Per preparare la prova a quiz del Concorso DSGA 2022 è indispensabile utilizzare il Simulatore Quiz di Concorsando.it, nel quale puoi già trovare la banca dati apposita.
Inoltre, per ricevere dal nostro ChatBot Telegram notifiche sui futuri aggiornamenti del concorso ti basta attivare le relative notifiche sul ChatBot. Per conoscere gli altri candidati puoi invece iscriverti al gruppo Facebook e/o al gruppo Telegram.
Le materie della banca dati
Materia | Numero quiz |
---|---|
Area 1 – Diritto Costituzionale e Diritto Amministrativo con riferimento al diritto dell’Unione europea | 600 |
Area 2 – Diritto civile | 400 |
Area 3 – Contabilità pubblica | 1444 |
Area 4 – Diritto del lavoro | 600 |
Area 5 – Legislazione scolastica | 679 |
Area 6 – Ordinamento e gestione amministrativa delle istituzioni scolastiche autonome e stato giuridico del personale scolastico | 800 |
Area 7 – Diritto penale con particolare riguardo ai delitti contro la Pubblica Amministrazione | 200 |
Esempi di Quiz della banca dati M.I.U.R. DSGA 2022
Materia | Domanda | Risposta esatta |
---|---|---|
Area 1 – Diritto Costituzionale e Diritto Amministrativo con riferimento al diritto dell’Unione europea | Ai sensi del d.lgs. 286/1999, l’attività di valutazione e controllo strategico: | mira a verificare, in funzione dell’esercizio dei poteri di indirizzo da parte dei competenti organi, l’effettiva attuazione delle scelte contenute nelle direttive e altri atti di indirizzo politico |
Area 1 – Diritto Costituzionale e Diritto Amministrativo con riferimento al diritto dell’Unione europea | A norma dell’art. 117 del d.lgs. 104/2010, il ricorso avverso il silenzio è proposto: | con atto notificato all’amministrazione e ad almeno un controinteressato |
Area 1 – Diritto Costituzionale e Diritto Amministrativo con riferimento al diritto dell’Unione europea | In base alla legge 150/2000, ai fini della formulazione di un parere preventivo, le Amministrazioni dello Stato sono tenute a inviare i progetti di comunicazione a carattere pubblicitario che prevedono la diffusione dei messaggi sui mezzi di comunicazione di massa: | al Dipartimento per l’informazione e l’editoria della Presidenza del Consiglio dei Ministri |
Area 1 – Diritto Costituzionale e Diritto Amministrativo con riferimento al diritto dell’Unione europea | Le Regioni possono stipulare trattati internazionali? | No, mai |
Area 2 – Diritto civile | Ai sensi dell’art. 2048 del Codice Civile, i precettori e i maestri d’arte sono responsabili del danno cagionato dal fatto illecito dei loro allievi? | Solo nel tempo in cui i suddetti sono sotto la loro vigilanza |
Area 2 – Diritto civile | Nel contratto di agenzia, secondo l’art. 1744 del Codice Civile, l’agente può concedere sconti o dilazioni? | No, se non ha ricevuto una speciale autorizzazione, necessaria nel caso in cui non gli sia stata attribuita la facoltà di riscuotere i crediti del preponente |
Area 2 – Diritto civile | Secondo l’art. 1832 del Codice Civile, nel caso di operazioni bancarie regolate in conto corrente l’approvazione del conto: | non preclude il diritto del correntista di impugnarlo per errori di scritturazione o di calcolo, per omissioni o duplicazioni |
Area 2 – Diritto civile | Secondo quanto disposto all’art. 1656 del Codice Civile, l’appaltatore può dare in subappalto l’esecuzione dell’opera? | Sì, ma solo quando è stato autorizzato dal committente |
Area 3 – Contabilità pubblica | Ai sensi dell’art. 40 del decreto interministeriale 129/2018, relativo alle scritture contabili delle istituzioni scolastiche, nei registri partitari: | si annotano sia le operazioni di accertamento o di impegno sia quelle di incasso o di pagamento |
Area 3 – Contabilità pubblica | Ai sensi dell’art. 5, comma 3, del decreto interministeriale 129/2018, recante istruzioni generali sulla gestione amministrativo contabile delle istituzioni scolastiche, relativamente alla struttura del programma annuale, sono aggregate per destinazione: | le spese |
Area 3 – Contabilità pubblica | Ai sensi dell’art. 5 del decreto interministeriale 129/2018, nell’ambito della gestione amministrativo-contabile delle istituzioni scolastiche, dove viene pubblicato il programma annuale? | Sul Portale unico dei dati della scuola, nonché sul sito internet di ciascuna istituzione scolastica, sezione amministrazione trasparente |
Area 3 – Contabilità pubblica | Ai sensi dell’art. 5 del decreto interministeriale 129/2018, quale, tra le seguenti alternative, nell’ambito della gestione amministrativo-contabile delle istituzioni scolastiche, NON rappresenta un elemento che deve essere indicato nella scheda illustrativa finanziaria allegata a ciascuna destinazione di spesa? | Natura dei costi previsti per la realizzazione |
Area 3 – Contabilità pubblica | Ai sensi dell’art. 6, comma 1, del decreto interministeriale 129/2018, recante istruzioni generali sulla gestione amministrativo contabile delle istituzioni scolastiche, la gestione provvisoria viene attivata nel caso in cui il programma annuale non sia stato approvato: | dal Consiglio di istituto entro il 31 dicembre dell’anno precedente cui il programma annuale si riferisce |
Area 3 – Contabilità pubblica | Il testo dell’art. 30, comma 5, del decreto interministeriale 129/2018, recante istruzioni generali sulla gestione amministrativo contabile delle istituzioni scolastiche, prevede che, nel caso in cui il DSGA cessi il suo ufficio, il passaggio di consegne debba essere effettuato: | entro sessanta giorni dalla cessazione dall’ufficio |
Area 4 – Diritto del lavoro | Secondo l’articolo 23, comma 1 del d.lgs. 81/2015, il numero complessivo di rapporti di lavoro a tempo determinato costituiti da ciascun datore di lavoro non può eccedere il limite del: | 20% dei lavoratori a tempo indeterminato alle sue dipendenze al 1° gennaio dell’anno di assunzione |
Area 5 – Legislazione scolastica | Ai sensi dell’art. 20, comma 5, del D. Lgs. n. 297 del 1994, il residuo numero di seggi rispetto a quelli indicati dal precedente comma 4 è ripartito secondo i criteri indicati nella norma. In particolare, secondo quanto stabilito alla lettera e): | Il 25 % ai rappresentanti eletti dei genitori dei genitori degli alunni iscritti alle scuole statali, pareggiate, parificate e legalmente riconosciute, comprese nella provincia, riservando almeno un posto ai genitori degli alunni delle scuole non statali |
Area 5 – Legislazione scolastica | L’art. 16 del D. Lgs. n. 297 del 1994 disciplina l’istituzione e i fini del distretto scolastico. Ai sensi del comma 5, il distretto ha autonomia amministrativa? | Si, ha autonomia amministrativa ed ha la gestione dei fondi necessari per il proprio funzionamento |
Area 5 – Legislazione scolastica | L’art. 18 del D. Lgs. n. 297 del 1994 disciplina gli organi del distretto scolastico. Se in un Comune sono istituiti più distretti, quanti rappresentanti comunali saranno presenti in ogni distretto, ai sensi del comma 6 della norma richiamata? | Sette rappresentanti per ogni distretto, dei quali due riservati alla minoranza |
Area 5 – Legislazione scolastica | L’art. 7, comma 2, del D. Lgs. n. 297 del 1994 elenca le attribuzioni del collegio dei docenti. Quale tra le seguenti riporta correttamente quelle indicate dalla lettera m)? | Programma ed attua le iniziative per il sostegno degli alunni portatori di handicap |
Area 6 – Ordinamento e gestione amministrativa delle istituzioni scolastiche autonome e stato giuridico del personale scolastico | Ai sensi dell’art. 40 del d.P.R. 445/2000 e s.m.i., le certificazioni rilasciate dalla Pubblica Amministrazione in ordine a stati, qualità personali e fatti: | sono valide e utilizzabili solo nei rapporti tra privati |
Area 6 – Ordinamento e gestione amministrativa delle istituzioni scolastiche autonome e stato giuridico del personale scolastico | Ai sensi dell’art. 50, comma 2, del d.lgs. 82/2005, qualunque dato trattato da una Pubblica Amministrazione: | è reso accessibile e fruibile alle altre Amministrazioni quando l’utilizzazione del dato sia necessaria per lo svolgimento dei compiti istituzionali dell’Amministrazione richiedente, con le esclusioni previste dallo stesso codice dell’amministrazione digitale e nel rispetto della normativa in materia di protezione dei dati personali |
Area 6 – Ordinamento e gestione amministrativa delle istituzioni scolastiche autonome e stato giuridico del personale scolastico | In base al CCNL SCUOLA Area dirigenza 2006-2009, quale sanzione disciplinare si applica al dirigente in caso di recidiva plurima di sistematici e reiterati atti o comportamenti aggressivi, ostili e denigratori nei confronti di dirigenti o altri dipendenti? | Licenziamento senza preavviso |
Area 6 – Ordinamento e gestione amministrativa delle istituzioni scolastiche autonome e stato giuridico del personale scolastico | Secondo l’articolo 53 del CCNL Comparto “Scuola” 2006/2009, i turni di lavoro del personale ATA vengono classificati come notturni se ricompresi: | tra le ore 22 e le 6 del giorno successivo |
Area 7 – Diritto penale con particolare riguardo ai delitti contro la Pubblica Amministrazione | A norma dell’art. 59 del Codice Penale, se, nella commissione di un reato, l’agente ritiene per errore che esistano circostanze attenuanti, queste: | non sono valutate a suo favore |
Per questo concorso abbiamo attivato le seguenti SIMULAZIONI collettive, con tanto di graduatoria anonima:
Descrizione | Numero domande | Tempo Totale | Punti per risposta corretta | Punti per risposta mancata | Punti per risposta errata |
---|---|---|---|---|---|
Prova scritta | 60 | 01:20:00 | 1 | -0.5 | 0 |
Accedi a questa banca dati sul simulatore quiz cliccando qui.
I nostri consigli per prepararti al meglio
- Individua facilmente i quiz e le materie in cui sei più carente.
Appena inizi a esercitarti il simulatore monitora costantemente il tuo grado di preparazione, spostando dinamicamente i quiz a cui rispondi tra i seguenti livelli:
– Le sai;
– Ancora un piccolo sforzo;
– Ripetile;
– Non le sai.
In tal modo sarai in grado d’individuare e ripetere facilmente, non solo le singole materie su cui sei più carente, ma anche i singoli quiz che non riesci a memorizzare. - Utilizza la funzione “Sfida gli altri candidati”.
Con la funzione “Sfida gli altri candidati” accederai a una vera e propria simulazione del concorso, con tanto di graduatoria anomina.
Questa funzione è molto utile e apprezzata dagli utenti, dato che ti permette di conoscere al meglio il tuo grado di preparazione in relazione a quello degli altri candidati. - Effettua una “prova personalizzata”.
Se la funzione “sfida gli altri candidati” non è stata ancora attivata, puoi comunque effettuare una simulazione della prova del tuo concorso con la funzione “prova personalizzata”.
Grazie a questa funzione potrai impostare tutti i parametri della prova, tra cui:
– numero di domande per singola materia;
– numero di domande per la prova;
– tempo a disposizione;
– punteggio assegnato a domande non risposte, errate e corrette. - Ripassa tutti i quiz prima della prova e stampa la banca dati
Grazie alle modalità di lettura, modalità di ascolto e stampa banca dati, il Simulatore Quiz ti fornisce un valido aiuto per un ripasso veloce prima della prova.
Per scoprire tutte le altre funzionalità del simulatore leggi Perché ti conviene provare il Simulatore Quiz Concorsando.it.