Tempo di lettura stimato: 6 minuti

Il Ministero della Cultura ha avviato una procedura di avviamento numerico a selezione riservata ai disabili di cui all’art. 1 della Legge n. 68/1999, finalizzata alla copertura di 34 posti a tempo indeterminato nel ruolo di Operatore per la promozione e gestione dei servizi culturali ed educazione al patrimonio. I posti sono distribuiti presso varie sedi periferiche del Ministero situate in 11 regioni italiane, tra cui Campania, Lazio, Toscana e Sardegna.
Per scoprire come ricevere un notifica quando saranno pubblicati i nuovi Concorsi MIC leggi la guida Come ricevere aggiornamenti sui nuovi concorsi pubblici, mentre per conoscere gli altri candidati puoi iscriverti al gruppo Facebook e/o al gruppo Telegram sui Concorsi banditi dal Ministero della Cultura.
Mentre per sciogliere i tuoi dubbi in merito puoi parlare direttamente con l’Assistente AI.
Se l’avviamento numerico per disabili del MIC non è tra quelli che ti interessano, puoi sempre dare un’occhiata ai Concorsi Ministero della Cultura o agli altri Concorsi Pubblici.
Indice
Quanti e quali sono i posti disponibili?
Posti, profili disponibili e dettagli
Sono disponibili 34 posti a tempo indeterminato per il profilo di Operatore per la promozione e gestione dei servizi culturali ed educazione al patrimonio, all’interno della famiglia professionale omonima.
L’assunzione avverrà presso strutture centrali e periferiche del Ministero della Cultura, distribuite in diverse regioni italiane.
Le 34 assunzioni saranno distribuite su varie sedi periferiche del Ministero della Cultura in tutta Italia. Alcuni esempi di sedi sono:
– Campania: Parco Archeologico di Pompei, Museo di Capodimonte, Direzione Musei Campania.
– Basilicata: Direzione Musei Basilicata, Soprintendenza.
– Toscana: Gallerie degli Uffizi, Soprintendenza di Firenze.
– Lazio: Museo delle Civiltà, Villa Adriana e Villa d’Este, Direzione Musei Roma.
– Sardegna: Archivio di Stato di Cagliari, Biblioteca di Sassari.
– Altre regioni: Calabria, Friuli-Venezia Giulia, Umbria, Liguria, Trentino-Alto Adige, Puglia.
Il personale sarà assunto con contratto a tempo indeterminato, inquadrato nell’Area degli Operatori, secondo quanto previsto dal CCNL Funzioni Centrali 2022-2024, sottoscritto il 27 gennaio 2025. Si applicano inoltre le disposizioni dell’accordo sulle famiglie professionali firmato il 14 luglio 2023.
Il Ministero ha attivato questa procedura per adempiere agli obblighi di legge in materia di collocamento mirato, come previsto dall’art. 3 della Legge 68/1999. Dal Prospetto Informativo Disabili (PID) 2025 è emersa una scopertura di 290 unità nella quota di riserva per persone con disabilità. L’avviamento numerico mira quindi a colmare parte di questo fabbisogno con assunzioni dirette, senza concorso pubblico, attraverso i Centri per l’impiego
I nuovi assunti rientreranno nella famiglia professionale “Promozione e gestione dei servizi culturali ed educazione al patrimonio”.
Le attività potranno includere, in base alla sede di destinazione:
– supporto alle attività educative e didattiche nei musei e archivi;
– gestione e promozione di eventi culturali e percorsi tematici;
– accoglienza del pubblico e accesso ai servizi culturali;
– assistenza logistica e organizzativa presso le strutture culturali del MiC.
Il dettaglio delle mansioni verrà chiarito in fase di assegnazione alla sede e durante la prova di idoneità.
Come si svolgono le prove e cosa studiare?
La selezione non prevede un classico concorso pubblico: i candidati verranno individuati dai Centri per l’impiego territorialmente competenti e saranno sottoposti a una prova di idoneità, senza valutazione comparativa, per verificare l’idoneità allo svolgimento delle mansioni previste.
I candidati selezionati dai Centri per l’impiego saranno convocati presso le sedi periferiche del Ministero della Cultura per sostenere una prova di idoneità.
Questa prova non ha carattere comparativo e serve unicamente a verificare l’idoneità allo svolgimento delle mansioni previste dal profilo. È prevista anche la verifica del possesso dei requisiti di accesso all’impiego pubblico, come stabilito dal DPR n. 487/1994.
L’avviamento numerico è una modalità di assunzione riservata esclusivamente alle categorie protette, in particolare alle persone con disabilità iscritte negli elenchi del collocamento mirato (art. 1 L. 68/1999).
A differenza del concorso pubblico:
– Non è prevista una valutazione comparativa tra candidati;
– L’individuazione avviene tramite chiamata numerica da parte dei Centri per l’impiego;
– Viene svolta solo una prova di idoneità a carattere non selettivo;
– Non serve presentare una domanda attraverso il portale inPA o altri canali nazionali.
Il concorso pubblico, invece, è aperto a un pubblico più ampio, prevede graduatorie di merito e spesso include preselezioni, scritti e orali.
Dove scaricare il bando
Il bando è pubblicato sul sito ufficiale del Ministero della Cultura, nella sezione Trasparenza – Bandi di concorso – Avvisi.
È possibile accedere direttamente alla pagina tramite il seguente link, mentre qui trovi l’avviso in pdf.
Rimani aggiornato sul Ministero della Cultura Avviamento Numerico
Per scoprire come ricevere un notifica quando saranno pubblicati i nuovi Concorsi MIC leggi la guida Come ricevere aggiornamenti sui nuovi concorsi pubblici, mentre per conoscere gli altri candidati puoi iscriverti al gruppo Facebook e/o al gruppo Telegram sui Concorsi banditi dal Ministero della Cultura.
Altri concorsi in primo piano
Oltre alla selezione del MIC per disabili ti potrebbero interessare anche i concorsi in primo piano.
- Concorso Agenzia per la Cybersicurezza Nazionale (ACN) Assistenti 2025: 27 posti a tempo pieno e indeterminato per diplomati
- Concorso ATS 2025: 3.839 posti per laureati (FAQ online pubblicate su INPA)
- Concorso Operatori Vigili del Fuoco 2025: 13 posti solo con la scuola dell’obbligo
- Concorso Università Firenze Collaboratori Amministrativi 2025 – 10 posti per diplomati
- Concorso Comune Milano Assistenti Sociali 2025 – 19 posti a tempo indeterminato
- Concorso Formez PA Lazio e Campania 2025 – 18 posti per laureati
- Concorso Reggio Calabria Città Metropolitana 2025: 75 posti a tempo indeterminato
- Selezione Regione Calabria Esperti 2025: 45 posti per il rafforzamento della capacità amministrativa (Compensi fino a 400€ al giorno)
- Concorso Imperia Istruttori Amministrativi 2025: 14 posti nella Provincia e nel Comune
- Concorso ATS Bergamo Tecnici della Prevenzione 2025 – 15 posti a tempo indeterminato
- Concorso CREA Collaboratori di Amministrazione 2025 – 17 posti a tempo determinato aperto ai diplomati
- Concorso ATS Campania 2025 : 410 posti per laureati
- Concorso Allievi Corso Conservazione e Restauro dei Beni Culturali 2025: equiparato alla laurea magistrale LMR-02
- Concorso IRVO Regione Sicilia Assistenti e Funzionari 2025 – 12 posti a tempo indeterminato
- TFA Sostegno 2025 X Ciclo: Bando Ufficiale, Date e Posti Disponibili per Ogni Regione e Ateneo
Commenta per primo