Per preparare la prova a quiz del Concorso Commissari Polizia di Stato 2023 è indispensabile utilizzare il Simulatore Quiz di Concorsando.it, nel quale puoi già trovare la banca dati ufficiale.
Inoltre, per restare aggiornato sul Concorso Commissari Polizia di Stato 2023 ti basta attivare le relative notifiche sul ChatBot Telegram. Inoltre, per conoscere gli altri candidati puoi invece iscriverti al gruppo Facebook e/o al gruppo Telegram.
Quiz Concorso Polizia di Stato – Banca dati per Commissario della Polizia di Stato

Le materie della banca dati
Materia | Numero quiz |
---|---|
Diritto Amministrativo | 1000 |
Diritto Civile | 1000 |
Diritto Costituzionale | 1000 |
Diritto Penale | 1000 |
Diritto Processuale Penale | 1000 |
Tutte le materie | 5000 |
Esempi di Quiz della banca dati Polizia di Stato Commissario della Polizia di Stato 2023
Materia | Domanda | Risposta esatta |
---|---|---|
Diritto amministrativo | Ai sensi del decreto legislativo 18 aprile 2016, n. 50, i consorzi sono: | I consorzi previsti dall’ordinamento, con o senza personalità giuridica |
Diritto amministrativo | A norma del d. lgs. 50/2016, sono “organismi di diritto pubblico”: | Qualsiasi organismo, anche in forma societaria, avente determinate caratteristiche diritto pubblico |
Diritto amministrativo | È ammissibile un’istanza di accesso preordinata a un controllo generalizzato dell’operato della Pubblica Amministrazione? | No, mai |
Diritto amministrativo | In quali circostanze può essere promossa la conclusione di un accordo di programma, ai sensi del Decreto legislativo 18 agosto 2000 n. 267, “Testo Unico delle leggi sugli Enti Locali”? | Per la definizione e l’attuazione di opere, di interventi o programmi di intervento che richiedono l’azione integrata e coordinata di comuni, di province e regioni, di amministrazioni statali e di altri soggetti pubblici |
Diritto amministrativo | Quale soggetto, tra i seguenti, è ineleggibile alla carica di Sindaco, ai sensi del d.lgs. 267/2000? | Il direttore generale delle aziende sanitarie locali ed ospedaliere |
Diritto amministrativo | Secondo il d.P.R. 445/2000, il sistema di gestione informatica dei documenti deve garantire: | La corretta e puntuale registrazione di protocollo dei documenti in entrata e in uscita |
Diritto civile | Ai sensi del codice civile, una fondazione si costituisce mediante: | Atto pubblico o testamento |
Diritto civile | Al contratto di permuta possono essere applicate le norme stabilite per la vendita? | Sì, se compatibili |
Diritto civile | Che cosa sono i beni mobili? | Tutti i beni che non sono considerati beni immobili |
Diritto civile | È corretto affermare che, salvo le eccezioni previste dalla legge, il contratto che il rappresentante conclude con se stesso è nullo? | No, è annullabile |
Diritto civile | Nell’ambito della divisione ereditaria, quale metodo è indicato dalla legge per l’assegnazione delle porzioni eguali ai coeredi? | L’estrazione a sorte |
Diritto costituzionale | A tutela della libertà di domicilio, l’articolo 14 della Costituzione italiana prevede espressamente: | Le garanzie prescritte per la tutela della libertà personale |
Diritto penale | L’indulto è: | Una causa estintiva, anche parziale, della pena |
Diritto penale | Quale delle seguenti aggravanti specifiche del delitto di omicidio comporta l’applicazione della pena dell’ergastolo? | Se il fatto è commesso per motivi abietti o futili |
Diritto penale | Se più persone offese dal reato hanno presentato querela e solo una di queste l’ha rimessa: | Il reato non si estingue se non interviene la remissione di tutti i querelanti |
Diritto processuale penale | Ai sensi dell’art. 350 comma 7 c.p.p., la polizia giudiziaria può ricevere dichiarazioni spontanee dalla persona nei cui confronti vengono svolte indagini? | Si, ma di esse non è consentita la utilizzazione nel dibattimento, salvo quanto previsto dall’articolo 503 comma 3 |
Diritto processuale penale | Il giudice, nel caso in cui l’arresto non sia stato convalidato, può comunque procedere a giudizio direttissimo? | Sì, se l’imputato e il Pubblico Ministero vi consentono |
Diritto processuale penale | Il pubblico ministero può presentare al giudice per le indagini preliminari, entro sei mesi dalla data in cui il nome della persona alla quale il reato è attribuito è iscritto nel registro delle notizie di reato e previa trasmissione del fascicolo, richie | Nei procedimenti per reati perseguibili di ufficio e in quelli perseguibili a querela se questa è stata validamente presentata e se il querelante non ha nella stessa dichiarato di opporvisi |
Diritto processuale penale | Il reato di corruzione per un atto contrario ai doveri d’ufficio è di competenza: | Del tribunale in composizione collegiale |
Diritto processuale penale | La richiesta di riesame contro il decreto di sequestro preventivo è presentata: | Nella cancelleria del tribunale del capoluogo della Provincia nella quale ha sede l’ufficio che ha emesso il provvedimento |
Diritto processuale penale | L’imputato sottoposto ad accompagnamento coattivo non può essere tenuto a disposizione del Giudice: | Oltre il compimento dell’atto previsto e di quelli consequenziali per i quali perduri la necessità della sua presenza e, in ogni caso, non oltre le ventiquattro ore |
Diritto processuale penale | Nel giudizio di Cassazione la persona offesa dal reato: | Può presentare memorie, ma non può indicare elementi di prova |
Diritto processuale penale | Può essere revocata la sentenza di non luogo a procedere? | Sì, su richiesta del pubblico ministero |
Diritto processuale penale | Se, durante le indagini preliminari, il pubblico ministero ritiene che il reato appartenga alla competenza di un giudice diverso da quello presso cui egli esercita le funzioni: | trasmette immediatamente gli atti all’ufficio del pubblico ministero presso il giudice competente |
Accedi a questa banca dati sul simulatore quiz cliccando qui.
Il Simulatore Quiz Concorsando è:
- utilizzabile via web attraverso qualsiasi PC;
- accessibile in ogni momento e in ogni luogo mediante dispositivi mobile iPhone, Android e Huawei;
- preciso nel gestire il tuo grado di preparazione, indicandoti i quiz e le materie che ti conviene ripetere;
- ricco di funzioni, tra cui una vera e propria simulazione del concorso con tanto di graduatoria;
I nostri consigli per prepararti al meglio
- Individua facilmente i quiz e le materie in cui sei più carente.
Appena inizi a esercitarti il simulatore monitora costantemente il tuo grado di preparazione, spostando dinamicamente i quiz a cui rispondi tra i seguenti livelli:
– Le sai;
– Ancora un piccolo sforzo;
– Ripetile;
– Non le sai.
In tal modo sarai in grado d’individuare e ripetere facilmente, non solo le singole materie su cui sei più carente, ma anche i singoli quiz che non riesci a memorizzare. - Utilizza la funzione “Sfida gli altri candidati”.
Con la funzione “Sfida gli altri candidati” accederai a una vera e propria simulazione del concorso, con tanto di graduatoria anomina.
Questa funzione è molto utile e apprezzata dagli utenti, dato che ti permette di conoscere al meglio il tuo grado di preparazione in relazione a quello degli altri candidati. - Effettua una “prova personalizzata”.
Se la funzione “sfida gli altri candidati” non è stata ancora attivata, puoi comunque effettuare una simulazione della prova del tuo concorso con la funzione “prova personalizzata”.
Grazie a questa funzione potrai impostare tutti i parametri della prova, tra cui:
– numero di domande per singola materia;
– numero di domande per la prova;
– tempo a disposizione;
– punteggio assegnato a domande non risposte, errate e corrette. - Ripassa tutti i quiz prima della prova e stampa la banca dati
Grazie alle modalità di lettura, modalità di ascolto e stampa banca dati, il Simulatore Quiz ti fornisce un valido aiuto per un ripasso veloce prima della prova.
Per scoprire tutte le altre funzionalità del simulatore leggi Perché ti conviene provare il Simulatore Quiz Concorsando.it.