Tempo di lettura stimato: 6 minuti

Vorresti intraprendere una carriera nel settore ottico? Potresti essere interessato a lavorare in Luxottica. La società leader nella produzione e distribuzione di occhiali da sole e da vista di fascia alta offre opportunità lavorative per svariati profili professionali.
In questa guida analizzeremo come candidarsi, i requisiti richiesti e le figure ricercate.
Se Luxottica lavora con noi non ti interessa, puoi sempre dare un’occhiata alle altre Aziende che assumono o alle nostre guide “Come diventare“.
Indice
Luxottica Lavora con noi – Assunzioni e Posizioni Aperte
Perché lavorare in Luxottica
Luxottica Group S.p.A. è una società per azioni italiana (controllata della holding specializzata EssilorLuxottica) nella produzione e distribuzione di occhiali da sole e da vista di fascia alta, di lusso e sportivi. L’azienda è stata fondata, nel 1961, ad Agordo, in provincia di Belluno, da Leonardo Del Vecchio. Ha il proprio headquarter, nonché la sede legale, a Milano, in una zona centralissima a pochi passi dal Duomo. Oggi Luxottica è quotata alla Borsa Italiana.
É presente con 15 impianti produttivi in Italia e all’estero. Vanta un network retail globale che tocca 150 Paesi e conta circa 9.200 negozi in Nord America, Asia-Pacifico, America Latina ed Europa.
Collabora con noti marchi di moda quali Burberry, Bulgari, Chanel, Dolce e Gabbana, Armani, Persol, Prada, Ralph Loren, Versace e Ray – Ban e molti altri.
Luxottica ha completato la fusione con la Essilor International, una delle principali multinazionali francesi nel settore ottico. Dalla combinazione della società italiana con la sua omologa transalpina è nata una nuova holding, EssilorLuxottica, che ambisce a diventare il leader mondiale del mercato. Si tratta di un progetto che, si prevede, genererà molte opportunità di lavoro, anche nel nostro paese.
Luxottica Group è una realtà che conta circa 80mila dipendenti provenienti da tutto il mondo.
Ambiente di lavoro
Luxottica offre reali opportunità di costruire una carriera professionale di ampio respiro internazionale. La società crede fermamente che il benessere individuale e organizzativo dei lavoratori sia una condizione essenziale per favorire lo sviluppo aziendale. Il Gruppo si adopera costantemente per attrarre, stimolare e valorizzare i collaboratori, ascoltando direttamente le loro opinioni sull’organizzazione e sulle iniziative di welfare messe in atto attraverso sondaggi e altri strumenti.
Si, Luxottica ha sviluppato un sistema di welfare aziendale, che promuove il benessere e la soddisfazione dei dipendenti tramite iniziative come il sostegno al reddito, la salute e il benessere, la mobilità sostenibile, i servizi alle persone e alle famiglie, favorendo in tal modo il bilanciamento tra lavoro e vita privata.
Luxottica adotta un sistema retributivo basato sul merito, collegato al conseguimento degli obiettivi sia individuali che aziendali, che mira a valorizzare le persone con le competenze indispensabili per il raggiungimento di risultati positivi per l’azienda. I compensi vengono calcolati, infatti, in base a vari criteri quali le abilità individuali, le responsabilità, i risultati della mansione a breve e lungo termine, e la competitività sul mercato, e la società assicura anche al personale l’incremento del potere d’acquisto reale con la fornitura di benefits.
Profili richiesti
I profili richiesti nel gruppo Luxottica saranno impiegate nelle seguenti aree:
– Accounting, Finance and Analytics;
– Customer Service;
– Enigineering and Operations;
– Human Resourcrs;
– Marketing & Communications;
– Optician;
– Optometrist;
– Retail;
– Sales;
– Intership & Co-Ops;
– Wholesale.
Le opportunità lavoro in Luxottica sono rivolte, generalmente, a candidati a vari livelli di esperienza, a laureati e laureandi, e a giovani anche senza esperienza dove per questi ultimi vengono attivati, per lo più, tirocini.
Opportunità per i giovani talenti
Luxottica pensa anche ai giovani talenti, per i quali sono stati sviluppati due tipologie di percorsi:
– Futuresighter – International Graduate Program;
– Operations Talent Program.
Il programma biennale rivolto ai neolaureati in ingegneria, matematica, informatica, amministrazione aziendale, economia o finanza. Il percorso di formazione e lavoro offre ai giovani la possibilità di studiare nelle migliori scuole di business europee e di lavorare presso le sedi Corporate e Operations in Italia per il primo anno e per il secondo in una sede internazionale del Gruppo, affiancati da un tutor e un mentore. Il programma ha come obiettivo l’assunzione in azienda con contratto a tempo indeterminato.
È un percorso di formazione e di inserimento di 24 mesi, destinato a studenti e neolaureati in discipline STEM, che si svolge presso l’Headquarter Operations di Agordo. Previsto un primo periodo di stage di sei mesi, che sarà seguito da 18 mesi di Academy, durante i quali i giovani potranno cimentarsi in un progetto di business ad alto livello di innovazione. Al termine dei due anni i partecipanti al programma potrebbero assumere un ruolo strategico in uno dei degli Operations Hubs internazionali Luxottica.
Come candidarsi
Il Gruppo utilizza, come principale canale di reclutamento delle risorse umane, il proprio portale nel quale è presente la sezione Luxottica lavora con noi che viene costantemente aggiornata con le offerte di lavoro attive e permette di rispondere online alle stesse.
Inoltre le selezioni in corso in Italia vengono segnalate anche attraverso la pagina aziendale presente sul social network professionale LinkedIn, dalla quale è possibile inviare il curriculum vitae attraverso l’apposito form.
L’iter di selezione è articolato in diverse fasi, a partire dalla valutazione dei cv pervenuti online, e varia per modi e tempi in base alle aree funzionali di riferimento per le figure ricercate. in modo da individuare i candidati in possesso dei requisiti più adatti per le posizioni lavorative da ricoprire.
Le selezioni infine possono avvenire in:
– colloqui telefonici;
– videochiamate;
– incontri di persona.
Infine la società italiana leader nel settore ottico è sempre interessata ad incontrare giovani talenti, studenti e laureati e proprio per questo partecipa ai recruiting day organizzati da Università e Business School italiane e straniere, per incontrare da vicino i potenziali candidati.