Tempo di lettura stimato: 14 minuti
Il Ministero delle Imprese e del Made in Italy ha approvato il Piano Integrato di Attività e Organizzazione 2025-2027: oltre 1.000 assunzioni programmate con concorsi, mobilità e progressioni verticali
Il Ministero delle Imprese e del Made in Italy ha recentemente approvato il Piano Integrato di Attività e Organizzazione per il triennio 2025-2027, un documento strategico che definisce la programmazione del fabbisogno di personale e le modalità di reclutamento per i prossimi anni. Con un organico attuale di 1857 unità e una dotazione organica prevista di 2701 posti, il Ministero presenta una significativa carenza di personale che sarà colmata attraverso diverse procedure concorsuali e di mobilità.
Il Piano Triennale dei Fabbisogni di Personale evidenzia un gap particolarmente rilevante nell’Area dei Funzionari, con 266 posizioni vacanti, e nell’Area degli Assistenti, con ben 525 posti scoperti. Queste carenze rappresentano un’importante opportunità per chi aspira a una carriera nella pubblica amministrazione centrale, con particolare riferimento ai settori delle imprese, dell’innovazione e del made in Italy.
Le assunzioni previste avverranno attraverso budget ordinari già autorizzati, budget speciali derivanti da normative specifiche e nuovi budget da autorizzare per gli anni 2022-2027. Il Ministero ha già avviato diverse procedure nel 2024 e programma ulteriori concorsi e mobilità per il biennio 2025-2026, offrendo opportunità sia per personale dirigenziale che non dirigenziale.
Bandi e Procedure Assunzionali previste
📊 La Situazione Attuale del Personale
Consistenza Organico al 31 Dicembre 2024
Il Ministero delle Imprese e del Made in Italy conta attualmente 1857 unità di personale di ruolo, di cui:
- 1771 unità di personale non dirigenziale
- 86 unità di personale dirigenziale
Il personale effettivamente in servizio presso il MIMIT, includendo anche quello in comando o distacco da altre amministrazioni, ammonta a 1751 unità, così suddivise:
- 104 dirigenti (66 di ruolo + 26 non di ruolo con incarichi temporanei)
- 1647 dipendenti non dirigenziali (1631 di ruolo + 16 non di ruolo)
Il Gap da Colmare per Area Professionale
| Qualifica | Dotazione Organica | In Ruolo (Presenti) | Vacanze | % Scoperta |
|---|---|---|---|---|
| Dirigenti I Fascia | 18 | 3 | 13 | 72,2% |
| Dirigenti II Fascia | 107 | 63 | 26 | 24,3% |
| Area Funzionari | 1546 | 1164 | 266 | 17,2% |
| Area Assistenti | 1000 | 452 | 525 | 52,5% |
| Area Operatori | 30 | 15 | 14 | 46,7% |
🎯 Budget Assunzionali Disponibili
Budget Ordinari Già Autorizzati
Il Ministero dispone di budget assunzionali già autorizzati dal DPCM 22 luglio 2022, derivanti dai risparmi per cessazioni degli anni precedenti. Al 1° gennaio 2025, residuano le seguenti unità da assumere:
📅 Budget 2020 (Cessazioni 2019) – Residui
- 6 Dirigenti di II Fascia – tramite VIII e IX corso-concorso SNA
- 8 Funzionari Area III – tramite scorrimento graduatorie
- 64 Assistenti – di cui 5 tramite mobilità e 59 tramite concorso pubblico
📅 Budget 2021 (Cessazioni 2020) – Residui
- 5 Dirigenti di II Fascia – tramite IX corso-concorso e mobilità
- 100 Funzionari Area III – tramite mobilità, stabilizzazioni e scorrimenti
- 80 Assistenti Area II – tramite concorso pubblico
Budget Non Ancora Autorizzati
Oltre ai budget già disponibili, il Ministero ha calcolato le facoltà assunzionali derivanti dalle cessazioni degli anni successivi, che saranno oggetto di autorizzazione:
| Budget Anno | Dirigenti I | Dirigenti II | Funzionari | Assistenti | Operatori |
|---|---|---|---|---|---|
| 2022 | 1 | 8 | 97 | 98 | 2 |
| 2023 | 2 | 5 | 92 | 64 | 4 |
| 2024 | 1 | 4 | 70 | 43 | 0 |
| 2025 | 0 | 5 | 75 | 63 | 1 |
| 2026 | 2 | 6 | 40 | 28 | 1 |
| 2027 | 0 | 1 | 35 | 29 | 3 |
| TOTALE | 6 | 29 | 409 | 325 | 11 |
Budget Derivanti da Normative Speciali
Oltre ai budget ordinari, il Ministero è stato autorizzato da specifiche previsioni di legge ad ulteriori assunzioni, con budget dedicati:
- Legge 145/2018 (art. 1, commi 300, 303, 304) – 102 unità per attività di vigilanza prodotti e sicurezza
- Legge 160/2019 (art. 1, comma 328) – 627 unità (309 Area Funzionari + 318 Area Assistenti)
- Legge 197/2022 (Bilancio 2023) – 15 unità Area Funzionari per Unità di missione attrazione investimenti
- DL 21/2022 (art. 7) – 8 unità Area Funzionari per Unità di missione Garante prezzi
- DL 73/2022 (art. 23) – 1 Dirigente II + 10 Funzionari per certificazione credito R&S
- DL 84/2024 (art. 6) – 10 unità Area Funzionari per Comitato materie prime critiche
- D.lgs 82/2022 (art. 26) – 50 unità Area Funzionari per vigilanza accessibilità prodotti
- D.lgs 134/2024 (art. 5) – 2 unità Area Funzionari per resilienza soggetti critici
- D.lgs 138/2024 (art. 11) – 2 unità Area Funzionari per cybersicurezza NIS
📝 Procedure di Reclutamento in Corso e Previste
Concorsi Pubblici
✅ Concorso 338 Assistenti – Graduatorie e Scorrimenti
Sono attualmente in via di pubblicazione scorrimenti e graduatorie finali relative al concorso per le 338 unità di personale non dirigenziale, Area Assistenti, a tempo pieno e indeterminato, con i seguenti profili:
- 90 Assistenti Amministrativi
- 90 Assistenti Amministrativi Contabili
- 60 Assistenti Tecnici delle Telecomunicazioni
- 40 Assistenti Informatici
- 38 Assistenti Tecnici
- 10 Assistenti Specializzati delle Telecomunicazioni
- 10 Assistenti Tecnici Specializzati
✅ Concorso 225 Funzionari Tecnici – COMPLETATO
Nel 2024 è stato completato il concorso per 225 Funzionari Tecnici Area III, con l’assunzione di:
- 61 Funzionari Tecnici (di cui 33 assunti oltre il numero dei posti banditi, su autorizzazione)
- Ulteriori 7 unità previste dalla legge n. 197/2022 per il progetto di Analisi e Valutazione della Spesa
Corsi-Concorso SNA per Dirigenti
✅ VIII Corso-Concorso SNA – COMPLETATO
Nel 2024 sono stati assunti 10 dirigenti di II fascia (su 11 previsti, 1 rinuncia) tramite l’VIII Corso-concorso selettivo di formazione dirigenziale della Scuola Nazionale dell’Amministrazione.
🔄 IX Corso-Concorso SNA – IN SVOLGIMENTO
È attualmente in corso il IX Corso-concorso SNA, che prevede l’assunzione di 4 unità di dirigenti di II fascia per il MIMIT (rideterminate da 8 a 4 con DM 10 dicembre 2024).
🔜 X e XI Corso-Concorso SNA – RICHIESTI
- X Corso: richiesta l’assunzione di 7 dirigenti (4 su budget 2022 + 3 su budget 2023)
- XI Corso: richiesta l’assunzione di 5 dirigenti su budget successivi da autorizzare
Procedure di Mobilità Volontaria
✅ Mobilità 2024 – CONCLUSA
Nel 2024 si è conclusa la procedura di mobilità volontaria ai sensi dell’art. 30, comma 2-bis, del d.lgs. 165/2001, con l’immissione nei ruoli MIMIT di:
- 20 Funzionari (su 35 previsti)
- 5 Assistenti (tutti i posti coperti)
- 1 Dirigente di II fascia (su 8 previsti nella mobilità 2023-2024)
🔄 Mobilità 2025 – IN CORSO
Il 19 dicembre 2024 è stato pubblicato sul Portale InPA l’Avviso di mobilità volontaria per l’immissione nel ruolo MIMIT di 47 Funzionari, di cui:
- 45 unità su budget ordinario 2021
- 2 unità sul decreto legislativo n. 138/2024 (cybersicurezza NIS)
Tempistica: Le immissioni nei ruoli sono previste nel corso del 2025.
Progressioni Verticali in Deroga
✅ Procedura 2024 – COMPLETATA
Nel 2024 è stata conclusa la procedura selettiva riservata al personale di ruolo MIMIT per progressioni verticali tra le aree, con l’inquadramento di:
- 84 Funzionari (da Area Assistenti ad Area Funzionari)
- 10 Assistenti (da Area Operatori ad Area Assistenti)
La procedura ha utilizzato il budget pari allo 0,55% sul monte salari 2018, come previsto dall’art. 18, comma 8, del CCNL 2019-2021.
Stabilizzazioni PNRR
Nel 2024 sono state stabilizzate 3 unità di personale a tempo determinato dell’Unità di missione PNRR, ai sensi dell’art. 35-bis del DL 115/2022, dopo almeno 15 mesi di servizio continuativo.
Al 1° gennaio 2025 residua 1 unità a tempo determinato che maturerà i requisiti per la stabilizzazione nel corso dell’anno.
📈 Programmazione Assunzioni 2025-2027
Priorità Strategiche del Piano
Il Piano Triennale dei Fabbisogni di Personale 2025-2027 si propone di colmare progressivamente il gap di personale attraverso:
🎯 Obiettivi Principali
- Riduzione della scopertura organica dall’attuale 31,2% attraverso assunzioni mirate
- Rafforzamento dell’Area Funzionari per garantire competenze tecniche specialistiche
- Copertura posizioni dirigenziali tramite corsi-concorso SNA
- Valorizzazione del personale interno attraverso progressioni verticali
- Ottimizzazione dei costi privilegiando scorrimenti di graduatorie e mobilità rispetto a nuovi concorsi
Piano Assunzioni Dettagliato per Anno
📅 Piano Assunzioni 2025
Per l’anno 2025, il MIMIT prevede l’assunzione di 796 unità complessive attraverso diverse modalità di reclutamento:
| Area Professionale | Mobilità (art. 30) | Concorso/Scorrimenti | Stabilizzazioni PNRR | Totale |
|---|---|---|---|---|
| Area Funzionari | 129 | 138 | 1 | 268 |
| Area Assistenti | 172 | 353 | 0 | 525 |
| Area Operatori | 0 | 3 | 0 | 3 |
| TOTALE 2025 | 301 | 494 | 1 | 796 |
📅 Piano Assunzioni 2026
Per l’anno 2026, sono programmate 67 assunzioni complessive con un focus particolare sulle progressioni verticali interne e su nuovi concorsi pubblici:
| Area Professionale | Concorso/Scorrimenti | Mobilità (art. 30) | Progressioni Verticali | Totale |
|---|---|---|---|---|
| Area Funzionari | 5 | 0 | 30 | 35 |
| Area Assistenti | 29 | 0 | 0 | 29 |
| Area Operatori | 3 | 0 | 0 | 3 |
| TOTALE 2026 | 37 | 0 | 30 | 67 |
📅 Piano Assunzioni 2027
Per l’anno 2027, sono previste 115 assunzioni complessive principalmente attraverso nuovi concorsi pubblici e scorrimenti di graduatorie:
| Area Professionale | Concorso/Scorrimenti | Mobilità (art. 30) | Progressioni Verticali | Totale |
|---|---|---|---|---|
| Area Funzionari | 63 | 0 | 0 | 63 |
| Area Assistenti | 51 | 0 | 0 | 51 |
| Area Operatori | 1 | 0 | 0 | 1 |
| TOTALE 2027 | 115 | 0 | 0 | 115 |
Riepilogo Triennio 2025-2027
📊 Totale Assunzioni Programmate nel Triennio
| Area Professionale | 2025 | 2026 | 2027 | TOTALE TRIENNIO |
|---|---|---|---|---|
| Area Funzionari | 268 | 35 | 63 | 366 |
| Area Assistenti | 525 | 29 | 51 | 605 |
| Area Operatori | 3 | 3 | 1 | 7 |
| TOTALE GENERALE | 796 | 67 | 115 | 978 |
🎯 Quasi 1.000 assunzioni programmate nel triennio 2025-2027!
📄 Documenti Ufficiali e Link Utili
Documentazione PIAO 2025-2027
Decreto Ministeriale di Approvazione: Scarica il DM di approvazione (PDF)
Piano Integrato Completo: Consulta il PIAO 2025-2027 integrale (PDF)
Portali Istituzionali
- Sito MIMIT: www.mimit.gov.it – Sezione “Trasparenza > Personale”
- Portale InPA: www.inpa.gov.it – Consulta i bandi pubblicati
- Gazzetta Ufficiale: Monitora la serie “Concorsi ed esami” per i bandi ufficiali
🚀 Risorse per la Preparazione
Concorsando.it ti offre strumenti completi per prepararti ai concorsi del Ministero delle Imprese e del Made in Italy:
📝 Simulatore Quiz 🎓 Corsi Online 📚 Manuali di Studio❓ Domande Frequenti
Quando usciranno i prossimi bandi MIMIT?
Il Piano Triennale prevede diverse assunzioni nel triennio 2025-2027, ma le tempistiche esatte dipendono dalle autorizzazioni del Dipartimento della Funzione Pubblica. Il concorso per 338 Assistenti è già in corso di completamento, mentre per i Funzionari si attendono le autorizzazioni per i budget 2022-2023. Monitora costantemente i canali ufficiali.
Posso partecipare anche se non ho esperienza nella PA?
Sì, i concorsi pubblici sono aperti a tutti coloro che possiedono i requisiti previsti dal bando (titolo di studio, cittadinanza, età, ecc.). L’esperienza pregressa non è un requisito obbligatorio per la partecipazione, anche se può essere valutata come titolo preferenziale.
Quali titoli di studio servono?
Dipende dall’area professionale: per l’Area Funzionari è richiesta la laurea (triennale o magistrale secondo le indicazioni del bando), per l’Area Assistenti è richiesto il diploma di scuola secondaria superiore, per l’Area Operatori è sufficiente la licenza media.
Le procedure di mobilità sono aperte anche ai privati?
No, le procedure di mobilità volontaria sono riservate esclusivamente a chi è già dipendente di ruolo a tempo indeterminato di un’altra pubblica amministrazione. Se non sei già dipendente pubblico, dovrai partecipare ai concorsi pubblici ordinari.
Cosa sono le progressioni verticali?
Le progressioni verticali sono procedure riservate al personale interno dell’amministrazione che permettono il passaggio da un’area professionale inferiore a una superiore (es. da Assistenti a Funzionari) attraverso una procedura selettiva. Sono accessibili solo ai dipendenti già in servizio presso il MIMIT.
Come funzionano i corsi-concorso SNA?
I corsi-concorso della Scuola Nazionale dell’Amministrazione sono procedure centralizzate per il reclutamento di dirigenti. Prevedono prove selettive molto competitive seguite da un corso di formazione di diversi mesi. Al termine, i vincitori vengono assegnati alle varie amministrazioni (tra cui il MIMIT) in base alle esigenze e ai punteggi conseguiti.
Aggiornamenti e Monitoraggio
Il Piano Triennale è un documento programmatico che può essere aggiornato in corso d’anno. Per restare sempre aggiornato:
- Iscriviti ai gruppi dedicati ai concorsi MIMIT su Facebook e Telegram
- Attiva le notifiche automatiche di Concorsando per ricevere alert sui nuovi bandi
- Controlla periodicamente la sezione “Lavora con noi” del sito MIMIT
- Monitora il Portale InPA per le pubblicazioni ufficiali
🎯 Conclusioni e Prossimi Passi
Il Piano Integrato di Attività e Organizzazione 2025-2027 del Ministero delle Imprese e del Made in Italy rappresenta un’importante opportunità per chi aspira a una carriera nella pubblica amministrazione centrale. Con oltre 1.000 posizioni da coprire nel triennio e procedure già in corso, è il momento ideale per iniziare a prepararti.
Il successo nei concorsi pubblici richiede una preparazione metodica, costante e completa. Concorsando.it ti offre tutti gli strumenti necessari: manuali aggiornati per lo studio teorico, corsi online con docenti esperti e un simulatore quiz per l’esercitazione pratica quotidiana.
🚀 Inizia Subito il Tuo Percorso
- Unisciti ai gruppi di studio dedicati ai concorsi MIMIT
- Attiva le notifiche per non perdere nessun aggiornamento
- Inizia a studiare con i manuali specifici per la tua area professionale
- Esercitati quotidianamente con il simulatore quiz
- Monitora costantemente le pubblicazioni ufficiali
Il tuo futuro nella pubblica amministrazione inizia oggi. Preparati con Concorsando!
Altri concorsi in primo piano
Oltre al Bandi di Concorso previsti nel MIMIT, ti potrebbero interessare anche i concorsi in primo piano.
- Concorso AUSL Reggio Emilia Tecnici Radiologia 2025: 11 posti a tempo indeterminato
- Concorso Università Milano Bicocca Funzionari e Collaboratori 2025: 11 posti a tempo indeterminato
- Concorso INFN Tecnologi 2025: 45 posti per laureati
- Concorso ASST Fatebenefratelli Sacco profili tecnici 2025 – 20 posti tempo indeterminato
- Concorso Infermieri ARNAS Garibaldi Catania 2025 – 40 posti a tempo indeterminato
- Concorso Presidenza della Repubblica Coadiutori Amministrativi 2025: 10 posti per diplomati
- Concorso Infermieri nell’ASL della Liguria: 741 posti a tempo indeterminato (Recap completo dei bandi)

- Concorso infermieri Liguria ASL 4 Chiavari 2025: 100 posti a tempo indeterminato

- Concorso Infermieri ASST Bergamo Est di Seriate 2025 – 20 posti a tempo indeterminato
- Concorso San Martino Policlinico Genova Infermieri 2025: 641 posti a tempo indeterminato
- Concorso ARPAL Calabria Esperti 2025: 14 posti per laureati
- Concorso Ufficiali Ruolo Speciale Esercito 2025: 47 posti per laureati
- Concorso Scuola PNRR3 Docenti 2025 da 58.135 posti: date delle prove scritte e quadri di valutazione

- Concorso Infermieri ASST Gaetano Pini di Milano 2025 – 10 posti a tempo indeterminato
- Concorso ASST Fatebenefratelli Infermieri 2025: 30 posti a tempo indeterminato
Commenta per primo