Come fare lo SPID

Lo SPID, ovvero il Sistema Pubblico di Identità Digitale, è un servizio di identità e riconoscimento digitale che si sta rapidamente diffondendo in molti ambiti e servizi, infatti è sempre più richiesto per la partecipazione ai Concorsi Pubblici.

Grazie alla collaborazione tra Concorsando.it ed InfoCert, puoi ottenere lo SPID gratuitamente ed approfittare di un prezzo esclusivo per il riconoscimento via webcam online!

SPID per Concorsi Pubblici – Tutti i passaggi per ottenerlo

Dettagli generali

Perché è necessario lo SPID per partecipare ad un concorso pubblico?

Sempre più Amministrazioni richiedono il possesso di un account SPID per poter inoltrare la domanda, dato che le procedure telematiche di partecipazione ai concorsi sono il sistema più veloce e lo SPID è l’unico strumento in grado di garantire la sicurezza degli utenti.
Inoltre, il Sistema Pubblico di Identità Digitale sta prendendo sempre più piede in tutti i rami della Pubblica Amministrazione.
Tra i principali enti pubblici nazionali che usano SPID ci sono INPS, INAIL, Agenzia delle Entrate, Equitalia, ACI, MIUR, AgCOM.

Cosa occorre per avere uno SPID?

Per poter richiedere l’attivazione di un account SPID, sono necessari:
– essere maggiorenni;
– possedere un’indirizzo email;
– numero di cellulare per ricevere SMS;
– documento di identità in corso di validità(carta di identità elettronica, passaporto o patente);
– tessera sanitaria con codice fiscale.

Qual è il primo passo per ottenere uno SPID?

Prima di richiedere uno SPID è necessario scegliere un Identity Provider, ovvero un ente abilitato alla creazione di account SPID.
I vari enti si differenziano principalmente per:
– modalità di riconoscimento;
– livello di sicurezza SPID;
– eventuali costi del servizio.

Cos’è il livello di sicurezza SPID?

I livelli di sicurezza SPID permettono di accedere a vari servizi e si differenziano per processo di autenticazione informatica:
– il primo livello permette di accedere ai servizi online attraverso un nome utente e una password scelti dall’utente.
– il secondo livello, necessario per servizi che richiedono un grado di sicurezza maggiore, permette l’accesso attraverso un nome utente e una password scelti dall’utente, più la generazione di un codice temporaneo di accesso (one time password).
– il terzo livello, oltre al nome utente e la password, richiede un supporto fisico (es. smart card) per l’identificazione.

Qual è il livello necessario per partecipare ai concorsi pubblici?

Generalmente per i concorsi pubblici che richiedono l’utilizzo dello SPID per la partecipazione è necessario il livello 2, che è molto sicuro, veloce e pratico per il candidato.

Come si ottiene lo SPID?

Una volta scelto l’Identity Provider, bisognerà registrarsi al portale inserendo indirizzo email, dati anagrafici ed eventualmente una copia dei documenti di riconoscimento. Durante la registrazione sarà importante ricordare nome utente e password scelti.
Dopo la verifica dei dati, avverrà il riconoscimento secondo una delle modalità scelte in fase di registrazione (dal vivo o tramite webcam).
Ultimato il riconoscimento, lo SPID sarà attivato entro pochi giorni.

Quanto costa lo SPID?

Alcuni, fra gli operatori propongono il servizio in modo totalmente gratuito, se si effettua il riconoscimento di persona. Mentre altri richiedono il pagamento di una somma forfettaria, per utilizzare le altre modalità di riconoscimento o per servizi accessori.

Grazie alla collaborazione tra Concorsando.it ed InfoCert, puoi ottenere lo SPID gratuitamente ed approfittare di un prezzo esclusivo per il riconoscimento via webcam online!

Quante Identità Digitali/SPID posso avere?

È possibile creare più identità digitali, (anche con livelli di sicurezza differenti) e rivolgersi quindi a differenti Identity Provider.

In che modo scegliere il giusto Identity Provider, per il rilascio dello SPID?

La scelta, dell’Identity Provider a cui rivolgersi è totalmente libera per i cittadini. Bisognerà, valutare in base alle proprie necessità, i differenti livelli di sicurezza, i costi e servizi per l’estero per scegliere nella maniera migliore.

Come si usa lo SPID?

Una volta ottenute le proprie credenziali, ossia username e password, basta inserirle nella pagina web di login presente sui siti della Pubblica Amministrazione che permettono l’accesso ai servizi online tramite SPID.

Grazie alla collaborazione tra Concorsando.it ed InfoCert, puoi ottenere lo SPID gratuitamente ed approfittare di un prezzo esclusivo per il riconoscimento via webcam online!

Come ottenere lo SPID con InfoCert

Quanto costa lo SPID con InfoCert?

Puoi ottenere lo SPID con InfoCert gratuitamente, dato che non sono previsti canoni annuali per i primi due anni. Per i professionisti, invece, lo SPID ha un costo di 24.90€ + IVA all’anno.

È comunque necessario il pagamento per alcuni metodi di riconoscimento, tra cui:
– webcam, a 29.90€+IVA;
– credenziali mediante documento elettronico, a 29.90€+IVA.

Ci sono promozioni per attivare lo SPID con InfoCert?

Certo, grazie all’affiliazione con Concorsando.it puoi ottenere uno sconto per il riconoscimento via webcam pagando soltanto € 13,00 + IVA.
Per usufruire della promozione, visita il sito di InfoCert cliccando qui.

Come si attiva lo SPID con InfoCert?

Per attivare lo SPID con InfoCert è necessario collegarsi al sito ufficiale e successivamente:
– scegliere la tipologia di offerta;
– selezionare la modalità di riconoscimento (il video riconoscimento online è in promozione grazie all’affiliazione con Concorsando.it);
– compilare il modulo inserendo i dati richiesti;
– confermare i dati, effettuare l’eventuale pagamento e completare la procedura.

Quali sono le tipologie di riconoscimento?

InfoCert offre numerose tipologie di riconoscimento, che sono:
– di persona presso un InfoCert Point;
– webcam (in promozione con Concorsando.it).