblica. Maggiori dettagli su requisiti e modalità di selezione sono disponibili anche in un video tutorial dedicato.
👉 Vai alla sezione “Lavora con Noi”!
N.B. Per candidarsi alle posizioni aperte nel Sistema di Informazione per la Sicurezza della Repubblica è necessario disporre di un’identità digitale. In particolare, l’accesso alla piattaforma dedicata alla sezione “Lavora con Noi” avviene esclusivamente tramite SPID (Sistema Pubblico di Identità Digitale) o CIE (Carta d’Identità Elettronica). Questi strumenti garantiscono l’autenticazione sicura dell’utente e sono obbligatori per completare correttamente la procedura di invio della candidatura. Si consiglia pertanto di verificare preventivamente la disponibilità e la validità delle proprie credenziali SPID o CIE prima di accedere al portale.
Cerca lavoro
Se non hai ancora trovato il lavoro che stai cercando utilizza la pagina dedicata al mondo del lavoro.
Cosa bellissima